Vai al contenuto
Melius Club

Due imperi, matrimonio di interesse?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Ti dirò, a me interessa pure il parere del Mossad... perché non è gente cascata dal pero. Ma che sia un parere, non quattro stroppole...

Interessa moltissimo anche a me, ed oltretutto il parere di Mossad tutto è fuorché coincidente con la politica di invasione messa in atto a Gaza.

Mossad è molto vicino, ad esempio, alla Turchia ed ha appoggiato l'intervento turco-russo-azero nel Nagorno Karabakh.

A differenza dei politici, i Servizi Segreti sul campo ci stanno veramente ed hanno percezione diretta dello scenario.

Inviato
7 minuti fa, appecundria ha scritto:

e arrogante

arrogante non te lo permetto perché non è vero quindi diventa insulto.

Va bene così. Continuate pure, le ragazze iraniane massacrate vi guardano da lassù fiere di voi. 

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, Jack ha scritto:

Senza gli americani a guardia ed un po’ di cervello in più degli italiani nelle urne altro che se ci avrebbe portato in quell’inferno di lutti e povertà.

 

Ma che bravi questi ammerikani che in italia ci hanno risparmiato gli orrori di stalin (mentre je sarebbe piaciuto lasciarci quelli di "Borghese") e per di più dove sono andati loro a imperializzare hanno lasciato inferno, lutti, povertà, distruzioni, feroci dittature. Vedi Cile governato degnamente dal comuistaccio Allende che andava certamente sostituito per i loro interessi di controllo delle aree geopolitoche con il pinocchietto loro burattino. Idema a Cuba.., stessa cosa con Batista il tenutario del grande bordello a cielo aperto degli americani.

Studia te, jack.., te lo dico senza astio e con simpatia perchè il solo fatto di credere così fortemente alle favole ti rende un pasionario benchè di idee sbagliate. :classic_rolleyes:

Gaetanoalberto
Inviato
12 minuti fa, Uncino ha scritto:

Turchia ed Iran sono le "novità geopolitiche" degli ultimi anni,

Si. Non sono novità particolari. Sono evoluzioni in forma autoritaria di stati importanti, produttivi e civilissimi.

Quindi sono esemplari di potenziali evoluzioni che possono riguardare chiunque.

Naturalmente l’Iran, per fortuna dei turchi, per adesso è cosa diversa.

Credo che tu, mi sbaglierò , sostenga che preso atto della situazione si debba stringere alleanze ancor più solide (con la Turchia esistono).

Io sostengo che si debba dialogare senza cedere di un millimetro, perché gli stati autoritari interpretano i cedimenti come debolezze e li rivendono come vittorie, ponendosi come modello alternativo.

Io penso che, nell’interesse quantomeno nostro, sia non imitarli.

E gli interventi anche in forum come questi, civilissimi, dimostrano che il pericolo di giustificare approcci autoritari è alto.

La democrazia non si difende, diversamente da quanto alcuni sia pur in buona fede pensano, solo con i fiori.

Putroppo c’è confusione da entrambi i lati in questa fase fluida, e questo non aiuta a definire le posizioni.

  • Thanks 1
Inviato

@appecundria

Se i Servizi Segreti pubblicassero foto, questo thread non lo avrei aperto con tre immagini ma con sei 😉

  • Amministratori
Inviato

il terrorismo non mi piace, non ho mai avuto simpati neppure nel regicidio com strumento per cambiare in meglio il mondo. Ma non condividere non significa cercare di non capire la cause di certi feno,enmi di massa (le br in italia, la raf in germania, ma anche l'oas in franci), come pure la gensei fascismo e nazismo. capire non significa approvare, esattamente come il medico che sutia un virus non è un tifoso dei virus, capire serve per evitare che certi fenomeni si ripetano o anche qialoa si ripetesero per mitigarli e circoscriverli.

qui pare sempre che tutto nasca all'improvviso, la dittatura religiosa in iran fa seguito ad una dittatura nin religiosa foraggiata dall'occidente. saddam è stato prima armato ed istigato ad attaccare l'iran (ma allora nessuna potenza occidentale ha chiesto sanzioni contro l'aggressore9 e poi scaricato quando ha attaccato un paese nostro amico.al queifda è stato finanziato dall'occidente (per essnedo tutti coscienti delle sue finalità) ma finchè attaccava i thank russi tutto bene, ,a qiundo hanno attaccato le torri gemelle semrp loro erano. sento tant accise giuste contro quello che succede in iran, ma non sento uasi nulla contro qullo che succede negli emirati e in arabia saudita he in fatto di diritti umani  di diritti delle donne non sono meglio ani.per paradosso, da un punto di vista giuridico, assad e saddam davano più spaio alle donne di quanto gliene vogliono conce i loro nemici. 

per nostra fortuna l'islm è quasi semrpe stato disunuto, i mori di soagna non ghanno mai dato un aouto conro i crociati, e fino all'arrivo del saladino gli arabi ocombattevano più tra di loro che cnrtro i crociati.I turchi hanno trasformati l'insieme degli stai isamici in uno stato non arabo ma turco, unificato dalla religione mussulmana ma anche da un sultano cpace di centralizzare lo stato e di dotarlo di una macchina da guerra formidabile.Con solimano comincia anche una tradizione pesante sul piani morale ma utile al pnto di vista dello stato, ossia l'eliminazione per mano dello stesso sovrano di tutti i figli, trane uno, per evitare successive lotte intestine.

a me l'iran non fa paura ha una capacità di espansione limitta dal fatto che limitati sono gli sciiti (oltre l'iran sono present in una regione irachena, in un afgane e in poche parti della sria), fa molto più paura la turchia  che ha una orgnizzazione non tribbale (come siccede in afganistan iran iraq siria ecc) un eservito ben strutturato una inditria leggera e pesante e l capacità di essere un faro per tutti gli islamici nin arabi (indonesia nordafrica egitto repubbliche ex urss ecc). evitare che la turchia abbia legani forti con i paesi vicini dovrebbe essere un compito delle nostre diplomazie. erdogan non mi piace ma è un leader democraticamente eletto e che ha retto ad un tentivo di coppo di stato.dimenticavo i turchi sono presenti in europa (turchia europea, bosnia, d aktri paesi). bosnia, in 

  • Thanks 1
Inviato
13 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Si. Non sono novità particolari. Sono evoluzioni in forma autoritaria di stati importanti, produttivi e civilissimi.

Quindi sono esemplari di potenziali evoluzioni che possono riguardare chiunque.

Naturalmente l’Iran, per fortuna dei turchi, per adesso è cosa diversa.

Credo che tu, mi sbaglierò , sostenga che preso atto della situazione si debba stringere alleanze ancor più solide (con la Turchia esistono).

Io sostengo che si debba dialogare senza cedere di un millimetro, perché gli stati autoritari interpretano i cedimenti come debolezze e li rivendono come vittorie, ponendosi come modello alternativo.

Io penso che, nell’interesse quantomeno nostro, sia non imitarli.

E gli interventi anche in forum come questi, civilissimi, dimostrano che il pericolo di giustificare approcci autoritari è alto.

La democrazia non si difende, diversamente da quanto alcuni sia pur in buona fede pensano, solo con i fiori.

La novità, ed è grande, non sta nella qualità o percezione di sé di quei due popoli ma nel fatto che da qualche anno essa è divenuta operativa.

Stanno realmente tornando a costruire un impero.

-

l'Iran...

l'Iran è destinato a cambiare già nel medio periodo, il sistema di potere attuale sta rapidamente perdendo consenso e nessun potere può permanere senza consenso.

La cosa più probabile è che l'Iran si trasformi in qualcosa di simile alla Turchia, vale a dire un Paese a maggioranza islamica (comprendente una importante minoranza zoroastriana) governato con un modello di Stato laico.

-

Quanto al "dialogare senza cedere un millimetro", beh questa è una cosa che l'Occidente deve abbandonare.

Ogni popolo ha il pieno diritto di darsi a casa propria il modello di Stato che preferisce, e non sta a noi giudicare le sue scelte.

Inviato
26 minuti fa, Uncino ha scritto:

Non tanto Dec, o almeno non in ogni fase storica.

Guarda che ero sarcastico, pensavo fosse evidente.:classic_smile:

Inviato
Adesso, dec ha scritto:

Guarda che ero sarcastico, pensavo fosse evidente.:classic_smile:

Pardon... spesso fatico nel cogliere l'ironia.

È sempre stato un mio grosso limite.

Inviato
18 minuti fa, Jack ha scritto:

promuovere ed esaltare i regimi più infami

In verità ti dico che Dio non ha impedito all'uomo di conoscere il bene e il male.

Inviato
19 minuti fa, Jack ha scritto:

arrogante non te lo permetto perché non è vero

hai fatto il liceo classico dai gesuiti?

Inviato

Per favore, potremmo riportare il thread sull'argomento?

È sufficiente ignorare le scemenze che scrive.

Inviato
22 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Quindi sono esemplari di potenziali evoluzioni che possono riguardare chiunque.

Aspetto interessante...

Inviato
3 minuti fa, appecundria ha scritto:

hai fatto il liceo classico dai gesuiti?

Praticano l'autoassoluzione? Non sapevo.:classic_smile:

Inviato
37 minuti fa, Uncino ha scritto:

Ricorda che Moro venne tenuto prigioniero in un complesso di edifici sotto il controllo dei Servizi Segreti italiani.

 

 

E a monte a monte, cosa ci(a)era. Forse la stessa che "pentita" mandò a monte quella notte delle "baionette" in extremis... Provvidenzaile fu quel Kiss... della buona notte! 

 

Inviato
25 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

evoluzioni in forma autoritaria di stati importanti, produttivi e civilissimi

civilissimi non so quanto, però è fattuale che se hai mire di potenza o anche solo potenzina

devi metterti a lavorare, testa bassa e pochi commenti se la vita è dura.

26 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

nell’interesse quantomeno nostro, sia non imitarli

imitarli no, però non si esporta la democrazia con bombe o invasioni non so tipo vedi afganistan;

deve essere una cosa che viene da loro stessi e quando i tempi saranno maturi succederà.

certo che nel caso per esempio dell' iran averci messo le sanzioni da 50 anni in qua che ha risolto,

a me pare niente.

Inviato

@cactus_atomo

Alle volte il terrorismo si rende necessario, possibilmente senza bombe...

Ad esempio potrebbe essere classificato come "terrorismo" quello che in Iran (restando sul tema del thread) rovesciò lo scià Reza Pahlavi, quello che in Romania rovesciò Ciaucescu e lo sarà quello che, sempre in Iran, deporrà il regime teocratico.

Non credo che il discrimine fra buono e cattivo sia il terrorismo in sé, quanto l'eventuale ricorso all'uso di violenza indiscriminata che in alcuni casi il terrorismo compie.

Quando lo fa, questo è certamente male.

 

Inviato
4 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

E a monte a monte, cosa ci(a)era. Forse la stessa che "pentita" mandò a monte quella notte delle "baionette" in extremis... Provvidenzaile fu quel Kiss... della buona notte! 

Abbiamo attraversato anni bui, non "bui" in termini di giudizio ma nel senso che proprio non si vedeva un fico secco.

Ancora oggi, a decenni di distanza, si fa una gran fatica a dipanare l'intreccio.

×
×
  • Crea Nuovo...