Vai al contenuto
Melius Club

Un caso alquanto strano (si sente chiaramente, ma nulla di misurabile, o meglio, misurato con esito negativo)


Messaggi raccomandati

Inviato

Mah. Io ci vedo una analisi tecnica che afferma che l'olio di serpente non serve, ma una rivista cosi autorevole non vuole nemici, specie tra possibili futuri inserzionisti,  allora dice che comunque per qualche motivo si sentono differenze.

In effetti è illuminante.

Inviato

Mi spiego meglio va:

quando parlo di competenza, informatica, per quanto attiene al thread, intendo il lavoro fatto da Orbix, diverso da quello fatto da altri.

Per me quello è stato fatto da una persona competente.

 

ilmisuratore
Inviato
6 ore fa, scroodge ha scritto:

Mi spiego meglio va:

quando parlo di competenza, informatica, per quanto attiene al thread, intendo il lavoro fatto da Orbix, diverso da quello fatto da altri.

Per me quello è stato fatto da una persona competente.

 

Considera anche che alla pagina N° 1 già avevo espresso chiaramente che erano identici 

ma si sa...i 3D devono correre per 40 pagine altrimenti non c'è gusto

C'è da dire comunque che in fondo mi è anche "andata bene"...se per puro caso avessi toppato a rilevare qualcosa, a quest'ora mi avrebbero messo dentro un inceneritore :classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato
Il 14/2/2024 at 13:37, ilmisuratore ha scritto:

A me sinceramente non piacerebbe far leggere ad un novizio che due files identici possano suonare in modo totalmente diverso, se dovessi divulgarlo io mi vergognerei pure

 

Non ho ancora letto tutta la discussione, ma questa frase scritta a pagina 6 è da mettere assolutamente in evidenza !

Inviato
Il 14/2/2024 at 14:14, FabioSabbatini ha scritto:

Ammantare di sentore di mistero insondabile le cose più banali è l' arma preferita dai dispensatori di olio di serpente

 

Che fa il paio con quest'altra affermazione, valida in diversi contesti, da scolpire sulla pietra.

Inviato
Il 14/2/2024 at 22:40, one4seven ha scritto:

È curioso come ci si debba perdere nel nulla cosmico, o si vada a parare chissà dove, per delle cose ridicole.

.

Rippo un CD con due software diversi.

Ascolto i due rip, percepisco delle differenze.

Bene. Andiamo a vedere se c'ho sentito giusto.

Confronto i files al pc, sono identici.

Ah ok, evidentemente più che sentito, me lo sono immaginato. 

Capita. Figuriamoci.

Argomento chiuso.

Quanto c'è voluto per dirimere la questione?

5 minuti.

.

Ora mi spiegate per quale motivo passiamo mesi su un argomento che si risolve in 5 minuti?

 

Standing ovation !!

Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

 

Standing ovation !!

Vorrai mica fare ripartire tutto da capo?

  • Haha 1
Inviato

Mai è mai successo che due file diversi suonassero uguali?

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Per carità, basta il 3d Radio Elettra..

a volte (spesso in realtà) ti escono di un bene, ma di un bene... :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Mai è mai successo che due file diversi suonassero uguali?

Salve,

credo tu abbia centrato il problema.

Qui troppi sentono uguali files diversi .

 

Saluti, Fabrizio

Inviato
20 ore fa, Ggr ha scritto:

Mah. Io ci vedo una analisi tecnica che afferma che l'olio di serpente non serve, ma una rivista cosi autorevole non vuole nemici, specie tra possibili futuri inserzionisti,  allora dice che comunque per qualche motivo si sentono differenze.

In effetti è illuminante.

Io la vedo molto diversa.... forse se la leggi..... e ne guardi i grafici nell'analisi della fase temporale. E comunque, se parti da una constatazione oggettiva contraria al tuo pensiero e non riesci a capirne le cause, non hai dimostrato un gran che (esisterà la materia oscura? La luce è un'onda o una particella? L'universo si contrarrà un giorno o l'altro? )

Il tipo è piuttosto tecnico direi... e parte dalla constatazione che sente una bella differenza e non lo reputa possibile.

direi che abbiamo almeno sancito che due file uguali (intendo uguali uguali) suonino uguali. E che molto probabilmente 2 ripper diversi produrranno forse file diversi. Solo se utilizzano la stessa meccanica e gli stessi algoritmi produrranno file identci. 1/6 del cd è la traccia audio... il resto sono file di controllo che agiscono nel dominio del tempo (di cui fa parte anche il famoso Jitter). E anche questi devono essere identici nei 2 file. Se differiscono, come è stato fatto notare, e bisogna modificarli atddirittura solo per farne combaciare gli inizi, comincio ad avere qualche perplessità. Identico a casa mia vuole dire identico, non che lo raffazzono per farlo diventare identico e taglio via le stringhe che non mi piacciono. Poi....  Fate voi....

 

Peraltro a casa mia moltoi files HRES suonano uguali a quelli qualità CD..... e sono grossi 20 volte di più---- Altri sono molto meglio, e altri sono meglio su cd anni 90 che su files hres moderni.... Qobutz, Spotify, Tidal suonano totalmente diversi sugli stessi file, il perchè a me risulta evidente, avendo avuto spesso a che fare con sale di incisione e con i migliori tecnici di masterizzazione in europa...

Se si smettesse di prendere le nuove tecnologie come magie perfette e immutabili sarebbe meglio

Inviato
41 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

Io la vedo molto diversa.... forse se la leggi..... e ne guardi i grafici nell'analisi della fase temporale. E comunque, se parti da una constatazione oggettiva contraria al tuo pensiero e non riesci a capirne le cause, non hai dimostrato un gran che (esisterà la materia oscura? La luce è un'onda o una particella? L'universo si contrarrà un giorno o l'altro? )

Il tipo è piuttosto tecnico direi... e parte dalla constatazione che sente una bella differenza e non lo reputa possibile.

direi che abbiamo almeno sancito che due file uguali (intendo uguali uguali) suonino uguali. E che molto probabilmente 2 ripper diversi produrranno forse file diversi. Solo se utilizzano la stessa meccanica e gli stessi algoritmi produrranno file identci. 1/6 del cd è la traccia audio... il resto sono file di controllo che agiscono nel dominio del tempo (di cui fa parte anche il famoso Jitter). E anche questi devono essere identici nei 2 file. Se differiscono, come è stato fatto notare, e bisogna modificarli atddirittura solo per farne combaciare gli inizi, comincio ad avere qualche perplessità. Identico a casa mia vuole dire identico, non che lo raffazzono per farlo diventare identico e taglio via le stringhe che non mi piacciono. Poi....  Fate voi....

 

Peraltro a casa mia moltoi files HRES suonano uguali a quelli qualità CD..... e sono grossi 20 volte di più---- Altri sono molto meglio, e altri sono meglio su cd anni 90 che su files hres moderni.... Qobutz, Spotify, Tidal suonano totalmente diversi sugli stessi file, il perchè a me risulta evidente, avendo avuto spesso a che fare con sale di incisione e con i migliori tecnici di masterizzazione in europa...

Se si smettesse di prendere le nuove tecnologie come magie perfette e immutabili sarebbe meglio

Quei grafici dicono una cosa chiara. Qualsisi cosa di doverso abbiano mostrato le misure, per detta anche sue, sono ampiamente sotto la soglia dell'udibile umano,  e conclude dicendo che alla luce di ciò,  ci sarà un qualcosa che ancora non si conosce.  Chi ci vuol creedere gli creda, io sono tra quelli che non gli crede. 

Me me farò una ragione.

Inviato

Vai....o un lo sapevo io......

Inviato

@Ggr CREDERCI O NON CREDERCI SECONDO ME DOVREBBE ESSERE PIÙ UNA MATERIA DI sperimentazione personale (provare non costa nulla con tweaks simili) che di "fede"

Ciò che però mi sconvolge di più è l'enorme fede da parte dei "misuratori" sulle capacità divine degli "dei-progettisti"

Cominciamo dal fatto che gran parte delle elettroniche affermate non avevano e non hanno avuto, e molte non hanno tuttora, nessun ingegnere elettronico dietro. Ve ne cito solo alcuni, se no vado avanti un mese a scrivere

Franco Serblin (un grande), se non ricordo male faceva l'architetto (o il dentista??? son passati troppi anni)?

Jadis, dall'inizio si definiscono electronic designers (background...? zero totale!)

JC Verdier

Bartolomeo Aloia

MHTD

Audio Note (Peter era un commerciale di vendita!)

etc etc... (possiamo includerci giapponesi, americani, europei strafamosi e osannati....)

Posto qui sotto un post molto interessante, in una discussione tra ingegneri su marche di affermati prodotti pro...   Il pre in questione è un pre microfonico molto quotato. Per chi vuole divertirsi a leggere (è davvero divertente!!. Ma anche istruttivo, perchè dimostra purtroppo quanti pochi Stefani Bianchini o Marii Valvole ci siano nel mondo audio, quanto l'olio di serpente sia diffuso, e quanto poco bisogna prendere schemi e apparecchi come origine "divina" ed intoccabile!) sappia che anche l'uso di un jfet per abbassare la resistenza viene da una rivista, sempre in quel periodo...

 

Buon divertimento

---------------------------------------------------------------

 

 

Ogni tanto vedo un post su Hovland e il preamplificatore HP-100. Ho lavorato presso Hovland come tecnico di laboratorio per circa 3 mesi nel 2002. Pensavo che, dato che è passato abbastanza tempo, avrei documentato tutto ciò che so sul funzionamento interno di questa rinomata azienda audiophile e sul prestigioso preamplificatore HP-100.

Il mio percorso verso Hovland è arrivato dopo quasi 11 anni di lavoro presso Alesis Studio Electronics. Ad Alesis ho iniziato come tecnico di laboratorio e ho finito come amministratore del centro di servizio.

Durante il mio tempo in Alesis, mi ero fatto le ossa su alcuni progetti di preamplificatori a valvole. Ho progettato il preamplificatore per microfono che è stato il prodotto di punta di Requisite Audio. Questo preamplificatore per microfono, in forma prototipale, è stato utilizzato anche per registrare il primo set di campioni di amplificatori per chitarra che ha lanciato il Line6 Pod. Anche se il mondo in cui mi trovavo era dominato dall'audio recording prosumer, ero abbonato a riviste come Audio Amateur e Sound Practices, quindi ero a conoscenza delle tecniche e delle filosofie di progettazione audiophile. Tuttavia, non ero preparato a ciò che mi attendeva in Hovland.

Il colloquio è andato bene. Ho portato un piccolo prototipo di un EQ di tipo Pultec a stato solido su cui stavo lavorando che li ha un po' impressionati. È iniziato con un signore di nome Michael poi si è passati all'incontro con Bob Hovland e mi hanno assunto per fare il test finale e il controllo di qualità sull'HP-100.

Ecco dove le cose diventano interessanti: Per la mia formazione, mi è stato chiesto di montare il PCB del livello di linea per l'HP100. La responsabile dell'assemblaggio mi ha spiegato che tutte le resistenze in magazzino hanno un segno di polarità e di seguire l'esempio della scheda montata e prestare attenzione alla polarità delle resistenze. Hmm, mi sono chiesto. Così ho chiesto, nel tono più pragmatico possibile, "come si determina la polarità delle resistenze?" Lei ha risposto "è un segreto". Ho semplicemente alzato le sopracciglia in lieve stupore, ho sorriso e ho seguito le istruzioni. Più tardi ho commentato su come non avessi mai trovato nessun articolo che suggerisse, anche lontanamente, che una resistenza avesse qualche aspetto di polarità elettronica. Lei ha solo risposto un po' bruscamente "Beh, lo hanno e dobbiamo testare ogni lotto di resistenze perché possono seguire i codici di colore una volta e poi essere invertite un'altra." Circa un mese dopo l'ho vista fare il test di polarità e marcare le resistenze. Ha sintonizzato una piccola radio FM portatile tipo carta di credito tra le stazioni e ha messo gli auricolari, poi ha afferrato una resistenza per un'estremità dei terminali con entrambe le mani e l'ha tenuta vicino al petto come se stesse pregando. Poi ha afferrato l'altro terminale e ha ripetuto il processo. Qualcosa che sentiva alla radio le dava il segnale di marcare un'estremità della resistenza. Non ho mai scoperto altro su questo processo di marcatura della polarità delle resistenze.

Mentre montavo il PCB, ho notato che non c'era una logica apparente nella scelta del tipo di resistenza utilizzata in ogni posizione del circuito. Tutti i tipi di resistenze erano utilizzati in tutto il circuito, inclusi tipi ignifughi e di ossido metallico. E capite, questo era il PCB audio principale, non l'alimentazione. "Wow, ogni tipo di resistenza sotto il sole" ho esclamato, puntando l'esempio. La responsabile dell'assemblaggio ha detto "è stato fatto un ascolto estensivo per ogni tipo di resistenza in ogni posizione". Ero perplesso, per esempio, dal fatto che ci fossero resistenze Caddock Bulk Foil sul PCB ma non venissero utilizzate come resistenze di piatto. Ho continuato a montare, senza uno schema elettrico peraltro.

Dopo due o tre giorni mi è stato dato uno spazio di lavoro. Bob Hovland mi ha formato sulla corrispondenza dei FET e su come avviare un HP-100 nuovo. Mi è stato detto di andare da Michael per prendere i set di valvole. A proposito, Michael era il mio capo ed era sostanzialmente il direttore generale/manifatturiero del posto. Quindi vado a prendere un set di valvole da lui, me ne dà un set, Bob mi guida nella procedura. Evviva! Testo la mia prima unità. Continuo a ricevere unità dagli assemblatori, prendendo set di valvole da Mike, testando i preamplificatori per circa una settimana; tutto bene. Poi vado da Mike per un set di valvole e lui dice "Aspetta, sono finiti i set di valvole". "Ok" dico io.

Mike si piega verso un cartone di valvole e passa la mano sopra di esse come un mago, afferra una valvola e ne sente il peso. Poi fa lo stesso con un altro cartone, ancora e ancora, fino ad avere 2 12ax7 e una 12au7. A proposito, queste sono Sovtek a piastra lunga 12ax7LPS; non ricordo che tipo di 12au7. Poi palpa tutte e tre e me le dà. Mentre questo accadeva, mi chiedevo se stessi avendo un flashback psichedelico. Ho controllato rapidamente le pareti della stanza e non ho notato movimenti strani. Questo stava davvero accadendo e Mike era sincero nel suo metodo di abbinamento delle valvole. In uno stato di shock soffocato, prendo le valvole in modo quasi robotico e torno al mio banco, installo le valvole e continuo con il controllo di qualità.

Ho scoperto che questa tecnica è chiamata da Mike rabdomanzia. Sosteneva che la sua abilità nella rabdomanzia fosse stata verificata da Ram Labs. Rabdomantizza anche i trasformatori Beyer per coppie abbinate utilizzate nel circuito MC. Inoltre, una volta ha ricevuto una chiamata da un'azienda che aveva pronta una partita di cavi. Mi ha detto "Devo andare un po' a polarizzare dei cavi". "Come fai?" ho chiesto. "Rabdomanzia" ha risposto. Mike mi ha anche detto che suo fratello può fare rabdomanzia per l'oro. Più tardi gli ho chiesto perché non porta suo fratello in giro per le zone aurifere a trovare dell'oro? "Beh, mio fratello ha problemi di concentrazione e riesce a malapena a mantenere una vita in un piccolo appartamento" risponde Mike. Ora inizio a sentirmi come se fosse una di quelle chiamate ai programmi radiofonici notturni dove si afferma che è stato sparato a un Big Foot ma il corpo era semplicemente troppo difficile da recuperare dal bosco.

Ora posso accettare con riluttanza che alcuni possano nascere con poteri di percezione che io o la maggior parte non abbiamo. Ma con il passare delle settimane in Hovland, Mike e la responsabile dell'assemblaggio hanno iniziato a instaurare una relazione. Mike ha iniziato a insegnarle la sua tecnica di rabdomanzia; Poi all'improvviso lei stava scegliendo set di valvole e simili. Ora il mio metro B.S. è completamente in zona rossa.

Nel mio ultimo giorno ho detto a Mike che non accettavo che la sua rabdomanzia fosse reale. Con tutta serietà, ha capito che è difficile da credere ma si è fermamente attenuto alla sua convinzione nella sua abilità.

Durante tutto il tempo in cui ho lavorato lì, non mi hanno mai dato uno schema elettrico. Potete crederci! Sei impiegato come tecnico di laboratorio e non ti viene mai dato uno schema elettrico. Curioso, ho tenuto un PCB e un blocco note da parte sul mio banco e, come un prigioniero rinchiuso nella Torre, ho lentamente mappato la topologia traccia per traccia quando Mike e la responsabile dell'assemblaggio non guardavano. Dopo circa una settimana, ecco qua! Avevo già visto questa topologia. La conoscevo da un articolo su Glass Audio Magazine chiamato Spice And The Art Of Preamp Design. Non ho mai preso nota dei valori esatti o di quale tipo di resistore fosse usato in ogni posizione.

L'unica cosa davvero diversa nella topologia Hovland era che utilizzavano un seguitore JFET tra il 12au7 e l'uscita. Sostenevano di poter percepire differenze causate dal carico con solo il seguitore a tubo che guidava l'uscita.

L'alimentazione dei filamenti era in corrente alternata filtrata con induttanza. L'induttanza era enorme. L'alimentazione ad alta tensione era regolata da mosfet. La maggior parte dei condensatori audio erano, naturalmente, Hovland Musicaps ma il condensatore finale di accoppiamento dell'uscita, che collegava il pin di sorgente del seguitore JFET al mondo esterno, era un condensatore al tantalio ermeticamente sigillato, una scelta curiosa.

Verso la fine del mio tempo là, avevano il primo prototipo del trasformatore di isolamento Voltaire. Per quanto l'HP-100 suonasse bene, avevo sentito di meglio e glielo dissi. L'HP-100 aveva, a mio avviso, una presentazione leggermente morbida. Dove veramente non eccelleva era nella separazione degli strumenti e nel mantenere uno spazio separato per il decadimento del riverbero della stanza. Una volta introdotto il modulo di alimentazione Voltaire, l'HP-100 si è ravvivato e Mike e Bob lo hanno capito subito. Ero seduto al mio banco a ridacchiare silenziosamente dicendo a me stesso "Tutto questo battito di petto da parte vostra (realmente per lo più da Mike) su centinaia di ore di selezione dei componenti, assegnazione magica della polarità di resistori e fili, rabdomanzia delle valvole, torsione delle coppie di fili sempre in senso antiorario (dimenticato di menzionare questo prima), posizionamento magico dei componenti sul layout (oh, dimenticato di menzionare anche questo, Mike ha fatto il layout del PCB alla vecchia maniera con il nastro. Sostiene che anche la posizione di ogni parte sul PCB sia stata testata all'ascolto) e tutto ciò di cui il preamplificatore aveva veramente bisogno era una corrente alternata molto pulita e bilanciata; immaginate un po'"

 

(da https://www.diyaudio.com , post di  Morinix)

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Scusate... errore mio, l'xxxxx è un pre a valvole per audio hi-fi. Straosannato da tutte le riviste! E probabilmente essendo uno schema anni 60 rivisto da autocostruttori su glassware negli anni2000, copiato togliendo una valvola e aggiungendo un jfet copiato da uno schema diun numero dopo, condito con una bella estetica e molto olio di serpete, suona pure molto bene!

http://www.gammadelta.it/articolo.php?codriv=17&codart=4

https://www.audiogon.com/listings/lisb4f3i-extremely-rare-hovland-hp-100-vacuum-tube-preamp-w-mc-phono-tube#&gid=1&pid=9

 

E mi aiuta a credere in 2 file che suonano diversi, specialmente se prima ci si batte il petto e si intona un mantra

 

Howland.thumb.jpg.4b9f44a522f60dcff9138d5fde0866b2.jpg

 

ucarecdn.audiogon.thumb.webp.a765410ad482c6b33ba4bf0f9ae8574f.webp

 

Inviato

@Stel1963 carina la lettura !!!

Fortunatamente non tutti i progettisti sono così.

Ci si può permettere di progettare in quel modo quando si ha a che fare con una clientela che è propensa a credere negli eventi soprannaturali (e quella clientela avrà ciò che si merita).

Poi va detto che i progettisti sono esseri umani anche loro e l'umanità è varia.

Ci sono gli speculatori che semplicemente si approfittano della dabbenaggine audiofila e arrivano a beffeggiare in maniera più o meno palese i loro stessi clienti (come la ditta che fa le confezioni dei fusibili audiofili a forma di supposta), ma ci sono anche progettisti e commercianti che in queste cose ci credono veramente.

Hai presenti quanti maghi ci saranno in Italia ? Dubito fortemente che siano tutti frequentati da vecchiette di bassa estrazione sociale e culturale. 

A tal proposito sarebbe interessante effettuare uno studio per conoscere meglio età media, titolo di studio ed estrazione sociale di partenza degli audiofili esoteristi, perché l'imprinting ricevuto nei primi anni di vita dai genitori nei confronti del soprannaturale e' straordinariamente resistente.

Ci vogliono generazioni per scrollarsi di dosso tali credenze.

 

  • Melius 1
  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...