Tronio Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 1 ora fa, PaoloR. ha scritto: Vi segnalo questo:"The Fearless Flyers: IV" Confermo e concordo: fra l'altro in estate saranno in concerto anche in Italia. Occhio però ché questo a dispetto del prezzo è "solo" un EP! 1
dax Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 Questi "ritorni" degli anni '80 consolano.😌 The Names, con un EP di 4 brani intitolato "Volume". Altro piacevole EP, intitolato"Forces Of Evil" (sempre con 4 brani), è dei Balaam and the Angel, gruppo misconosciuto anche ai tempi d'oro.🌚
magicaroma Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 Il 05/12/2024 at 23:28, ediate ha scritto: ' strano che nessuno abbia citato, tra i migliori dischi del 2024, quel monumento alla bella musica e alle armonie vocali che è il concerto ritrovato di Crosby, Stills, Nash & Young al Fillmore, del 1969. Bello! A differenza di "Four way street" preferisco la parte acustica
one4seven Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 OndaRock ci regala un bel servizio, raccogliendo in una unica pagina, le charts 2024 di molte riviste > https://www.ondarock.it/speciali/classifiche-2024-migliori-album-riviste-musicali-internazionali.htm E naturalmente esce anche la classifica della stessa Ondarock > https://www.ondarock.it/classifiche/2024.php Non mi sorprende la prima posizione di Beth Gibbons per la redazione della testata Italiana...
Kat62 Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 Ma non ricordo di aver visto in nessuna classifica l'album di Peter Gabriel e mi fa strano....a me è sembrato un lavoro degno di nota!
one4seven Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 @Kat62 beh, tecnicamente è uscito il 1 dicembre 2023. Non rientra nell'anno in corso. 1
Kat62 Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 @one4seven ops ho preso un abbaglio! Hai ragione grazie!
PaoloR. Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 @Tronio Confermo, si tratta di un EP ma ... mi piace troppo e quindi l'ho acquistato.
dax Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 Il 23/12/2024 at 10:04, one4seven ha scritto: Non mi sorprende la prima posizione di Beth Gibbons per la redazione della testata Italiana. Mah... quell'album non lo avrei proprio messo al primo posto, ma quello che sorprende, moooolto negativamente, è che (se leggo bene) non risulta neanche menzionato l'ultimo dei THE THE, il quale, secondo il mio personale giudizio, merita, indiscutibilmente, il primo posto.✨ 1
biox Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 Non trovo commenti su Julian Lage "Speak to me", non vi è piaciuto ? 1
dax Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Il 25/12/2024 at 10:28, biox ha scritto: Non trovo commenti su Julian Lage "Speak to me", non vi è piaciuto ? Perché era stato già segnalato? 🎸
biox Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 2 ore fa, dax ha scritto: Perché era stato già segnalato? 🎸 Non lo so. Allora lo segnalo io
dissonante Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Noto con sollievo che stan scomparendo rap e affini 1
Questo è un messaggio popolare. dax Inviato 31 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Dicembre 2024 Ascoltando i migliori segnalati dai followers di del canale YT "vinilicamente", alcuni di loro hanno inserito tra i preferito questo Album, summa di tre Ep, intitolato "The Pilgrim, Their God and the King of My Decrepit Mountain" quale prima pubblicazione dei Tapir!, sestetto con base a Londra. Un concept album che percorre la storia di tal Pilgrim ambientato in una sorta di fiaba e che in effetti presenta diversi brani di notevole bellezza e intensi. Pur non essendo proprio il mio genere ci intravedo però visioni e musica di spessore che merita attenzione.🕸️ La segnalazione si ferma qui, allegando un paio di brani del concept, per me, sopra la media.🌾 2 1
biox Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 5 ore fa, dax ha scritto: Ascoltando i migliori segnalati dai followers di del canale YT "vinilicamente", alcuni di loro hanno inserito tra i preferito questo Album, summa di tre Ep, intitolato "The Pilgrim, Their God and the King of My Decrepit Mountain" quale prima pubblicazione dei Tapir!, sestetto con base a Londra. Un concept album che percorre la storia di tal Pilgrim ambientato in una sorta di fiaba e che in effetti presenta diversi brani di notevole bellezza e intensi. Pur non essendo proprio il mio genere ci intravedo però visioni e musica di spessore che merita attenzione.🕸️ La segnalazione si ferma qui, allegando un paio di brani del concept, per me, sopra la media.🌾 Si grazie, li conosco. Segnalo il brano "Untitled"
egalli Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 7 ore fa, dax ha scritto: Ascoltando i migliori segnalati dai followers di del canale YT "vinilicamente", alcuni di loro hanno inserito tra i preferito questo Album, summa di tre Ep, intitolato "The Pilgrim, Their God and the King of My Decrepit Mountain" quale prima pubblicazione dei Tapir!, sestetto con base a Londra. Un concept album che percorre la storia di tal Pilgrim ambientato in una sorta di fiaba e che in effetti presenta diversi brani di notevole bellezza e intensi. Pur non essendo proprio il mio genere ci intravedo però visioni e musica di spessore che merita attenzione.🕸️ La segnalazione si ferma qui, allegando un paio di brani del concept, per me, sopra la media.🌾 Interessante...molto. Grazie
egalli Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 E' uscito l'ultimo album dei norvegesi Needlepoint, che aspettavo da un pò. Cambio di guardia alle tastiere dopo che per anni la presenza di Christian Wallumrod l'aveva fatta da padrone. Ora lo sostituisce Erlend Slettevoll pianista già in innumerevoli esperienze di alto livello (Ola Kvenberg, John Surman ed entourage Motorpsycho per esempio). La formula rimane la stessa. Un connubio strano ma iridescente tra la West Coast californiana e canterbury con echi scandinavi. Formazione davvero atipica i Needlepoint ma che ascolto sempre con grande interesse. Vediamo se quest'album è al livello delle due precedenti produzioni davvero eccellenti. Dal minuto 5.20 l'assolo di tastiere mi ha ricordato i miei adorati David Sinclair e Dave Stewart....lucciconi... 1
dax Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio Non sò se è stato già segnalato, ma, dopo averlo ascoltato approfonditamente, questo album di Father John Misty, "Mahashmashana" è un capolavoro assoluto e non solo per quest'anno. Ogni brano è di una bellezza che commuove.🖤 🧿 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora