samana Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Buongiorno a tutti. Vengo subito alla questione. Qualche giorno fa, durante gli ascolti, si brucia una valvola di potenza sul mio ampli a valvole Synthesis Roma 510 ac. Chiedo, le altre tre valvole ? Mi basta comprarne una singola ? O una coppia ? Come si fa in questi casi ? Grazie in anticipo
mariovalvola Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @samana Si chiede all'assistenza che ha più casistica specifica. Cosa è successo al tubo? non si accende il singolo tubo? vedi danni? si è arrossato l'anodo? Capire se la rottura del tubo sia la causa del malfunzionamento o se ci siano problemi all'ampli che hanno causato la prematura dipartita, non è semplice per un appassionato normale. Certo, la infima qualità dei tubi attuali, farebbe pensare a un problema del tubo. Io, li cambierei tutti ma è meglio chiedere
samana Inviato 28 Gennaio 2024 Autore Inviato 28 Gennaio 2024 @mariovalvola Grazie intanto per la risposta. Ho gia' contattato la ditta spiegandogli bene l'accaduto e mi hanno risposto che quasi sicuramente e' partita una valvola. Cosa che mi ha confermato un tecnico delle mie parti con lunga esperienza. Glielo portero' in settimana. 6 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Cosa è successo al tubo? non si accende il singolo tubo? vedi danni? si è arrossato l'anodo? Niente di tutto questo, o almeno non me ne sono accorto. Ho sentito un rumore come una specie di scatto e l'ampli si e' spento. Poi non dava piu' segni di vita. Leggero odore di bruciato tutto intorno. 9 minuti fa, mariovalvola ha scritto: li cambierei tutti ma è meglio chiedere Ne ho gia' un quartetto di ricambio, che poi sarebbe quello montato dalla ditta. Mi seccherebbe dover rinunciare alle tre valvole, ammesso che il problema riguardi una singola valvola. Le ho pagate carucce ed ora i prezzi sono aumentati a dismisura.
mariovalvola Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Però l'odore di bruciato imporrebbe una verifica. Se si è spento, è saltato un fusibile o è intervenuta un'ipotetica protezione. Quindi come puoi capire quale sia/siano i tubi i incriminati?
samana Inviato 28 Gennaio 2024 Autore Inviato 28 Gennaio 2024 @mariovalvola A detta sia della ditta che del tecnico che conosco e' sicuramente saltato un fusibile o una resistenza non ricordo. Io onestamente non ci metto mano non essendo del mestiere. Chiedevo soltanto, nel caso si trattasse di una sola valvola, cosa fare con le tre restanti.
mattia.ds Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 23 minuti fa, samana ha scritto: Chiedevo soltanto, nel caso si trattasse di una sola valvola, cosa fare con le tre restanti. Se riesci a testare le tre valvole rimanenti e risultano omogenee potresti cercarne una che sia elettricamente compatibile. Mi sbaglio o questi bellissimi amplificatori sono un po' fragilini? 1
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 28 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Gennaio 2024 @samana Dipende dal grado di usura delle altre tre. Ma, il problema rimane la diagnosi e la misurazione dello stato dei tubi. Esistono, oggi, tube tester abbastanza economici. Teoricamente, i due tubi di ogni canale dovrebbero avere le medesime caratteristiche dinamiche e mantenere, a riposo, le medesime correnti circolanti. Una lieve compensazione a livello statico, riesci a ottenerla essendo in bias fisso ma le differenze dinamiche sono più difficili da gestire. Se i due tubi sono molto diversi otterrai, ad anello aperto maggiore distorsione di seconda armonica e di quarta ridotta e spalmata sulle armoniche superiori dal feedback. 3 1
samana Inviato 28 Gennaio 2024 Autore Inviato 28 Gennaio 2024 6 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Se riesci a testare le tre valvole rimanenti e risultano omogenee perche' non dovrebbero risultare omogenee ? Non basta ritarare il bias ? 7 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Mi sbaglio o questi bellissimi amplificatori sono un po' fragilini? Non saprei, e' la prima volta che ho un guasto da quando lo comprai circa quattro anni fa.
mattia.ds Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @mariovalvola Cosa ho scritto di sbagliato per scatenare la tua risata?
samana Inviato 28 Gennaio 2024 Autore Inviato 28 Gennaio 2024 @mariovalvola Mah.. vediamo che dice il tecnico. 6 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Esistono, oggi, tube tester abbastanza economici. E' un'operazione che puo' fare chiunque ? Saresti cosi gentile da girare qualche link ?
Gaetanoalberto Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 10 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Una lieve compensazione a livello statico, riesci a ottenerla essendo in bias fisso ma le differenze dinamiche sono più difficili da gestire. Se i due tubi sono molto diversi otterrai, ad anello aperto maggiore distorsione di seconda armonica e di quarta ridotta e spalmata sulle armoniche superiori dal feedback. Vado da uno sciamano a farmi spiegare. 1
Tigra Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @samana l'analisi di @mariovalvola è perfetta come sempre, hai già contattato l'assistenza ed hai fatto la cosa migliore, oltretutto l'odore di bruciato farebbe supporre che sia rimasto coinvolto nel guasto qualche componente passivo, e se non hai le competenze tecniche (che nemmeno io ho, per inteso) è meglio portare il tutto in riparazione: con le tensioni che girano in una sezione finale a valvole è meglio essere molto prudenti. Le tre valvole di potenza rimaste le fai misurare dall'assistenza e senti cosa è più opportuno farne, magari possono essere tenute di scorta, ma senza una misurazione efficace ogni ipotesi non è verificabile in modo corretto.
mariovalvola Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @mattia.ds scusami. Apprezzavo la battuta 1
mariovalvola Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @samana la polarizzazione regolabile, aiuta a livello statico. Se i tubi presentano caratteristiche troppo diverse nei parametri dinamici, le correnti a riposo le bilanci ma la scelta, durante il funzionamento sarà meno ottimale avendo a parità di potenza, più distorsione . 1
mariovalvola Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @samana uno molto grezzo ma indicativo, potrebbe essere questo https://www.radioelec.com/en/duovac-tube-tester-in-suitcase-all-tubes-valves-cathodic-oindicators-ready-to-use-xml-352_387-1507.html 2
samana Inviato 28 Gennaio 2024 Autore Inviato 28 Gennaio 2024 @mariovalvola Sembra uno strumento per gente che mastica di elettronica. Io non saprei come usarlo, non saprei che parametri dovrei tenere in considerazione. Chiedero' al tecnico.
indifd Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 2 ore fa, samana ha scritto: Chiedo, le altre tre valvole ? Tube tester: a) o lo possiedi b) o trovi una persona che possa fare le misure (a partire da un conoscente fino al tecnico*) 2 ore fa, samana ha scritto: Mi basta comprarne una singola ? O una coppia ? Dipende dalle misure delle 3 valvole rimanenti e dalla necessità/volontà di avere 4 valvole o almeno due coppie avendo un push pull con valori non troppo distanti anche se hai il bias manuale regolabile (vedi spiegazioni di mariovalvola precedenti): 1) se le 3 valvole rimanenti hanno valori misurati prossimi alla piena efficienza si può pensare di acquistare una singola valvola del medesimo tipo NB, ma rimane il problema di avere le misure al tube tester della nuova per verificare se e quanto sono simili alle misure delle 3 valvole rimanenti, vedi nuovamente appaltare al tecnico* il lavoro di reperire e misurare la 4° valvola 2) se la valvola che lavorava in coppia con quella defunta ha valori al tube tester non ottimali mentre le altre 2 sono prossime alla piena efficienza: acquistare 2 valvole matched del medesimo tipo delle 2 valvole stock, nuovamente servono due valvole con misure certe da cui appaltare il lavoro al tecnico* 3) se complessivamente le 3 valvole rimanenti hanno già evidenti segni di lavoro/usura significativi (misure al tube teste): acquistare 4 valvole matched nuove 2 ore fa, samana ha scritto: Come si fa in questi casi ? Sempre come correttamente indicato precedentemente da mariovalvola ti rimane da verificare se lo stato del circuito a parte le 4 valvole trattate in precedenza è in perfette condizioni oppure se c'è qualcosa su cui intervenire ovvero: verifica a cura tecnico* competente Sintesi: se non hai un tube tester, non puoi misurare le 3 valvole rimanenti, non hai le competenze per verificare lo stato attuale del tuo ampli hai due vie molto diverse: a) compri una valvola, regoli il bias (se sei in grado di farlo, attenzione alle tensioni NB) e usi l'amplificatore nelle condizioni in cui si troverà con tutti i rischi e svantaggi connessi (criterio "Vaya con Dios" ) b) ti rivolgi a un tecnico per misure valvole e diagnosi dello stato attuale del tuo ampli poi in base al responso decidi come muoverti (criterio della competenza e prudenza) 1
mariovalvola Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @samana Se provi a metterci un poco le mani in pasta, comprenderesti che, molte cose, osservate superficialmente, appaiono più complesse di quanto lo siano realmente. Ragionandoci un attimo, tutto diviene più semplice. Certo, non è banale. Un minimo di comprensione, aiuta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora