Vai al contenuto
Melius Club

RTR Sony TC 880-2


silvanik

Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@silvanik Condivido appieno il tuo approccio a ciò che rappresenta una passione e non una necessità vitale; cambiare per cambiare non lo ritengo certo un dovere .

Così come ritengo corretto valutare un oggetto per le aspettative prefigurate,e non per il loro valore economico. 

Inviato

...tutti ottimi consigli ...se posso ne aggiungo uno ... trovalo in Italia ,evita la spedizione e controllalo di persona Per quel che serve...... per esperienza mia personale, preferisco la "scuola" europea.

  • Thanks 1
Inviato
23 ore fa, silvanik ha scritto:

Cosa ne pensi dello Studer B67?Quale potrebbe essere il suo giusto valore per una macchina in perfette condizioni?

B67 potrebbe andare, ha l'equalizzazione CCIR che ti permette l'ascolto dei master copy, è una macchina professionale (anche se un po' datata) e suona molto bene. Rispetto al Sony iniziale è tutto a trazione diretta, niente cinghie e capstan singolo = meno grane meccaniche. Tra quello e il TC880 non avrei alcun dubbio.

Va trovata possibilmente la versione con i vu-meter, altrimenti sei obbligato a prendere un meter bridge esterno e va via un altro migliaio di euro.

Prezzi... boh, i prezzi sono cresciuti a dismisura negli ultimi 4-5 anni. Una volta ti avrei detto 2500, ora mi sa che con quella cifra non te lo fanno neanche annusare. Se la macchina è revisionata e con i meter, direi max. 4000.

Come al solito, verificare lo stato delle testine e del capstan.

  • Amministratori
Inviato

@silvanik tieni anche conto che i eri master copy sono tari, pochi titoli e assau costosi. girano anche molti fake, so di chi vende master copy che in reatò sono cospy a 38 due tracce di vinili o dimastri a 19

Stefano Pasini
Inviato

Buonasera a tutti

 

scusate se faccio passaggi 'mordi e fuggi', ma... 4000 euro un Sony 880? mi sembra un prezzo irragionevole, stellare, e ve lo dice uno che ama e colleziona Sony. Per 4000 si trovano Studer A80, 812, 67 e così via, che come giustamente osserva lufranz sono macchine infinitamente superiori per meccanica, serietà riproduttiva, pura e semplice qualità complessiva. A mò di battuta, ma non poi tanto, osservo poi che per meno di 400 si trova agevolmente un Nagra IV-S. Tanta roba....

 

My collection of Professional Recorders and Turntables (stefanopasini.it)

 

Scarterei I Telefunken, dagli M5 in poi, che sono di solito delle 'scatole di montaggio' in cui bisogno procurarsi non solo la macchina ma VU-meter bridge, connessioni e così via. I miei li ho dati via poco per volta perchè sono magnifici, certo, ma bestie da studio molto più degli Studer. Un PR99 forse è il miglior compromesso e uno perfetto si trova a metà prezzo di quel Sony in Germania. Lo posso dire, ne ho uno in garage... :classic_biggrin:

 

Un caro saluto a tutti

 

Stefano

  • Thanks 1
Inviato

@Stefano Pasini ....concordo per il PR99, magari terza serie ( me ne è rimasto uno)... il mio non riporta  più il nome Revox.  Nel manuale c'è scritto Studer PR99 e monta testine butterfly. :classic_wink: Macchina piacevolissima che da ottimi risultati ...siamo nell'entrata per il pro. Consigliato per chi non si vuol "svenare" Comunque (se si trova) da controllare e da "tarare"

Inviato
Il 29/1/2024 at 22:47, cactus_atomo ha scritto:

@silvanik tieni anche conto che i eri master copy sono tari, pochi titoli e assau costosi. girano anche molti fake, so di chi vende master copy che in reatò sono cospy a 38 due tracce di vinili o dimastri a 19

Certo Enrico, rischio molto reale quello di ritrovarsi dei master fake, bisogna fare molta attenzione e affidarsi a fornitori molto seri. I prezzi sono indubbiamente alti ma per alcuni titoli potrebbe valere la pena.

Inviato
Il 28/1/2024 at 01:08, lufranz ha scritto:

Gli Studer hanno la doppia equalizzazione selezionabile CCIR/NAB, non molto frequente, e ce l'ha pure l'Otari MX5050 (credo unico modello di prezzo medio con questa caratteristica)


Aggiungerei alla lista il Revox A77 (di fatto un 2T HS è in grado di leggere master copy sia NAB che CCIR), macchina più obsoleta ma di fatto dotata della doppia equalizzazione.

Della stessa doppia equalizzazione ne dispone il Teac X-2000M, e qualche Tascam tipo il 32, il 42, il 52... a quanto ho letto (mai visto uno dal vivo) dovrebbero disporre di un selettore interno alla macchina.

Suggerirei anche io di rimanere su uno Studer (o ReVox) che in termini di di documentazione e ricambi non conoscono rivali.

Inviato
2 ore fa, poeta_m1 ha scritto:


Aggiungerei alla lista il Revox A77 (di fatto un 2T HS è in grado di leggere master copy sia NAB che CCIR), macchina più obsoleta ma di fatto dotata della doppia equalizzazione.

Della stessa doppia equalizzazione ne dispone il Teac X-2000M, e qualche Tascam tipo il 32, il 42, il 52... a quanto ho letto (mai visto uno dal vivo) dovrebbero disporre di un selettore interno alla macchina.

Suggerirei anche io di rimanere su uno Studer (o ReVox) che in termini di di documentazione e ricambi non conoscono rivali.

Purtroppo no, l'A77-HS è solo CCIR. La manopola di selezione NAB/IEC c'è come nella versione standard, ma internamente non fa nulla, come si può vedere dallo schema elettrico della scheda di playback. La doppia equalizzazione è attiva solo sulla versione 9.5-19 anche se non si capisce bene a cosa possa servire, dato che nastri a 19 IEC non ne ho mai visti.  Per il resto, nulla da dire a parte l'età (è un progetto di 60 anni fa), è l'antenato diretto del B77.

 

TEAC X1000M e X2000M hanno la doppia equalizzazione selezionabile con uno switch sul retro, ed hanno anche la testina di lettura a 4 tracce. Velocità 19-38 cm/s, quindi niente nastri a 9.5-4T commerciali. Suonano bene ma sono - come ben noto - dei notevoli "rompini"per la manutenzione e la messa a punto della meccanica a causa delle cinghie, inoltre le testine del 1000 sono "di burro" e il motore capstan di entrambi è da censura netta, oltre che introvabile in caso di guasti (ormai abbastanza frequenti).

 

TASCAM 32: hanno la doppia equalizzazione ma va settata internamente con dei jumper sulle schede, non è cosa commutabile "on-the-fly" e comunque lo switch necessita di tarature dato che i trimmer non sono separati per le due equalizzazioni. Stesso problema dei TEAC per quanto riguarda il motore capstan, mentre la meccanica pur avendo la cinghia è molto più semplice ed affidabile.

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...