OTREBLA Inviato 28 Ottobre 2021 Autore Inviato 28 Ottobre 2021 Sono naturalmente d'accordo. Non capisco che senso abbia la ristampa digitale. Passino le nuove produzioni, per le quali non vi è sostanzialmente scelta e se proprio si vuole il vinile lo si prende com'è. Ma per registrazioni come il Bruckner citato, che senso ha comperare il vinile digitale? Allora prendi il CD o scaricati il file Hi-Res. Alberto. 1
medio Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 30 minuti fa, OTREBLA ha scritto: Passino le nuove produzioni, per le quali non vi è sostanzialmente scelta e se proprio si vuole il vinile lo si prende com'è. sono d'accordo anch'io, aggiungo che per me ha un senso anche per vecchie registrazioni inedite di altissimi livello (vedi i vari live dell'etichette Resonance, TheLostRecordings, etc. oppure l'ultimo incredibile Verve della Fitzgerald)... ma per il catalogo pre-anni '80 ha davvero poco senso, e non parlo di resa audio per cui sfido chiunque a riconoscere un AAA da un'ottima masterizzazione da files HiRes (se fatta come si deve), ma soprattutto per una questione filologica. (anche se lo scrive uno che -attualmente- utilizza un ampli in totale dominio digitale.... )
OTREBLA Inviato 28 Ottobre 2021 Autore Inviato 28 Ottobre 2021 Penso di poter vincere la sfida. Si dovrebbe però approntare la prova introducendo qua e là dei finti rumori vinilici nel file Hi-Res, per confondere l'ascoltatore. Alberto.
medio Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 1 minuto fa, OTREBLA ha scritto: Penso di poter vincere la sfida e ne sarei felice....
aldofive Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 @GioSim 1 ora fa, GioSim ha scritto: di aver notato sopratutto una cosa per me fondamentate che è la sensazione di veridicità dell’evento registrato aggiungo maggiore naturalezza, assenza di "durezza" tipica del digitale, maggiore presenza e grandezza 3d degli strumenti e voci. Oltre che senso del ritmo più "vero" e risposta dei transienti sensazionale. 1
medio Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 3 minuti fa, OTREBLA ha scritto: Si dovrebbe però approntare la prova introducendo qua e là dei finti rumori vinilici nel file Hi-Res, per confondere l'ascoltatore. però parlavo di riconoscere un vinile AAA dallo stesso vinile tratto da files HiRes.... il confronto vinile vs. files l'ho fatto anch'io e vinto diverse volte.... 😉
Spadaccino1 Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 3 ore fa, OTREBLA ha scritto: Ti posso assicurare che la registrazione è tutto meno che "Piatta". Circa il valore artistico, giudica tu stesso (bastano le prime battute dell'Allegro): Appunto, ti dicevo che mi fido. Per la "Romantica" prevedo di risentirla col mio attuale prephono (prima usavo quello del Proton) e magari con la nuova testina AT 540 ML...
OTREBLA Inviato 28 Ottobre 2021 Autore Inviato 28 Ottobre 2021 33 minuti fa, medio ha scritto: però parlavo di riconoscere un vinile AAA dallo stesso vinile tratto da files HiRes.... Ah dicevi così, non avevo capito. Confermo che non credo avrei alcun problema a riconoscere il Full Analogue. 31 minuti fa, Spadaccino1 ha scritto: Appunto, ti dicevo che mi fido. Per la "Romantica" prevedo di risentirla col mio attuale prephono (prima usavo quello del Proton) Io ho un pre-phono Lector a valvole in due telai che è una bomba. Non lo cambierò mai. Anche a me capitava, quando usavo testine e phono meno performanti del Lector e della meravigliosa Lyra Argo, ristilata da Torlai, di essere molto in debito d'ossigeno quanto a dinamica. E' tipico. Successivamente ne ho avuta sin troppa e se il vinile ha molta banda passante, la voglia di alzare il volume è tanta (come col disco di Bruckner) e anche il rischio concreto di mandare in crisi le mie casse, che prima o poi cambierò. Alberto.
Spadaccino1 Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 22 minuti fa, aldofive ha scritto: 1 ora fa, GioSim ha scritto: di aver notato sopratutto una cosa per me fondamentate che è la sensazione di veridicità dell’evento registrato aggiungo maggiore naturalezza, assenza di "durezza" tipica del digitale, maggiore presenza e grandezza 3d degli strumenti e voci. Oltre che senso del ritmo più "vero" e risposta dei transienti sensazionale. È ciò che sto notando con l'attuale gira (pur vecchio, direi vetusto) che, con lo stesso set, mi fa pensare ai precedenti ascolti con il Project Debut come più "duri", non voglio dire digitali, ma meno analogici. Dunque, incide il supporto ma gli strumenti di lettura/ rivelazione sono altrettanto importanti. Forse sto dicendo una banalità, ma per me, che ho ripreso l'analogico da 18 mesi, è una presa di coscienza. E non è sempre vero che tra un vinile full analogue e uno (pur di qualità) digitale non si noti la differenza, imho. Pietro
Spadaccino1 Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 3 minuti fa, OTREBLA ha scritto: Anche a me capitava, quando usavo testine e phono meno performanti del Lector e della meravigliosa Lyra Argo, ristilata da Torlai, di essere molto in debito d'ossigeno quanto a dinamica. E' tipico. Appena espresso un pensiero in tal senso. Mi ritrovo. Non c'è mai fine al meglio, ma per adesso godo e son contento del PH10 Gold Note + PSU 10🤩 Pietro 1
SerG Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 Scusate se mi ripeto, ma io, rimanendo della mia idea, la ripropongo quando viene tirata in ballo. Amo il vinile, l'oggetto vinile, che compro da quando avevo 13 anni, mentre ora ne ho 63. Perché quindi dovrei comprare un CD al posto di un vinile con qualche passaggio digitale, visto anche che, come leggo spesso, il CD è registrato peggio? Dove posso, compro anch'io gli AAA, anche se la maggior parte dei vinili che ho, sono già AAA, visto che li ho comprati negli anni pre-digitale. A me piace questo thread, e altri simili, da dove traggo interessanti informazioni, quando però si tira in ballo questa storia, tra l'altro ormai più che obsoleta, mi passa la voglia di leggere, quasi non si riuscisse a capire che se a uno piace il vinile, soprattutto come oggetto, è il vinile la prima scelta, di qualunque registrazione si tratti. 2
OTREBLA Inviato 28 Ottobre 2021 Autore Inviato 28 Ottobre 2021 Magari il CD non lo comprerei nemmeno io, ma il file Hi-Res non ha alcuna controindicazione. Accettare di pagare molti più soldi per l'oggetto vinile, quando in fondo stai comperando ancora un file ad alta risoluzione, boh...per me non ha senso. Poi se a uno piace così tanto l'oggetto vinile, per carità... Alberto.
gorillone Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 @SerG Ho un anno più di te e piu o meno la stessa esperienza. Ti consiglierei di guardarti in giro, mi spiego …. se ami la classica si trova tantissima roba mint o near mint a prezzi quasi ridicoli. Avrò preso 100 dischi nell’ultimo mese, tutti ottimi, del periodo 1960-1980
Robbie Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 Primo album solista di Janis Joplin a 17 euro anzichè i soliti 25 e oltre. https://www.amazon.it/gp/product/B008GFZWLS/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1 From original master tapes, ma con ogni probabilità digitale. A leggere in giro non dovrebbe suonare male per niente, però. 1
SerG Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 2 ore fa, OTREBLA ha scritto: Magari il CD non lo comprerei nemmeno io, ma il file Hi-Res non ha alcuna controindicazione. Sarò antico, ma con la liquida mi sembra di non avere in mano nulla, soprattutto nulla di mio. 1
maabus Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 2 ore fa, OTREBLA ha scritto: Magari il CD non lo comprerei nemmeno io, ma il file Hi-Res non ha alcuna controindicazione. Accettare di pagare molti più soldi per l'oggetto vinile, quando in fondo stai comperando ancora un file ad alta risoluzione, boh...per me non ha senso. Poi se a uno piace così tanto l'oggetto vinile, per carità... Alberto. Ciao, volevo chiederti se il tuo discorso vale solo per la musica classica e il jazz o anche per album rock, se li ascolti. Perchè io che ascolto progressive rock, fusion, hard rock devo a causa della loudness war per forza rivolgermi al vinile se voglio ascoltare decentemente album nuovi registrati ai nostri giorni, non c'è file hires che tenga, almeno nel rock, spesso confronto album che ho ed il vinile è sempre migliore come resa del suono anche se preso da master digitale ma quello che veramente fa la differenza è il mastering diverso, per quanto riguarda invece i vecchi album degli anni 70 mi trovo sulla tua linea, prezzi permettendo meglio avere un full analogico dell'epoca, il suono ha un respiro maggiore.
OTREBLA Inviato 28 Ottobre 2021 Autore Inviato 28 Ottobre 2021 Questo è un discorso diverso. E' chiaro che se il produttore gioca sporco e pone sul mercato due file Hi-Res, uno compresso destinato allo streaming (che cavolo di Hi-Res è allora?) e uno flat riversato su vinile, io compero tutta la vita il vinile. Si parla sempre di album di nuova produzione. Alberto. 1
OTREBLA Inviato 28 Ottobre 2021 Autore Inviato 28 Ottobre 2021 45 minuti fa, SerG ha scritto: Sarò antico, ma con la liquida mi sembra di non avere in mano nulla, soprattutto nulla di mio. In fondo ti capisco...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora