Membro_0022 Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 22 minuti fa, papàpaolo ha scritto: qui anche la Giulia venne criticata Poracci. Quelli che partono dal presupposto che le macchine italiane fanno (anzi facevano, ormai non c'è ne sono più) schifo a prescindere
pino Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 La Giulietta 1.4 T di mio genero ( 2017 ) è ben costruita ,assemblaggi,moquette,plastiche ,carrozzeria,ultimamente è diventata un po rumorosa. Al momento è rimasto a piedi tra il quarto ed il quinto anno per la batteria,sostituita in conce.
qzndq3 Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 2 ore fa, papàpaolo ha scritto: Ma è proprio a quel target che è rivolta, mica ai sessantenni di Melius... Che anche mio figlio la reputa, innanzitutto dal punto di vista meccanico, un cesso su ruote l'ho già scritto? Ha 18 anni, non 60 1
qzndq3 Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 1 ora fa, pino ha scritto: La Giulietta 1.4 T di mio genero ( 2017 ) è ben costruita ,assemblaggi,moquette,plastiche ,carrozzeria, Infatti è (era) un'ottima auto, l'avessero proposta TP con i motori FCA e cambio ZF avrebbero attratto tutti i clienti orfani della Serie1 TP
v15 Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 9 ore fa, qzndq3 ha scritto: Ha 18 anni, non 60 Non vale, è stato (ben) indottrinato da te 😁 2
Idefix Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 Ma non potrebbero fare una Tonale con il 2.2 da 160cv?
LeoCleo Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 Il 17/4/2024 at 19:49, papàpaolo ha scritto: qui anche la Giulia venne criticata Sono tra quelli, e sono ancora inca22ato come una bestia. Hanno pantografato la BMW serie3, al millimetro. Lunghezza larghezza altezza passo carreggiate, coda, giro vetri (le portiere posteriori per me sono intercambiabili. Messe una accanto all’altra, senza paraurti anteriori e fanali, pure Marchionne non le avrebbe distinte.
v15 Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 20 ore fa, Idefix ha scritto: Ma non potrebbero fare una Tonale con il 2.2 da 160cv? Ma sei pazzo? Dopo potrebbe somigliare ad un'auto normale 😁 1
Membro_0022 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 Già hanno fatto una strnzt a depotenziarlo su Giulia e Stelvio, il 2.2. Fino a 2 anni fa disponibile in versione 160CV e 190CV (prima ancora 150 e 180), hanno lasciato solo il 160. Da tenere presente che cambia solo la mappatura della centralina, l'hardware diverso è solo sul 210CV dove cambiano compressore e impianto di raffreddamento. Secondo me il 180/190 era la taglia giusta per Giulia e soprattutto per Stelvio, che pesa un buon 3 quintali in più, e gli altri andavano considerati degli entry level. Hanno pure tolto dal catalogo il 200CV benzina, versione depotenziata del 280CV, che - a detta di chi lo ha provato - andava benissimo e non aveva il piccolo problema del superbollo (oltre 1100 euro in totale all'anno, mica spiccioli). A quel punto forse era meglio togliere anche una trentina di CV al 280, in modo da evitare l'odioso balzello.
Membro_0022 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 19 ore fa, v15 ha scritto: Ma sei pazzo? Dopo potrebbe somigliare ad un'auto normale 😁 Dopo aver visto 'sta zotta della Milano o Junior che dir si voglia, anche la Tonale sembra un capolavoro.
papàpaolo Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 19 minuti fa, lufranz ha scritto: Dopo aver visto 'sta zotta della Milano o Junior che dir si voglia, anche la Tonale sembra un capolavoro. La junior è pico più di un copia incolla della 2008 ma è proporzionata, la Tonale purtroppo ha misure totalmente sbagliate, non so come hanno fatto perché le auto da cui deriva non saranno sti capolavori ma appaiono più proporzionate, la Tonale appare stretta e alta e con degli sbalzi enormi...
Membro_0022 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 13 minuti fa, papàpaolo ha scritto: non so come hanno fatto Secondo me hanno preso a martellate la carrozzeria di una Stelvio per farla stare sul telaio di una Jeep. Visto il risultato, probabilmente hanno pensato "di suv brutti sono piene le strade, non ci farà caso nessuno".
pino Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 50 minuti fa, lufranz ha scritto: Già hanno fatto una strnzt a depotenziarlo su Giulia e Stelvio, il 2.2. Fino a 2 anni fa disponibile in versione 160CV e 190CV (prima ancora 150 e 180), hanno lasciato solo il 160. Da tenere presente che cambia solo la mappatura della centralina, l'hardware diverso è solo sul 210CV dove cambiano compressore e impianto di raffreddamento. Secondo me il 180/190 era la taglia giusta per Giulia e soprattutto per Stelvio, che pesa un buon 3 quintali in più, e gli altri andavano considerati degli entry level. Hanno pure tolto dal catalogo il 200CV benzina, versione depotenziata del 280CV, che - a detta di chi lo ha provato - andava benissimo e non aveva il piccolo problema del superbollo (oltre 1100 euro in totale all'anno, mica spiccioli). A quel punto forse era meglio togliere anche una trentina di CV al 280, in modo da evitare l'odioso balzello. I Tedeschi in Italia limitano alcuni modelli a 249 cv per via del superbollo,gli Italiani no. Nei modelli potenti,per via della coppia alta,raramente si utilizzano tutti i cavalli.
Jack Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 1 ora fa, lufranz ha scritto: Già hanno fatto una strnzt a depotenziarlo su Giulia e Stelvio, il 2.2. Fino a 2 anni fa disponibile in versione 160CV e 190CV (prima ancora 150 e 180), hanno lasciato solo il 160. Da tenere presente che cambia solo la mappatura della centralina, l'hardware diverso è solo sul 210CV dove cambiano compressore e impianto di raffreddamento Bisogna anche tenere presenta cosa costa avere n personalizzazioni su modelli che vendono poco e niente ormai. Due motori, uno da prestazione ed uno da risparmio non mi pare sbagliato. Anche i benzina - che non sono prima scelta su una berlina da raggio esteso - possono essere anche solo uno, giusto il discorso di rimappare il 280cv a 249 magari migliorando il tiro in basso che è spesso conseguenza di minore potenza max (tra l’altro inutile tra 249 e 280cv) Ora dividono i volumi di pdn su tre motorizzazioni anziché 5. Non è proprio nulla. Io avrei fatto un diesel ed un benzina - 200 e 249cv a dire il vero -… cioè io avrei fatto un solo motore e due capacità di batteria in verità 😜😆😆
Membro_0022 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 @Jack Due motori per modo di dire. Tieni presente che l'unica differenza reale tra il 180 e il 150CV era la mappatura della centralina. Il 150 era un 180 tagliato in coppia in alto, la coppia massima era la stessa (450NM a 1700 giri) ma nel 150 iniziava a scendere prima rispetto all'altro. Sai quanta gente ha preso la 150 e fatto caricare il firmware della 180, a me lo propose addirittura un venditore per cercare di darmi la macchina che aveva disponibile (no comment). Poi cambiava l'allestimento estetico, nella 180CV mettevano il doppio scarico e qualche altro abbellimento ma dal punto di vista meccanico erano assolutamente uguali, anche nei rapporti del cambio. Con il primo restyling aumentarono entrambi di 10 cavalli.; rimasero in listino ancora per un po' dopo di che venne eliminata la 190. Vista la macchina, sarebbe stato più logico lasciare il 190CV. Soprattutto nella Stelvio, che secondo me dato il peso con 160CV ci sta un po' al limite.
Membro_0022 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 1 ora fa, pino ha scritto: Nei modelli potenti,per via della coppia alta,raramente si utilizzano tutti i cavalli. Infatti ho sempre pensato che nel 99% della guida quel che conta è la coppia, non i cavalli in assoluto. E' per questo che la Renegade con 1.0 3 cilindri non va una cippa rispetto al 1.6 multijet. Nonostante abbiano la stessa potenza nominale (120CV) il td ha coppia quasi doppia e a giri più bassi, dove realmente serve. L'altro deve girare come un frullatore.
Jack Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 27 minuti fa, lufranz ha scritto: Due motori per modo di dire. ma sono le personalizzazioni sulla linea, sin dalla pianificazione e sourcing fino alla “spedizione” ai rivenditori a rompere le scatole. Anche se le variazioni sembrano apparentemente minime. Bisogna imparare da Tesla, un’auto completa per ogni target di utilizzo. Anche loro potrebbero avere tre potenze, tre allestimenti, trenta colori, te materiali per i sedili, fari normali e fari matrix… invece macchina completa per ogni segmento di utilizzo. Lasciando perdere l’estetica e la questione elettrica sennò non ne usciamo, la mod3 e la Giulia sono totalmente sovrapponibili per prestazioni ma la prima costa - ahimè ormai - il 25/30% in meno per la geniale industrializzazione di cui beneficia. Se la Giulia fosse un modello unico, probabilmente costerebbe parecchio meno e sarebbe acquistata da molta più gente secondo me. Salvandola da morte sicura. Il prezzo non è tutto, certamente, ma oggi, sempre secondo me, non ha nessun senso doversi spippolare cento personalizzazioni d configurazione. E doverle costruire anche. Sempre, secondo me eh
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora