Vai al contenuto
Melius Club

Nuova Lancia Ypsilon , sara' gloria?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, Jack ha scritto:

La y vecchia aveva un suo perché

Soprattutto la prima serie, la sorella della mia ex aveva la versione Missoni, di un bellissimo verde petrolio metallizzato con degli interni stupendi, a quel tempo per una signorina era un prodotto di classe. Questa di adesso mi sembra Bumblebee un attimo prima di trasformarsi in un'auto.

grafik.png.61a2067c2b93178070c05e68519f64af.png

Inviato

@eccheqqua han cercato di rinverdire proprio questa ma causa braccino ed ingordigia ha tenuto tutto il lamierume finestrato della corsa-208- motorazzi compresi.  
Lancia era un’occasione irripetibile per fare una serie elettrica distinta e distinguibile coi controcazzi. Così avrebbe avuto chance di ritagliarsi un mercato suo di progresso ed avanguardia di lusso. Come è sempre stata Lancia nella Storia: pioniera di tecnica ed estetica. 
Così è una nullità in mezzo a nullità meno peggio perché di prezzo come 208 e Corsa

 

Invece pare che il ruolo di tutto il elettrico lo daranno ad Opel… la Fiat di Germania. Per carità mio papà ha sempre avuto solo Opel ma era un operaio diventato automobilista in Svizzera dove Opel era appunto equivalente di Fiat 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

Invece pare che il ruolo di tutto il elettrico lo daranno ad Opel… la Fiat di Germania

Una visione accattivante e romantica di Lancia. Probabilmente hanno calcolato che i numeri "solo elettrico" oggi sono pochini per reggere la produzione. Vedi Fiat 600BEV / Jeep Avenger BEV. Numeri troppo piccoli a livello europeo

per giustificare la produzione. Il nuovo cavallo di battaglia sara' il 1.2 ibrido sperando non si rompano.

Opel sta' rischiando grosso e a parer mio ha macchine piu' belle di Peugeot.

 

Inviato

@criMan Tesla ci ha messo 15 anni per essere redditizia. E questi hanno già la tecnologia disponibile e pure copiabile. 
Poi non stupitevi se altri spazzeranno via l’automotive europeo o faranno i grandi profitti. 
Il low cost è anche low profitable. 
Un continuo pellegrinare per paesi in via di sviluppo a cercare operai di basso profilo da pagare poco mentre gli altri faranno auto elettriche con robot elettrici e le affitteranno ad ore nelle città più avanzate. 
È così che si resta indietro e si sposta la demarcazione tra paesi vincitori e paesi vinti. 

Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

“Fiat” perché è italiana

Questa mi giunge nuova.

 

Comunque solo un manager folle deciderebbe le auto della flotta sulla base della nazionalità o del marchio. Quelli "normali" valutano offerte, scontistica, affidabilità sul medio periodo, valore residuo, contrattualità proposta ecc ecc.

Ovvero guardano numeri. 

Persino le PA e le FFO ormai stanno lontane il più possibile dalle auto pseudoitaliane sovraprezzate.

 

 

Inviato
23 minuti fa, Velvet ha scritto:

Persino le PA e le FFO ormai stanno lontane il più possibile dalle auto pseudoitaliane sovraprezzate.

Qui è pieno di Alfa (Giulietta, Giulia e di recente anche qualche Tonale) di Polizia e Carabinieri. 

Qualche Giulietta anche con i colori della Municipale.

 

 

Inviato

@lufranz qui sono l'eccezione. BMW, Subaru, Seat e Skoda la fanno da padrone nelle flotte FFO. 

Qualche Renegade (poche) e si qualche Alfa principalmente Giulia. Giulietta se ne vedevano ma ormai credo siano in phase out. 

Fiat non pervenute. D'altronde 'ndo vai con la Stilo ? 

Inviato
7 ore fa, eccheqqua ha scritto:

Soprattutto la prima serie, la sorella della mia ex aveva la versione Missoni, di un bellissimo verde petrolio metallizzato con degli interni stupendi, a quel tempo per una signorina era un prodotto di classe.

La Y10, la 1000 fire consumava come uno zippo, oltre ad essere rifinita decisamente bene, piaceva anche ai maschietti, io stesso ne ho avute due. Altri tempi, altri prodotti che avevano un'anima. Condivideva con la Panda seconda serie tutta la meccanica, ho avuto anche quella, auto semplicemente geniale disegnata da Giugiaro.

Inviato
5 ore fa, Velvet ha scritto:

Giulietta se ne vedevano ma ormai credo siano in phase out. 

Ancora vedo in giro qualche 159 sia di Polizia che di CC. Per quanto datate, sono sempre belle.

Skoda e BMW ne ha qualcuna la stradale. 

Inviato

@lufranz la stradale, non so bene dove, ha anche la famosa Lamborghini. 

Mai ben capito la sua utilità, anche se probabilmente attira i curiosi e i bimbi, una sorta di operazione simpatia. 

Inviato

@Velvet

13 ore fa, Velvet ha scritto:

Questa mi giunge nuova.

Roberto, molto dipende da “che azienda sei”. La mia ex-azienda, i cui proprietari e fondatori sono una PA profondamente legata al mondo dell’industria e del commercio italiani, non “può” far camminare i suoi funzionari su auto straniere, non solo di fatto come è oggi l’ex-FCA, ma anche di nome. Figurati che un altissimo dirigente della nostra azienda, al tempo, “costrinse” il nostro noleggiatore NCC a dotarsi di vetture di rappresentanza Lancia perché era italiana. Immagina le bestemmie di quest’ultimo quando, per tenersi al passo con i tempi e l’usura, dovette prendersi quel fallimento di Thesis. Ma meglio perdere tempo e qualche soldo in manutenzione che straperdere un contratto molto remunerativo per lui… si piegò ma quando (per sua fortuna) non ci fu più un’auto italiana di rappresentanza da comprare poté prendersi delle ben più rifinite e affidabili Mercedes. Quel dirigente, nel frattempo, era andato in pensione: avrei scommesso che su quelle Mercedes o non ci sarebbe mai salito o si sarebbe fatto lasciare qualche decina di metri prima del cliente/padrone per non farsi vedere. Quando, come azienda, “devi” ragionare così c’è poco da valutare…

per noi dipendenti si pensò, già sei-sette anni fa, di adottare vetture full-hybrid perché la nostra è un’azienda green (sul serio, non sto scherzando, non sono ironico); poiché le marche italiane non ne facevano nemmeno una, siamo andati avanti con la Tipo turbodiesel (ognuno di noi macinava/macina almeno 60-70 mila km/anno) perché italiana. Oggi, alla fine dei tre anni di noleggio, con l’assurda demonizzazione globale del diesel, stanno prendendo quei ciospi di Jeep e Fiat PHEV perché… “italiane” (ti lascio immaginare i costi in benzina perché, a parte chi sta nelle sedi, nessuno ha la possibilità di ricaricare a casa quelle vetture). Le gare per il rinnovo del parco auto “partono” almeno un anno prima della scadenza e, al tempo, Fiat e compagnia non facevano nulla di full-hybrid “economico”. Quindi, per adesso, ciospi costosissimi, fra tre anni si vedrà. 

  • Thanks 1
Inviato

@ediate non mi pare un buon modo di amministrare le risorse di un'azienda, anche perché a parte Ferrari di auto italiane non ne abbiamo più, ma il mondo è bello perché vario... :classic_wink:

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

la stradale, non so bene dove, ha anche la famosa Lamborghini. 

Vista dal vivo, era esposta un paio di anni fa in una edizione dell'Arezzo Classic Motors, per contrasto accanto aveva una Giulia anni 70 nel classico colore grigio-verde. 

 

Inviato

@lufranz Si gira molto per manifestazioni.

Credo sia il suo principale utilizzo, anche perchè non riesco a vederne altri.

Si diceva a suo tempo fosse destinata a trasporto veloce organi da trapianto in caso di emergenza ma in realtà qualsiasi berlina di adeguata cavalleria oggi è altrettanto veloce su strada "reale" e forse più sicura e pratica da utilizzare.

Inviato
38 minuti fa, Velvet ha scritto:

@lufranz Si gira molto per manifestazioni.

Credo sia il suo principale utilizzo, anche perchè non riesco a vederne altri.

Si diceva a suo tempo fosse destinata a trasporto veloce organi da trapianto in caso di emergenza ma in realtà qualsiasi berlina di adeguata cavalleria oggi è altrettanto veloce su strada "reale" e forse più sicura e pratica da utilizzare.

Lo fanno i CC con la Giulia Quadrifoglio

https://www.ecodibergamo.it/stories/premium/Cronaca/trapianti-carabinieri-supercar-portano-rene-400-km-due-ore-mezzo-o_1417449_11/

 

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, lufranz ha scritto:

a dal vivo, era esposta un paio di anni fa in una edizione dell'Arezzo Classic Motors, per contrasto accanto aveva una Giulia anni 70 nel classico colore grigio-verde. 

Mancava la leggendaria Ferrari 250 nera dell'Ispettore Spatafora.

Inviato
11 ore fa, qzndq3 ha scritto:

piaceva anche ai maschietti

Eeeeeeeehhhh… 

qua in giro la chiamavamo la mezza supposta 😆😆

… però è vero che era di un livello inarrivabile per il resto delle utilitarie europee. Lussuosa al confronto. 
Non ricordo se il prezzo fosse molto o solo un po’ più alto. 
A noi giovani del tempo ancora piaceva la precedente A112 abarth coi suoi 70 CV che sembravano uno sproposito 😆. Era autobianchi ma Lancia ed autobianchi ad un certo punto erano la stessa roba

——

A112 Abarth, 205 GTi, R5 turbo, ed anche la Uno turbo mi piacerebbe davvero averle in garage

Se facessero dei restomod di serie modernizzate ed elettriche su questi miti ne venderebbero una paccata secondo me.

Invece più sono elettriche e più le

fanno ciospe… dicono per distinguerle. 
Anche una cacchetta di cane si distingue dal marciapiede…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...