Ospite Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Il 19/1/2024 at 09:38, stefano.s ha scritto: Ho una curiosità: come mai gli ampli VTL hanno solo una coppia di morsetti di uscita per i diffusori diversamente dalla stragrande maggioranza dei valvolari che ne hanno a seconda dell'impedenza (8 ohm, 4 ohm, 2 ohm)? @stefano.s Non soltanto VTL parecchi costruttori stanno optando per questa soluzione.
Ospite Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Il 21/1/2024 at 09:33, cactus_atomo ha scritto: nella mia esperienza i vtl pilotano quasi tutti (univca eccezione delle martin logan cls, ma li gli si chiedeva davvero troppo) @cactus_atomo Vero ma nella configurazione a pentodo non a triodo
Ospite Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Il 21/1/2024 at 18:39, cactus_atomo ha scritto: valvolare in senso buono, non moscio e non tendente all'eccesso di velluto, con buona grinta e buon corpo @cactus_atomo Non moscio fintanto che non senti un OTL
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 15 Febbraio 2024 @veidt conosco diversi otl non suonano tutt
Ospite Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Il 22/1/2024 at 12:13, gabel ha scritto: strano, i Vtl sono rinomati per essere molto affidabili, degli autentici muli da soma @gabel Un mio amico ha avuto per tanto tempo un VTL S400. Un giorno è andato in blocco e non si capiva perché (il problema non era l'usura delle valvole). Alla fine, dopo lunghe telefonate/mail anche con gli USA per cercare di comprendere il problema, non ha ricavato un ragno dal buco e l'hanno costretto a portarlo in assistenza dal Distributore. Solo dopo tanti mesi sono riusciti a venirne a capo.
Bunker Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 10 minuti fa, veidt ha scritto: @gabel Un mio amico ha avuto per tanto tempo un VTL S400. Un giorno è andato in blocco e non si capiva perché (il problema non era l'usura delle valvole). Alla fine, dopo lunghe telefonate/mail anche con gli USA per cercare di comprendere il problema, non ha ricavato un ragno dal buco e l'hanno costretto a portarlo in assistenza dal Distributore. Solo dopo tanti mesi sono riusciti a venirne a capo. Sentiamo quanto vuoi per dirci quale era il problema... Comunque un uscita sola con il commutatore per diverse impendenze (anziche piu uscite) lo usano in parecchi.
walge Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @Bunker il commutatore non lo usa quasi nessuno la tendenza ad un singolo secondario è abbastanza comune ormai e normalmente indica una buona qualità si veda Synthesis Walter
Ospite Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 31 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: conosco diversi otl non suonano tutt @cactus_atomo Vero; bisogna saperli realizzare gli OTL e negli ampli tradizionali la presenza del TU rende sotto certi aspetti meno problematico il circuito come la selezione dei tubi (negli otl i tubi lavorano con correnti maggiori con tutte le problematiche che questo comporta). Poi è chiaro, bisogna saper realizzare anche un ottimo T.U. e sotto quest'aspetto VTL è leader (possiamo dire che i loro TU in quanto a linearità sono difficilmente superabili). Ma io resto dell'ida che senza T.U. è meglio perché le vavole finali vedono direttamente il carico del diffusore e diventa il classico telo che va via davanti ai diffusori.....oltre a raggiungere una dinamica impareggiabile per qualsiasi ampli a valvole tradizionale. Sono passati tantissimi anni da quando l'ho ascoltato, ma il miglior ampli a valvole mai ascoltato da me resta il GM 200 Graaf di Mariani: una vera e propria lezione ai progettisti di valvole contemporanei e futuri di tutto il mondo, che resterà a imperitura memoria; un po' come quella di Matti Otala con il suo Harman Kardon Citation XX ai progettisti dello stato solido .
Ospite Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 26 minuti fa, Bunker ha scritto: Sentiamo quanto vuoi per dirci quale era il problema.. @Bunker Non lo so come hanno risolto; fatto sta che il mio amico una volta risolta la questione l'ha poi venduto, vista la difficoltà avuta nel trasportare un finale di oltre 100kg.
walge Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @cactus_atomo guarda che poi si ricomncia con il pippone degli OTL del solito noto Ah! Perdinci!!!!!!!!!!!!! Ora non è più l'Alieno il migliore OTL E' il GRAAF GM200! entrambi ottimi, sia chiaro! Con il GM200 è necessaria sempre una attenta selezione delle valvole finali che stanno diventando un pò scarse come reperibiltà. E sono 32! Ho avuto a che fare con alcuni di essi e la taratura non è così immediata Per fortuna il nipote di MAriani può dare ancora supporto tecnico Walter
Ospite Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 36 minuti fa, walge ha scritto: Ora non è più l'Alieno il migliore OTL E' il GRAAF GM200! L'Alieno nella categoria dei SE monotriodi; il GM 200 nell'altra categoria. Il GM 200 è più potente, i 200w sono ad 8ohm e non a 3ohm. Ma di certo saprai che Chiappetta ha realizzato OTL con potenze superiori ai 200w (fino ai 500w). 41 minuti fa, walge ha scritto: entrambi ottimi, sia chiaro! Ecco potresti elevare il tuo livello e cimentarti con gli OTL; d'altronde se hai trovato in giro (sul web o chissà dove) gli schemi degli amplificatori che proponi ai lettori di Audioreview, di sicuro troverai anche quelli per gli OTL
walge Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @veidt ogni volta che lei parla di tecnica dice fesserie Questo è il vero problema. Per fortuna lo hanno capito tutti Poi per quello che io propongo lei non si deve preoccupare; si preoccupi di studiare, magari. Walter
walge Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @veidt legga e cerchi di capire http://www.siaudio.it/alieno/alieno-250-ltd/ Amplificatore Finale di Potenza Stereo 2x250 Watt/Canale - Classe A OTL-OCL
walge Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 A parte le solite intromissioni inutili c'è da dire che i VTL in generale riescono a pilotare bene qualunque carico sia collegato. Un ulteriore aspetto ereditato da David Manley (e di cui lui si vantava) è la grande sezione di alimentazione dove l'impiego di grossi condensatori di alimentazione garantisce una riserva di energia molto importante dato che la richiesta immediata di corrente per i picchi di segnale viene soddisfatta senza indugio. Walter
Ospite Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 13 ore fa, walge ha scritto: legga e cerchi di capire http://www.siaudio.it/alieno/alieno-250-ltd/ Amplificatore Finale di Potenza Stereo 2x250 Watt/Canale - Classe A OTL-OCL @walge Si conferma quello che ho scritto, cioè che i 250w sono a 3 ohm non ad 8 ohm (@ 3 Ohms – 250 W/rms continui per canale). Siccome la maggioranza dei diffusori non hanno un impedenza statica è molto probabile che ad 8 ohm siano di meno. In passato ho avuto le Chario Academy 3, quelle avevano un'impedenza statica a 3 ohm, su tutta la banda. L'ingegnere nella nota 2 spiega perché essere più utile indicare la potenza a 3 ohm e non ad 8 ohm: "La decisione di ottimizzare la potenza per un carico di soli 3ohm è il risultato di una attenta scelta progettuale. Infatti, come noto, a differenza delle realizzazioni transistorizzate, quelle valvolari hanno un ben definito valore del carico per il quale il trasferimento energetico è massimo: ciò è sostanzialmente vero anche qualora il trasformatore di uscita abbia diverse prese, dal momento che solo una di esse può essere sonicamente privilegiata nella progettazione del componente. A tal riguardo sottolineiamo che si sta diffondendo la pratica, a nostro parere vincente, di dotare il trasformatore di uscita di un’unica presa, la cui impedenza è scelta volutamente medio bassa per consentire maggiore universalità d’uso della macchina, a dispetto di quanto si potrebbe immaginare. Nel caso di Alieno, trattandosi di un amplificatore OTL, privo quindi di trasformatore di uscita, la scelta del carico rispetto al quale ottimizzare la potenza è ancora più critica: abbiamo pertanto optato per un carico di soli 3ohm, secondo le logiche a seguito descritte: a) La stragrande maggioranza dei diffusori di alto livello, incluso quelli che dichiarano una impedenza nominale di 8ohm, scendono a minimi prossimi e talvolta inferiori a 3ohm; tali minimi vengono sovente raggiunti nel range di frequenze comprese tra 100 e 2.000Hz, laddove l’energia del segnale musicale è massima; in realtà un tale sistema di altoparlante viene visto dall’amplificatore, a differenza di quanto dichiarato dal suo costruttore, come un carico di 3ohm e non di 8. b) Tutti gli amplificatori esibiscono un miglior comportamento sonico se caricati con una impedenza del diffusore più elevata: pertanto, per massimizzare la versatilità di accoppiamento di un finale di potenza, è opportuno ottimizzarlo per bassi valori del carico, consapevoli che con quelli maggiori esso non può che migliorare le prestazioni. c) Premesso quanto ai punti 1 e 2, Alieno si trova perfettamente a suo agio con diffusori la cui impedenza varia da 1 a 16 ohm, praticamente la totalità dei prodotti. Grazie ad Alieno si potranno pilotare egregiamente anche tutti i diffusori “ostici”, compresi quelli isodinamici ed elettrostatici, fino ad ora “condannati” ad essere abbinati ad amplificazioni transistorizzate." Aggiungo anche l'incredibile valore di slew/rate dichiarato : 300 v/ms.....in genere questi valori vengono raggiunti soltanto da amplificatori a stato solido con controreazione elevata (come Audia, Spectral) l'Alieno invece dichiara assenza di controreazione out/in. Insomma un gioiello di progettazione, una nave-scuola che resterà ad imperitura memoria. Lei invece cosa ha progettato di altrettanto importante? Quale suo amplificatore con i T.U. raggiunge un valore di slew/rate vicino ai 300 v/ms (di qualsiasi altro progettista datato che si ostina ad usare ancora i T.U.).
Bunker Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 14 ore fa, walge ha scritto: @Bunker il commutatore non lo usa quasi nessuno la tendenza ad un singolo secondario è abbastanza comune ormai e normalmente indica una buona qualità si veda Synthesis Walter Che differenze comporta l'utilizzo del commutatore con un solo set di morsetti vs più set di morsetti ? A proposito di OTL, conoscete Sound Ingenuity e Transcendent ? E se si che ne pensate ?
walge Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 @veidt non si avventuri in cose che non comprende con i soliti copia ed incolla E di me non si preoccupi, ho avuto a che fare con alcuni come lei Ho le spalle grosse Cerchi di studiare e, forse , capirà Saluti Walter
walge Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 @Bunker il commutatore, sempre che sia valido, non sarebbe ben visto ed in parte sono d'accordo. E' sempre una contatto mobile dove passa, in alcuni casi, parecchia corrente e poi nei casi più complessi sarebbe multi sezione. La vecchia Leak adottava dei ponticelli da spostare. Walter
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora