Vai al contenuto
Melius Club

RTR Sony TC 880-2


silvanik

Messaggi raccomandati

Inviato

Avrei deciso di acquistare un RTR di buon livello, mai posseduto uno, ma sono rimasto stregato dalla qualità di riproduzione di un due tracce con un nastro master. Sono consapevole del fatto  che la disponibilità dei supporti è limitata e costosa ma tant'è resta il sediario di averne uno di qualità e perfettamente funzionante.

Avrei trovato in Germania un Sony TC 880-2 dichiarato revisionato e in perfetto stato a circa 4000€.

Conoscete questa macchina? Cosa ne pensate? Alternative anche di livello superiore? Come ho già detto non ho alcuna esperienza di rtr.

Grazie in anticipo per i vostri preziosi contributi.

 

 

Sony TC 880-2.jpg

Inviato

@silvanik è molto caro. Con lo stesso prezzo, o poco di più, compri qui da noi uno Studer professionale (professionale sul serio, erano quelli usati negli studi di registrazione) che gli da, a quel pur ottimo Sony, un paio di punti… ci sarebbero anche altri RtR pro, ma a parte Otari, Ampex o Telefunken non mi ricordo altre marche. Forse potrà essere più preciso Luca @lufranz

  • Moderatori
Inviato

Con un budget di 4000 euro si può ragionevolmente aspirare a ben altro nel profi

Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

@silvanik è molto caro. Con lo stesso prezzo, o poco di più, compri qui da noi uno Studer professionale (professionale sul serio, erano quelli usati negli studi di registrazione) che gli da, a quel pur ottimo Sony, un paio di punti… ci sarebbero anche altri RtR pro, ma a parte Otari, Ampex o Telefunken non mi ricordo altre marche. Forse potrà essere più preciso Luca @lufranz

Grazie!

 Hai dei suggerimenti su chi vende queste macchine sul forum?

Inviato
56 minuti fa, paolosances ha scritto:

Con un budget di 4000 euro si può ragionevolmente aspirare a ben altro nel profi

Puoi farmi degli esempi?

Inviato

Comunque anche il Sony non mi sembra da disprezzare, ma comunque da trattare. 4000 euro sono troppi. E' una macchina versatile e molto robusta. Alternative a questa possono essere i Technics "nasone" (caratteristica delle teste per 2 o quattro tracce). Gli studer sono specializzati come macchine master, se non hai bisogno di ascoltare nastri a quattro tracce stereo puoi indirizzarti sicuramente e meglio su questi

 

Inviato
15 minuti fa, pserci ha scritto:

Comunque anche il Sony non mi sembra da disprezzare, ma comunque da trattare. 4000 euro sono troppi. E' una macchina versatile e molto robusta. Alternative a questa possono essere i Technics "nasone" (caratteristica delle teste per 2 o quattro tracce). Gli studer sono specializzati come macchine master, se non hai bisogno di ascoltare nastri a quattro tracce stereo puoi indirizzarti sicuramente e meglio su questi

Grazie per le informazioni, in effetti lo vorrei utilizzare solo per ascolto 2 tracce.

quale potrebbe essere una macchina pro top per prestazioni sonore?

Inviato
3 minuti fa, silvanik ha scritto:

Grazie per le informazioni, in effetti lo vorrei utilizzare solo per ascolto 2 tracce.

quale potrebbe essere una macchina pro top per prestazioni sonore?

Se ti serve solo per i nastri a due tracce, decisamente Studer se vuoi avere una macchina eccellente, 

 

Inviato

Mah, secondo me, con un Revox b 77 hs o uno Studer PR99 spendi molto meno e la qualità non cambia … il Sony menzionato è semiprofessionale …

  • Melius 1
Inviato

Quindi apriamo la caccia intanto ad individuare il modello idoneo, @lufranz, @ediate…..quale mi consigliate?

Inviato
8 minuti fa, gorillone ha scritto:

Mah, secondo me, con un Revox b 77 hs o uno Studer PR99 spendi molto meno e la qualità non cambia … il Sony menzionato è semiprofessionale …

Quindi anche tu mi consigli di andare su macchina pro

Inviato

@silvanik

Non necessariamente; ti dicevo prendi Revox o Studer e trovi anche sempre gli eventuali pezzi di ricambio e chi ti fa il lavoro, anche perché una revisione è sempre da mettere in conto.

Aspetta a prendere una macchina da tanti soldi … ti basta un b77 o un pr99 o un nasone … non ne sentirai il bisogno, secondo me

  • Thanks 1
Inviato
11 ore fa, silvanik ha scritto:

Quindi anche tu mi consigli di andare su macchina pro

Eccomi qua, ti rispondo direttamente sul forum :classic_smile:

Come altri che hanno già detto la loro, 4000 euro per il Sony a mio avviso sono troppi. E' una bella macchina per essere un consumer, diciamo una via di mezzo che strizza l'occhio al pro... ma un pro entry level di metà anni 70, con le tecnologie dell'epoca e conseguenti limiti di prestazioni che vengono raggiunti - e anche superati - da molti modelli più recenti anche di prezzo più basso. Tra l'altro pur avendo la velocità di 38 cm/s non va bene per l'ascolto dei master copy, essendo equalizzato NAB. Ci potresti solo fare registrazioni in casa e riascoltarle.

Alternative: dipende tutto dal budget e da cosa ci vuoi fare. 

A grandi linee:

- Solo registrazioni in proprio, per uso personale: potrebbe andare bene una macchina a 4 tracce di buona qualità, consiglierei un B77 che costa relativamente poco (sui 1000) e funziona molto, ma molto bene. Se si vuole qualcosa di meglio, sempre un B77 ma a 2 tracce 9.5-19 cm/s che a mio avviso è la versione di B77 meglio suonante.

- Come sopra ma con qualche soldo in più da investire: un Technics RS1500. 3 velocità, registrazione a 2 tracce e riproduzione a 2 e 4 tracce, solo NAB. Ci registri di tutto con qualità dal buono (9.5) al perfetto (38), e legge anche i preregistrati d'epoca che si trovano su ebay, solitamente 4T-19. Spesa da 1500 a 2000. 

- Possibilità di riprodurre i master copy: serve una macchina 2 tracce con equalizzazione CCIR [ IEC ]. Revox PR99, Otari MX5050 nella fascia di prezzo inferiore (2000-2500), andando a cifre più alte si può pensare a Revox C270, Studer A807, salendo ancora un A810 o un A812 (ma ci vuole un mutuo). Gli Studer hanno la doppia equalizzazione selezionabile CCIR/NAB, non molto frequente, e ce l'ha pure l'Otari MX5050 (credo unico modello di prezzo medio con questa caratteristica)

 

Fare attenzione prima dell'acquisto alle condizioni delle testine e del capstan, se sono consumati è bene lasciar perdere o acquistare solo se il prezzo è stracciato, dato che c'è poi da mettere in conto una bella cifra per sistemare la macchina. Preferire un registratore revisionato e garantito, oppure farlo revisionare dopo l'acquisto. Macchine vecchie di 40 anni e passa hanno sempre bisogno di cure per funzionare come devono.

 

 

 

Inviato

@lufranz Grazie per l'esaustiva disamina. Il mio intento è di leggere al meglio i nastri master, non sono interessato alla registrazione. Il budget in realtà non l'ho fissato, diciamo che dò priorità alla qualità del suono e magari se merita potrei spingermi sopra il prezzo del Sony che ho visto. Cosa ne pensi dello Studer B67?Quale potrebbe essere il suo giusto valore per una macchina in perfette condizioni?

 

 

Inviato

@silvanik se sei interessato solo ai master, una ottima alternativa relativamente economica è un B77HS (19-38) a due tracce con equalizzazione CCIR. Io comincerei con quello, perché:

1 - potrebbe bastare e allora “tutti contenti”;

2 - non basta? Sì vende facilmente e si approccia uno dei modelli suggeriti da @lufranz
3 - oltre ai modelli suggeriti da Luca, prenderei in considerazione anche degli ottimi Telefunken M15 o M20, oppure dei soli riproduttori di nastri a due tracce, high-speed, equalizzati CCIR di cui, mannaggia, non mi ricordo le marche ma esistono, eccome…

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, ediate ha scritto:

@silvanik se sei interessato solo ai master, una ottima alternativa relativamente economica è un B77HS (19-38) a due tracce con equalizzazione CCIR. Io comincerei con quello, perché:

1 - potrebbe bastare e allora “tutti contenti”;

2 - non basta? Sì vende facilmente e si approccia uno dei modelli suggeriti da @lufranz
3 - oltre ai modelli suggeriti da Luca, prenderei in considerazione anche degli ottimi Telefunken M15 o M20, oppure dei soli riproduttori di nastri a due tracce, high-speed, equalizzati CCIR di cui, mannaggia, non mi ricordo le marche ma esistono, eccome…

Grazie dei suggerimenti,

non sono propenso a cambi rapidi dei mie componenti hifi, preferisco scegliere con attenzione magari spendendo qualcosa in più ed essere soddisfatto, godermi buona musica e fregarmene per anni di ciò che frulla nel mercato. Ad esempio ho diffusori che hanno 24 anni e non li cambierei per niente altro al momento.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...