alexis Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 @snaic2 il lenco non moddato è con rispetto parlando un oggetto da discarica.. del lenco la parte pregevole é la meccanica, il motore e il sistema di trazione. 1
snaic2 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 @alexis Ma anche con vari technics sl 1200 sento il rientro sui diffusori.
Lucasan Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Ma davvero il consiglio migliore da dare a chi vuole migliorare tangibilmente il proprio giradischi e’ quello di prendere un gira di 50 anni fa e restaurarlo da capo ? A me sembra una follia . I restauri dei vari Garrard Thorens Lenco richiedono un casino di tempo e di denaro , buttarsi in un lavoro del genere per alcuni sarà pure divertente , per altri solo una grossa scocciatura .
pass Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Ho avuto il tuo gira per molti anni Se mi posso permettere un consiglio cerca di curare (qualsiasi gira tu abbia) l'installazione Un mobile come hai descritto, secondo la mia esperienza, livella, verso il basso, le prestazioni di qualsiasi macchina Se non puoi fare altrimenti è vuoi comunque cambiare io andrei su un gira tipo technics che sono abbastanza insensibili al piano d'appoggio
Lestratto Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 44 minuti fa, Lucasan ha scritto: Ma davvero il consiglio migliore da dare a chi vuole migliorare tangibilmente il proprio giradischi e’ quello di prendere un gira di 50 anni fa e restaurarlo da capo ? Guarda, forse sono stato fortunato io, però, come ho già scritto, il mio 401 lo presi usato e portato da Lucchetti 3 anni fa per revisionarlo; puli' il perno, cambio' la puleggia, rifiuto' categoricamente di smontare il motore dicendomi che non necessita di revisione finche non si rompe (ed è assai difficile, a suo dire) ed è ancora lì. Per scrupolo cambierò le molle come suggerito da @alexis, lo avevo già letto sul forum ma sono pigro per natura. Si capisce che è un oggetto nato per funzionare ore e ore ininterrottamente, se lo si prende in buone condizioni o lo si fa revisionare dubito che occorra metterci le mani per molti anni. ...e a proposito di anni, tra quello, le Khorn e le elettroniche non è che sia l'oggetto piu vecchio nel mio impianto
max Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 2 ore fa, snaic2 ha scritto: Ai possessori dei vari 301,401 etc. con vari plinti anche massicci riuscite a sentire, dando dei colpetti sul plinto, qualche rientro acustico sui diffusori con ampli acceso, volume alzato e testina abbassata? no ma con questa ''prova'' andiamo a testare l'isolamento del braccio non quello del piatto
Grancolauro Inviato 3 Febbraio 2024 Autore Inviato 3 Febbraio 2024 54 minuti fa, Lucasan ha scritto: I restauri dei vari Garrard Thorens Lenco richiedono un casino di tempo e di denaro , buttarsi in un lavoro del genere per alcuni sarà pure divertente , per altri solo una grossa scocciatura . Sì infatti, per me sarebbe impraticabile, non sarei mai in grado. Si tratta di trovare qualcuno bravo che faccia il lavoro. Solo che i costi non sono banali... 50 minuti fa, pass ha scritto: Un mobile come hai descritto, secondo la mia esperienza, livella, verso il basso, le prestazioni di qualsiasi macchina Condivido. Non a caso questa è la mia preoccupazione maggiore...
max Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 1 ora fa, Lucasan ha scritto: I restauri dei vari Garrard Thorens Lenco richiedono un casino di tempo e di denaro anche no ... e relativamente all'utilizzo li metti e puoi tranquillamente ignorarli per anni....per fare un esempio tra quelli che ho avuto non si può dire la stessa cosa per il vpi aries con braccio unipivot da 10.5
Grancolauro Inviato 3 Febbraio 2024 Autore Inviato 3 Febbraio 2024 5 minuti fa, max ha scritto: vpi aries con braccio unipivot da 10.5 che problemi ti ha dato l'aries?
ric1964 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 @Grancolauro viste le esigenze io ti consiglierei il DR. Feickert Woodpeacker , un giradischi veramente plug and play 1
snaic2 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 22 minuti fa, max ha scritto: no ma con questa ''prova'' andiamo a testare l'isolamento del braccio non quello del piatto Intanto quando puoi fai la prova. Chiaro che si ripercuote sul braccio e testina, sono parti di tutto il sistema gira. Un buon isolamento della base fa lavorare meglio tutto il gira.
max Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 26 minuti fa, Grancolauro ha scritto: che problemi ti ha dato l'aries? ai tempi ho comprato nuovo il ''pacchetto'' con braccio JMW Memorial 10.5 quindi parlo dell'insieme...provenivo da un VPI HW19 mk4 (che poi ho ripreso, nel suo è un ottima macchina) e l'aries è stato una delusione .....molto più sensibile al posizionamento e al rientro sonoro, braccio con qualche idiosincrasia, ecc. ....era però prima versione per cui in seguito probabilmente le cose sono migliorate ....... comunque se piace quel tipo di gira darei un'occhiata anche alla produzione tedesca attuale
max Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 8 minuti fa, snaic2 ha scritto: Intanto quando puoi fai la prova. mancava la virgola il no era la risposta alla tua domanda
Lucasan Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 35 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Sì infatti, per me sarebbe impraticabile, non sarei mai in grado. Si tratta di trovare qualcuno bravo che faccia il lavoro. Solo che i costi non sono banali.. ci sono un paio di persone in Italia capaci a rimetterli. A posto , ma con tempi biblici e costi elevati ,,,per di più con un risultato incerto e senza sapere neppure cosa otterrai in termini sonori . Ci sono moltissimi buoni giradischi in circolazione nuovi e usati …. Un percorso di restauro vuol dire “andarsela a cercare” . mah , fai tu poi ..
Lucasan Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 34 minuti fa, max ha scritto: e relativamente all'utilizzo li metti e puoi tranquillamente ignorarli per ann Allora non lo restauri , credo stiamo parlando di cose diverse . Quello che dici tu è un ripristino funzionale , e dura in eterno. 1
Lestratto Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 @maxtempo fa volevo prendermi un vpi come secondo gira, mi sono sempre piaciuti molto e li ho ascoltati a casa di amici; mi ha fermato soprattutto il braccio che, anche se molto ben fatto all'apparenza, se ho ben capito non è adatto a testine pesanti e/o poco cedevoli. Che differenze hai riscontrato passando dal vpi al Garrard?
max56 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 @Grancolauro fino al punto numero 2) mi ritrovo in pieno in tutto e potrei scrivere le stesse cose (cambia il gira che io ho un 320 , il prephono che ho un Densen e la testina che ho una 681eee...e 300 circa Lp in meno )) ma "struca struca" ( stringi stringi ) il concetto è quello .....vado contracorrente e ti dico "no " : tieni quello che hai che è già più che buono , è nell indole dell utente hifi a consigliarti = cambia che ritroverai la gioia del vinile....vero e no....e nell indole di chi ascolta solo la musica dirti "lascia perdere" , resta come sei. se ascolti il più delle volte cd o liquida non è perchè non sei soddisfatto del tuo gira , ma perchè son più pratici, sono sicuro che , a parte la "sbornia iniziale" del setup nuovo ( gira , prephono testina ecc ) tra un tot di mesi darai precedenza ancora ai cd e liquida , ah : io amo i miei vinili e come scrivi tu "hanno una storia ,un significato ,dei ricordi" e sono sicuro che si senta anche bene nel mio setup , il "di più per andare in meglio" credo sia molto significativo su tutti i fronti ...e poi ne siamo così sicuri ? per ascoltare meglio "due sfumature " ? io seguo molti "Vinilisti e Vintagisti" sui vari social , da chi ha hifi abbastanza basici a chi ha degli hifi di un certo livello , ebbene"chi posta nei social e chi ascolta e posta musica" di solito non ha hfifi con gira da mille e una notte o super abartizzati , vedo spesso Thorens o Linn o vecchi Pioneer o il solito Technics , vedo invece molto più spesso delle belle casse e dei bei pre e finali o ampli integrati ...ma gira da mostra del Moma o simili ...manco uno. ps il tutto IMHO
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora