Questo è un messaggio popolare. plinth art Inviato 4 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Febbraio 2024 @alexis non sto mettendo in dubbio le qualità del 301.. anche perché ce l’ho.. ma di principio trovo folle spendere certe cifre. Anche perché come hai detto tu.. a certi livelli le differenze sono minime e non giustificabili. Ma è solo un mio pensiero.. 2 1
Lucasan Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 1 ora fa, alexis ha scritto: ci sono impianti milionari con un 301 alla fonte.. Sai che ho sempre dato un certo peso alle tue valutazioni, ed anche questa volta ne tengo conto , ma pure il tuo giudizio , i tuoi gusti , ciò che ricerchi tu e’ solo tuo … credo ci sia qualche proprietario di impianti milionari che al Garrard ha preferito i gira che citi , ma pure i Symon yorke ,Vyger , Moss , Brinkmann , Kuzma , Micro Seiki , Caliburn , e chissà quanti altri . Il tuo giudizio mi solletica a fare nuove valutazioni , perché no , ma di fatti ad oggi non cambia i “miei” giudizi . 😀
alexis Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @Lucasan c’è davvero moltissima letteratura sul 301.. e moltissimi pezzi aftermarket, perni piatti volani pulegge regolatori di velocità telai scavati dal pieno. Insomma con il tempo se uno volesse può customizzarlo a piacimento. E si il mio preferito al momento è il Torqueo rekokut.. ancora più incisivo e maestoso, ne esiste anche la versione filologica firmata da Massimo Cives, ascoltato pure quella e siamo in entrambi i casi a livelli molto molto molto alto.. con una dinamica davvero pazzesca.. poi mi capita di ascoltare spesso anche il Basis work of art, (250K) e rimango stupito ogni volta pure lí.. e pure il modello ispiration (75K) non scherza.. il mondo dei gira top è davvero molto ampio e variegato, e penso che non ci siano due gira che suonino uguali.. è il bello dell’analogico.. :-)
Lucasan Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 40 minuti fa, alexis ha scritto: il mondo dei gira top è davvero molto ampio e variegato, e penso che non ci siano due gira che suonino uguali.. è il bello dell’analogico.. :-) Come non darti ragione . 😀
max Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 4 ore fa, alexis ha scritto: Vent’anni fa avevo in contemporanea un vpi tnt e un verdier.. e pure un 930.. il 301, che allora non era ancora affatto di moda vero, ma anche l'analogico in generale non era di gran moda...i miei 301 presi in quel periodo: il primo 1.500 euro oil con base e 3012 poi l'anno dopo un grease in UK per circa 600 euro..la rivalutazione è stata indubbiamente forte ma il ''danno'' maggiore per i prezzi in europa l'ha fatto la brexit .... nelle case inglesi di 301 nei classici mobili ''malsuonanti'' ce ne sono ancora parecchi e vengono venduti anche a prezzi ''accettabili'', tipo: https://www.ebay.co.uk/itm/166417134135?hash=item26bf3bf237:g:MmIAAOSw5mplRlZJ&amdata=enc%3AAQAIAAAA4JsK8LRQbqYUEAtZ9QEm6GXvDq7dTFBS8b1WnO590P73T5pSWmvdrA2ZuRZ3wyfMskc7GLHwyc41C%2F77KUR7YaYnExET5kmaOTwLBvlx%2BB%2FKoV98ro8ADYmHc16pjNCJhBggXF1%2BAm8uWXNKyQ6JGm5%2Fjw%2B2%2F%2F5KeY8dj4DgeTgd36rkMlhBQYNfhPZLs3NAEi2PWFQ0BLDcrSJVjb1WMkDJURHwDcZQG19%2Bo7Ugc8ELzr1v%2Bg4QMHz6IT0aajCqAh68e9TWpMirMoF2xfy2CsGEPZRV2L3p5rDa2JwsIDLe|tkp%3ABk9SR-TcruWuYw
one4seven Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 Il 3/2/2024 at 18:05, Grancolauro ha scritto: Ma spesso, quando metto un vinile dopo aver ascoltato qualcosa via Qobuz, mi viene da dire: cos'è sta porcheria?? Non suonava così male una volta! Emblematica questa frase. Possono essere molte le cause, e non è detto che risiedano tutte nei setup hardware. Hai una numerosa collezione, con 1500 PZ, ma... In che condizioni è realmente? Dipende molto anche dal tipo di musica che ascolti. Ci sono cose che possono essere preferibili nell'uno o nell'altro formato. E poi ci sono anche le abitudini di ascolto, che maturano e cambiano nel tempo. Insomma io approfondirei le cause... Prima di saltare alle conclusioni. Ci vuole una corretta diagnosi. Magari hai solo bisogno di una lavadischi o magari la tua testina è a fine vita. Oppure effettivamente i titoli che ti sono capitati sotto mano ultimamente, effettivamente ne preferisci l'edizione digitale perché quella corrisponde su LP in tuo possesso è banalmente più scarsa. O, non è escluso, un mix di varie cause...
alexis Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @max trovai allora un 401 NIB, con scatola mai aperta prima.. 401 che misi a dimora in un plinto da me disegnato, anzi penso di essere stato uno dei primi ad avere digitalizzato per macchine cnc il disegno, che poi è stato replicato dozzine o centinaia di volte un plinth di nuova generazione. Era più che altro una scommessa ma avevo pure un michell a quei tempi, e con il 401 sembrava di aver cambiato impianto, tutto più nitido, a fuoco, veloce e esteso. tanto che probabilmente il 401 ultima serie è un filo superiore pure al 301, infatti cambia leggermente il motore. Ovviamente feci riverniciare il telaio in carrozzeria, quel marroncino non si poteva vedere.. ma come base meccanica il 401 si rivelava superiore pure al mio 930.. che allora era ricercatissimo, anche grazie al libricino di Pasini.. 1
Grancolauro Inviato 5 Febbraio 2024 Autore Inviato 5 Febbraio 2024 7 ore fa, one4seven ha scritto: Possono essere molte le cause, e non è detto che risiedano tutte nei setup hardware. Hai una numerosa collezione, con 1500 PZ, ma... In che condizioni è realmente? Dipende molto anche dal tipo di musica che ascolti. Ci sono cose che possono essere preferibili nell'uno o nell'altro formato. E poi ci sono anche le abitudini di ascolto, che maturano e cambiano nel tempo. Insomma io approfondirei le cause... Prima di saltare alle conclusioni. Ci vuole una corretta diagnosi. Anche questo è vero. Non credo sia un problema legato alla condizione dei vinili, che cerco di conservare bene (ho una lavadischi). Poi ovviamente il confronto digitale/vinile è complicato per mille ragioni: diponde, tra le altre cose, delle singole registrazioni e dai generi musicali (io in fatto di musica sono onnivoro e ho vinili di tutti i generi, anche quelli più improbabili...). Più che altro se fino a qualche tempo fa avevo la senzazioni che la sorgente digitale e quella analogica fossere più o meno equivalenti rispetto a registrazioni che conosco bene in entrambi i formati, dopo aver migliorato la catena streaming le cose non stanno più così. Ho anche ritarato le sospensini del Systemdeck e ridimato la testina, ma il "problema" rimane. Potrebbe essere in effetti una questione di usura della testina, questo sì. Proverò a verificarlo, anche se non so bene come. 1
alexis Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @Grancolauro beh se hai una testina abrasa.. non vai da nessuna parte, come una ferrari con le gomme tagliate.. L'analogico va "fatto" bene, altrimenti meglio il digit.. :-)
Grancolauro Inviato 5 Febbraio 2024 Autore Inviato 5 Febbraio 2024 13 minuti fa, alexis ha scritto: L'analogico va "fatto" bene, altrimenti meglio il digit.. :-) Su questo non c'è dubbio! :) Testina abrasa non mi sembra proprio. A vederla mi sembra in buona salute.
max Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 1 ora fa, Grancolauro ha scritto: Testina abrasa non mi sembra proprio. A vederla mi sembra in buona salute. un ''muletto'' in questi casi potrebbe aiutare a capire ...ad esempio: https://www.amazon.it/Technica-AT-OC9XEB-Cartridge-Elliptical-Mounting/dp/B07SFBQZBH?th=1 testina più che onesta dal rapporto q/p ottimo.... tra quelle che ho, passami l'espressione, è la più ''vicina'' al digitale ..... 1
one4seven Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @Grancolauro dalle tue parole (c'è un prima ed un dopo), sembrerebbe proprio un problema legato al fonorilevatore. Fossi in te è la prima cosa che cercherei di verificare.
snaic2 Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @Grancolauro Quali differenze senti tra digitale e anologico? Spero che il confronto lo hai fatto con un formato digitale a 16/44 e non a 96, 192 o hi-res. Anche la scelta del disco analogico è importante devi essere sicuro che sia lo stesso della versione digitale a 16/44
snaic2 Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @Grancolauro altra cosa importante per il confronto è che devi essere sicuro che il volume sia lo stesso, anche 1 db in più può fare la differenza. Per questo puoi usare un fonometro anche quello del telefonino va bene.
Grancolauro Inviato 5 Febbraio 2024 Autore Inviato 5 Febbraio 2024 @one4seven ok grazie. In casa al momento ho solo una DL103 che col mio braccio non è il massimo, ma vedrò di provvedere.
max Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 23 minuti fa, Grancolauro ha scritto: ho solo una DL103 che col mio braccio non è il massimo ma con il tuo pre fono dovrebbe avere un buon rendimento…a proposito di pre fono: ha parecchia ‘’elettronica’’ a bordo…hai verificato che lavori correttamente? ….in prima istanza che si avvertano distintamente le variazioni cambiando curva di equalizzazione, resistenza di carico e guadagno
Berico Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 19 ore fa, alexis ha scritto: i sono impianti milionari con un 301 alla fonte per anni su qualcuno pire un Lenco
Grancolauro Inviato 5 Febbraio 2024 Autore Inviato 5 Febbraio 2024 19 minuti fa, snaic2 ha scritto: @Grancolauro Quali differenze senti tra digitale e anologico? Spero che il confronto lo hai fatto con un formato digitale a 16/44 e non a 96, 192 o hi-res. Anche la scelta del disco analogico è importante devi essere sicuro che sia lo stesso della versione digitale a 16/44 Non ho fatto un confronto “scientifico”, per così dire. Si tratta di una sensazione generale di un suono un po’ gonfio sul medio-basso, con meno informazioni e minore dinamica. Per quanto riguarda le tracce, anche qui non saprei dirti con precisione. La differenza si sente ad esempio in dischi come Crime of the century dei Supertramp, Avalon dei Roxy Music, Promise di Sade, Felegree and Shadows dei This Mortal Coil, Traks di Oscar Peterson, The Dream Thief di Shai Maestro, Return to forever di Chick Corea, i Preludi di Dubussy di Dino Ciani per DG, i concerti di Brahms di Radu Lupu per Decca, e via dicendo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora