Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 24 Ottobre 2021 3 ore fa, SerG ha scritto: Ma quando comprate un disco, è proprio così importante che sia AAA, A me non me ne può fregar di meno, bado al contenuto. 2
Questo è un messaggio popolare. mummu Inviato 24 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Ottobre 2021 4 ore fa, SerG ha scritto: Ma quando comprate un disco, è proprio così importante che sia AAA la questione è complessa (almeno per me) ma mi appassiona, quindi cerco di dedicarle un po' di attenzione e mi scuserai (mi scuserete) se mi dilungherò. nel caso specifico (il disco di Art Pepper) mi interessava l'informazione perché da quel che ne so le ristampe OJC degli anni Ottanta sono AAA al 100% fino al numero di catalogo 270 o giù di lì. poiché questo disco ha il numero di catalogo 341 e la ristampa in questione mi pare sia US del 2014, ero curioso di sapere se a un certo punto avevano ricominciato a tirare fuori ristampe AAA, ed eventualmente quali e quando. questo disco di Pepper, poi, mi interessa particolarmente e avere tale informazione mi dà un elemento in più per decidere se acquistarlo o meno: 24 euro e rotti per un disco storico ristampato AAA li spendo volentieri, anzi equivalgono quasi a un affare per me; per il medesimo disco che ha un passaggio digitale potrebbero anche andare bene, proprio perché il disco ha un valore storico e personale, ma ho qualche esitazione in più. aggiungi che Roy DuNann, che ha registrato il disco, è stato uno dei più grandi tecnici del suono in assoluto, probabilmente più grande di Rudy Van Gelder: le sue registrazioni sono incredibili per fedeltà sonora, limpidezza e ricreazione dello spazio, ne ho diverse tra le ristampe OJC che citavo all'inizio e ogni volta rimango sbalordito. la sua resa del pianoforte, per esempio, lascia senza parole. ecco, acquistare un lavoro passato per le sue mani e poi sottoposto a un passaggio digitale mi sembrerebbe tradire lo spirito del disco, l'anima che ha reso possibile che quella musica giungesse intatta fino a noi, quasi un atto di spregio nei confronti della sapienza e dell'arte che sono dietro a quel progetto sonoro (iperbolico, lo so, ma è per capirsi). qui il discorso di allarga e dal caso specifico si estende al metodo generale, al sentimento direi, che mi guida rispetto alla questione: se un lavoro è stato registrato analogicamente io preferisco ascoltarlo in questa forma e con la strumentazione conforme; viceversa, se è stato registrato digitalmente per me ha poco senso ascoltarlo su vinile. ciò vale in linea di massima, è chiaro, anch'io ho fatto e faccio continuamente eccezioni: per esempio, il prezzo e il valore soggettivo sono fattori che mi hanno fatto comprare, rispettivamente, la ristampa Blue Note 75th di "Search for the New Land" di Lee Morgan e l'ultimo lavoro di Giovanni Truppi, "Poesia civiltà". per dire. rispetto poi alla capacità di saper distinguere all'ascolto una registrazione digitale da una AAA, sono sicuro di non possederla, stanti le orecchie e l'impianto a mia disposizione. ma paradossalmente, e so di dire un'eresia in un forum di audiofili, per quanto mi riguarda l'aspetto sonico passa in secondo piano rispetto a quello psicologico e 'narrativo'. psicologico: prova a bere un vino industriale in deliziosa compagnia a lume di candela e ti sembrerà favoloso; viceversa, bevi un borgogna di vaglia con commensali di cui t'importa poco e in un contesto sgradevole, ti sembrerà orrendo. narrativo: bevi lo stesso borgogna senza sapere nulla di chi l'ha fatto, di come ha coltivato l'uva, che storia ha la sua cantina; oppure bevilo sapendo queste cose, avendo consapevolezza piena di quello che c'è dietro il bicchiere che porti alle labbra. ecco, per me queste cose applicate a un lavoro discografico fanno la differenza, mi regalano un piacere aggiuntivo incommensurabile e primario che si affianca a quello del pure ascolto. mi fermo qui e spero di avere, almeno parzialmente, illustrato il mio punto di vista. 5
Moderatori Mister66 Inviato 24 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 24 Ottobre 2021 @OTREBLA ti riferisci alle matrici?
OTREBLA Inviato 24 Ottobre 2021 Autore Inviato 24 Ottobre 2021 Non so cosa intendi per matrici; per capirsi mi riferisco alle sigle, lettere e numeri che di solito sono incisi sullo spazio vuoto subito prima dell'etichetta, sia sul Lato A che sul Lato B. Alberto.
Moderatori Mister66 Inviato 24 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 24 Ottobre 2021 @OTREBLA quelle a cui ti riferisci sono le matrici di stampa. OCJ 341 S- 91800 lato A OCJ 341 S- 91801 lato B foto allegata è opposto alle matrici
OTREBLA Inviato 24 Ottobre 2021 Autore Inviato 24 Ottobre 2021 Ottimo. Confermo che non sono le lacche della versione Analogue Productions della fine degli anni '90. Ora chi ha in casa l'OJC degli anni '80 può dirci se le matrici corrispondono. 48 minuti fa, mummu ha scritto: rispetto poi alla capacità di saper distinguere all'ascolto una registrazione digitale da una AAA, sono sicuro di non possederla, stanti le orecchie e l'impianto a mia disposizione. Messa così è una trappola. In effetti potrei pure io essere tratto in inganno, se ascoltassi soltanto la versione digitale Hi-Res. Potrei anche scambiarla per un Full Analogue (a volte). Il Full Analogue emerge soltanto dal confronto, diretto o indiretto. Diciamo che tu hai la tal ristampa Hi-Res in collezione, ottima, perfetta. L'ascolti per qualche tempo, te la godi. Poi esce il Full Analogue dello stesso disco, lo comperi e senti subito la differenza. Immediatamente. La senti perché hai nella testa l'altra versione. Non c'entra la qualità dell'impianto Hi-Fi. Lo stesso dicasi per il caso inverso. Possiedi la ristampa Full Analogue, che hai ascoltato quattro o cinque volte e ti prestano la ristampa digitale Hi-Res. Alla prima nota senti subito che c'è qualcosa che non va. E' una cosa che io ho sperimentato decine di volte. Alberto.
mummu Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 32 minuti fa, OTREBLA ha scritto: Messa così è una trappola. hai ragione. ma nessuna trappola, semplicemente non mi sono espresso bene. non parlo di 'orecchio assoluto', a quello neanche mi avvicino. mi riferisco a un ascolto comparato: a essere onesti mi è capitato di farne sempre e solo conoscendo le fonti delle due versioni, quindi in qualche modo il mio giudizio era viziato dal pre-giudizio. per insistere con la metafora enologica: dovrei procedere a un 'ascolto cieco', senza sapere nulla dell'origine delle versioni, cosa piuttosto complicata con i dischi che possiedo per via della conoscenza consolidata che ne ho, ma organizzabile con l'aiuto di qualche amico. riguardo al ruolo dell'impianto, non ho alcun riscontro: l'ho citato perché ne possiedo uno piuttosto basico e mi sono fatto l'idea che salendo di livello sia più facile distinguere tra le due versioni (analogica e digitale). ma mi fido in toto della tua profonda esperienza, un problema in meno per me.
aldofive Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 @gabel assolutamente d'accordo. Ho già cd e se cerco il vinile deve suonare analogico. Un vinile digitale è un controsenso anche se da file Hd, e fidatevi..... la differenza si sente. 1
Spadaccino1 Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 5 ore fa, mummu ha scritto: la ristampa Blue Note 75th di "Search for the New Land" di Lee Morgan Anche per me è stato l'unico 75th acquistato, e per gli stessi motivi.
GioSim Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 Approfitto visto che si parla di Lee Morgan….complice forse del film su Netflix, mi sono appassionato ancor di più e volevo acquistare il tone poet Cornbread, ma ho visto prezzi non meno di 35€, vale secondo voi la pena? Ho già preso Sidewinder, molto bello e incisione classic di assoluta qualità. Ho ascoltato altro, ma forse il titolo Cornbread è quello che mi soddisfa di più. Grazie, Giorgio
giorgiovinyl Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 5 minuti fa, GioSim ha scritto: volevo acquistare il tone poet Cornbread, ma ho visto prezzi non meno di 35€, 35 € è un po' caro, ma di questi tempi non è facile trovare buoni prezzi sui Tone Poet. Questo titolo comunque essendo uscito da tempo non dovrebbe andare sold out. Io aspetterei di trovarlo almeno a 30. 1
GioSim Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 @giorgiovinyl mi confermi che artisticamente e tecnicamente è da prendere o dovrei valutare altre incisioni? Grazie, Giorgio
giorgiovinyl Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 13 minuti fa, GioSim ha scritto: mi confermi che artisticamente e tecnicamente è da prendere o dovrei valutare altre incisioni? Grazie, Giorgio Sidewinder già ce l'hai, Search for the New Land per me è il miglior disco di Morgan, aspetterei però che esca il Classic, si spera presto. Cornbread è comunque un buon disco 1 1
OTREBLA Inviato 25 Ottobre 2021 Autore Inviato 25 Ottobre 2021 Atansiòn signori, uno Speakers Corner da favola a 27 Euro. Non è un grandissimo affaròn, ma di questi tempi bisogna accontentarsi. Vi garantisco che il disco è da quasi 10, sia dal punto di vista tecnico (nonostante sia un Live) che artistico. Full Analogue, ça va sans dire... Herbie Mann At Village Gate (1961).https://www.amazon.it/Herbie-Mann-at-Village-Gate/dp/B07JX82KWR/ref=sr_1_10?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&dchild=1&keywords=speakers+corner+lp&qid=1635149671&qsid=261-5225108-2383363&sr=8-10&sres=B01JYFHPVI%2CB08KH3RD8P%2CB01C3UJ05K%2CB000QFCCSW%2CB07Z74Q3BG%2CB077ZCV7RK%2CB07W179CV1%2CB07R55688W%2CB01ND05ENX%2CB07JX82KWR%2CB004VSAHDM%2CB085DSCD1W%2CB001FVMIWQ%2CB001I4YWGU%2CB0979RZS3R%2CB07R44PGT2%2CB08Z3XBTT5%2CB000FPYNQW%2CB01JIV5VHI%2CB08TFC3L3W&srpt=ABIS_MUSIC Alaaallllllaaaberto. 2
giorgiovinyl Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 Da prendere subito, anche se non è disponibile. Anzi, io considerato quando è stato inciso gli darei un 10/10 pieno. Remaster di Kevin Gray
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 25 Ottobre 2021 @OTREBLA Non disponibile ma l'ho ordinato comunque. Ad ogni modo per chi lo vuole subito pagando qualcosa di più....https://www.ibs.it/at-village-gate-180-gr-vinile-herbie-mann/e/4260019715722?lgw_code=1122-M4260019715722&gclid=CjwKCAjwq9mLBhB2EiwAuYdMtWLzTemuu84y4z1qEWRg2G0hZxnnxQP6V3sCA_VNS3sF894eEPe9ABoC4JoQAvD_BwEhttps://www.lafeltrinelli.it/at-village-gate-180-gr-vinile-herbie-mann/e/4260019715722?lgw_code=50948-M4260019715722&awaid=9507&gclid=CjwKCAjwq9mLBhB2EiwAuYdMtdpr8kuwOFNt6V4I8gHKKoXHLk8HdFRwoQVPgTPNaTuNwTQgpbwywhoCspYQAvD_BwE
SerG Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 @BEST-GROOVE Attenzione: Compro spesso da IBS, e adesso, che hanno unificato lo Status Cartaeffe tra le due piattaforme, potendo quindi usufruire degli stessi privilegi da ambo i siti, molto probabilmente ri-comincerò a comprare anche da LaFeltrinelli. Il problema che vedo, è che il disco lo danno disponibile in 5 gg, previsione sempre però indicativa ... molto più probabile/affidabile su amazon,
Cptaz Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 @OTREBLA ordinato anche io, vediamo quanto ci mette. Grazie Alberto e melius per te.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora