GioSim Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 Lo riascoltato dopo l’ottima recensione di Alberto…. quando era uscito al primo ascolto l’avevo messo da parte perché non avevo digerito gli assoli di Eric dolphy, forse sono ancora acerbo per questo genere di jazz…..penso però che lo prenderò. Giorgio
OTREBLA Inviato 30 Ottobre 2021 Autore Inviato 30 Ottobre 2021 Magari lo apprezzerai in futuro, ma non acquistarlo è un errore. Non tanto per Dolphy, che appartiene a quella categoria di strumentisti il cui stile pare difficile, ma non lo è affatto. Ti faccio notare, tra parentesi, che io detesto il Free-Jazz e non amo particolarmente il Jazz Modale; eppure adoro e venero Eric Dolphy. Dolphy è stato il jazzista più falsamente post-moderno della storia del Jazz post-moderno. A me viene in mente Prokofiev quando ascolto Eric Dolphy, ovvero un compositore tradizionalissimo che con artifici e trucchi di ogni genere fingeva di essere anti-classico. Non tanto per Dolphy dicevo, quanto per un grande maestro come Oliver Nelson, il cui originalissimo pensiero musicale permea il disco e condiziona pesantemente i contributi dei singoli musicisti, guidandoli tutti nella direzione voluta dall'autore, giungendo ad un risultato che si può tranquillamente definire capolavoro. Alberto.
giorgiovinyl Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 @GioSim Prendilo, non te ne pentirai, è un capolavoro assoluto. Male proprio che vada e non ti piaccia, ma non lo credo, te lo rivendi quando andrà sold out...
GioSim Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @OTREBLA @giorgiovinyl innanzitutto grazie ragazzi per le parole spese riguardo la mia indecisione che purtroppo permane. Riascoltato ieri sera e questa mattina, condivido pienamente che di tratta di un capolavoro, ma eccetto il primo brano che sicuramente vale per me l’intero album, sono riuscito a comprendere la prima metà, a seguire verso la fine non l’ho sopportato. Forse ho un problema con determinati generi, del resto vi sembrerà assurdo, ma per esempio non sopporto A love supreme, Blue train riesco ad ascoltarlo forse una volta l’anno. Con questa dichiarazione spero di non essere bannato….🤪🤪🤪 Buona domenica a tutti e buoni ascolti, Giorgio
OTREBLA Inviato 31 Ottobre 2021 Autore Inviato 31 Ottobre 2021 Non c'è niente di male, sia Blue Train che A Love Supreme sono dischi piuttosto difficili. Se non ti convince The Blues And The Abstract Truth, non comperarlo. Alberto. 1
giorgiovinyl Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 28 minuti fa, GioSim ha scritto: Riascoltato ieri sera e questa mattina, condivido pienamente che di tratta di un capolavoro, ma eccetto il primo brano che sicuramente vale per me l’intero album, sono riuscito a comprendere la prima metà, a seguire verso la fine non l’ho sopportato. Forse ho un problema con determinati generi, del resto vi sembrerà assurdo, ma per esempio non sopporto A love supreme, Blue train riesco ad ascoltarlo forse una volta l’anno. Con questa dichiarazione spero di non essere bannato….🤪🤪🤪 Se scrivi che il primo brano vale per te sicuramente l'intero album secondo me ti sei risposto da solo, però visto che non digerisci certo jazz allora non voglio forzarti. Io sono stato sempre un ascoltatore eclettico, anche quando ho scoperto il jazz, adoravo già i Velvet Underground fin da quando ero adolescente, figurati se potevo trovare ostico A Love Supreme che mi ha stregato fin dal primissimo ascolto. Anche Blue Train lo trovo hard bop anche se innovativo. Certo che se considerate difficili A Love Supreme e Blue Train dovete praticamente rinunciare a tutto il jazz dagli anni 60 in poi. Liberissimi di farlo naturalmente ma è un peccato.
Questo è un messaggio popolare. mummu Inviato 31 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Ottobre 2021 @GioSim mi è accaduto alcune volte di non riuscire ad apprezzare al primo ascolto quello che per opinione universale viene considerato un capolavoro. ma anche un libro alla prima lettura o un'opera d'arte alla prima fruizione o un film alla prima visione. in questi casi lascio trascorrere del tempo -- anche parecchio -- e poi ci torno su: i nostri gusti non sono consolidati una volta per tutte, cresciamo, modifichiamo continuamente le nostre percezioni sulla base di ciò che ci capita, che apprendiamo, che accettiamo e rifiutiamo. quindi può accadere che quel capolavoro a un certo momento cominci a entrare nel nostro orizzonte, a far vibrare corde che probabilmente tempo prima nemmeno esistevano. e se non succede, diventa una palestra, un allenamento, una sfida, uno stimolo continuo per conoscersi meglio. per questi motivi molto spesso compro a scatola chiusa i dischi "capolavoro". buoni ascolti e buone indecisioni, giacomo 3
GioSim Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @giorgiovinyl quando ho ripreso a comperare i vinili in questi ultimi anni mi sto appassionando solo al jazz dal 55/56 al 67/68, è che ancora non riesco ad ascoltare tutto, per me alcune cose sono ancora poco digeribili. Grazie ancora per i vs feedback, Giorgio
giorgiovinyl Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 10 minuti fa, GioSim ha scritto: quando ho ripreso a comperare i vinili in questi ultimi anni mi sto appassionando solo al jazz dal 55/56 al 67/68, è che ancora non riesco ad ascoltare tutto, per me alcune cose sono ancora poco digeribili. E va già benissimo cosi avrai tanti capolavori da scoprire
GioSim Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @mummu assolutamente d’accordo, infatti oggi rispetto a circa 20 anni fa quando iniziai ad ascoltare jazz dopo aver provato di tutto (circa 400lp e altrettanti cd), sono molto soddisfatto di riuscire ad apprezzare questo genere musicale, confesso che non è stato facile, ma forse per questo sono oggi ancor più stimolato e contento di essere in grado di scegliere secondo i miei gusti, considerato che fino a qualche anno fa mi facevo consigliare da amici più esperti. Per la classica è un altro mondo, ma anche lì mi sto impegnando alla mia crescita. Giorgio
max Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 55 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto: Certo che se considerate difficili A Love Supreme e Blue Train dovete praticamente rinunciare a tutto il jazz dagli anni 60 in poi. non generalizzerei ......difficili no ma anche per me non sono quelli che finiscono più spesso sul piatto.. p.s. qualcuno a suo tempo cercava il cofanetto di Tubby Hayes...da un pò è tornato disponibile su .de e il prezzo per 11 lp non è male: https://www.amazon.de/-/en/Tubby-Hayes/dp/B089M6P5RT/ref=tmm_vnl_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=&sr=
gabel Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 1 ora fa, mummu ha scritto: in questi casi lascio trascorrere del tempo -- anche parecchio -- e poi ci torno su: i nostri gusti non sono consolidati una volta per tutte, cresciamo, modifichiamo continuamente le nostre percezioni sulla base di ciò che ci capita, che apprendiamo, che accettiamo e rifiutiamo. Sottoscrivo parola per parola, anche perché ho potuto verificarlo su me stesso. Il nostro gusto è in continua evoluzione. Se questo non dovesse accadere più nel futuro, significherebbe che il nostro cervello non riceve più gli stimoli giusti. 1
GioSim Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @mummu @gabel @giorgiovinyl @OTREBLA https://www.amazon.it/progress-tracker/package/ref=ppx_yo_mob_b_track_package_o0?_encoding=UTF8&itemId=khnlowinsrnuqo&orderId=404-7720181-4271512&vt=YOUR_ORDERS Merito vostro 🙏 🙏🙏 Le risposte ricevute mi hanno fatto riflettere e vista la mia testardaggine l’ho riascoltato cercando di migliorare il più possibile l’audio…… mi sono detto, non posso rinunciare al primo brano perché c’è qualcosa in seguito che non riesco a comprendere totalmente. L’ho già detto in passato e lo ribadisco oggi, grazie a tutti per i vostri consigli. Giorgio
Questo è un messaggio popolare. OTREBLA Inviato 31 Ottobre 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Ottobre 2021 Per chi volesse una valida alternativa, è pure in offerta, a The Blues And The Abstract Truth: https://amzn.to/3ESIZ2v Alberto. 3
ansonico Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @OTREBLA io direi di aspettare, è prevista per il 2022 una stampa Mofi 2x45 1
gabel Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @OTREBLA e comunque è più gnocca adesso a 56 anni rispetto a 30 anni fa! 😀😀😀
ansonico Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @GioSim infatti ti stavo per scrivere, era una battuta generica, non riferita al tuo caso ed alla tua scelta. Non posso che farti i complimenti per aver deciso di comprare The Blues....., sono tra quelli che lo ritiene un disco meraviglioso, però è pure vero che anche se in offerta ha il suo costo e non si può stare appresso alle cose, agli oggetti, solo perché in futuro mi potranno piacere perché sono capolavori, pena il dissanguamento! Detto questo, un gran acquisto anche se solo per il primo brano, Stolen Moments, dove c'è una sequenza di assoli ai fiati da brivido, diversi e complementari, romantici ma, nell'ordine: terreno; sognatore (il Dolphy incriminato!); sentimento disperato, stile film noir francese. Buon divertimento!!! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora