micjazz Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @Avecesare Siccome ti aveva convinto il Roksan, trova il rivenditore di Roma (oppure contatta direttamente l'importatore italiano High Fidelity Italia) e vallo ad ascoltare. Se ti piace, possibilmente in abbinamento ai tuoi diffusori come precedentemente consigliato dai vari interventi, te lo compri nuovo.
Renato Bovello Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 6 ore fa, cactus_atomo ha scritto: mica tutti son come lui) Infatti io amo rivolgermi a chi applica quella politica . Almeno , finché potrò
Renato Bovello Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 6 ore fa, cactus_atomo ha scritto: mica tutti son come lui) Infatti io amo rivolgermi a chi applica quella politica . Almeno , finché potrò
shastasheen Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Il 9/2/2024 at 12:56, piercoach ha scritto: Non si tratta di intoccabilità ma dal dire che è pessimo come diffusore ce ne passa... poi come in tutte le cose può o meno piacere, e poi dipende molto anche dagli abbinamenti. Certamente non stiamo parlando di un diffusore onnivoro e non caratterizzato. Non ho mai detto che sia un diffusore pessimo e non ho mai fatto riferimento a una qualche caratterizzazione, quello che manca alle Electa, almeno alle due coppie che ho ascoltato io, di anni e forse anche fasi di produzione diverse, come ipotizza Leonida, molto più competente di me, è la trasparenza, l'ariosità, la fluidità (la musicalità?), e ci può stare che ciò sia dovuto almeno in parte al decadimento prestazionale dei tweeter Dynaudio, ma non ci metterei mano sul fuoco...
Avecesare Inviato 12 Febbraio 2024 Autore Inviato 12 Febbraio 2024 5 ore fa, micjazz ha scritto: @Avecesare Siccome ti aveva convinto il Roksan, trova il rivenditore di Roma (oppure contatta direttamente l'importatore italiano High Fidelity Italia) e vallo ad ascoltare. Se ti piace, possibilmente in abbinamento ai tuoi diffusori come precedentemente consigliato dai vari interventi, te lo compri nuovo. 👌
leonida Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 2 ore fa, shastasheen ha scritto: almeno alle due coppie che ho ascoltato io Potresti avere ascoltato una o entrambe le coppie appartenenti al limitato lotto di produzione col crossover a pendenze ripide anziché del primo ordine. Se abituati al family sound delle versioni a 6 db per ottava, Minima Fm 2, Parva Fm3, Minima Amator, e le stesse Electa, la differenza fra l'Electa standard e l'Electa a crossover complesso, nonostante quest'ultima sia risultata a suo tempo migliore alle misure, appare abbastanza evidente. 1
piercoach Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @shastasheen guarda ariosità e musicalità a me son sempre parse una delle caratteristiche principali, poi è anche da ricordare che necessitano di un posizionamento accurato per migliorare l'immagine ma il resto c'era tutto. Io avendole comperate nuove mai avuti problemi col tweeter, che certamete era uno dei punti di forza del progetto. PS.Offtopic alla fine le hai prese le proac?
prometheus Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 Le ho avute molti (troppi) anni fa… le mie prime SF. Ai tempi suonavano con pre Counterpoint 3.1 e finale ARC D240mk2. Se mi togliete anche gli anni passati torno volentieri a quell’impianto @Avecesare con il Norma Ipa140 sei a posto per sempre…
mauroldi Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 12/2/2024 at 13:53, leonida ha scritto: Il tweeter è lo stesso, mentre il woofer delle Parva Fm3 è il Seas P17 RCY, anch'esso non disponibile da tempo. Stesso crossover, anch'esso resinato in un incavo interno del mobile. I tweeter sono reperibili acquistandoli da Dynaudio, probabilmente restituendo l'esemplare guasto, in quanto da molti anni Dunaudio non commercializza più liberamente i propri trasduttori. Praticamente unica differenza con le Parva FM3 era il woofer?
leonida Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 2 ore fa, mauroldi ha scritto: Praticamente unica differenza con le Parva FM3 era il woofer? Unica differenza il woofer e lo spessore del legno del cabinet, leggermente inferiore quello delle Parva Fm3. Tweeter identici, crossover idem, stesso schema, stessi valori. Listino Parva Fm3 al momento della presentazione, meno 20% rispetto all'Electa, 1.200.000 lire/ 1.540.000 lire
shastasheen Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Il 12/2/2024 at 22:57, piercoach ha scritto: PS.Offtopic alla fine le hai prese le proac? Eh, non mi ricordo a che Proac sei rimasto, forse alle D48? Se così ho scoperto che mi piacciono molto di più le Proac più anziane, ora ascolto con Response Two Point Five e sto cercando Three Point Eight. O ancor meglio delle Response Five, praticamente introvabili...
Questo è un messaggio popolare. Avecesare Inviato 2 Marzo 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Marzo 2024 Buonasera a tutti alla fine fine ho deciso per il Maestro 150 anniversary . Arrivato da un paio di giorni lo sto pian piano assaporando 😁 5
Igorius Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Buon pomeriggio Chi utilizza quali cavi degli altoparlanti con ELECTA? Ho sentito parlare di un'ottima combinazione con CARDAS, vero? Questa è la mia fonte di piacere!
iBan69 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @Igorius ciao, io utilizzo dei Cardas Quadlink 5C, con grande soddisfazione. Secondo me, assecondano bene le caratteristiche sonore delle SF Electa BW, senza correggere nulla. 1
Avecesare Inviato 14 Aprile Autore Inviato 14 Aprile Il 21/01/2024 at 23:27, Renato Bovello ha scritto: Un eccellente abbinamento era ,per Electa e Minima FM2,il Jeff Rowland Model One. Molto bello,davvero. Buonasera dopo l’avventura con il Maestro 150 Anniversary, vorrei provare come da lei consigliato finale e pre Jeff Rowland. Vedo in vendita finali mono model 3, finale modello 112 e vari pre Consonance, Concerto, Sinergy 2 . Non trovo il Finale modello one . Non potendoli provare se possibile avere qualche esperienza sull’abbinamento . Grazie infinite Il 21/01/2024 at 23:27, Renato Bovello ha scritto: Un eccellente abbinamento era ,per Electa e Minima FM2,il Jeff Rowland Model One. Molto bello,davvero. Buonasera dopo l’avventura con il Maestro 150 Anniversary, vorrei provare come da lei consigliato finale e pre Jeff Rowland. Vedo in vendita finali mono model 3, finale modello 112 e vari pre Consonance, Concerto, Sinergy 2 . Non trovo il Finale modello one . Non potendoli provare se possibile avere qualche esperienza sull’abbinamento . Grazie infinite
Renato Bovello Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 5 ore fa, Avecesare ha scritto: Buonasera dopo l’avventura con il Maestro 150 Anniversary, vorrei provare come da lei consigliato finale e pre Jeff Rowland. Vedo in vendita finali mono model 3, finale modello 112 e vari pre Consonance, Concerto, Sinergy 2 . Non trovo il Finale modello one . Non potendoli provare se possibile avere qualche esperienza sull’abbinamento . Grazie infinite Posso risponderti solo in parte. Molto buoni i pre che citi,specialmente il Sinergy ma non posso dirti nulla circa i Model 3 che ,ai tempi,erano piuttosto fragili e ancora meno sul 112 che non ho mai ascoltato. Se posso permettermi un suggerimento cercherei con calma il Model One. Spendi meno e prendi un prodotto che ,se in ordine,e' davvero molto musicale.
Avecesare Inviato 14 Aprile Autore Inviato 14 Aprile @Renato Bovello grazie del consiglio, al momento posso attendere, un amico mi ha prestato come muletto un Royal Device Blu Eyes che nel mio impianto a mio parere suona bene meglio del Maestro 150 A. , se le venisse in mente qualche altra ipotesi di pre e finale anche valvolari la ringrazio anticipatamente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora