mozarteum Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 La Venezi sottovaluta il potere distruttivo del pubblico del loggione. Non so a Palermo, ma alla Scala sarebbe demolita immediatamente
Questo è un messaggio popolare. giorgiovinyl Inviato 20 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Agosto 2024 4 ore fa, mozarteum ha scritto: La Venezi sottovaluta il potere distruttivo del pubblico del loggione. Non so a Palermo, ma alla Scala sarebbe demolita immediatamente Alla sinfonica, come ho scritto nel thread, per il secondo concerto a cui non andai, ci fu un loggione cameratesco tutto a favore della Venezi. Mi riferirono tutta gente mai vista ai concerti di musica classica. 3
gabel Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 Eh, perché ormai il problema non è la qualità o “fare cultura”; il problema ormai è se sei con me oppure contro di me, il resto non conta, anche se sei un mediocre. Ecco che quindi arriva anche la claque in soccorso. E ci lamentavamo della “prima Repubblica” (ma la seconda, poi, quando è mai arrivata?) 🤔
SimoTocca Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 Il 19/08/2024 at 22:41, analogico_09 ha scritto: Troppa pubblicità.., per bene o per male.., ed ecco il "sold out"... la gente è affamata di gossip Peppe, con poche parole hai centrato il cuore del problema. Ed è un problema che non ha facile soluzione. Noi siamo qui a parlare di una musicista che, per doti artistiche, almeno a mio avviso e almeno fino ad ora, non avrebbe neppure due parole, due, qui sul nostro Forum. Ma che per la “continua promozione” della direttrice (poco giustificata ai nostri occhi di appassionati ed esperti), anche qui sul Forum.. ecco, fa notizia, fa botteghino! Non vale forse anche per i libri, me ne viene in mente uno recente, che fosse stato per la trama, il contenuto e/o la forma letteraria, se nessuno ne avesse parlato, col piffero che vendeva un milione e passa di copie! Il dilemma di Amleto, nel 2024, non è più “Essere o Non Essere”, ma “Parlarne o Non Parlarne”. Fu il dilemma del giornale americano Huffington Post durante la campagna elettorale del 2016: la direttrice/fondatrice del quotidiano si accorse che, denunciando la violenza verbale ed ideologica che il candidato Trump usava contro la candidata Clinton, era un fargli indebita pubblicità. E il giornale cancellò per un paio di mesi prima delle elezioni qualsiasi accenno/notizia/parola che richiamasse minimamente Trump. Ma poi Trump….vinse lo stesso la campagna presidenziale! Anche perché, per come è strutturata la società occidentale degli ultimi 15 anni, non basta certo che un solo giornale non parli di qualcosa o di qualcuno per diminuire l’impatto mediatico….ma anche così fosse, rimane il dilemma. Ed è un bel dilemma in fondo: a parlare, per segnalarlo in negativo, di un libro perché pieno di razzismo, omofobia e discriminazione si fa male, nella misura che facendone pubblicità se ne aumenta la diffusione, ma a non dire niente si rischia l’atteggiamento di chi è pavido complice… Essere o Non Essere… 2
mozarteum Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 Facessero pure sold out con la Venezi, bene per le casse dei teatri (serve anche quello), da me manco un soldo 1
analogico_09 Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 2 ore fa, SimoTocca ha scritto: Il dilemma di Amleto, nel 2024, non è più “Essere o Non Essere”, ma “Parlarne o Non Parlarne”. essere o avere ... d'accordo con te che la questione sia controversa.., la difficoltà di porsi nella società moderna già preannunciata nel 1967 ...
analogico_09 Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Facessero pure sold out con la Venezi, bene per le casse dei teatri (serve anche quello), da me manco un soldo Anche questo è vero, ma per compensare basterebbe chiamare un po' di musicisti di valore e di gran valore da noi pressochè sconosciuti impegnati in qualche repertorio musicale barocco in grande spolvero per rinfocolare le entrate evitando i patetismi: troppo facile e comodo speculare sul tutto e subito che però sparisce come la schiumetta della piccola onda marina... che non rappresenta un buon investimento sia artistico sia economico a lungo termine...
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Facessero pure sold out con la Venezi, bene per le casse dei teatri (serve anche quello), da me manco un soldo "Questa donna pagata io non l'ho!" 1
Lolparpit Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 @analogico_09 @SimoTocca siete davvero gentiluomini, perché alla fine le accordate fiducia: ad affermare il 'sold out' dei propri concerti in realtà è proprio l'interessata. Io sono molto più scettico...ci fossero davvero questi sistematici successi, non capirei per un musicista la necessità di continua esposizione mediatica (interviste sui giornali, ospitate televisive, tramissioni in RAI) e il continuo ammiccare alla politica per cercare e ottenere sponde, incarichi, posti. Poi concerti appaiono più che altro eventi mondani, effimeri, dove la musica rimane tristemente sullo sfondo.
analogico_09 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 @Lolparpit D'accordo con te, lo dicevo nell'altro post che ciò che fa sold out, fossero veri, è il gossip, la mondanità, la pubblicità, l'esposizione mediatica le appartenenze politiche... La musica è la cenerentola presa a pretesto in un tale contesto di garruli e sperduti festaiuoli.
Lolparpit Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 16 minuti fa, analogico_09 ha scritto: garruli e sperduti festaiuoli. Mi piace l'espressione, soprattutto l'aggettivo 'garrulo'. 1
jakob1965 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 L'otre - scritta dal Vate .......... Ma non mai tanto l’otre ebbesi amica la pace come allor che, in su lo scorcio dell’autunno, s’apparentò con l’orcio per favore di Pallade pudica. Pacifera è l’oliva e tarda e pingue. Da poi che gemuto ha sotto la mola, si raddolcisce e più non fa parola; mentre la garrula acqua ha mille lingue. Or pieno fui di castità palladia e di silenzio. Tacito ascoltava pulsar la tempia fievole dell’ava e il pane lievitare nella madia. ......... Lui probabilmente - giocando con lo spazio tempo - sicuramente la inviterebbe a cena 1
Grancolauro Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 @jakob1965 la vicenda sta acquistando una vena poetica. Forse è il modo migliore per parlarne in effetti 🙂 1
gabel Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 Strano che non ci sia la nostra beniamina fra i talenti citati da Repubblica: https://www.repubblica.it/robinson/2024/08/19/news/sul_podio_ce_la_meglio_gioventu_alla_prova_dorchestra-423450777/?ref=RHLM-BG-P1-S2-T1 Forse perché è un giornale sovversivo ed estremista? (Magari una volta). Comunque lei non c’è, peccato!
ediate Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 @gabel in quell’articolo si parla di musica, non di sguaiate attrici… 😎😀 1
Lolparpit Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Per me il Vate era tipo troppo sofisticato per la direttore/e…che non mi fa pensare a una Eleonora Duse….
UpTo11 Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Il 20/08/2024 at 14:13, giorgiovinyl ha scritto: Mi riferirono tutta gente mai vista ai concerti di musica classica. Sì, di solito preferiscono roba tipo i 270bis, i Gesta Bellica o giù di lì.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora