Ggr Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Sempre disponibile. Le esperienze non si rifiutano mai Ma mi sa che sono un po lontanuccio. (Savona)..
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 Adesso, fabrizio ha scritto: E' quello che normalmente, quotidianamente , faccio . Saluti, Fabrizio Una sorta di influencer percettivo
fabrizio Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 4 minuti fa, Ggr ha scritto: Sempre disponibile. Le esperienze non si rifiutano mai Ma mi sa che sono un po lontanuccio. (Savona).. Salve, a marzo devo andare ad Albenga a trovare il mio amico Massimo al Nipper Club, ti avviso. Saluti, Fabrizio. P.S. la distanza non è un problema, dopo domani sarò a fare la stessa cosa a Vienna
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 1 ora fa, fabrizio ha scritto: dopo domani sarò a fare la stessa cosa a Vienna Grande insegnamento Potresti anche andare in brasile
Stel1963 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @ilmisuratoresecondo me state esagerando. Son 20 anni che i grandi progettisti dicono che la tecnica serve per buttar giù progetti teorici, ma che le differenze non si riescono ne a misurare ne a prevedere… Voi continuate pure con le vostre asce di pietra e punte di selce. Ma ricordate che fuori c’è il mondo reale. E non tirate in ballo “la scienza” perché in quella di lavora ad ipotesi, su fenomeni intuibili o osservabili che non trovano spiegazione è che quindi si configurano in teorie, plausibili o meno, da dimostrare attraverso tempo e ricerca. Credo che se qualcuno trova differenze tra due estrazioni fatte con programmi diversi, sia solo normale. E che se lo sente magari ha ragione, come è per tutte le cose (se no saremmo ancora al fuoco dono degli dei e a Eolo che soffia) E che se voi non li sentite, non siete sordi ma avete solo un problema di risoluzione degli strumenti. Normale amministrazione. Non dovete manco costruirvi un telescopio nello spazio, o un tunnel sotto una montagna. Vi basterebbe un impianto un po’ più sensibile e meno ingessato. Saluti definitivi e allibiti a tutti. (Ps… sicuri che la terra non sia piatta??? La avete misurata col dSP o con l’analizzatore di spettro per vedere se suona tonda? Attenti a non cadere giù dal bordo, mi raccomando! ) 1
Ggr Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 1 ora fa, fabrizio ha scritto: Salve, a marzo devo andare ad Albenga a trovare il mio amico Massimo al Nipper Club, ti avviso. Affare fatto.
Nacchero Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 36 minuti fa, Stel1963 ha scritto: @ilmisuratoresecondo me state esagerando. Son 20 anni che i grandi progettisti dicono che la tecnica serve per buttar giù progetti teorici, ma che le differenze non si riescono ne a misurare ne a prevedere… Voi continuate pure con le vostre asce di pietra e punte di selce. Ma ricordate che fuori c’è il mondo reale. E non tirate in ballo “la scienza” perché in quella di lavora ad ipotesi, su fenomeni intuibili o osservabili che non trovano spiegazione è che quindi si configurano in teorie, plausibili o meno, da dimostrare attraverso tempo e ricerca. Credo che se qualcuno trova differenze tra due estrazioni fatte con programmi diversi, sia solo normale. E che se lo sente magari ha ragione, come è per tutte le cose (se no saremmo ancora al fuoco dono degli dei e a Eolo che soffia) E che se voi non li sentite, non siete sordi ma avete solo un problema di risoluzione degli strumenti. Normale amministrazione. Non dovete manco costruirvi un telescopio nello spazio, o un tunnel sotto una montagna. Vi basterebbe un impianto un po’ più sensibile e meno ingessato. Saluti definitivi e allibiti a tutti. (Ps… sicuri che la terra non sia piatta??? La avete misurata col dSP o con l’analizzatore di spettro per vedere se suona tonda? Attenti a non cadere giù dal bordo, mi raccomando! ) Eh?
scroodge Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 2 ore fa, Stel1963 ha scritto: E che se lo sente magari ha ragione, Magari sì Magari no 2 ore fa, Stel1963 ha scritto: E che se voi non li sentite, non siete sordi ma avete solo un problema di risoluzione degli strumenti. Voi?? E tu come fai a dire "voi"? Come fai ad esprimerti sulla risoluzione di impianti altrui? I miei strumenti non hanno, con certezza, nessun problema di risoluzione. .
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 2 ore fa, Stel1963 ha scritto: @ilmisuratoresecondo me state esagerando. Son 20 anni che i grandi progettisti dicono che la tecnica serve per buttar giù progetti teorici, ma che le differenze non si riescono ne a misurare ne a prevedere… Voi continuate pure con le vostre asce di pietra e punte di selce. Ma ricordate che fuori c’è il mondo reale. E non tirate in ballo “la scienza” perché in quella di lavora ad ipotesi, su fenomeni intuibili o osservabili che non trovano spiegazione è che quindi si configurano in teorie, plausibili o meno, da dimostrare attraverso tempo e ricerca. Credo che se qualcuno trova differenze tra due estrazioni fatte con programmi diversi, sia solo normale. E che se lo sente magari ha ragione, come è per tutte le cose (se no saremmo ancora al fuoco dono degli dei e a Eolo che soffia) E che se voi non li sentite, non siete sordi ma avete solo un problema di risoluzione degli strumenti. Normale amministrazione. Non dovete manco costruirvi un telescopio nello spazio, o un tunnel sotto una montagna. Vi basterebbe un impianto un po’ più sensibile e meno ingessato. Saluti definitivi e allibiti a tutti. (Ps… sicuri che la terra non sia piatta??? La avete misurata col dSP o con l’analizzatore di spettro per vedere se suona tonda? Attenti a non cadere giù dal bordo, mi raccomando! ) Ok, per te un copia-incolla del medesimo file (operato nel medesimo PC) suona diversamente e la scienza non è in grado di comprenderlo, né l'informatica
senek65 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 2 ore fa, Stel1963 ha scritto: basterebbe un impianto un po’ più sensibile e meno ingessato. Sensibile a cosa? 2 ore fa, Stel1963 ha scritto: Credo che se qualcuno trova differenze tra due estrazioni fatte con programmi diversi, sia solo normale. I programmi estraggono 0 e 1 non chissà cosa. 0 è 0, 1 è 1. 1
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 20 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Febbraio 2024 2 ore fa, Stel1963 ha scritto: Credo che se qualcuno trova differenze tra due estrazioni fatte con programmi diversi, sia solo normale Sono totalmente d'accordo. Gli audiofili si inventano di sentire differenze con tutto, dalle pecette ai femtoclock ai cavi di alimentazione e digitali, alle fasi ecc .. Ormai è impossibile sorprendersi di quando sentono differenze che di fatto sono inventate dalla suggestione (o altro) e che ovviamente sono inesistenti Non sorprende più nessuno È normale 2 1 1
Ggr Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 A sto punto, se tutto quello che riguarda e circonda un impianto, ne cambia in modo udibile le prestazioni.( spine sop/play, file rippati, caricabatterie, ) ecc ecc in modo random e imprevedibile, ben vengano le ciofeche come il mio, almeno quando mi siedo ad ascoltarlo, ho un risultato conosciuto, e non devo sperare in congiunzioni astrali favorevoli.
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 21 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Sono totalmente d'accordo. Gli audiofili si inventano di sentire differenze con tutto, dalle pecette ai femtoclock ai cavi di alimentazione e digitali, alle fasi ecc .. Ormai è impossibile sorprendersi di quando sentono differenze che di fatto sono inventate dalla suggestione (o altro) e che ovviamente sono inesistenti Non sorprende più nessuno È normale Siamo in allarme rosso impressionante
leonida Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 6 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Una sorta di influencer percettivo Io ad esempio, numero 1 degli influencer, non ho più bisogno di essere presente, influenzo anche a grandi distanze teletrasportando il flusso condizionante sulll'ignaro ascoltatore... ______________ Messaggio what's up, oggi, da Hong Kong "iao Beppe ieri abbiamo fatto prove di ascolto a Hong kong nella sala di uno dei negozi di Lawrence con i tuoi prodotti. Anche lui ha notato un evidente miglioramento. Rientro in Italia tra qualche giorno. Poi ci sentiamo. Saluti.
captainsensible Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Siamo oltre, siamo oltre..... Oltre lo scibile razionale. CS 1
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 13 minuti fa, leonida ha scritto: Io ad esempio, numero 1 degli influencer, non ho più bisogno di essere presente, influenzo anche a grandi distanze teletrasportando il flusso condizionante sulll'ignaro ascoltatore... ______________ Messaggio what's up, oggi, da Hong Kong "iao Beppe ieri abbiamo fatto prove di ascolto a Hong kong nella sala di uno dei negozi di Lawrence con i tuoi prodotti. Anche lui ha notato un evidente miglioramento. Rientro in Italia tra qualche giorno. Poi ci sentiamo. Saluti. Beh, non andiamo troppo lontano La storia della telefonata quantica con la custodia del CD a distanza è gia qualcosa
Stel1963 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Ok, per te un copia-incolla del medesimo file (operato nel medesimo PC) suona diversamente e la scienza non è in grado di comprenderlo, né l'informatica Ma figurati... un cpopia incolla suona uguale da che mondo è mondo. E come farebbe a suonare diverso? E' lo stesso file, identico! A meno che non abbiate qualche problema al computer Altro è l'estrazione di un file da un cd fatta con due programmi diversi, e magari pure trasposta di formato. Già se ascolto lo stesso file con due programmi diversi con le stesse impostazioni, ci sono differenze allucinanti. Figurati se lo estraggo da un CD, oggetto tutt'altro che facile da leggere e magari anche rippare e dunque decodificare..... Non è così semplice come la fate. PCM con codifica WAW, e pensate che due programmi di rippaggio affrontino protezioni anticopia, codifiche, riassemblaggi, decodifiche nello stesso modo dando risultati identici? (cito wikipedia) In fase di scrittura, vengono innanzitutto intercalati i dati corrispondenti ai due canali stereo, dopodiché la sequenza è scomposta in spezzoni di 8 bit su cui viene effettuata la codifica EFM (Eight-to-fourteen modulation, ossia modulazione da 8 a 14 bit) per impedire che si abbiano sequenze consecutive troppo lunghe di zero o uno e contemporaneamente aumentare la ridondanza di informazione. Ai 14 bit ottenuti vengono aggiunti altri 3 bit di sincronizzazione, portando così la ridondanza al 112,5% (da 8 a 17 bit). Dopo questa prima manipolazione, la sequenza è sottoposta a un'ulteriore elaborazione al termine della quale si ottengono raggruppamenti elementari (frame) di 588 bit. Ciascun frame è composto da 24 sottogruppi di 17 bit di dati intercalati a 8 gruppi di 17 bit per la correzione di errore, più 27 bit di sincronismo e 17 di informazioni da mostrare sul display (numero di traccia, posizione ecc). La dispersione dei blocchi di controllo permette di ricostruire i dati mancanti a causa di un ampio difetto sulla superficie del disco. Tutte queste complesse operazioni devono essere compiute in senso inverso dal lettore, per ricostruire al meglio possibile la sequenza originale di 16 bit per campione per canale. 1
alexis Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @Stel1963 i misurillatori hanno un cervello troppo semplice per queste complicanze.. ció che non capiscono diventa la suggestione degli altri.. un po‘ come i villici dell’Ottocento che pur vedendole con i propri occhi si rifiutavano di accettare che le carrozze senza cavalli imbrigliati davanti potessero muoversi da sole.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora