Mighty Quinn Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 51 minuti fa, leonida ha scritto: Anche lui ha notato un evidente miglioramento. Ci credo solo se anche la moglie dalla cucina ha confermato 1
Stel1963 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 2 ore fa, Ggr ha scritto: A sto punto, se tutto quello che riguarda e circonda un impianto, ne cambia in modo udibile le prestazioni.( spine sop/play, file rippati, caricabatterie, ) ecc ecc in modo random e imprevedibile, ben vengano le ciofeche come il mio, almeno quando mi siedo ad ascoltarlo, ho un risultato conosciuto, e non devo sperare in congiunzioni astrali favorevoli. Non solo... aggiungici pure umidità, temperatura e pressione dell'aria, pulizia, spurie e voltaggio della rete elettrica (in certe ore gli impianti suonano meglio.... sopratutto se hai grosse industrie vicino). escluderei i campi magnetici generati da Flare solari fino a ivello 3.... poi più in alto ti si brucia l'impianto, salta la corrente e torniamo all'età della pietra. A proposito di prese e cavi di alimentazione. Se mi dite che un compattone a cavo unico suona uguale con cavo schermato o no, vi do ragione, ma quando cominci ad avere decine di cavi dietro gli impianti, rileggetevi qualche documento sull' inquinamento da emissioni EMI. Ognuno dei cavi che vanno alla ciabatta è allo stessotempo un emettitore e un ricevitore di modesta potenza, che influenza solo nell'arco di pochi metri. Negli ambienti di lavoro i cavi devono essere a norma cee, non solo con massa, ma avvolti a spirale per limitare l'emissioni cancerogene verso i lavoratori. In ambito areospaziale civile e militare i cavi di alimentazione devono avere schermatura aggiuntiva a calza con densità di almeno il 98%.... proprio per evitare le interferenze tra le alimentazioni..... guardate dietro ai vostri impianti il casino di prese che ci gira, e poi ditemi se i cavi di alimentazione schermati non fanno la differenza? Ma sveglia... usare il cervello fa bene a noi e agli altri.
Ligo Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Ma che c'entrano ora le tecniche di interpolazione di eventuali dati non leggibili da un CD? Qui il tema è che due file sono uguali e non ha nessuna importanza da dove provengono o come sono stati estratti o prodotti. Sono uguali e basta. Qui finisce la questione, salvo per chi crede agli ufo, agli oroscopi, ai cavi digitali e amenità analoghe. 1
Stel1963 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Il 14/2/2024 at 15:29, cactus_atomo ha scritto: @dadox se i due file sono uguali uguali devono sentirsi quale che sia l'impianti dove vengono riprodotti e quale sia l'ambiente, non si sta dando un giudizi sulla qualità (ca sasa mia suonan o meglio)ma di uguaglianza e due file uguali in uno stesso ambiente e riprodotti dallo stesso impianto devono suonare uguare, il che può voler dirre molto malr se il sitema ambente(impianto è scadente o molto bene in caso c9ntrario. se sono uguali non è possibile che nella stssa situzione uno suoni più aprto eduno più chiuso. se ciò fosse ne discenderebbe che il contenuto del file è indipendente dalla riproduzione stiamo parlando di file identici bit per bit rirpodotti in uno stesso ambiente con uno stesso impianto @ilmisuratore scusami ma... o non ho capito io, oppure non la stai raccontando in modo corretto. A quello che ho capito, sono due file distinti, rippati da un cd con due programmi diversi, e che sono della stessa dimensione e durata. MA non sono affatto file uguali. Se son stati rippati da diversi programmmi, sono file diversi anche se all'apparenza paiono uguali. La decodifica e ricodifica necessaria è stata fatta da due programmi che necessariamente, se fossero uguali, non si chiamerebbero diversamente.......
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 28 minuti fa, Stel1963 ha scritto: Ma figurati... un cpopia incolla suona uguale da che mondo è mondo. E come farebbe a suonare diverso? Beh, mi pare che l'argomento consideri anche questo Fabrizio ""sente"" differenze anche per quella roba li
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 6 minuti fa, Stel1963 ha scritto: scusami ma... o non ho capito io, oppure non la stai raccontando in modo corretto. A quello che ho capito, sono due file distinti, rippati da un cd con due programmi diversi, e che sono della stessa dimensione e durata. MA non sono affatto file uguali. Se son stati rippati da diversi programmmi, sono file diversi anche se all'apparenza paiono uguali. La decodifica e ricodifica necessaria è stata fatta da due programmi che necessariamente, se fossero uguali, non si chiamerebbero diversamente....... Guarda, ne stai sparando cosi tante che ho perso perfino il filo Possiedi un CD, con EAC e Wavelab ne estrai le tracce, le confronti e sono identiche tranne l'offset (136,05 uS) Che cosa vorresti sentire se non le traveggole ?
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 Comunque se avete notato, non è tanto il significato (insignificante) dei due files identici, ma di quello che alcune menti vanno a citare a supporto 1
Ggr Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 27 minuti fa, Stel1963 ha scritto: A quello che ho capito, sono due file distinti, rippati da un cd con due programmi diversi Non cambia la sostanza. L'origine è la stessa, i programmi per ripparlo possono essere svariati. Ognuno alla fine produce in file digitale. I 2 file sono identici, bit per bit, anche se ricavati con due programmi diversi. E in effetti, a parte le eccezioni, vere o presunte, tutti li sentiamo uguali. 1
Stel1963 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 40 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Beh, mi pare che l'argomento consideri anche questo Fabrizio ""sente"" differenze anche per quella roba li Allora per quello ha bisogno di un buono psichiatra più che di un buon impianto.....
Stel1963 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 46 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Guarda, ne stai sparando cosi tante che ho perso perfino il filo Possiedi un CD, con EAC e Wavelab ne estrai le tracce, le confronti e sono identiche tranne l'offset (136,05 uS) Che cosa vorresti sentire se non le traveggole ? Anche tu ne spari davvero tantissime... spesso e volentieri... ma a parte gli insulti, non è assolutamente possibile che due programmi abbastanza diversi come codice uno dall'altro come EAC e Wavelab possano estrarre un file che è identico bit per bit. Dimostramelo. Visto che sei il misuratore, fammi vedere che il tuo programma di comparazione dei file li riconosce come identici almeno, se non sei in grado di fare una comparazione bit per bit, oppure dimmi come e con cosa hai fatto una comparazione bit per bit e che risultati ti ha dato (con foto o screenshot dei dati). Non possono essere identici. Da sempre si ha il problema dell'estrazione da cd, le copie su cd scrivibile non sono mai state copie assolutamente perfette e non suonano uguali... La correzione degli errori crea un decadimento della qualità chiaramente udibile e in questo caso la correzione degli errori viene affidata a due programmi diversi, che la affronteranno in modo diverso. MAnco la copia di un master dat è esattamente uguale all'originale. Ogni volta che un nastro master viene copiato le interpolazioni necessarie a ripristinare errori di lettura ne fanno una copia diversa, seppur praticamente identica. Ma praticamente nonvuol dire esattamente. Quei due file non possono che essere "praticamente uguali" ma non "esattamente uguali".
Stel1963 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 26 minuti fa, Ggr ha scritto: Non cambia la sostanza. L'origine è la stessa, i programmi per ripparlo possono essere svariati. Ognuno alla fine produce in file digitale. I 2 file sono identici, bit per bit, anche se ricavati con due programmi diversi. E in effetti, a parte le eccezioni, vere o presunte, tutti li sentiamo uguali. Chi ti ha detto che i file sono identici? Dove e come lo hai visto? Non potrebbero essere identici nemmeno a ripparli due volte con lo stesso programma, per varie ragioni squisitamente tecniche.... figurati rippati 2 volte con 2 programmi diversi...
senek65 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 1 ora fa, Stel1963 ha scritto: sveglia... usare il cervello fa bene a noi e agli altri. Anche ascoltare musica fa bene. Prova, vedrai.
Stel1963 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 4 minuti fa, senek65 ha scritto: Anche ascoltare musica fa bene. Prova, vedrai. Lo sto facendo attraverso una coppia di altec e un fantastico H.H.Scott del 1963, collegato ad un dac r2r N.Os della Mtdh, su cui ho cambiato un paio di chip stamattina. Suona molto bene ma non ha la risoluzione per permettermi di sentire le differenze tra i due chip, se ci sono. Quindi sto proprio solo ascoltando musica e non il DAC....
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 4 minuti fa, Stel1963 ha scritto: Anche tu ne spari davvero tantissime... spesso e volentieri... ma a parte gli insulti, non è assolutamente possibile che due programmi abbastanza diversi come codice uno dall'altro come EAC e Wavelab possano estrarre un file che è identico bit per bit. Dimostramelo. Visto che sei il misuratore, fammi vedere che il tuo programma di comparazione dei file li riconosce come identici almeno, se non sei in grado di fare una comparazione bit per bit, oppure dimmi come e con cosa hai fatto una comparazione bit per bit e che risultati ti ha dato (con foto o screenshot dei dati). Non possono essere identici. Da sempre si ha il problema dell'estrazione da cd, le copie su cd scrivibile non sono mai state copie assolutamente perfette e non suonano uguali... La correzione degli errori crea un decadimento della qualità chiaramente udibile e in questo caso la correzione degli errori viene affidata a due programmi diversi, che la affronteranno in modo diverso. MAnco la copia di un master dat è esattamente uguale all'originale. Ogni volta che un nastro master viene copiato le interpolazioni necessarie a ripristinare errori di lettura ne fanno una copia diversa, seppur praticamente identica. Ma praticamente nonvuol dire esattamente. Quei due file non possono che essere "praticamente uguali" ma non "esattamente uguali". No, facciamo una cosa: ti mando direttamente i due files, gli originali e quelli allineati (lo so fare) in cui vengono tolti i samples nulli Puoi farci quello che vuoi Vediamo quale sentenza esce fuori https://drive.google.com/file/d/1bepJgP-xhp8v6w8XG47e4tybOnUjUxzN/view
AleD Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: No, facciamo una cosa: ti mando direttamente i due files, gli originali e quelli allineati (lo so fare) in cui vengono tolti i samples nulli Puoi farci quello che vuoi Vediamo quale sentenza esce fuori https://drive.google.com/file/d/1bepJgP-xhp8v6w8XG47e4tybOnUjUxzN/view Ho aperto con notepad++ i due wav nella cartella originali e non mi risulta siano uguali, se vai alla fine lo si vede al volo. Ho anche provato a fare un cerca di pezzi di stringa presi più o meno a caso e solo per pochi trovo corrispondenza tra i due file... quindi a parte il vuoto iniziale che fa da offset diverso, pare che anche il contenuto vero e proprio non coincida...
Stel1963 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @ilmisuratore ok... magari scopro che ho scritto a vanvera per due ore..... faccio comparazione da riga di comando... è un po lungo, ti dico più tardi
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 2 minuti fa, AleD ha scritto: Ho aperto con notepad++ i due wav nella cartella originali e non mi risulta siano uguali, se vai alla fine lo si vede al volo. Ho anche provato a fare un cerca di pezzi di stringa presi più o meno a caso e solo per pochi trovo corrispondenza tra i due file... quindi a parte il vuoto iniziale che fa da offset diverso, pare che anche il contenuto vero e proprio non coincida... Quelli "originali" non risulteranno uguali in quanto c'è una differenza di campioni nulli all'inizio Prova ad allinearli e riprova, oppure confronta quelli allineati
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora