Vai al contenuto
Melius Club

Gli otto controlli di tono del MA12000


Messaggi raccomandati

Inviato

Domanda da novizio: metti che ami il suono delle valvole del tuo MA12000, metti che non hai una apposita stanza della musica che uno potrebbe trattare come si deve, metti che invece hai a disposizione soltanto il salotto di casa, ma “non lo hai a disposizione” perché la casa è troppo piccola per contenere te, i trattamenti che vorresti e la tua gentile metà, metti che è evidente, innegabile un eccesso di acuti, perché il salotto è troppo riflettente, nonostante il parquet.

 

E’ peccato mortale per il novizio intervenire su quelle otto manopole per alterare il suono che magari esce dalle casse in equilibrio perfetto, ma che alle orecchie arriva squilibrato dai troppi acuti? Ovviamente intervenendo dopo misurazioni con microfono eccetera eccetera.

 

Grazie in anticipo delle risposte.

Inviato

Se misurando noti un'area si frequenze enfatizzate puoi abbassare un pò con la relativa manopola del McIntosh.

L'equalizzazione dei McIntosh possono avere 2 funzioni: 1 transitoria - per correzione registrazioni. Si pensi a vecchie registrazioni di jazz con pochi bassi ed allora si alzano un pò 

Oppure 2 permanente per correggere problemi ambientali che hai con tutte le registrazioni e che rilevi con la misurazione del rumore bianco.

Io però prima proverei a spostare i diffusori nella stanza. La lascerei come ultima opzione ma comunque si può fare, certo.

P.s. di quanti decibel parliamo?

Inviato

Purtroppo non posso nemmeno spostare i diffusori e la mia situazione è diversa da quella ipotetica che ho descritto, perché in realtà non ho un integrato MA12000, ma pre C2500 + finale MC462 e quindi non ho gli otto controlli di tono, ma posso soltanto intervenire rozzamente su Bass e Treble. Al mio orecchio il suono sembra più “normale” togliendo almeno 4 dB di Treble sul C2500.

 

Le uniche persone competenti che conosco mi dicono tutte che sarebbe una bestemmia, che gli equalizzatori non si producono più e non si comprano più da vent’anni, ma a me piacerebbe prendere il MQ112 e dopo le misurazioni di rito correggere in permanenza.

 

Visto che i locali di ascolto non sono tutti perfetti e che su molti non si può nemmeno intervenire in modo sostanziale perché l’audiofilo medio non ammette l’uso di un equalizzatore per correggere i problemi ambientali?

 

 

  • Amministratori
Inviato

@marcogiov senza troppe "paturnie" mentali, prenditi l'MQ112 e vivi felice.

  • Melius 2
  • Amministratori
Inviato

@marcogiov l'equlizzatore tradizionale anche con tutte le misure di questo mondo non riolve i problemi ambientali, se però hai problemi seri (ossia se a t sembra più naturale toglierre 4 db su una determinata gamma) allora l'utilità ci può essere, ovviamente più pinti di intervento hai, più possibilità hai di "beccare" la frequnza dove cìè un ndo o un ventre cauato dallpambiente e se nin hai possibilità di spsotare i diffusori o di effettuare altri interventi di acustica ambiantale, l'equalizzatore può servire. per chi va di streamng, l'equalizzatore è inutile in quanto tutti i player hanno un equalizzatore on board molto più performate fleibile e raffinato di qualsiasi equalizzatore analogico grafico o parametrico che sia. due soli suggerimenti, visto che l'eulizzatore che vai a prendere non costa quanti un pacchetto di bruscoli

a) cerca di fartelo dare in prova oppure fatti prestare un eqaulizzatore con molti unti i intervento, tanto per avere una idea se questa aggiunta nel tuo caso va meglio dei basici cintroli di tono

b) se vuoi effettuare delle misure,studia bene l'pargomento, posizionare un microfono, scegliere la tipologia di misura, interpretare i risultati non sono cose immediate come può sembrare

Inviato

Vai di equalizzatore, gioca, divertiti e vivi felice.....

Per le pippe audiofile avrai sempre tempo😂

  • Melius 1
Inviato

@marcogiov Giusto per tua info, quando intervieni sui treble del 2500 stai attenuando la frequenza attorno i 10.000 Hz, l'mq112 permette di agire su i 3.000 hz e sui 10.000 Hz, quindi non ha così tante più possibilità sulle alte rispetto al tuo 2500....bisogna capire se poter agire anche sulla banda dei 3.000 hz oltre quella dei 10.000 hz fa la differenza dato che le altre manopole più in basso non servirebbero al tuo caso, a quanto pare.

Inviato

Io ho risolto con un eq parametrico nel dominio digitale,, secondo me miglior soluzione (sempre se ascolti in streaming).

Inviato

Grazie a tutti per le risposte.

 

Ascolto prevalentemente da Qobuz e Tidal, ma ho anche molte centinaia di CD, dei DVD, parecchi TB di file ad alta definizione e passo parecchio tempo con sky classica HD, che per essere televisione non trasmette neanche male.

 

Sono passato da poco dalle SF Electa bw alle Stradivari G2, i bassi ora non mancano e non uso il sistema di attenuazione “meccanico” previsto da SF. I diffusori sono a parecchi metri di distanza dalle pareti laterali, il sistema di porting “spara” verso il pavimento e i doppi woofer da 26 cm. non hanno bisogno di interventi, così almeno mi dicono le orecchie.

Inviato

@marcogiov prova a scaricati sullo smartphone un’applicazione che faccia da analizzatore di spettro. Riproduci il rumore rosa dal tuo impianto ad un volume medio. 
Posizionati col telefono nel tuo punto d’ascolto e verifica sul display l’andamento delle frequenze se hai picchi o buchi. 
Questo è il primo passo, per rendersi conto dell’acustica della propria stanza. Ovviamente con un software e un microfono più professionale, otterrai un analisi più completa e precisa, ma per cominciare, può andar bene.
Nel mio caso, avendo un impianto che gira prevalentemente attorno all’analogico, non era mia intenzione portare il controllo nel dominio digitale, pertanto ho trovato  soluzioni alternative. 
Avendo a disposizione l’equalizzatore del pre McIntosh C53, ho potuto apportare qualche piccola correzione (sempre in attenuazione) nelle frequenze basse, il resto lo ha fatto il trattamento acustico della stanza. 

 

Inviato

Grazie, in particolare che app mi consigli?

Fabio Cottatellucci
Inviato
17 ore fa, marcogiov ha scritto:

E’ peccato mortale per il novizio intervenire su quelle otto manopole per alterare il suono che magari esce dalle casse in equilibrio perfetto, ma che alle orecchie arriva squilibrato dai troppi acuti? Ovviamente intervenendo dopo misurazioni con microfono eccetera eccetera.

Grazie in anticipo delle risposte.

Non riesco a credere che un amico di Melius abbia davvero scritto questo. :classic_biggrin:
Ma fai come credi e livella come vuoi, magari se usi un'App come ti hanno suggerito è meglio 

  • Haha 1
Inviato

Come si legge a sinistra sono un novizio, per quanto diversamente giovane. 

Faccio domande, se è permesso e ascolto le risposte. 

Fabio Cottatellucci
Inviato

@marcogiov Tutto quello che vuoi ma... proprio perché ti dici novizio ricorda che sei libero e che McIntosh i controlli di tono li sa fare bene e non influiscono sul suono.
Altri hanno invece risolto l'incapacità di saperli realizzare a un costo ragionevole (per il progetto) dicendo che rovinano il suono.

PS sappi che qui si assumono spesso toni scherzosi, e il mio lo è.
Ma i contenuti che ho scritto sono seri :classic_smile: 

Inviato
5 ore fa, marcogiov ha scritto:

Come si legge a sinistra sono un novizio, per quanto diversamente giovane. 

Faccio domande, se è permesso e ascolto le risposte. 

Comunque fossi in te di cosa pensano altri, supposti audiofili amici me ne fregherei, se tu sei apposto attenuando il treble vai così che non sbagli, hai poi il tuo orecchio per valutare se quando attivi la regolazione di toni senti un peggioramento del suono, che io per dire nel mio 2600 non sento, sono apparecchi eccezionali sarebbe curioso degradassero usando un proprio sistema proprietario interno…

  • Melius 2
Fabio Cottatellucci
Inviato

@Ricky81 Concordo, e l'hai detto molto meglio di me :classic_smile:

Inviato

Sì, certo, ma non mi costa nulla chiedere a chi ha più conoscenza della materia se ha senso spendere soldi in un equalizzatore o, come mi sembra che mi suggerisca tu, usare il controllo degli acuti del mio 2500 gratis.

 

Non sapevo/avevo riflettuto sul fatto che solo due delle otto manopole dell’equalizzatore MQ112 e dell’integrato MA12000 intervengono sulle frequenze dove interviene il controllo degli acuti del mio pre.

 

Vero che non ho ancora provato a misurare lo spettro sonoro, ma non sento il bisogno di intervenire su bassi e medi.

 

Mi aveva colpito l’anatema contro gli equalizzatori di ben noto negozio di Milano centro, dove peraltro ho avuto la fortuna di trovare un C2500 in ottime condizioni, con la loro garanzia di un anno e a un prezzo parecchio inferiore a quelli che ho visto su Hifishark.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...