Panurge Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: ben due Io ho solo piranha.
extermination Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Tanto per dire; Sono mesi che ho calato drasticamente il consumo di carne. Un toccasana per fisico.
Simo Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 ma le proteine di insetto in polvere arrivano? in paio di frullati al di e risolvo.
ascoltoebasta Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 2 ore fa, LeoCleo ha scritto: se si volesse bene al pianeta, alla salute umana e a quella animale, gli allevamenti intensivi andrebbero messi fuorilegge. E' davvero incoraggiante scoprire quanto non importi quasi a nessuno mangiar carne di piccoli allevamenti in cui il sapore,consistenza e qualità son proporzionali alla qualità dell'erba,dei fiori,dell'altitudine,del terreno in cui cescono e si nutrono e che in ogni periodo dell'anno contribuiscono a caratterizzare carni,salumi,formaggi etc,il burrone è vicino e ormai inevitabile....e siam quasi lieti di cascarci. 2
Panurge Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Io compro da ditte che macellano quello che allevano, oppure da una macelleria che chiede la fideiussione 😂
ferrocsm Inviato 26 Gennaio 2024 Autore Inviato 26 Gennaio 2024 5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: mangiar carne di piccoli allevamenti Eh! ma è proprio questo che ci frega, solo in Italia siamo 60 milioni di persone, hai voglia a mantenerli a carne da piccoli allevamenti? E' un po' come scrivere: ma perché non produciamo solo automobili che vadano a biocombustibile fatto con il mais o i girasoli? Non è che poi ti lamenteresti che non trovi più pomodori cipolle cavolfiori carciofi e finocchi perché tutti i terreni sono coltivati a soia? 1
Guru Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Tirando le somme, è possibile comprare da qualche parte la carne coltivata, o attualmente in Italia la sua produzione e/p commercializzazione non sono ammesse? Sono allo studio normative a livello comunitario o nazionale?
LeoCleo Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 1 ora fa, Jack ha scritto: sempre più persone desiderano mangiare carne più spesso. Non si può. Come non si possono fare molte cose: noi europei siamo maestri nei divieti e nelle imposizioni, potremmo dare ripetizioni.
ascoltoebasta Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 2 ore fa, ferrocsm ha scritto: Eh! ma è proprio questo che ci frega, solo in Italia siamo 60 milioni di persone, hai voglia a mantenerli a carne da piccoli allevamenti? Certo,però sarebbe utile incentivare la nascita di allevamenti estensivi anzichè condannarli all'estinzione,ma purtroppo la direzione intrapresa è in senso opposto e vale non solo per l'allevamento di bestiame.
ascoltoebasta Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 2 ore fa, Panurge ha scritto: Io compro da ditte che macellano quello che allevano Anch'io lo faccio,non solo allevano e macellano,ma sono produttori che nei mesi che lo consentono hanno le mucche a libero pascolo e produttori di formaggi che hanno profumi e sapori in relazione ai mesi di produzione e di quello che le mucche,capre etc hanno scelto di mangiare,e i prezzi sono tutt'altro che proibitivi,spesso pari o inferiori alla grande distribuzione.
Jack Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 19 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Non si può. Come non si possono fare molte cose: noi europei siamo maestri nei divieti e nelle imposizioni, potremmo dare ripetizioni. In questo caso la proibizione te la impone il prezzo di mercato: una costata di vaca vieja - Ruba Gallega - allevata come si deve sui pascoli (sennò ci si accorge subito che è fake), un quattro anni fa la pagavo 35-38€ kilo... adesso passa gli 80. E tutte le carni di pregio han fatto la stessa fine.
Panurge Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 1 minuto fa, Jack ha scritto: adesso passa gli 80. Ed il black Angus del Kansas è pure peggio.
Jack Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 21 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Anch'io lo faccio,non solo allevano e macellano,ma sono produttori che nei mesi che lo consentono hanno le mucche a libero pascolo e produttori di formaggi che hanno profumi e sapori in relazione ai mesi di produzione e di quello che le mucche,capre etc hanno scelto di mangiare,e i prezzi sono tutt'altro che proibitivi,spesso pari o inferiori alla grande distribuzione. ma tu ce lo vedi l'italiano medio di milano, bologna, venezia etc andare per fattorie a comprare quella che una volta qui si diceva la "la mezza bestia" da mettere in congelatore per tutto l'anno? ma anche solo il consumo di un paio di mesi... meno già ci vai in perdita con benzina e tempo. Gli allevamenti di questo tipo sono di nicchia.
Membro_0022 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 5 ore fa, ferrocsm ha scritto: Ma lo hai mai mangiato il formaggio con i vermi e correre appresso al vermetto che scappa con la mollica di pane per catturarlo? No grazie, mi fa schifo solo il pensiero.
claravox Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: E' davvero incoraggiante scoprire quanto non importi quasi a nessuno mangiar carne di piccoli allevamenti in cui il sapore,consistenza e qualità son proporzionali alla qualità dell'erba,dei fiori,dell'altitudine,del terreno in cui cescono e si nutrono e che in ogni periodo dell'anno contribuiscono a caratterizzare carni,salumi,formaggi etc,il burrone è vicino e ormai inevitabile....e siam quasi lieti di cascarci. Prodotti alimentari e cucina italiana eccellenze in tutto il mondo, che ci invidiano in tutto il mondo!!! Eh ma le vacche coi loro peti inquinano l’aria! 1
audio2 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 @lufranz mi sono appena immaginato la banda degli arzilli giovanotti del forum che si trova a cena, poi complice l' alcool e la dimenticanza degli occhiali, al momento del formaggio ci sono i vermetti che fuggono ovunque felici ed indisturbati ih ih ih
LeoCleo Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 7 minuti fa, Jack ha scritto: ma tu ce lo vedi l'italiano medio di milano, bologna, venezia etc andare per fattorie a comprare quella che una volta qui si diceva la "la mezza bestia" da mettere in congelatore per tutto l'anno Infatti per me va rivisto tutto il mondo alimentare, inclusa la GDO. I dati ufficiali/ufficiosi dicono che tra il 35 ed il 50 per cento di quello che si produce finisce in spazzatura. È folle sotto ogni punto di vista, quindi per prima cosa si porta a zero lo spreco, poi vediamo se manca cibo e se bisogna produrne di più.
Messaggi raccomandati