Vai al contenuto
Melius Club

Ritorno al vinile con smarrimento: quale pre-phono?


Messaggi raccomandati

Inviato

@iBan69 Quindi in Cartridge and mounting total mass vanno il peso della testina, della shell, delle viti e delle pagliuzze. E vi sono combinazioni di tutto questo che partono da 5 grammi? Sempre se ho capito il calcolatore.

Inviato

@Bob si, vanno considerati tutti. Non capisco a cosa ti riferisci con i 5 gr.

Inviato
21 minuti fa, iBan69 ha scritto:

@Bob si, vanno considerati tutti. Non capisco a cosa ti inferisci con i 5 gr. 

 

Credo che si riferisca ai valori di peso in alto nella tabella (ascisse) che però sono riferiti al peso della testina.

 

Quindi una volta impostata la massa effettiva del braccio nella finestra sopra la tabella, si legge il valore determinato dalla combinazione del peso della testina (asse x) e quello della cedevolezza (asse y - compliance) calcolata su base 10  (quindi le testine, tra le quali molte giapponesi, che riportano il valore calcolato in base 100 questo deve essere moltiplicato x 1.8-2)

Inviato
13 ore fa, MauJazz ha scritto:

Credo che si riferisca ai valori di peso in alto nella tabella (ascisse) che però sono riferiti al peso della testina.

Quindi una volta impostata la massa effettiva del braccio nella finestra sopra la tabella, si legge il valore determinato dalla combinazione del peso della testina (asse x) e quello della cedevolezza (asse y - compliance) calcolata su base 10  (quindi le testine, tra le quali molte giapponesi, che riportano il valore calcolato in base 100 questo deve essere moltiplicato x 1.8-2)

Esattamente. Il tabulato restituisce i valori di risonanza impostando il peso del braccio ed andando ad incrociare peso e cedevolezza della testina prescelta. Quello che mi sfugge è dove vada computato il peso della shell: va sommato al peso della testina? o a quello del braccio? 

Inviato
13 ore fa, Bob ha scritto:

@iBan69 Quindi in Cartridge and mounting total mass vanno il peso della testina, della shell, delle viti e delle pagliuzze. E vi sono combinazioni di tutto questo che partono da 5 grammi? Sempre se ho capito il calcolatore.

 

Per quanto detto sopra la massa effettiva del braccio non deve comprendere il peso della testina ma solo il resto (braccio shell viti e pagliuzze). Il peso della testina ti serve solo per avere una delle due condizioni, insieme alla cedevolezza, per il calcolo della frequenza di risonanza.

E' un parametro importante e che, possibilmente, deve essere rispettato però ci sono esperienze di buon suono prodotto da sistemi braccio-testina che non avevano la FR nel range indicato (verde) :classic_wink:

 

Edit: il tuo braccetto Technics dovrebbe avere una massa di circa 12 g.

Inviato
2 ore fa, MauJazz ha scritto:

Per quanto detto sopra la massa effettiva del braccio non deve comprendere il peso della testina ma solo il resto (braccio shell viti e pagliuzze)

Era questo particolare che non avevo afferrato. Grazie. Quindi ai 12 g devo aggiungere il peso di shell viti e pagliuzze e inserirlo come dato di input, poi incrociare i dati della testina.

 

2 ore fa, MauJazz ha scritto:

E' un parametro importante e che, possibilmente, deve essere rispettato però ci sono esperienze di buon suono prodotto da sistemi braccio-testina che non avevano la FR nel range indicato (verde) :classic_wink:

Non avevo dubbi :-)

Inviato

I 12 grammi dovrebbero essere massa equivalente incluso lo shell originale (che pesa intorno agli 8 grammi….); ovviamente da non confondere massa equivalente con peso….

Inviato
4 ore fa, Sognatore ha scritto:

I 12 grammi dovrebbero essere massa equivalente incluso lo shell originale (che pesa intorno agli 8 grammi….); ovviamente da non confondere massa equivalente con peso….

 

Questa è un informazione fornita da un noto riparatore olandese (Albepro.nl) che dovrebbe essere affidabile:

 

 

techni10 ALBEPRO.jpg

Inviato

@Bob per il pre fono io ti consiglio caldamente iFi ha il guadagno facilmente gestibile ed è un grande apparecchio per quanto è piccolo di dimensioni 

per la testina fai le tue considerazioni, io ho una nagaoka 110 nuova di pacca regalatami con il giradischi acuostic solid che non ho mai montato perché avevo la 500, se t’interessa fammi un fischio 

Inviato
1 ora fa, MauJazz ha scritto:

Questa è un informazione fornita da un noto riparatore olandese (Albepro.nl) che dovrebbe essere affidabile:

techni10 ALBEPRO.jpg

Beh comunque sia calcolare la massa effettiva non è facile, anche perchè in questo caso non è una semplice somma algebrica di 12 gr+massa di shell+testina+viti+pagliuzze....

Inviato

Vedo che l'Ifi Zen Phono è il più consigliato. L'unica opzione al momento è la baia tedesca. Non ho mai acquistato prodotti del genere da venditori esteri. Come funziona la garanzia?

 

EDIT: ho chiamato un negozio di che lo vendeva, da loro notizie pare sia uscito di produzione per far posto ad un nuovo modello in uscita ad Aprile

Inviato

Io ho preso un Project phono box ds2. Funziona molto bene, nessun humm e d é dotato di molte impostazioni per mm e mc selezionabili da switch sul frontale. É un blocchetto di alluminio molto solido. Si puó fare upgrade con Psu.

Inviato

Io ho lo Schiit Mani 2 che gestisce MM e MC senza nessun tipo di rumore di fondo.

Un ottimo apparato Made in USA, bello esteticamente, facile da settare e con ottime recensioni internazionali.

Io lo uso con una AT VM530EN e Benz Wood su un Lenco 75.

Inviato

Con tutto il rispetto per i consigli che ti sono stati dati, se non vuoi rimpiangere il digitale e rimanere deluso, investirei un po’ di più sul prephono. Merita lo stesso budget investito per il Technics, a mio modo di vedere.

  • Melius 1
Inviato

Ricapitolando.

Soluzioni economiche consigliate: Ifi Zen Phono + alimentatore, Schiit Mani, Project (ce ne sono vari intorno ai 200€)

Alzando l'asticella si potrebbe arrivare al Lehmann Black Cube.

Ho visto che c'è la versione "entry" denominata Statement e il Black Cube. Lo Statement nuovo l'ho visto anche sotto i 400€, il Black Cube usato un pò sopra i 400€. Ci sono grosse differenze tra i due?

Inviato

Concordo con @Grancolauro : risparmiare troppo sul pre fono significherebbe vanificare in gran parte lo sforzo qualitativo profuso per il resto della catena analogica.

Inviato

@Grancolauro@Tronio i due modelli di Lehmann che ho indicato possono andare? Il Black Cube "liscio", che poi è un livello superiore allo Statement, è un prodotto di fine anni 90 se non sbaglio. Ve ne sono usati, potrebbero anche avere 20 anni sul groppone. Non ho idea se il livello del mio impianto sia tale da rivelare la differenza tra i due. Alternative?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...