ilmisuratore Inviato 14 Febbraio 2024 Autore Inviato 14 Febbraio 2024 8 minuti fa, Luca44 ha scritto: @ilmisuratore Ripropongo ; Un tentativo estremo a Pietro @PDP posso provare a suggerirlo ? Procurati un hard disk o una chiavetta o altro che siano nuovi o formattati , cmq vuoti , prova di nuovo ad estrarre i file con cui avvertivi maggiori differenze con i 2 differenti programmi ma stavolta mettili direttamente nella memoria dedicata e poi riprova a fare gli ascolti . Magari è un problema che lui ha solo per cause ignote e per i due file che giacciono chissà dove e chissà come nel suo hard disk e che si verificano in sola lettura ma non in lettura e trascrizione . Tanto non gli costa nulla a parte altro tempo perso Se suonassero veramente diversi da Pietro, avrebbe gravissimi problemi nel setup di riproduzione Gliel'ho detto anche in privato I files estratti sono perfettamente congrui, quindi estrarli nuovamente vuol dire ripetere l'operazione per ottenere sempre il bit perfect Mio strampalato parere
Luca44 Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @ilmisuratore Hai ragione ma non mi viene in mente altro che i file possano essere allocati in modo tale che il sistema di riproduzione vada a fare chissà cosa in lettura + riproduzione e poi invece in lettura + scrittura tutto si risistemi (come dovrebbe essere ) . Tanto la prova gli costerà pochi minuti .
one4seven Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 40 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Si rippa, si verifica se sono identici e buonanotte Ma certo. Però se uno vuole passare pure per un ascolto, ci sta.
ilmisuratore Inviato 15 Febbraio 2024 Autore Inviato 15 Febbraio 2024 Si può ascoltare comunque, certamente, ma in base alle dichiarazioni di PDP che ipotizza le differenze al fatto che un software è gratuito (EAC) e l'altro è "professionale" (wavelab) mi porta a pensare che la sua percezione derivi proprio da questo e non strettamente ai reali valori binari o problemi di natura informatica
ilmisuratore Inviato 15 Febbraio 2024 Autore Inviato 15 Febbraio 2024 Comunque l'argomento (files identici) verte anche a sottolineare di quanti (tantissimi) altri casi esistono dove a fronte di misurazioni identiche** si percepiscono cose molto diverse Questo dei due files identici è il culmine di un caso estremo **identiche per dire abbondantemente sotto la soglia delle nostre capacità uditive
one4seven Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @ilmisuratore questo caso specifico lo ricordo bene, dato che facemmo la stessa cosa che avete (ri)fatto. Con i medesimi risultati. Tanto i files quelli erano, e quelli sono rimasti. Penso anch'io che la sua percezione sia guidata da quel motivo. Nulla di male. Ci sta. Tentai allora anche di spiegare che EAC ed il suo Engine di estrazione è da sempre lo standard di fatto per il ripping. Sono gli altri software che si sono basati, successivamente, sui risultati di EAC, per sviluppare i loro Engine, anche se sono "professionali". Ma non ebbi successo...
ilmisuratore Inviato 15 Febbraio 2024 Autore Inviato 15 Febbraio 2024 52 minuti fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore questo caso specifico lo ricordo bene, dato che facemmo la stessa cosa che avete (ri)fatto. Con i medesimi risultati. Tanto i files quelli erano, e quelli sono rimasti. Penso anch'io che la sua percezione sia guidata da quel motivo. Nulla di male. Ci sta. Tentai allora anche di spiegare che EAC ed il suo Engine di estrazione è da sempre lo standard di fatto per il ripping. Sono gli altri software che si sono basati, successivamente, sui risultati di EAC, per sviluppare i loro Engine, anche se sono "professionali". Ma non ebbi successo... A pensar male uno si potrebbe chiedere, se PDP percepisce cose molto diverse a fronte di due files identici, perché non dovrebbe percepirle (erroneamente) nei casi che riguardano altri accessori ? (mi vengono in mente alcune tipologie di cavi) dunque relazionare sensazioni proprie frutto di macroscopici errori Questo per dire che paradossalmente gli individui ai quali vengono attribuite scarse capacità sensoriali alla fine risultano i più affidabili e i meno influenzabili da circostanze esterne che non riguardano la realtà fisica
Questo è un messaggio popolare. Berico Inviato 15 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio 2024 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Si può ascoltare comunque, certamente, ma in base alle dichiarazioni di PDP che ipotizza le differenze al fatto che un software è gratuito (EAC) e l'altro è "professionale" (wavelab) mi porta a pensare che la sua percezione derivi proprio da questo e non strettamente ai reali valori binari o problemi di natura informatica faccio outing, ci sono dei cd che partono 1 secondo dopo, sembra quasi che il lettore alzi la bacchetta e sincronizzi tutto prima di partire, e a me quei cd sembrano tutti suonare benissimo, però non è un confronto, è l'idea, un cd che parta in quarta è superficiale, quello che si prende un secondo fa le cose per bene... 4
one4seven Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: A pensar male Si fa peccato Io penso che ci siano tante situazioni diverse: come spesso accade in questo ambito, qualcuna sarà oggettivamente reale e qualcun'altra solo percepita. Vale per tutti.
faber_57 Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 31 minuti fa, Berico ha scritto: un cd che parta in quarta è superficiale, quello che si prende un secondo fa le cose per bene... Riusciamo a dare un'anima a qualsiasi cosa, vuoi che non ci riusciamo con un CD? 1
Elettro Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 2 ore fa, faber_57 ha scritto: un'anima a qualsiasi cosa, vuoi che non ci riusciamo con un CD? A tutti i cd tranne questo:
Berico Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 3 ore fa, faber_57 ha scritto: Riusciamo a dare un'anima a qualsiasi cosa, vuoi che non ci riusciamo con un CD? se poi c'e' scritto tbm e ampex, ha pure il codice fiscale altro che anima.
fabrizio Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 Salve, Premessa : fino ad un paio di settimane fa , non conoscevo di persona Pietro PDP, si lo seguivo sul forum, mi interessava il suo approccio alle discussioni e da tempo mi ero ripromesso di fargli visita ,soprattutto dopo avere letto un thread che riguardava i cavi Ethernet ; l'occasione c'è stata in concomitanza con una mia visita a Roma per ritirare il mio pre fono che era stato oggetto di recensione da parte di Audio Review . Sono stato quindi a casa sua , ho ascoltato il suo sistema , mi è apparso fin da subito subito chiaro che Pietro ha il gusto e le capacità uditive e l'esperienza per. mettere il suo stemma in grado di suonare bene ; non ho toccato nulla, per me era a posto, gli ho solo fatto togliere delle luci led in. cucina ,l'effetto era evidente con il test di ascolto ravvicinato al singolo diffusore , entrambi abbiamo concordato che era meglio così. Mi succede molto raramente di non intervenire sulla catena di chi vado a trovare ( solitamente c'è qualche apparato da rimettere in fase o qualche accessorio in eccesso da togliere ); siamo poi passati agli ascolti , ai test di inversione di polarità ,agli effetti del pausa play , agli effetti della sostituzione del cavo ethernet etc....dove abbiamo avuto modo di concordare. Solo successivamente ho visto il thread in oggetto e mi è scattata la voglia di provare ad ascoltare questi files "uguali" alle misure ma diversi all'ascolto.....e me li sono fatti spedire . Questo dei files "uguali " che suonano in maniera diversa è un argomento che mi interessa particolarmente , è stato oggetto di accese discussioni ancora ai tempi di Videohifi.. ..e , guardacaso , sempre con gli stessi interlocutori : l'allora Gefrusti ed il sempre presente Scroodge ( fra l'altro , credo di essere fra i pochissimi in questo forum , se non l'unico, ad averli conosciuti di persona entrambi ) Quelle discussioni e quello che poi ne è seguito sono state molto importanti per me e mi hanno fatto capire molto per quanto riguarda l'ascolto , le modalità con cui si pratica e la scelta dei parametri utili alla valutazione di ciò che si sta ascoltando., mi hanno reso più consapevole delle mie capacità uditive e dei miei limiti ed hanno consolidato la fiducia in me stesso. Venendo a noi , ho ascoltato i due album , Hiromi "Alive" e "T.D.S.O.T.M " (live del 74) entrambi i files che mi ha spedito contengono per ogni brano una traccia rippata con Wavelab e la stessa con EAC. Li ho ascoltati, riascoltati , mi sono preso una pausa , l'ultimo test di oggi riconferma la mia primissima impressione : suonano diversi e non di poco . Per me, per la mia esperienza , per le prove che ho fatto , quello che mi viene da dire è che gli effetti, la differenza, sono gli stessi che riscontro quando inverto la polarità , riguardano le dimensioni del sound stage, i rilasci armonici, la focaizzazione, la disposizione degli strumenti etc....le solite cose che, se non verificate e confrontate nello stesso posto (o in più posti) da più persone, realmente presenti ......porteranno qui alle stesse, medesime, discussioni . Io sono pronto. Saluti, Fabrizio.
Melandri Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 Facciamo un poco di ordine introducendo dei concetti scientifici e oggettivi (in fondo tutti gli apparecchi che amiamo sono costruiti grazie alla scienza). Se due contenitori contengono qualcosa di identico (due bicchieri che contengono acqua distillata o due files che contengono bytes identici) devono essere percepiti come identici dai nostri sensi. Se due cose identiche (i due files) non vengono percepite come identiche da un ascoltatore bisogna prima di tutto accertarsi che effettivamente l'ascoltatore sia in grado di distinguere A da B e che la differenza non sia frutto si suggestione. Non crediate che si stia parlando di un fesso che si fa suggestionare: per giudicare l'efficacia dei farmaci depurandola dalla suggestione (l'effetto placebo) le case farmaceutiche sono costrette a spendere centinaia di milioni per ogni farmaco che, se la cosa non fosse assolutamente indispensabile, sarebbero felici di risparmiare. Quindi bisogna fare la prova in cieco ed essere certi che almeno una persona nel mondo riesce a distinguere i due files (o i due bicchieri di acqua distillata). Se le due cose identiche vengono percepite come identiche, discorso chiuso. Se le due cose identiche vengono invece riconosciute come diverse significa che l'orecchio (o il gusto di chi beve l'acqua) è un sistema di analisi più accurato di quello che si è utilizzato per determinare l'identicità delle due cose, che deve essere rivalutata. 1
Andrea Mori Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 Scusate se me lo sono perso, ma è stato fatto un confronto "binario" o testuale sui due file? Se si, sono perfettamente identici?
scroodge Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 42 minuti fa, fabrizio ha scritto: Io sono pronto. ma de che.... Io vengo a casa tua, mettiamo su questi file, siamo là, io e te, io dico: uguali Tu dici: diversi. Potrebbe benissimo essere viceversa. Chi ha ragione? Sopratutto: Come fai a stabilire chi ha ragione? Ti ho fatto questa semplice domanda decine di volte, mai avuta risposta. Non risponderai neanche stavolta, sicuro Dirai mille parole, e non risponderai. Quindi prima di lanciarti, (tu lanci eh) in confronti "sul campo", dicci quali sono i criteri per decidere il giusto, altrimenti è tempo perso. Agli avvocati di Fabrizio: rispondete a quel semplice quesito...
scroodge Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 14 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: ma è stato fatto un confronto "binario" o testuale sui due file? Se si, sono perfettamente identici? SI', identici bit per bit, confronto fatto con i noti software. Già che ci sono alcune semplici domande: Tu a casa tua, due file identici li senti diversi? Se fai pausa-play, player sfotware o CD che sia, cambia la fase? Domande, le cui risposte mi aspetto che siano dicotomiche, ovvero, si / no.
scroodge Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 33 minuti fa, Melandri ha scritto: prima di tutto accertarsi che effettivamente l'ascoltatore sia in grado di distinguere A da B e che la differenza non sia frutto si suggestione. Eh....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora