karnak Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 12 minuti fa, nixie ha scritto: Sicuro,ma vedi il reddito di cittadinanza al limite con un decreto lo puoi eliminare,però rimane il problema degli imprenditori disonesti che non si eliminano con un decreto e rimarranno sempre pronti per il prossimo giro.Una domanda ma tu il principio di un reddito a chi e meno fortunato come lo vedi,domanda secca. Con un decreto potresti eliminare anche una minchiata come il superbollo, ma non lo fanno per ragioni politiche, è evidente. Lo stesso discorso vale per l'RDC. Come lo vedo? Giusto, in linea di principio, ma deve essere fatto in modo che ti convenga lavorare, che non ne possa approfittare chiunque, che preveda un impegno in ore lavorative a servizio della collettività dove il reddito, se sei fisicamente in grado te lo guadagni, che se ti becco a furbeggiare ti faccio un culo a para acqua. E lo faccio uguale a chi ti fa lavorare in nero : se hai in azienda uno che percepisce il reddito, sanzioni triplicate. Diamo una mano a chi non può, sacrosanto, a chi è caduto in disgrazia, a chi affronta un problema. Ma non trasformiamo la cosa in un'assistenza senza fine che premia i furbi a scapito di chi i soldi ce li mette. Perchè hai voglia a condannare chi evade, ma a vedere l' andazzo, oggi come oggi, se escludi la questione morale, è proprio un pirla chi invece deve pagare per tutti. 1
Martin Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 1 ora fa, lufranz ha scritto: Non si può neppure immaginare che marasma di codice mi sono trovato per le mani: classi e sottoclassi intrecciate, funzioni che restituiscono una costante e basta, oggetti inscatolati in altri oggetti che a loto volta stanno in altri oggetti con una struttura a matrioska impazzita e piena di bitorzoli (non so se rendo l'idea). Il tutto - giuro - SENZA UNO STRACCIO DI DOCUMENTAZIONE e neppure una mezza riga di commento nei files sorgenti. Una figura oggi apicale nella branch italiana di notissima multinazionale, lavorava esattamente così ad inizio carriera, ed era ritenuto un genio... Il segreto è saltare di livello prima che qualcuno rimetta mano alle porcate, così sarà inibito dal dirlo per sottomissione gerarchica. A volte a qualche consulentino ignaro scappa detto qualcosa in riunione. Einstein interviene, paternalistico, sorrisino e testa leggermente piegata di lato: "...va bene, va bene, queste sono technicality che vi vedete voi dopo..." 😁
briandinazareth Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 4 ore fa, Jack ha scritto: tu ridi ma intanto a pagare 4000€ per dargliene 1500 non lo trovi. Secondo quelli con la tua testa dovrebbero lavorare per uno stipendiuccio ma con i mirabolanti servizi statali universali bla bla gratuiti (che poi non è manco vero) in tutta europa la pressione fiscale è molto simile a quella italiana. la differenza è enorme sulla distribuzione di questa pressione fiscale. in molti altri paesi d'europa la formazione e le possibilità sono molto diverse da quella italiana e lo stato sociale è più robusto e meglio funzionante. dove sta la differenza?
nixie Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @karnak Bene ,mi fà piacere di cosa pensi di un reddito ai più bisognosi e la penso come te che se ti viene offerto un lavoro devi andare altrimenti perdi il tutto,ma, domando da ignorante in qualsiasi modo venga chiamato e/o dato questo reddito,poi chi controlla i controllori.La teoria è bella ma la pratica penso tu lo sappia meglio di me e tuttaltra.Basterebbe un poco di più di Etica senza leggi o leggine e che purtroppo tanti non hanno (non abbiamo).
Jack Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 16 minuti fa, briandinazareth ha scritto: dove sta la differenza? Che te se ‘n pulàster
appecundria Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 6 ore fa, Jack ha scritto: il lavoro non si cerca, si crea... Questa è una delle pessime idee che ci hanno rovinato. Adesso siamo a dover chiedere, a chi il lavoro lo cerca, prestiti a 30 anni senza interessi. 1
briandinazareth Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 1 ora fa, Jack ha scritto: Che te se ‘n pulàster questo è sicuro, ma non più di chi pensa che sia tutto legato alle tasse 😉 la differenza fra noi, la germania, la danimarca e la francia non è in quello, a giudicare dai numeri.
Jack Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @appecundria a voi (?) può essere... che ne so io ma soprattutto non ho capito
Jack Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 16 minuti fa, briandinazareth ha scritto: la differenza fra La differenza tra 1500 e 4000 non sono le tasse. Sono un sistema paese costosissimo per rapporto ai benefici. Chi paga? la variabile più flessibile: gli stipendi. Tutto il resto è intoccabile, i mille cavilli e le mille pastoie bloccano la produttività da 30 anni ormai. Quali costi puoi comprimere? Gli stipendi (ma anche i profitti se fatti onestamente). E te continui imperterrito a difendere questo stato di cose... di socialismo straccione. E più comprimi stipendi e profitti e più il meglio va da altre parti a fare le sue cose. perciò ta set un puláster.
briandinazareth Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 1 minuto fa, Jack ha scritto: E te continui imperterrito a difendere questo stato di cose... di socialismo straccione. mai fatto, è che la semplificazione che usi per la quale cancellando lo stato sociale supereremmo i nostri problemi mi sembra piuttosto ingenua. come dimostra la realtà, il nostro limite non è quello ma un sistema antico come mentalità e dove la "furbizia" è accettata a tutti i livelli. cosa accentuata da un'età media preoccupante. basta guardare la distribuzione della tassazione, l'evasione, l'assenteismo, la cialtroneria nell'amministrazione della cosa pubblica (e pure privata), l'idea del piccolo è bello, scendendo fino alle cose piccolissime come il non saper fare una fila o trovare l'amico per fare la visita medica. faccio un esempio piccolissimo senza prendermela con nessuno, in olanda o in svezia, qualcuo che palesemente approfitta della cosa pubblica, come tantissimi fanno del rdc, viene normalmente emarginato socialmente e pubblicamente considerato una merda. da noi ci si limita, quando accade, al mugugno. una persona che conosco bene, che si occupa di edilizia, ha detto con molta naturalezza che dichiara 7000 euro l'anno... gira in maserati e non solo. era tutto un darsi di gomito con i compari, ovviamente lui stesso e gli altri hanno poi parlato male dei politici, dei servizi che non funzionano, in italia è tutto una merda e tutto il corollario dei discorsi da bar che conosciamo bene. prova a farlo da altre parti, vieni, giustamente, trattato come un paria. lo stesso accade per i dipendenti che passano 6 mesi in malattia e sono più sani di chiunque, quelli che "io ho un amico" ecc. il sistema è fatto principalmente da coloro che lo compongono.
Jack Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @briandinazareth ecco bene. È per questo che un sistema socialdemocratico si può adattare alla Svezia ma all’Italia no. In Italia serve solo a dare privilegi a certuni e a farne pagare il conto a cert’altri. Con criterio ad catzum ovviamente.
briandinazareth Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @Jack la cialtroneria non permette il buon funzionamento di nessun sistema. e no, non vorrei comunque che qualcuno non potesse essere curato perché povero, anche con tutte le storture del caso.
Membro_0022 Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 11 ore fa, Martin ha scritto: Il segreto è saltare di livello prima che qualcuno rimetta mano alle porcate, così sarà inibito dal dirlo per sottomissione gerarchica. Esatto. Ognuno sale nella gerarchia fino a superare il proprio livello di incompetenza, dopo di che nessuno ha più la possibilità (o il coraggio) di rimetterlo al posto che gli compete.
Jack Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 11 ore fa, briandinazareth ha scritto: non vorrei comunque che qualcuno non potesse essere curato perché povero, povero con uno del Biafra okay, povero come un europeo mi deve prima spiegare perché lo é e perché non può contribuire: vedrai subito vendere molti meno telefonini e parecchie più polizze sanitarie...
briandinazareth Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 1 ora fa, Jack ha scritto: povero con uno del Biafra okay, povero come un europeo mi deve prima spiegare perché lo é e perché non può contribuire: vedrai subito vendere molti meno telefonini e parecchie più polizze sanitarie... Cazzata apocalittica di chi ha avuto tanto culo nella vita (come me del resto e tutti i in partecipanti a questo forum) Fai un giretto dove questa filosofia è applicata.. ma non a Manhattan o a Beverly Hills, poi ne riparliamo.
Membro_0022 Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @Jack Qui non mi trovi d'accordo. Non vorrei MAI vivere in un paese dove se non puoi permetterti un'assicurazione sanitaria di un certo livello non puoi - ad esempio - fare un intervento salvavita molto costoso (mettiamo un trapianto di cuore, tanto per fare un esempio). O dove se non hai l'assicurazione con una semplice appendicite sei morto. Solo questo basta per far accettare parecchie (non tutte, sia chiaro) "storture" del sistema assistenziale europeo.
Jack Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @lufranz e chi ha detto questo? È una questione di igiene amministrativa. Con un sistema di assicurazioni obbligatorio controlli molto meglio chi non può pagare e chi potrebbe ma fa il furbo. In Svizzera per esempio è obbligatoria, costa parecchio e chi è sotto una certa soglia riceve aiuto dallo stato. In Germania è lo stato che assicura (che è anche meglio) ma ognuno vede e paga il proprio contributo. In Italia invece è tutto fumoso e coperto dai miasmi della politica, come le pensioni ed in parte l’istruzione. Siamo tutti d’accordo che tutti debbono avere l’assistenza sanitaria ma devono pagare tutti quelli che hanno un reddito... invece in Italia la paga il 30% dei redditi. Questo non va bene @briandinazarethoh hai rotto co sti USA neh ce n’è una lista così di paesi liberali
Jack Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 5 ore fa, briandinazareth ha scritto: Fai un giretto dove questa filosofia è applicata.. ma non a Manhattan o a Beverly Hills, poi ne riparliamo. Studia un po’ vah https://osservatoriocpi.unicatt.it/cpi-archivio-studi-e-analisi-come-funziona-il-sistema-sanitario-tedesco
Messaggi raccomandati