Vai al contenuto
Melius Club

Atansiòn Atansiòn Affaròn Vinilòn


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
15 ore fa, neroacustico ha scritto:

alla fine facevo prima a comprarlo dal distributore uff.le 


purtroppo le sorprese si scoprono sempre dopo. 

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

@kingborn75  Ricevuto il doppio di John Lee Hooker, è già sul piatto che gira, vinile piatto e piuttosto silenzioso il contenuto artistico è notevole e la registrazione per i miei standard di buona qualità.

Membro_0012
Inviato

@il-globo Il catalogo della concord è gestito dalla craft records, direi una certezza…

Inviato
Il 6/6/2021 at 22:18, max ha scritto:

visto che il thread langue.....arrivato ed ascoltato...buona stampa e per quel che vale a me piace molto nonostante sia stato registrato da un custode con non si sa che registratore e microfoni.....anche il packaging sempre imho è bello....per i 20 euro pagati un affarone 🙂

Inviato

Non c'è nulla sul disco che chiarisca che tipo di riversamento è? 

Alberto.

Inviato

@OTREBLA domani guardo il libretto ma ricordo di aver letto che un passaggio digitale c’è  stato per ‘’restaurare’’ via software il contenuto di alcune parti del nastro

Inviato

Confermo, molto bello, forse il suo migliore.

capodistelle
Inviato
3 ore fa, medio ha scritto:

edizione full analog della Craft Records.

Speriamo questo sia solo l'inizio di un nuovo corso da parte della Craft, custode del catalogo di Prestige, Riverside, Fantasy, New Jazz ed altro ancora.

Inviato
14 ore fa, OTREBLA ha scritto:

Non c'è nulla sul disco che chiarisca che tipo di riversamento è? 

confermo che il passaggio digitale c’è 

 

 

 

11ADBFEA-1C0E-416C-9C49-FAAC50C17F03.jpeg

Inviato

Ma dov'è che lo vedi scritto che c'è stato un passaggio digitale?

Alberto.

Inviato

@OTREBLA è riportato il software di restauro digitale, iZotope, utilizzato per sistemare le parti compromesse del nastro

Inviato
31 minuti fa, max ha scritto:

è riportato il software di restauro digitale, iZotope, utilizzato per sistemare le parti compromesse del nastro

Ho capito...però boh, mi sembra un po' complicato.

Premessa: agli Sterling Sound hanno tutto l'occorrente per tagliare la lacca da nastro. 
Prendono il nastro e lo mandano agli Sterling Sounds soltanto per fare il "Transfer". Il transfer de che? Del nastro su file? E non poteva trasferirlo direttamente Seth Foster degli Universal Music Mastering Studios?

Poi mandano il file a Julia Casey che lo sistema col software iZotope.

Poi inviano il file a Seth Foster che lo masterizza.
Nel frattempo a Ryan Smith degli Sterling Sound non viene la minima voglia di tagliare la lacca direttamente dal nastro che ha per le mani.

Può darsi eh, ma che giro...

Alberto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...