Vai al contenuto
Melius Club

Mendelssohn era un genio


Grancolauro

Messaggi raccomandati

Inviato
20 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Quante cose che non si conosco di Mendelssohn davvero un grande tra i grandi.

E quante cosa poi magari si conoscono senza saperlo 🙂. Come ad esempio che il Fruhelingslied di Mendelssohn venne usato dalla Bauli nel 76 per lo spot del suo pandoro. Chi non se lo ricorda??

 

Qui la versione originale per pianoforte nella deliziosa esecuzione di sua maestà Walter Gieseking

 

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 7/2/2024 at 10:01, mozarteum ha scritto:

La musica di Mendelssohn lieve ed elegante sa essere anche profonda e rivelatrice delle brume dell’anima

Già, proprio così. Il pezzo più disperato e dolente che mi viene in mente è il quartetto op. 80 n. 6, scritto subito dopo la morte di Fanny Mendelssohn. Pagine davvero intense e drammatiche

Ma anche Fingal’s Cave è denso di inquietudine. A me piace molto l’andamento degli archi che imitano il movimento delle onde del mare in tempesta. Mendelsshon era anche un pittore e un sottile osservatore, come dimostrano i suoi racconti di viaggio. Qualcuno ha detto, non ricordo chi, che la sua è una musica molto visuale, e credo abbia ragione. 
 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Qualcuno ha detto, non ricordo chi, che la sua è una musica molto visuale, e credo abbia ragione. 
 

 

 

Ne convengo.. ascoltando Fingal, nel tema iniziale che sale e via via si gonfia ed esplode pare sentire e "vedere" una "mareggiata"...
Penso al moto ad ondate del disegno musicale del numero iniziale della Passione Giovanni di Bach... l'"onnipresente J.S. Bach"... In questo caso, dopo le prime ondate dell'orchestra via via sempre più incalzanti - abbiamo la rappresentazione "grafica", il "disegno" nei gruppi di note che avanzano implacabili come le onde sulla superfice del mare - sempre più in crescendo dove infine a "mareggiare" è la folla umana (coro) che esplode nell'implorare il nome di Dio con lo stesso "grido" che emana la tempesta marina.

Tutto il numero è davvero il "film" di una tempesta dello spirito.

Potremmo ipotizzare che la rappresentazione di un luogo "geografico" da parte di Mendelssohn sia più che una rappresentazione naturalistica, una geniale allegoria della forza spirituale che la "passione" umana, ispirata a quella "divina" è in grado di esprimere.

 

Herr, unser Herrscher
 

 

 

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Fruhelingslied di Mendelssohn venne usato dalla Bauli nel 76 per lo spot del suo pandoro. Chi non se lo ricorda??

 

 

Qusto non lo ricordo ma furono e seguitano ad essere molte le musiche più belle della storia usate per vendere le mercanzie...

 

A volte l'utilizzo cinematografico è ben più nobile e rispettoso dello spirito della musica. L'ineffabile tema del primo movimento del meraviglioso concerto per violino ed orchestra di Mendelssohn (melodia tra tutte le altre di analoghe opere la più bella ed "impalpabile")  diventa il tema musicale principale del film "Storia di un peccato" di Valerian Borowczky, regista polacco naturalizzato francese, autore di opere nelle quali è sempre presente l'erotismo di alta caratura. Eì la storia drammatica di un amour-fou, di eroina romantica che si autodistrugge per un amore travagliato (sorta di Adele H di Truffaut).

Posto una breve sequenza del film , l'unica presente nel tubo nella quale si ascolta detta melodia, di un erotismo "ricercato", estetizzante ma molto delicato e credo poetico viepiù se ricondotto all'interno del film completo. Parlo di immagini "sensibili" che la pubblicità e il cinema onanistico copia da sempre dal grande cinena abusandone, mercificandole al cui svilimento siamo oramai abituati. Non vorrei che la visione non perfetta della clip, estrapolata dal contesto, possa "disturbare" qualcuno, quindi si guarda a proprio richio e pericolo... 😉Mi piacerebbe conoscere il parere dei "coraggiosi" se pensano di trovare armonosa e non sacrilega, oppure il contrario, l'accoppiata tra l'immagine erotica e la musica sicuramente  sensuale... 😊

(il fim ovviamente non è tutto così "esplicito sul piano dell'ero, anche se racconta l'areso mai disgiunto dall'amore... la scena non è apocrifa, è stata girata da Borowczky e magari montata successivamente, è presente nel DVD che posseggo..)

Mi scuso con Daniele  se fossi andato troppo OT

 

 

 




 

Inviato

Che bello questo 3d su uno dei miei autori preferiti, davvero un grande genio denso di musicalità sia melodica che armonica, e tecnica compositiva assolutamente sopraffina :classic_love:

Grazie @Grancolauro per averci "dato il La" ... :classic_wink:

Inviato

@Max440 figurati, un grazie invece a chi ha voglia di condividere qualche riflessione sul Nostro, come anche la segnalazione di pezzi o registrazioni interessanti.

Inviato

Il cofanetto con le sinfonie del Nostro diretto da Abbado con la London Symphony è uno dei più belli in assoluto mai prodotti.

Cosa dire di più che si tratta di musiche straordinarie degne di stare al passo con i Grandi?

Effettivamente il confronto con tanti geni del romanticismo, soprattutto tedesco, può nuocere alla considerazione del pubblico, ma Mendelssohn è stato davvero un compositore straordinario.

Il saltarello della 4 sinfonia "Italiana", solo per fare un esempio, è un compendio di goduria musicale.

Inviato
22 ore fa, analogico_09 ha scritto:

 dopo le prime ondate dell'orchestra via via sempre più incalzanti - abbiamo la rappresentazione "grafica", il "disegno" nei gruppi di note che avanzano implacabili come le onde sulla superfice del mare - sempre più in crescendo dove infine a "mareggiare" è la folla umana (coro) che esplode nell'implorare il nome di Dio con lo stesso "grido" che emana la tempesta marina.

Molto suggestivo quanto scrivi Peppe. Tra l’altro a me gli aspetti grafici della scrittura musicale appassionano molto. Ricordo un tread in cui se ne parlò diffusamente, che forse sarebbe bello recuperare.

L’analogia con la scrittura bachiana è molto interessante, ci devo riflettere. La mia impressione è che in Mendelsshon l’aspetto “visuale” della musica, naturalistico si potrebbe dire, sia molto più spiccato e diretto. Non è la visione della potenza e della misericordia di Dio, ma dell’armonia del mondo così come questo si mostra in alcuni momenti terreni, momenti che la musica consente di “registrare” emotivamente e di comunicare agli altri. O almeno così io immagino l’universo di Mendelsshon. 

 

53 minuti fa, maverick ha scritto:

 

Il cofanetto con le sinfonie del Nostro diretto da Abbado con la London Symphony è uno dei più belli in assoluto mai prodotti.

 

 

Quoto senz’altro! 

  • Melius 1
Inviato

@maverick Anch’io trovo Abbado strepitoso. Uno dei compositori più congeniali al nostro direttore.

Inviato
23 ore fa, analogico_09 ha scritto:

l'"onnipresente J.S. Bach"

Altro pensierino su Mendelssohn e Bach, forse campato in aria, non so.

Accennavo all'inizio alle Romanze senza parole, che con la musica di Bach nulla sembrano avere a che fare per chi ascolta. Semplici brani in stile romantico che imitano duetti per voce e accompagnamento - spesso si trova scritto in giro. Eppure diverse Romanze si caratterizzano per un tipo di scrittura pianistica che ricorda molto quella di Bach, nel senso che le difficoltà che il pianista incontra sono simili a quelle di alcune fughe del Clavicembalo ben temperato. La line melodica si interseca infatti con le parti dell'accompagnamento richiedendo, a chi suona, grande indipendenza delle mani e la capacità di separare i piani sonori in modo "obliquo", per così dire, mediante continue sovrapposizioni e cambi di ruolo tra destra e sinistra.

Non a caso, i giovani pianisti che odiano Bach (e sono molti) spesso detestano anche Mendelsshon, perlomeno in quella che è stata la mia esperienza di insegnante.

Glenn Gould, come suo solito, da buon burlone esaspera questo carattere e rende Mendelsshon una sorta di caricatura di Bach nella seconda Romanza del primo libro:

 

   

Inviato
9 ore fa, Grancolauro ha scritto:

La mia impressione è che in Mendelsshon l’aspetto “visuale” della musica, naturalistico si potrebbe dire, sia molto più spiccato e diretto. Non è la visione della potenza e della misericordia di Dio, ma dell’armonia del mondo

 

Occhio però che anche il nostro Felix era un sopraffino organista e assiduo frequentatore di chiese ... :classic_love:

Magari per lui il "Soli Deo Gloria" era sicuramente più tormentato, visto il periodo storico e la sua cultura, ma la base (secondo me) è sempre quella ... :classic_wink:

Altrimenti non avrebbe potuto scrivere cose come questa (ps registrazione così così, ma interpretazione molto buona):

.-.-.-.-.-.

 

.-.-.-.-.

Qui, dal minuto 9:30, un'altra bellissima interpretazione, ben differente dalla precedente (la prima fuga finisce in Fortissimo , la seconda in Pianissimo....) :

 

 

  • Melius 1
Inviato

@Max440 bellissimo confronto di come un brano (in questo caso la fuga della 6 sonata) possa suonare diversa, diversissima, suonando esattamente le stesse note.

Misteri e bellezze della Musica, quella con la M maiuscola che il Nostro incarna benissimo.

P.S. se devo scegliere preferisco Castagnet, ma ovviamente è solo un'impressione personale.

Inviato

Ho ascoltato Fingal’s cave nella versione abbadiana. Incredibilmente bella!

Ora comprendo a chi si è ispirato Butterworth nel suo Banks of Green Willow

Inviato

Domanda: quale versione del concentro per violino di Mendelsshon vi piace di più?

A me non dispiace affatto quella di Kavakos, senza fronzoli o ammiccamenti pseudo-romantici. Ma si accettano suggerimenti!

IMG_8564.thumb.jpeg.939ba4e3d8e6adfcb44c558b1962cd56.jpeg

Inviato
Il 10/2/2024 at 18:40, Alpine71 ha scritto:

Ora comprendo a chi si è ispirato Butterworth nel suo Banks of Green Willow

Uhmmm, mai ascoltato. Andrò a scovarlo su Qobuz, grazie della segnalazione 

  • 9 mesi dopo...
Inviato
Il 09/02/2024 at 13:08, Grancolauro ha scritto:

come anche la segnalazione di pezzi o registrazioni interessanti.

Ascolterò tra poche settimane dal vivo a Firenze questa cantata, per me mai sentita nominare prima d'ora :Die erste Walpurgisnacht, cantata per soli, coro e orchestra op. 60. 

Mi è subito piaciuta moltissimo! 

Ho trovato su qobuz una bellissima esecuzione di Harnoncourt. 

Magari @analogico_09che ama la musica per cori ne sa qualcosa di più. 

 

 

  • Thanks 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...