Vai al contenuto
Melius Club

Luxman L-507z


Tramat

Messaggi raccomandati

Inviato

Buona sera, possiedo l'amplificatore integrato Luxman L-507 Z e nel mio sistema la gamma bassa è presente e ben articolata.

Ascoltarlo nel proprio ambiente (cosa che non è stato possibile fare nel mio caso) è l'unico sistema oggettivo che può permettere di prendere una decisione senza dubbi o rimorsi.

A me il salto nel buio è andato bene.

 

giannifocus
Inviato

È il suono Luxman, con l’abbinamento giusto sono macchine eccezionali. 

IMG_5448.jpeg

Inviato

Buongiorno, da possessore di 507 UX e 509 UXII, posso dire che le frequenze basse ci sono, ricche e delineate, ma non offrono effetti speciali, sono sempre controllate. 
Ho sentito da poco i nuovi Z e l'impronta non mi è sembrata diversa.

Sono però ampli senza effetti speciali, restituiscono ciò che è inciso, senza abbellimenti, il che gli permette di controllare anche casse un po' debordanti.

Alberto Fava
Inviato
1 ora fa, Sb6 ha scritto:

Buongiorno, da possessore di 507 UX e 509 UXII, posso dire che le frequenze basse ci sono, ricche e delineate, ma non offrono effetti speciali, sono sempre controllate. 
Ho sentito da poco i nuovi Z e l'impronta non mi è sembrata diversa.

Sono però ampli senza effetti speciali, restituiscono ciò che è inciso, senza abbellimenti, il che gli permette di controllare anche casse un po' debordanti.

 

In effetti è il concetto cardine della alta fedeltà. Poi magari si preferisce un apparecchio più eufonico ma meno fedele dal punto di vista della riproduzione sonora. Di questo si discute spesso anche sul canale YouTube Velut Luna che ascolto sempre volentieri e dove si approfondiscono molti argomenti interessanti sulla nostra comune passione…

Inviato
10 ore fa, Blec ha scritto:
11 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Ti ringrazio. Di Luxman ho ascoltato a casa solo il 590. Bello,trasparente e raffinato ma in basso non aveva corpo. Una delusione. Ignoro come vadano il 507 o il 509 che non ho mai ascoltato

Forse era rotto.

Era rotto allo stesso modo anche il 507Z che ho ascoltato con le Corwall4.

Inviato

In realtà io ho un modo di vedere le cos’è tutto mio quando ascolto una catena o una elettronica in un contesto conosciuto. 
Io ho sempre cercato di non avere mai nessun parametro del sistema meglio o peggio degli altri. 
Mi spiego meglio

Se ho una catena capace di ricreare una scena fantastica la mia attenzione andrà a focalizzarmi su quella facendo passare in secondo piano magari la timbrica. 
Se ho una gamma bassa potente, profonda e controllata magari poi mi pare di avere una gamma alta non all’altezza.

E cosi via. 
Probabilmente Luxman in gamma alta suona talmente bene da “oscurare” la gamma bassa al punto da farla risultare non all’altezza del resto. 

Il sistema deve attirare il meno possibile l’attenzione per non rubare la “scena” alla musica. 
 

Inviato

@giaietto Capisco la tua posizione, ma, secondo me, avendo avuto diversi amplificatori (tra cui: lector, luxman, norma, accuphase, ayre, cj, copland, creek, etc.), come molti di voi, il luxman (L590AXII, questo è quello che conosco) è tra i più corretti che ho avuto. Il basso del luxman assomiglia a quello di norma o di ayre, che sono per me altri campioni. Certo che è MOLTO diverso da quello di lector :-) E forse per questo a @Renato Bovello non gusta :-) 

Inviato

Le variabili sono molte e l'amplificatore perfetto non esiste.

Bisogna sempre valutare il risultato finale che dipende dalle accoppiate dall'ambiente d'ascolto ecc. ecc.

Molto dipende anche da come siamo abituati ad ascoltare se cambi completamente impianto il mio cervello e le mie  orecchie hanno bisogno di molti ascolti prima di elaborare un giudizio.

Detto questo non ho il Luxman L 507 z ma un'altro modello  nel mio sistema ha un basso preciso e molto ben articolato però sicuramente  dipenderà anche dai diffusori e dall'ambiente.
Ora però il basso non si sente mi é toccato smontare il sistema causa inserimento nuovo armadio 🥴.

Renato Bovello
Inviato

@giaietto @fmr59 No ragazzi,il 590 e' proprio vuoto in basso. Manca talmente da risultare persino sbilanciato.Pero' ,ribadisco,non ho ascoltato gli altri ( 507-509 ) .Ad esempio l'Accuphase E800 ma anche il 650 hanno corpo. Che poi non ce la facciano a pilotare a dovere i miei diffusori e' un altro discorso

  • Haha 1
giannifocus
Inviato

@Renato Bovello  Avendo provato anche l’E650 a casa non posso che confermare. 
Poi chi non li ha ascoltati può girare la frittata come vuole. 
P.s. Non è un limite del Lux è il suo modo di suonare…chirurgico. 

IMG_4627.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Buona sera, io trovo Luxman corretto ma, dimenticavo, ho un diffusore di taglia piccola.

Luxman L-507Z, forse, non è in grado di pilotare diffusori di taglia medio - grande o con bassa sensibilità?

 

Inviato

Stiamo parlando di integrati da 10000 e passa Euro. È impossibile che abbiano uno sbilanciamento simile. Sarebbe un autogol pazzesco. 
 

Renato Bovello
Inviato
4 minuti fa, giaietto ha scritto:

Sarebbe un autogol pazzesco. 

Tante cose in teoria vanno in una certa direzione. Poi,all'atto pratico arrivano le sorprese .Io ,ad esempio,ne ho avuta una assai sgradevole con l'Accuphase E 800. Senza confronto non c'e' crescita. Oppure rimaniamo ancorati ai vecchi pregiudizi e alle vecchie convinzioni. 

Inviato
2 minuti fa, giaietto ha scritto:

Stiamo parlando di integrati da 10000 e passa Euro. È impossibile che abbiano uno sbilanciamento simile. Sarebbe un autogol pazzesco. 
 

Ma infatti nessuno sbilanciamento , stai sereno , il 590 l'ho confrontato direttamente con il pre+finali Exposure , 30W Vs 130...e...sorpresa delle sorprese...il Lux...ne ha di più.

E' chiaro che "suonano" diversi , gli expo hanno un basso più fermo , più preciso , Il Lux è più completo ha più articolazione , più armoniche , ma è anche più "lento"

 

Inviato

Il 507z lo ascolterò da un amico tra qualche settimana. Dopo aver avuto modo di aver ascoltato, sempre da lui, un Hegel 590. 

Inviato
6 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Senza confronto non c'e' crescita

Pienamente d’accordo. Pensa che per un periodo abbondante (mentre sistemavo casa) ho lasciato i miei Nagra a disposizione degli amici. 
Meno male nessuna sorpresa 🙃

Renato Bovello
Inviato
3 minuti fa, giaietto ha scritto:

507z

Mai ascoltato. Solo il 590 ed e' stata una gran delusione. Ai tempi avevo le Astera ma l'ho ascoltato anche con le Minima e le Mirage .Niente da fare. Peccato,oggetto splendido

giannifocus
Inviato

@Renato Bovello Eppure con le Minima avrei scommesso il contrario.

Quando parlavo di abbinamenti, appena preso il 590 avevo delle B&W ma dopo poche ore avevo già capito che non funzionavano insieme, presi delle Opera Callas 2014, in un ambiente di 12 mq sentivo gli angeli, e a detta di tutti i miei amici fu il miglior suono ascoltato da me, tanto che 2 di loro acquistarono il 590.

Lo stesso impianto portato in 45 mq faceva acqua, sostituito il 590 col 509 e le Opera con le Diva 2016 idem con patate.

Suono perfetto, bassi precisi ma assenza di mediobassi, quelli che danno sostanza.

Paradossalmente nello stesso ambiente ho mooooolto più bassi ora con una coppia di Revival Audio Atalante 3 (FANTASTICHE) e un Rega Aethos.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...