ediate Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo @qzndq3 11 ore fa, qzndq3 ha scritto: Ed immagino ti sia bastato... Sì. Ho capito come NON si dovrebbero fare le vetture… 😂 1
criMan Inviato 2 Marzo Autore Inviato 2 Marzo 14 ore fa, qzndq3 ha scritto: A mio parere non è una questione di prezzo o di posizionamento, ma di validità o meno del prodotto dal punto di vista meccanico ed estetico.. l'estetica e' un altro discorso. E incide sulle vendite. La nuova Ypsilon attacca il listino a quasi 25.000 euro + optional per poi salire. Sono 2 fasce di mercato diverso rispetto alla vecchia Ypsilon. Anche avessero fatto un bel prodotto esteticamente tipo Avenger non si sarebbero mai avvicinati ai numeri su base annuale registrati dalla vecchia. Lascia perdere l'ultimo anno due. Se vedi le immatricolazioni della Ypsilon 2 3 anni fa .... 4000 macchine le immatricolava in Italia in un mese. Probabilmente tavaresshh sperava di venderne parecchie in Europa cosi' da compensare.
ediate Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo @qzndq3 14 ore fa, qzndq3 ha scritto: E' davvero brutta ed è una Peugeot con tutti i suoi difetti, non una "vera" Lancia cioè una Fiat un po' meglio rifinita, per me sta bene dove sta, cioè in concessionaria. Vedi, Beppe, il problema è proprio questo. L’acquirente un minimo esperto sa che la nuova Y è una 208, o una Corsa, o una Jeep; tanto vale prendere quelle. Ci siamo stufati di non vedere più sperimentazione, azzardo, inventiva… con le auto che costano mediamente 30.000 euro mi vengono a parlare di economie di scala… ma di chi e per chi? Sicuramente non per gli acquirenti, che pagano sempre di più prodotti difettati dalla nascita (Puretech) e che, in generale, non hanno un minimo di originalità estetica (sono tutte uguali: se non vedo la marca sul cofano non riesco più a capire che auto siano). Basta, per favore, abbiate pietà.
niar67 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 55 minuti fa, ediate ha scritto: @qzndq3 Vedi, Beppe, il problema è proprio questo. L’acquirente un minimo esperto sa che la nuova Y è una 208, o una Corsa, o una Jeep; tanto vale prendere quelle. Ci siamo stufati di non vedere più sperimentazione, azzardo, inventiva… con le auto che costano mediamente 30.000 euro mi vengono a parlare di economie di scala… ma di chi e per chi? Sicuramente non per gli acquirenti, che pagano sempre di più prodotti difettati dalla nascita (Puretech) e che, in generale, non hanno un minimo di originalità estetica (sono tutte uguali: se non vedo la marca sul cofano non riesco più a capire che auto siano). Basta, per favore, abbiate pietà. Ormai è tutto " buttato lì " per vedere chi abbocca ad acquistare,i tempi in cui il cliente acquistava per il prestigio del marchio è finito,se non in fascia alta/altissima ma ovviamente sono altri marchi,altra clientela....e qui mi fermo,stendiamo un velo pietoso.....parlo da ex Lancista. Saluti Andrea
Velvet Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 3 ore fa, ediate ha scritto: L’acquirente un minimo esperto L'acquirente un minimo esperto, specie su quella fascia di auto, non esiste o rappresenta lozerovirgola. Il resto sono acquirenti che decidono in base a prezzo/dotazioni ed estetica/moda. Soprattutto queste ultime.. La Y è solo l'ennesima fotocopia sbiadita della solita Stellantis proposta in 5 salse diverse ma sempre uguale. Arriva in un mercato già saturo e in un periodo dove l'immagine Stellantis non è al suo apice. Chi volete che la compri con quel listino? Costasse meno di 20 forse qualche possibilità l'avrebbe, ma a oltre 25 bisogna avere una discreta tendenza all'autolesionismo.
qzndq3 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 3 ore fa, criMan ha scritto: l'estetica e' un altro discorso. E incide sulle vendite. Estetica, meccanica ed identità. Ad inizio 1987 il prezzo ai dipendenti FIat per la Panda 1000 era 7.500.000 Lire, la Y10 base 9.250.000 e la LX 10.750.000 Erano sotto il vestito la stessa utilitaria con gradi di insonorizzazione e di finitura diversa, erano affidabili, tenevano la strada in modo decoroso, consumavano pochissimo. Erano indirizzate a clienti dalle disponibilità economiche differenti, ma vendevano tantissimo ed in modo non troppo differente nonostante appartenessero alla stessa categoria, ma a "fasce" differenti . 3 ore fa, criMan ha scritto: Probabilmente tavaresshh sperava di venderne parecchie in Europa cosi' da compensare. Tavares ha fatto una minchiata.
qzndq3 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 3 ore fa, ediate ha scritto: L’acquirente un minimo esperto sa che la nuova Y è una 208 L'acquirente di una nuova Y o di una 208 in media di auto ne capisce pochino (inizia appena appena a sentire in giro che è una Peugeot la quale ha rifilato per anni agli acquirenti un pacco di motore) ma guarda l'estetica e subito dopo il prezzo. Se un'auto è bellissima e rifinita alla tedesca, storce un po' il naso per i "da 23.900€", ma alla fine (forse la acquista). Se però è pure brutta, ha un portapizza irrazionale a destra del volante ed i fari posizionati in modo fantasioso dove al primo leggero tocco richiedono un esborso di oltre 1000€ (ciascuno), passa ad altro. Ad esempio ad una A1 o ad una Q1.
ediate Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo @qzndq3 24 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Tavares ha fatto una minchiata. Una sola? 😂😂 1
tomminno Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 4 ore fa, ediate ha scritto: che pagano sempre di più prodotti difettati dalla nascita (Puretech) Fosse solo alla nascita, il purecac è in giro da 13 anni.
Velvet Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 3 ore fa, qzndq3 ha scritto: ha un portapizza irrazionale a destra del volante Io lo vorrei vedere in faccia il (o la) designer di questi interni. Così, per pura curiosità antropologica. E vorrei chiedergli che problemi ha nella vita. 2
ortcloud Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo @Velvet Di solito sono architetti che mettono e tolgono barriere architettoniche non avvezzi ad usare automobili
floyder Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo Scusatemi se non mi leggo le 18 pagine, quando è uscita la nuova Y? … dalle mie parti (Foggia) ne ho vista solo una, e sono uno che gira parecchio … il posteriore non è male, ma tutto il resto lasciamo perdere specialmente se i prezzi sono quelli che leggo.
LeoCleo Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo Il 02/03/2025 at 10:58, ediate ha scritto: mi vengono a parlare di economie di scala… ma di chi e per chi? Per loro : un pianale, un motore... 10 modelli diversi cambiando solo due fanali e la mascherina anteriore. Tutta roba poi venduta carissima, col collaudo a carico dell'acquirente. 1
ediate Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo @LeoCleo Mi chiedo sempre, in questi casi, se "è stupido Carnevale o chi ci va appresso..."
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora