portnoy Inviato 30 Gennaio 2024 Autore Inviato 30 Gennaio 2024 @cactus_atomo sì infatti i passaggi che vorrei intraprendere andavano in quel senso... non arrivare al nirvana ma neanche rischiare di danneggiare alcunchè
Superfuzz Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 23 minuti fa, portnoy ha scritto: però queste non hanno il driver midrange SM75 corretto? corretto, la 20 è un due vie. Lo trovi dalle 40 in su.
davenrk Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 13 minuti fa, Superfuzz ha scritto: 35 minuti fa, portnoy ha scritto: però queste non hanno il driver midrange SM75 corretto? corretto, la 20 è un due vie. Lo trovi dalle 40 in su. Bisogna precisare però che il mid delle 40 non è quello delle 50. 40 = Entry series 20 e 50 Classic series Le 20 montano un "The bass driver is a 6”/150mm part with huge 3”/75mm voice coil and massive, long-gap (short-coil) motor assembly featuring ATC’s proprietary ‘SL’ motor technology" Poi, ho avuto le 50 attive anche in una stanza non grande (20 mq) e non avevano nessun problema, per cui ipotizzo che le 40 possano andare bene in 16 mq. Ma magari trovi qualche occasione per le 20 che in 16 mq sarebbero l'ideale e che sono di una serie qualitativamente superiore alle 40. Giusto per crearti ulteriori dubbi :-))))) 1
emiliopablo Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Se la stanza, anche 16mq, non è perfettamente quadrata, problemi non ne hai. Con una forma rettangolare con base maggiore sopra i 4,5m, meglio ancora intorno ai 5m, onde stazionarie non se ne creano. Basta trovare il punto giusto in cui collocare il fronte dei diffusori, (di solito suona bene all’altezza del range 2/3 - 1/2 della parete più lunga) creando un triangolo equilatero col punto d’ascolto … 1
emiliopablo Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 @davenrk la 20 è insospettabilmente dinamica oltre che raffinatissima. la 40 ha più dinamica, non più basso, ma più spinta dinamica: con certi generi è irrinunciabile. Poi è tre vie: il 75 non è la versione S il doppia bobina della serie classic, ma resta comunque il 75 che ha sbaragliato la concorrenza agli inizi degli anni 80 … ovvero non regge pressioni mostruose indistorte della serie classic ma per un ascolto domestico credo sia assolutamente sovrapponibile come prestazione al 75s 1
emiliopablo Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 credo che anche il teeeter della sede 40 sia la versione non S della serie classic … comunque un gran trasduttore
Simo Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 2 ore fa, portnoy ha scritto: però queste non hanno il driver midrange SM75 corretto? corretto, hanno cmq la stessa cupola del medio che crea una dispersione simile. è questa bestiola.. una volta mi sono azzardato a smontarlo, sudataccia.. in foto non rende bene l'idea, il magnete è 20cm 1
baax Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 12 ore fa, cactus_atomo ha scritto: da non talebano, direi che non è il caso di ottimizzare tutto subto. se il suonoche ci fa innamorareè quello delle atc 40, che si vaa di atc 40, purchè ci sia un minimo di compatibilità verificata sul campo. se l'bbinamnto non è ottimale, ci si può comunque accontantre in attesa di trvare la sozuzine ottimale, l'importante è che l'ampli non sia totalmente indeguato Sto provando a dirlo dall’inizio… Concordo e rilancio. 9 ore fa, portnoy ha scritto: però queste non hanno il driver midrange SM75 corretto? Questo midrange è pazzesco, ti rimanda assolutamente a diffusori di ben altra categoria, tanto da farti pensare ad un paradosso audiofilo senza apparente spiegazione, se non quella di creare un diffusore votato alla coerenza col veritiero e alla visceralità della musica… Il 29/1/2024 at 20:47, davenrk ha scritto: le 19 però sono di una serie inferiore rispetto alle 20. Le 19 le ho possedute. Belle amche queste, ma manca proprio il midrange che secondo me fa la differenza così come la completezza e l’equilibrio maggiore del 3 vie. In più una buona dose in gamma bassa che onestamente alle 19 mancava. In sintesi le 40 possono diventare diffusore completo e stabile in un primo impianto, le 19 dovrebbero trovare altre collocazioni ed utilizzi per esaltarne comunque le ottime doti. Se dovessi possedere comunque solo le 19, punterei direttamente alle 20, certamente di lignaggio, raffinatezza e prestazioni superiori.
baax Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 14 ore fa, Superfuzz ha scritto: Lo Spectral e l'AR, tra i pre passati a casa mia, sono quelli che mi sono piaciuti di più, ma alla fine ho trovato la quadra con il suo pre espressamente dedicato, l'ATC SCA2 (per quanto lo Spectral si avvicinasse molto, come suono/caratteristiche, allo SCA2). Pensando alle versioni attive, come le tue splendide 50, che molti unanimamente considerano superiori alle passive, mi chiedevo se la scelta più logica e azzeccata per pilotare a dovere le passive non fossero proprio gli integrati (una valida ed eventuale futura idea per il nostro amico @portnoy?) o meglio i finali P1 e P2 della casa madre… Purtroppo finora non trovo riscontri, ma il risultato dovrebbe essere quanto meno simile o fortemente vicino a,quello sortito dalle sorelle attive? @Superfuzz Il fatto che tu poi abbia scelto anche il pre di ATC dopo vari pre di ottimo livello, mi fa pensare ad una grande qualità anche per le amplificazioni ATC. Forse queste ultime, ancor più sottovalutate rispetto ai diffusori? (Domanda retorica per me…)
Superfuzz Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 8 ore fa, baax ha scritto: Il fatto che tu poi abbia scelto anche il pre di ATC dopo vari pre di ottimo livello, mi fa pensare ad una grande qualità anche per le amplificazioni ATC. Forse queste ultime, ancor più sottovalutate rispetto ai diffusori? (Domanda retorica per me…) posso dirti che lo SCA2 fa un po' storia a sè all'interno delle elettroniche ATC, in quanto è stato espressamente progettato per essere il partner ideale per la versione attiva della serie top. Da quel che ho letto e da quello che mi hanno detto, l'altro pre, il cdp e gli integrati, si contraddistinguono per l'ottimo rapporto qualità-prezzo, ottimizzati per lavorare soprattutto con i diffusori della serie entry. Nota di merito per i finali: ricordo che il rivenditore me ne parlò molto bene.
Superfuzz Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 8 ore fa, baax ha scritto: Purtroppo finora non trovo riscontri, ma il risultato dovrebbe essere quanto meno simile o fortemente vicino a,quello sortito dalle sorelle attive? considera che le versioni attive sono triamplificate, quindi hanno un singolo modulo per via.
Simo Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 9 ore fa, baax ha scritto: Belle amche queste, ma manca proprio il midrange che secondo me fa la differenza così come la completezza e l’equilibrio maggiore del 3 vie. io ho fatto la scelta contraria dopo averle sentite (male) fianco a fianco ad una mostra. trovai piu naturale e coerente il sound del due vie. poi ho affiancato un bel sub che completa fino a 25hz. lavorano in 35mq ma ascolto in una nicchia, abbastanza ravvicinato. sembrano gia troppo, un 3 vie in queste condizioni credo sarebbe piu penalizzante che altro.
davenrk Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 24 minuti fa, Simo ha scritto: io ho fatto la scelta contraria dopo averle sentite (male) fianco a fianco ad una mostra. trovai piu naturale e coerente il sound del due vie. Scusa ma una prova fatta in una mostra, per di più fianco a fianco, non è proprio il massimo La naturalezza e la coerenza sono tra i punti di forza delle ATC in generale...
Simo Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @davenrk d'accordo, cmq in un ascolto a due metri, a volte scarsi in 16mq ho sempre i miei dubbi sull'utilità di un tre vie. sono piu diffusori da mid field.
emiliopablo Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @Simo se leggi le info sul sito ATC, le SCM 50 sono nate come progetto per la radio danese per i mixaggi in esterna dentro studi mobili un po’ come le LS3/5a … sono ampiamente godibili in nearfield.
davenrk Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 14 minuti fa, Simo ha scritto: d'accordo, cmq in un ascolto a due metri, a volte scarsi in 16mq ho sempre i miei dubbi sull'utilità di un tre vie. sono piu diffusori da mid field. Infatti anche io ho suggerito di valutare anche il 2 vie (molto probabilmente non avrebbe problemi nemmeno con le 40 ma dipende dall'ambiente...)
zidios Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @Simo interessante. La mia sala è 40 mq. Ascolto in una nicchia di 10 . All’inizio il sistema era composto da Hegel Rost e kef ls50. In seguito ho aggiunto un sub ma con grande difficoltà di settaggio. Poi ho preso le 40, in seguito cambiato ampli e poi cavi vari. Ora anche se il luogo è piccolo le 40 suonano alla grande. Ho dato un po’ di toe e nel punto di ascolto tutto è come vorrei. La stanza è leggermente trattata e assorbente grazie a divani librerie e qualche pannello. Chiaro che in una sala più grande potrebbero (forse) esprimersi meglio ma anche in un angolo come il mio vi garantisco che il risultato è tutt’altro che banale.
Simo Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 28 minuti fa, zidios ha scritto: Ho dato un po’ di toe e nel punto di ascolto da me non funziona, meglio quasi parallele, c'è piu fuoco e maggiore diffusione dello stage ediffusori decisamente meno individuabili. da me gradiscono anche suonare vicine, lontano dalle pareti laterali, senza penalizzare la larghezza del palcoscenico ma bilanciando meglio il mediobasso. il punto ad hoc ( compreso taratura del sub) è un triangolo leggermente isoscele, i diffusori tra di loro sono a 155cm (tw -tw) il puntondi ascolto a circa 170cm.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora