giannisegala Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Ciao a tutti, mi piaceva conosce quali sono i modelli più riusciti di questa famosa serie . Grazie . gianni
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 14 Febbraio 2024 @giannisegala una domanda che credo sarebbe meglio formulare in vintage, non credi?
Bazza Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @giannisegala le Grundig vintage suonano bene un po' tutte, l'apice è dalla metà degli anni '70 fino ai primi '80.
giocec Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 In base alla mia piccola esperienza,direi box 350,( prima serie non la A) box 400, super hifi 450 professional anche le box a sfera 310, 510 bellissime e incredibilmente ben suonanti con i loro wooferini emettono dei bassi incredibili. Concordo con Bazza, l'era d'oro Grundig compreso gli amplificatori, alcuni midi V 20 V 30 V35, V 7000 V 7200, si ferma ai primi anni 80, dopo di che la Grundig viene acquistata dalla Philips e fine della storia.
Bazza Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @giocec le 350 le ho, e sono davvero ottime. Ho anche le 450 che sono sempre molto valide. Le più impressionanti rispetto alle dimensioni sono le microbox 320. Se abbinate bene fanno paura. Le uniche che non mi sono piaciute sono le 550 professional, non so, c'è un qualcosa che mi infastidisce nella resa del basso e che mi soddisfa poco nella parte alta. Oggettivamente le ho tenute poco sotto per questi motivi, con calma prima o poi le metto in heavy rotation e vedo se ho detto una minchiata o meno 😁
gioangler Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @giannisegala le 1500 a Professional. Si adattano in diversi ambienti, si pilotano anche con pochi watt. Diffusori da piedistallo la cui altezza non deve superare i 36 cm da terra. Se il loro suono non è a fuoco e aperto c’è qualcosa che non va. Il carattere è tipo monitor. Saluti 2
giannisegala Inviato 14 Febbraio 2024 Autore Inviato 14 Febbraio 2024 @cactus_atomo Grazie del consiglio. Potresti darmi una mano e traferire il tutto in quella rubrica? Grazie . gianni
Moderatori paolosances Inviato 14 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 14 Febbraio 2024 Ho le 250 e 280,suono sorprendente per loro ridotte dimensioni . Ho anche le 406,due vie dal suono caratterizzato dalla sinergia tra il woofer capace di scendere sufficientemente in basso e dalla gamma alta ben presente ma non fastidiosa.
captain picard Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Ciao, vi racconto un aneddoto, era la fine degli anni 70 ero nelle Marche a casa di mio cugino, due pischelli alle prime armi ad alta fedeltà, lui aveva appena acquistato uno splendido coordinato Grundig Studio 600 abbinato a delle Box 250 e che vi devo dire, quell'apparecchio faceva felici sia gli occhi che le orecchie! Le Box 250 avevano i tweeters a cono, ma in quell'abbinamento andavano alla grande. In casa di vintage ho delle Grundig 850 A Professional, hanno le loro esigenze (niente scaffali please) ma se ben supportate per quello che costano vanno molto, molto bene. In camera ogni tanto mi faccio suonare delle Box 400 e a volte mi sorprendo ancora per il loro suono e la loro trasparenza. Questo modello al pari di altre Grundig di dimensioni medio/piccole si esprime molto meglio a scaffale o vicino al muro. Ricordo anni fa l'articolo sulla rivista Suono dove si raccontava di un incontro con Massimo Ambrosini, che in una dimostrazione con apparecchi e diffusori Grundig dal costo più che accessibile umiliò in confronto diretto apparecchi moderni dal costo molto superiore. Significa poco a distanza, ma è per raccontare come queste macchine da musica, progettate in un periodo dove ogni marca aveva il suo "suono" (altro che globalizzazione alla Cinese) ancora facciano parlare di se e, se ben supportate possano dare ottime soddisfazioni... Buona musica!
captain picard Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 https://www.grundiglove.org/grundig-rpc-600-tp/ Bello no? Notare il telecomando slimline
Gingobiloba Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @giannisegala Posso dire di averle possedute tutte, le famose....c'è stato un momento che avevo n. 30 coppie di casse in casa della Grundig. Se mi fai sapere il contesto ti posso dare qualche consiglio, ambiente, amplificazione, generi musicali ecc...
giannisegala Inviato 15 Febbraio 2024 Autore Inviato 15 Febbraio 2024 @Gingobiloba Voci , il mio strumento preferito, poi in genere musica acustica. Amplificazioni varie, a stato solido e a valvole. Stanza d'ascolto sui 18 metri. Non amo i bassi gonfi .Ciao e tante grazie gianni
Gingobiloba Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @giannisegala Dunque le casse da avere per stanze di queste dimensioni sono: Grundig Box 400 Grundig Box 350 Grundig Box 313 (io le chiamo le sottilette) Grundig Box 650 Professional Attenzione alle Grundig Box 850/1050 Professional hanno parecchi bassi e in locali piccoli sono problematiche @giannisegala Ti consiglio di provare anche qualche amplificatore ti potrebbero stupire :-)
Gingobiloba Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @giannisegala Dimenticavo sono di Gallarate e se vuoi ti faccio provare qualcosa
argonath07 Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Avute le 1500a professional, diffusori sublimi; 316 compact piccole ma si fanno sentire. Mi son rimaste le semi sconosciute Box100 che uso come diffusore da scrivania per pc, due monovia incredibili.
Pilgrims Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 Ho le 2500a; ne ero molto contento con il Technics SU 8088, ma adesso, con un più prestante e raffinato Sansui X901, non più. Forse per una musicalità dell’ampli troppo asciutta?
Antonino Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 Il 15/2/2024 at 17:24, Gingobiloba ha scritto: c'è stato un momento che avevo n. 30 coppie di casse in casa della Grundig. Se mi fai sapere il contesto ti posso dare qualche consiglio, ambiente, amplificazione, generi musicali ecc.. Ciao ne approfitto per chiederti un consiglio per un amico Mi servirebbero dei diffusori grundig per musica elettronica con bassi profondi adatti a un ascolto a distanza ravvicinata tipo monitor da studio E’ disponibile anche un grundig v1000 per il pilotaggio oltre ad altre amplificazioni Mi consiglieresti qualcosa?
Moderatori paolosances Inviato 16 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 16 Febbraio 2024 @Antonino perdonami la curiosità, perché Grundig? Per utilizzarli con il 1000 ,ritenendo che possano dare del loro meglio in un rapporto sinergico ? Può darsi pure suonino meglio "tra loro ",non lo escludo di certo,ma Marantz produceva ampli e diffusori e spesso l'utente sceglieva si Marantz per gli ampli,ma non sempre affiancati da diffusori dello stesso brand.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora