Majakovski Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Ciao a tutti, chiedo per l'amico famoso: ambiente di circa 24 mq, sintoamplificatore Marantz 2275, quali diffusori da libreria - con poco spazio retrostante - abbinare?
Akla Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 1 ora fa, Majakovski ha scritto: Ciao a tutti, chiedo per l'amico famoso: ambiente di circa 24 mq, sintoamplificatore Marantz 2275, quali diffusori da libreria - con poco spazio retrostante - abbinare? Avendolo ...consiglio le AR 28 o advent. JBL l 36 .
ediate Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @Majakovski considera anche, per un suono più “brillante”, le Canton GLE70 o, se si vuole ancora più presenza in basso, le 100.
Akla Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 4 minuti fa, Majakovski ha scritto: @ediate @Akla grazie ad entrambi Prego. Comunque il 2275 in pratica e il pre 3600 tuner 125 e finale 140 nello stesso cabinet. Con pochissime. Varianti. Saluti
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 12 Febbraio 2024 @ediate perdonami ma conoscendo bene quella serie diu canton direi che le 100 vicino alla paret meglio di no, rischia di avere un basss0 eccessivo e coprente @Majakovski un budget ima aiuterebbe come anche una idea delle dimensioni massime in oiabta e in aktezzai massu
Majakovski Inviato 12 Febbraio 2024 Autore Inviato 12 Febbraio 2024 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: @ediate perdonami ma conoscendo bene quella serie diu canton direi che le 100 vicino alla paret meglio di no, rischia di avere un basss0 eccessivo e coprente @Majakovski un budget ima aiuterebbe come anche una idea delle dimensioni massime in oiabta e in aktezzai massu @cactus_atomo
Pilgrims Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @Majakovski andrei anch’io sulle Gle 70 o le successive Quinto 530. Io le uso con un Sansui x911 e non mi stancano mai.
Alessandro Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @Majakovski Durante i primi anni 80 ebbi modo tramite un amico americano di comprare presso la base USA adiacente alla mia città alcune coppie di diffusori bookshelf, tutti tenuti per un po' e poi rivenduti ad altri amici/conoscenti. Tra essi una coppia di Jensen ls4 andarono poi ad un amico che le pilotava con un Marantz (mod 1090 mi pare), ricordo che questo abbinamento Jensen/Marantz risultò particolarmente azzeccato e felice. Le Jensen non sono casse facile da reperire, ma hanno un gran bel sound sospensione pneumatica con un basso profondo e morbido, ciao https://www.hifidiprinzio.it/it/diffusori/diffusori-da-scaffale-stand/jensen-jensen-ls-4b.html
Majakovski Inviato 12 Febbraio 2024 Autore Inviato 12 Febbraio 2024 1 ora fa, ediate ha scritto: @Majakovski Di nulla. @ediate @cactus_atomo budget tra i 500 e gli 800 euro, dimensioni casse da libreria, orientativamente...
ediate Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Le Canton si trovano a meno della metà del tuo budget basso, generalmente, specialmente in Germania. Suono un po' "loudness" ma se uno ha un ampli un po' "controllato" possono dare una bella spinta ad alcuni dischi. Per farti un esempio, "Felona e Sorona" delle Orme sulle mie Snell Type A "non rende", con le Canton GLE70 rinasce... certo, dopo un po' torni ad ascoltare un suono meno colorato e più completo, però per una mezz'oretta sono proprio piacevoli. Tornando seri, un'altra alternativa possono essere i diffusori inglesi (KEF e B&W soprattutto). Le KEF 103 (prima serie) sono ottime, quasi veramente da scaffale, stessa timbrica sanissima delle 104 ma senza "la botta in basso". Bellissimi diffusori, difficilissimi da trovare ma se li trovi... Potresti cercare anche delle IMF Super Compact, anch'esse piccole e sane, anche esse piuttosto difficili da trovare. Ah, tutti i diffusori citati hanno bisogno di ampli piuttosto muscolosi per rendere bene, ma il tuo Marantz non dovrebbe avere alcun problema.
claudiofera Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Buona sera.Uno dei maggiori pregi delle ottime supercompact e' la spazialità e la "profondità di campo", tanto che erano vendute in coppie speculari.A prescindere dalla risposta sui bassi,non le metterei dentro una libreria .A questo riguardo, pare che anche le prove dell'epoca venissero eseguite ponendo i diffusori sui piedistalli,il tutto anche a una certa distanza dalle pareti.Per ultimo,le supercompact sono veramente poco sensibili,in particolar modo la prima serie (connettori a vite)mi e' sembrata ostica, più adatta a finali dai 100 w in su'.Ho riprovato con una seconda serie:suona sempre bene,mi sembra un po' più sensibile ed estesa in alto.Le Kef in generale sono consigliabili, viceversa il paragone con le Canton non è possibile,per me la gamma media delle inglesi e' troppo "più meglio".
claudiofera Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 Altra possibile opzione sono le piccole A.R ,per loro il posizionamento in libreria era una pappa molto gradita.Mi stò abituando al suono di due piccole 4x, trascorsa una settimana ci si accorge che- ovviamente- hanno il loro perchè.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 13 Febbraio 2024 @claudiofera imf eviterei, mi piacciono ma hanno bassa efficienza, driver delicari e trovarle nonè facule in ordine poi uai un mitaggio. aggiungerei lla lsiya le snell k, abbasyanza compatte da stare in libreria, pensate per essere messe indifferentemente in orizzontale o in verticale. una alternativa poco citata sono le piccole allison sa libreria mi pare 4 e 5
claudiofera Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 Le ho sconsigliate perchè le voglio tutte io tornando in tema, non sembrano indicate sia per la sensibilità veramente bassa,che in un ambiente tipo 30 mq già sarebbe problematica..sia perchè messe in libreria si andrebbe a perdere l'ottima spazialità di cui sono capaci...Oltre alle AR coeve,ovviamente ci sarebbero diversi altri costruttori U.S.A.....in particolare Advent ( ma per i miei gusti l'"uovo fritto" strilla un pò )...Genesis/Epicure, che sono sensibii come le belle Snell K...e sopratutto le Dynaco,magari una coppia di A35.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora