Vai al contenuto
Melius Club

Accuphase e Luxman; due facce della stessa medaglia o poli opposti?


Messaggi raccomandati

Inviato

Luxman sembra aver voluto fare un concreto passo in avanti con la serie Z, progettando amplificazioni più materiche e dinamiche. Io non ho avuto modo di ascoltare una di queste amplificazioni.

Mi piacerebbe ascoltare nel mio ambiente o in negozio l'amplificatore integrato Luxman L-507Z, ma non è attualmente possibile farlo. Da menzionare il fatto che Luxman ha una produzione annuale estremamente inferiore rispetto a quella di Accuphase e quindi è più difficile trovarne disponibili in negozio.

Quando mi ero interessato agli amplificatori integrati Accuphase mi avevano detto che anche loro si sono rinnovati a partire dalla serie e-4000.

Con questi cambiamenti in atto, mi risulta difficile il parlare di "caratteri distintivi" presenti aprioristicamente in Accuphase e Luxman.

Per me le due elettroniche contribuiscono alla resa musicale del proprio impianto Hi-Fi come gli altri componenti, in quota proporzionale.

Armando Sanna
Inviato
6 ore fa, giaietto ha scritto:

Quindi sareste in grado di riconoscerli in un ascolto in cieco?

io si senz'altro !

soprattutto in modalità "doppio sordo " :classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

Inviato

Da possessore di pre e finali Luxman, dico che il suono del mio impianto non lo ritengo né freddo né iper analitico, ma preciso e articolato, con un grande dettaglio e con un’ottima presenza in tutto lo spettro sonoro.
non ho mai posseduto apparecchi Accuphase e quindi posso dare solamente un contributo per ciò che ascolto regolarmente. 

  • Thanks 1
Inviato

Avuto pre e finale in classe A  top di gamma di casa Luxman e ora pre e finale top di gamma in classe A di Accuphase. Naturalmente l'investimento  in denaro pari a tre volte non è lo stesso, a sfavore di Accuphase, ma la differenza in termini di prestazioni tra i due è indiscutibile e imparagonabile a favore del secondo, tanto da non poter neanche pensare di fare tale confronto.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, imaginator ha scritto:

Avuto pre e finale in classe A  top di gamma di casa Luxman e ora pre e finale top di gamma in classe A di Accuphase

Che modelli di Accu e Lux?  

Inviato
17 ore fa, Tramat ha scritto:

Con questi cambiamenti in atto, mi risulta difficile il parlare di "caratteri distintivi" presenti aprioristicamente in Accuphase e Luxman.

Diciamo che sono interessato alle differenze di suono attuali dei due marchi.

Anche se la notizia non è certa, Luxman sembra aver abbandonato la classe A concentrandosi su una classe AB moderna (vedi appunto la classe Z e la serie M), mentre Accuphase abbraccia entrambe le filosofia con la classe A della serie XXX e la classe AB della serie XXXX.

Inviato
7 minuti fa, granosalis ha scritto:

Che modelli di Accu e Lux?  

Luxman C-800F con fina M-800A  e Accuphase c-3900 con finali A-250.

  • Melius 1
Inviato
29 minuti fa, imaginator ha scritto:

Accuphase c-3900 con finali A-250.

...e qui siamo davvero al Top, complimenti!

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, imaginator ha scritto:

Luxman C-800F con fina M-800A  e Accuphase c-3900 con finali A-250.

Ovviamente come giustamente dicevi anche tu, un confronto vero non è possibile. I finali luxman oggi sarebbero vintage con 15 anni circa di differenza rispetto ad Accuphase

Inviato

Buongiorno, 

Sentiti entrambi accu equilibrato e raffinato, Lux L507 esalta gli estremi di gamma e pertanto lascia la gamma media (le voci) secondo me, un po' nascoste e freddine. Personalmente non mi piace, comunque se ben abbinato ai diffusori il Lux può essere una scelta valida amplificatore molto veloce e dinamico. Su accu poco da dire se non bello!!! 

Inviato
Il 10/2/2024 at 18:13, granosalis ha scritto:

Ovviamente come giustamente dicevi anche tu, un confronto vero non è possibile. I finali luxman oggi sarebbero vintage con 15 anni circa di differenza rispetto ad Accuphase

Secondo il mio modesto parere parliamo di due case che fanno parte della storia dell'Hi-Fi quello sano vecchia scuola 🤣.

Suonano tutte e due magnificamente bene per fare un paragone serio bisognerebbe prendere due integrati o pre e finali dello stesso prezzo e classe.

Se devo paragonare il Luxman A595 all'Accuphase E260 che avevo prima non c' è storia la differenza  per dinamica e riproduzione delle basse e alte frequenze é a favore del 595 e me ne accorgerei anche con doppia benda 🤣.

Ma è un paragone che non ha senso parliamo di un Accu entry level in classe AB che costa un terzo del Luxman 595 integrato top in classe A.

Ripeto i paragoni seri vanno fatti tra ampli della stessa classe e dello stesso livello ed anche dello stesso periodo.

Ho sentito un integrato Luxman in classe A top di gamma degli anni 90 non ricordo il modello comunque ben lontano dal mio come prestazioni.

  • Melius 1
Inviato
Il 9/2/2024 at 16:35, granosalis ha scritto:

Luxman brillanti e freddi, Accuphase raffinati e caldi. Un giudizio veritiero o uno stereotipo forzato? 

Ciao, tu hai l'800 e forse questa definizione può essere veritiera, io purtroppo non l'ho ascoltato.

Ho avuto però il 5000 per qualche tempo in prova e a mio modo di ascoltare, non direi per nulla caldo, lo definirei piuttosto neutro, musicale e con vagonate di dinamica, nulla di eccessivo o fuori posto, un suono piuttosto corretto direi... tant'è che sto passando alla soluzione pre+finale.

 

Inviato
3 minuti fa, danielet80 ha scritto:

Ciao, tu hai l'800 e forse questa definizione può essere veritiera, io purtroppo non l'ho ascoltato.

Ho avuto però il 5000 per qualche tempo in prova e a mio modo di ascoltare, non direi per nulla caldo, lo definirei piuttosto neutro, musicale e con vagonate di dinamica, nulla di eccessivo o fuori posto, un suono piuttosto corretto direi... tant'è che sto passando alla soluzione pre+finale.

Sarei curioso di ascoltare l'Accu 5000 secondo me hanno ulteriormente modificato la timbrica rispetto alla serie precedente.

Hai avuto modo di sentire e confrontarlo con un Accu 480.

Ciao Stefano

Inviato

@Look01 Non saprei dirti, il 5000 è stato il primo Accuphase entrato a casa mia. Ora ho un C-2900 e a breve porterò a casa il P-7500.

Non mi sento di dire che la classe AB sia "raffinata", premesso che ascolto musica tutt'altro che raffinata. Penso che al giorno d'oggi ci siano parecchi diffusori da media/bassa sensibilità e questa AB di Accuphase è un toccasana per pilotare diffusori piuttosto difficili, che raggiungono anche impendenze basse come nel mio caso. Io credo che di base le qualità di Accuphase siano sempre le stesse su tutti i loro prodotti, anche quelli meno recenti, sicuramente come hanno testimoniato in molti, il sound si evolve e cambia con il passare del tempo: per i nostalgici, non penso che Accuphase di oggi tornerà a suonare come 20/30 anni fa, ma ciò non è un difetto, è la normale evoluzione. Andate ad ascoltare i loro nuovi prodotti, non rimarrete delusi, anzi! Se poi proprio non potete fare a meno del sound proposto dai vecchi modelli, comprate quelli di 20 anni fa, tanto sono dei carri armati e funzionano alla grande ancora oggi!

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
21 ore fa, danielet80 ha scritto:

Ciao, tu hai l'800 e forse questa definizione può essere veritiera, io purtroppo non l'ho ascoltato.

La mia era solo una piccola provocazione; non credo che Accuphase abbia un suono caldo ne un suono freddo, certamente lineare, corretto e raffinato. La discussione semmai era orientata a comprendere le differenze tra questi due marchi e le eventuali affinità. 

Inviato

Una prima differenza che mi viene in mente è l'approccio alla musica liquida. 
Più conservativa Accuphase; solo musica fisica. Naturalmente nessuno vieta di accoppiare uno streamer di altro marchio.
Di vedute più moderne Luxman, che grazie alla collaborazione con Lumin produce il primo Streamer puro della casa, l'N-07X.

Inviato

@granosalis ho paragonato tempo fa da un rivenditore E 280, Luxman 507, con Elac 407, e sinceramente nonostante mi piacesse esteticamente il Luxman, io l’ho trovato più brillante del Accuphase, che alla fine risultava sempre più equilibrato. Quindi a mio parere, si Luxman lo vedo più vicino a Yamaha AS, leggermente più spostati sulle medio alte frequenze rispetto a Accuphase. Oggi a casa sai bene cosa ho, oltre al caro E480…

  • Thanks 1
Inviato

@Look01 ho entrambi in casa, E480 e E 5000, sinceramente la timbrica è la stessa, a mio parere, ma la dinamica e la forza del E5000 sono altra roba. Come scriveva qualche altro forumer, E5000 fa meglio tutto, e con maggior precisione. E480 resta una gran bella macchina, ma E5000 evidentemente ha una sezione pre più raffinata e tanta forza in più. Prima o poi mi dovrò privare del caro E480 che uso poco e passare a pre e finale

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...