Pigu Inviato 16 Dicembre 2021 Autore Inviato 16 Dicembre 2021 Ho messo le Soundcare Superspikes Si sente bene , forse sono io che mi faccio delle pixxe mentali Forse perchè sotto sotto più dell'aggiunta di un sub le Focal 936k2 mi intrigano, nessuno le ha mai sentite ? come sono paragonate alle Dali? il prezzo per il nuovo 936k2 3.600/4.000 le mie Rubicon 5 Dali sono a 3.000/3.100 le Focal sono 3 vie , sensibilità 92 dB contro 86 sono più grandi e dicono con suono con Punch Le Dali me le ritirano abbastanza bene ma il delta è sempre 1600/1800 euro e mi chiedo se ne vale la pena ovviamente cambiando i diffusori non avrei i problemi di regolazione / compatibilità sub e casse
Dubleu Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 @Pigu terrei le Dali che risulteranno sicuramente più neutre e precise. Le focal le conosco bene, sono musicali ma poco precise; non sarà facile a pilotarle. Il tuo amplificatore non dovrebbe aver paura di nulla ma non vorrei che stia stretto, visto che cerchi pure i bassi e un subwoofer non viene compensato dalle torri. E' da capire se cerchi maggiore range in frequenze, ovvero discesa più in basso oppure maggiore pressione sonora generale ed impatto al petto. Detto questo eseguirei una prova: punta i diffusori con i tweeter direttamente all'orecchio in modo che l'incrocio virtuale dei tweeter sia dietro la testa, nel punto d'ascolto le rette che formano la perpendicolare del tweeter sia distanziata circa 20cm. Sarà un ascolto diverso, lavorerai in pieno asse del diffusore; cambierà la scena la percezione dei medio alti ma anche il basso essendo più diretto potrebbe aver un effetto migliore. Poi apri pian pianino i diffusori in modo che la distanza delle perpendicolarità delle rette dal centro tweeter sia maggiore (io uso 50cm), cambierà soundstage, profondità , alti e bassi. Lavorando molto fuori asse (toe in molto aperto che usi ora) ci sta che tu possa perdere parte delle sensazione d'impatto. Hai un woofer piccolo, non puoi avere molto impatto e molta pressione. Se vedi che cambia qualcosa, ottimizza. Il subwoofer lo inserirei comunque. Un sub piccolo lavora fino ad un certo punto, se cambi diffusore poi con delle focal il sub piccolo non compenserà. ora hai due woofer da 16,5cm, le focal ne ha 6. Servità un sub serio. Se puoi, prendi il tuo amplificatore e fai una sessione d'ascolto di un paio d'ore con le focal. Torni ascolti il tuo sistema per un'altra settimana. Poi decidi. Non fare nulla velocemente, le focal conquistano perchè hanno un suono "piaccione", personalmente preferisco la dali. La risposta in frequenza di focal aria 936 non è proprio bassa e il subwoofer andrà a finire che servirà! https://www.stereophile.com/content/focal-aria-936-loudspeaker-measurements Subwoofer e miglior orientamento diffusori ed avrai un ascolto più piacevole anche se meno d'impatto. Provare il toe in come indicato non costa nulla.
Pigu Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 @Dubleu ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato, farò le prove che consigli, unica cosa volevo specificareche sarebbero le 936 K2 che a detta del venditore sono molto superiori rispetto alle 936 infatti costano 1500 euro in più direi che cerco "maggiore pressione sonora generale ed impatto al petto." Dovrei anche trovare dove andare a sentire le Focal, il venditore che me le fornirebbe è a 300 km ( lo reputo affidabile e con buoni prezzi , mi ha fià venduto il Nova) ma andare da lui per un ascolto è impegnativo, devo vedere su Milano . Ovviamente la scelta del piccolo sub sarebbe la più comoda e mi eviterebbe problemi con la moglie. Avevo considerato anche quelli molto compatti come SVS3000micro e Velodyne Microvee X ma costano il doppio degli altri
Dubleu Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 https://www.stereophile.com/content/focal-aria-k2-936-loudspeaker-measurements Buona recensione. Le focal come ti dicevo sono difficili da pilotare, consigliano amplificatori che scendono sui 2ohm e devi essere sicuro che ci arrivino bene! Purtroppo il mio amico che le possiede è caduto in tentazione di cambiare amplificatore e le pilotava con 300watt AB un po' datato. L'amplificatore nuovo purtroppo pur costando molto non ha la stessa energia e non garantisce le stesse condizioni di lavoro. Ha speso molto per una resa minore, la fatica nel pilotare l'intero diffusore si fa sentire in tutta la gamma. Forse avrai un ascolto migliore ma non è detto che il finale sia al passo, nel caso il venditore fa il suo lavoro. Ti rende felice, ma ti mancherà ancora altro perchè non avrai la stessa dinamica e precisione e linearità del dali rubicon 5 (a me piacciono moltissimo) ed i bassi saranno lì come ora solo con più spinta. Rischi di dover cambiare amplificatore e voler comunque un subwoofer. Per quello consiglio di provare con il tuo finale. Resta il problema che hai i diffusori incastrati, l'inclianazione verso il centro eviterà un po' le risonanze che comunque sono infinitamente minori ora con le rubicon 5 che non con le focal. I limiti ambientali che hai sono sfavorevoli completamente alle focal, non solo per l'imgombro che procureranno ma enfatizzeranno le problematiche ambientali. Insieme all'orientamente più accentuato verso il centro (punto di ascolto)ti consiglio di portare i diffusori avanti a livello del mobile, ora sembrano arretrati di 5-10cm. https://melius.club/uploads/monthly_2021_06/ultimo_rid_kef.jpg.c4acd871eb5fc9e9f0b60239b69b92ac.jpg Provare a tenere la stessa distanza dal muro laterale dei due per avere le stesse condizioni di risonanze. Ciò che noto con dispiacere è il poco spazio disponibile per un inserimento subwoofer, il quale andrà in pieno angolo lateralmente o posteriormente al diffusore (da capire) hai delle dimensioni ideali che ben conosci per il subwoofer? Avvicinando al muro destro il diffusore ed avanzandolo in linea con il mobile dovrebbe crearsi uno spazio discreto. Il diffusore è lungo circa 35,5cm a largo sui 20. Un subwoofer se potessi lo metterei fra i diffusori, aiuterà un filino a non essere individuato. https://svsound.it/subwoofer/svs-sb-sealed-cabinet/3000-micro.html lo trovo decisamente migliore fra i due subwoofer proposti, ma effettivamente molto caro. Guarda questa parte delle focal, non è da sottovalutare!
Dubleu Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Accettare un posizionamento così? https://www.velodyneacousticssubwoofer.com/wp-content/uploads/2021/05/gallery-micro-vee-x-03.jpg o https://www.velodyneacousticssubwoofer.com/wp-content/uploads/2021/05/gallery-micro-vee-x-04.jpg Pazzia e posizionarlo dietro il tv? su apposita staffa a muro? in centro? Le vibrazioni sui mobili non sono cose da poco. Affianco al tv sulla destra con: https://it.aliexpress.com/item/4001221875244.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.50d6798e0tWRZq&algo_pvid=0e640128-96a8-4b26-bdbd-40760aa92100&algo_exp_id=0e640128-96a8-4b26-bdbd-40760aa92100-10&pdp_ext_f={"sku_id"%3A"10000015349345235"} Sono idee, magari parti sopra il mobile, con le molle, con una lastra di marmo poi se hai fastidi decidi di alzarlo creando la sua staffa. E' un pò che ci pensi, tocca prendere questo sub prima o poi. Sinceramente una prova con un sub per terra in prestito da conoscenti (se hai la possibilità) messo in centro difronte la tv, ci giochi almeno mezza giornata (non è proprio semplice regolarlo) o ti fai aiutare da un amico che conosce e vedi se è quel che cerchi. Un DSP ti aiuterà in un modo incredibile, avrai qualche problema di settaggio all'inizio ma troverai la quadratura migliore senza dubbio. Il i miei sub uso un DSP professionale taro l'impianto con rumore rosa ad intera banda, in modo che sia più o meno lineare e poi a step d'impulsi di rumore rosa taro i 20-25-31.5-40-50-63-80 a salire. A volte un rumore rosa ad intera banda dell'impianto può mascherare dei picchi di singole frequenze in determinati punti. Nel mio caso soffrivo di risonanze attorno i 50hz, da rumore rosa ad intera banda e misurazioni (anche professionali attraverso programma clio) non venivano evidenziateù, ciò per colpa dell'ambiente. Ma all'ascolto era molto evidente questo picco, quando il messaggio sonoro dava un imput in quel range di frequenze l'ascolto era fastidioso. Passato a rumore rosa ad impulsi su singole frequenze ho evidenziato la cosa e corretto tramite il DSP. Ora ho un sistema lineare più meno 3db 20-123hz. Dipende dal DSP quanto margine di manovra accurato ti permette di avere, nel mio caso ho imposto un taglio molto importante sui 20hz ma già i 25hz sono scaricati in db. In realtà il subwoofer senza dover riprodurre le frequenze dei 20hz ed essendo scaricato già dei 25Hz risulta molto più dinamico e preciso riportando la musicalità in modo estremamente migliore. Con dsp hai la possibilità di provare i vari punti d'inserimento nell'ambiente e tarare il subwoofer in base al suo posizionamento. Nel mio caso posizionato vicinissimo ad un angolo riuscivo a riprodurre i 18hz lineari ma si evidenziava l'origine dei bassi, portato adossato ad una sola parete (fra i diffusori) riproduco i 23hz lineari, 20hz meno 3 db, 18hz meno 6db. Se lasciato in centro stanza (si prova) riproduce i 25hz lineari, 20hz meno 6db. Dovrai tagliarlo sui 50hz più o meno per cominciare ma vedrai che non poi così vero che non si nota il punto d'origine dei bassi. Uso un subwoofer importante, con un dsp importante, ma in linea di massima il principio è lo stesso. Un semplice taglio 12db a 40-50hz visto il tuo impianto ti lascierà insoddisfatto, non ci cadere. DSP per forza. I tagli a 12db non sono molto pendenti e rischi che le frequenze di incrocio sub e diffusori diano fasidio. nel mio caso ho diffusori lineari fino ai 47hz (misurati con clio) 40hz mi pare meno 6 o 3 db (non ricordo), applico un taglio al DSP sui 31,5hz ed un altro sui 20hz, perchè l'incrocio frequenze altrimenti crea i picchi. Tempo fa usavo un taglio a 40hz sui 24db (molto pendente) e ciò nonostante l'incrocio sub/diffusori non era ottimale. Le frequenze d'unione facevano pure evidenziare il posizionamento subwoofer (solo ad alti volumi). Riprodurre reali basse frequenze non è così facile per i subwoofer, per quello il dsp aiuterà a sfruttare beneil tutto. In bocca al lupo.
Pigu Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 @Dubleu ti ringrazio tantissimo per il tempo che mi stai dedicando in effetti mi piace molto il suono delle Dali su medi e alti ( sarà per il loro tweeter..) a questo punto mi farò mandare un sub dal venditore che è molto gentile ed è disposto a mandarmelo in prova , lui mi vorrebbe far provare il Definitive technology dn8, dice che fà al caso mio , è stato da me quando mi ha portato il Nova quindi conosce ambiente e impianto e mi darebbe supporto per la taratura ( certo se tu abitassi vicino a Vigevano avrei piacere di farti sentire il mio impiantino, che deve essere nulla rispetto al tuo). Il posizionamento che mi hai proposto con il microvee X andrebbe benissimo e quel sub mi attirava molto , bello, piccolissomo, di una casa top x i sub , peccato costi 1.300 euro ed occorra comprarlo in Germania ( in Italia non c'è distributore). Poi nelle vacanze invernali farò un pò di prove , purtroppo non ho amici audiofili per avere supporto e io mi ritengo un "maturo" principiante.
Dubleu Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Frequenza di crossover passa-basso60 Hz → 120 Hz Risposta in frequenza (-/+ 3dB)35 Hz → 200 Hz https://www.definitivetechnology.com/en/product/subwoofers/dn8 a livello di potenza sicuro che può andar bene, se risulta veloce e controllato Sei 35hz a meno 3db dichiarati e di solito sono molto ottimistici, non avrai una discesa molto più in basso di ciò che hai ora; ma il problema è il taglio che offre ai 60hz minimo, puoi provarlo se il venditore non crea problemi ma rischi seri problemi di sovrapposizione di frequenze visto che i tuoi diffusori comunque scendono più in basso. Prova a farlo notare al venditore, andando al risparmio ci sta un semplice crossover passivo, ma dovrebbe scendere almeno sui 40-45hz, avrai le frequenze che si si sommano molto probabilmente. Sembra più un subwoofer da HT😉 Non vorrei che il venditore si disturbasse inviandoti già qualcosa che non potrebbe già sulla carta non funzionare.
Dubleu Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Un altra valutazione che potresti fare è che stai usando un amplificatore e dei diffusori che sommati di listino siamo sui 8 mila euro_; avrai un buon risultato generale ma devi esterndere il range di frequenza più in basso con la musicalità ricercata ed adeguata pressione. Devi comprare un subwoofer, un crossover, un case, ed un finale che piloti il range 55-25hz in modo adeguatamente fine, dinamico e controllato. Se la vedi così i mille euro non sono poi così tanti, mi sono permesso di farlo notare perchè il target più basso rischia di lasciarti insoddisfatto. Il tuo sub non deve avere o ricostruire un punch ma bensì dovrà ricostruire il messaggio musicale con accuratezza e lasciarti a bocca aperta della purezza e qualità che risiede in quel range di frequenze che non hai. E' a tutti gli effetti una estensione dei tuoi diffusori, la vedrei come la quarta via che merita tutta la qualità del resto.
giocunda_ Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @Dubleu infatti per i miei gusti un sub che dichiarato a -/+ 3 db parte da 35hz non è un subwoofer... 1
Pigu Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 @Dubleu quindi per te non è adatto, su cosa andresti? Relt5i o SVS3000 micro o altro ?
Dubleu Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 il consiglio di @Gici HV per il SVS SB1000 è molyo buono se va bene come ingombri. Avrai un ottimo sub ma chiaramente arriva dove può a regolazioni, potresti provarlo e se hai problemi sai che il modello SVS 3000 micro li risolverà e tieniti pronto per un impianto no limit. Il SVS3000 micro non lo cambierai più! Magari sostituisci i diffusori ma il "micro resta" l'altro magari fra qualche anno rischi ti diventi stretto. Aspetta mese in più e poi prendi il "micro se puoi".
AlfonsoD Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Il 2/6/2021 at 18:46, Pigu ha scritto: io che ci ho messo anche le Soundcare Superspikes sotto le casse Beh, in una situazione sile io ho incollato sotto le soundcare dei tasselli rivestiti in teflon (glisdome, mi sembra) e viaggiavano come se avessero le rotelle senza perdere i benefici delle s.care 1
Simo Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Il 17/12/2021 at 08:14, Pigu ha scritto: direi che cerco "maggiore pressione sonora generale ed impatto al petto." Attenzione, l'impatto al petto è roba più di medio basso, il sub lavora in altri campi, direi che lo senti più sotto le chiappe😁
Pigu Inviato 21 Marzo 2022 Autore Inviato 21 Marzo 2022 @Dubleu Ciao , sono ancora a disturbarti, l'SVS3000 micr dovrebbe essere in arrivo ( è diventato difficile reperirlo) mi hanno proposto per cambiare la scena al posto delle Dali le Morel Octave signature o limited edition, al posto delle kes ls50 meta che avevo valtato x cambiare la scena Sei sempre dell'idea di tenere le dali?
Dubleu Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 Si, terrei le Dali e giocherei con il sub per un bel po' di mesi. Una volta capito come settarlo ed integrato al meglio valuterei un eventuale cambio diffusori. Ma di certo a target ben più alto di Dali se proprio lo devi fare meglio se provati a casa tua. Non passerei a diffusori libreria.
giannifocus Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 3 ore fa, Dubleu ha scritto: Non passerei a diffusori libreria posizionati così poi sarebbe un non sense
Pigu Inviato 24 Marzo 2022 Autore Inviato 24 Marzo 2022 @Gici HV finalmente è arrivato il 3000 Micro sono già in crisi , attivo l'app ,mi chiede di cercare il sub , mi compare 3KMCAEAE io pensavo comparisse la lista dei modelli , vuol dire che lo ha riconosciuto con questa sigla? Sarà giusta? Tu usi l'app ? grazie
Gici HV Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 @Pigu no,mi spiace,il mio non ha app di controllo..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora