Dufay Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Stavo facendo questa riflessione ascoltando minidiffisori dopo diverso tempo...
Moderatori Questo è un messaggio popolare. paolosances Inviato 14 Febbraio 2024 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Febbraio 2024 Max Catalano? Gigi Marzullo? 6
gianventu Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Non è una questione poi tanto banale a veder bene. 1
one4seven Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 La questione è molto interessante. Secondo me, però, l'una non esclude l'atra, come vorrebbe invece chiosare chi ha fatto la domanda.
Moderatori paolosances Inviato 14 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 14 Febbraio 2024 Non a caso negli anni 70 si indicavano le AR per la musica classica, e JBL per il rock. 1
Jarvis Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Entrambe vere le asserzioni. La scelta dell'impianto dovrebbe essere coerente con i generi preferiti ( ammesso che si abbiano interessi settoriali e non universali). Se ascolto principalmente dance e musica house e compro delle ls3/5 amplificate da un valvolare... E d'altro canto è pur vero che, dato un certo assetto dell'impianto alcuni generi musicali risulteranno meglio serviti rispetto ad altri.
jerry.gb Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 So solo che quando ascolti vari tipi di generi musicali, magari agli antipodi, l’impianto sarà il risultato anche di compromessi, come nel mio caso.
Bunker Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Un buon impianto deve essere in grado di riprodurre al meglio qualsiasi cosa, per essere considerato fedele. Dunque un impianto messo insieme solo per ascoltare un certo tipo di musica non è fedele, così come non è fedele un impianto che spinge all'ascolto di un tipo di musica perché con gli altri risulta insoddisfacente. In ambedue i casi si è in presenza di impianti mediocri o di scelte dettate da compromessi. Alcuni generi mettono in evidenza pregi e difetti dell'impianto più di altri perché gli strumenti e il soundstage sono più facili da comparare, e quindi se lo scopo è ricreare l'illusione di un evento live nella propria sala di ascolto possono essere preferibili. Questo però non significa che l'impianto non debba essere in grado di rendere al meglio anche con contenuti privi di questa caratteristica.
Ggr Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 I miei generi preferiti, sono rimasti gli stessi, anche al crescere dell'impianto. Casomai è la possibilità infinita dello streaming, che mi ha spinto ad ascoltare tantissima musica che prima non ascoltavo. 1
Questo è un messaggio popolare. Renato Bovello Inviato 14 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Febbraio 2024 Un impianto nasce,cresce e si sviluppa con la musica del proprietario. Per questo motivo ,infatti,quando vado ad ascoltare impianti di amici ,chiedo sempre di ascoltare la loro musica,qualsiasi essa sia. Solo dopo alcuni ascolti ,al limite,chiedo di ascoltare qualche brano che ho portato ma ,come ripeto,la musica del padrone di casa vince sempre 3
ascoltoebasta Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Argomento serio più di quanto sembri,le mie esperienze m'han dimostrato che,specialmente agli inizi quando l'impianto/i avevano evidenti limiti,era l'impianto stesso a condurmi verso certe scelte d'ascolto e ad escluderne altre,ovvero le musiche più ricche di strumenti e complesse soffrivano di una riproduzione non all'altezza e a volte inficiante,al migliorare dell'impianto corrispondeva un aumento delle musiche di cui potevo godere maggiormente,fino ad arrivare ad oggi in cui la soddisfazione è piena e so che da qualunque CD inserirò nel lettore scaturirà una esperienza d'ascolto piacevolissima.Quindi per dare una mia risposta al quesito ritengo che la crescita di un impianto sia funzionale al desiderio di ascoltare al meglio la propria musica preferita,ma anche che dopo essere arrivati ad un certo livello,l'impianto ci possa far apprezzare al meglio ogni musica.
Max440 Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 E' la musica che si ascolta ad influenzare l'impianto, mi pare ovvio...
gianventu Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 8 ore fa, Max440 ha scritto: E' la musica che si ascolta ad influenzare l'impianto, mi pare ovvio... Se però hai un impianto che riesce a riprodurre bene/abbastanza bene qualsiasi genere, può pure accadere il contrario. L’introduzione dei sub nel mio, mi ha riavvicinato a generi musicali che da tempo non ascoltavo. 1
alexis Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 La tematica non è affatto pellegrina.. se hai le quad 57 dubito che ti metti ad ascoltare gli Iron maiden.. e viceversa se hai delle JBL.. dubito che ascolti solo madrigali di monteverdi.. e penso che considerata la forte caratterizzazione di molte casse e pure elettroniche.. siano pochi i prodotti davvero neutri, parola che sembra una bestemmia, ma è il più grande indicatore qualitativo che ci possa essere. se ben notate, la musichina strimpellesca a cantatina, che va per la maggiore ai topi 🐭 audio.. é per evitare di sfasciare i costosi giocattoli coram pubblico.. [E a mio avviso la neutralità addizionata di capacità dinamica vera, la ritroviamo solo nei grandi sistemi a tromba di alta gamma.. ma chiudo l’inciso che ci porterebbe OT] 1
iBan69 Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 L’impianto lo si crea, nei limiti di budget e di spazio, pensandolo per una certa musica e ad un certo risultato sonoro che deve, prima di tutto, piacere a noi. Qualsiasi impianto, è un compromesso.
alexis Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @iBan69 poco ma certo… ma i ricordo quando avevo improvvidamente comprato per infatuazione momentanea un paio di Westminster Royal… coloratissime fino all‘inverosimile.. tant‘é che potevo ascoltarci solo chitarre classiche e e zona mediana del pianoforte.. tutto il resto horror..
serbel Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 nel mio caso , grazie allo streaming e all' impianto , ascolto gli strumenti e alcune voci , mentre prima con l impianto ht o altre fonti , non percepivo questo in senso quasi materico per capirci
Dufay Inviato 15 Febbraio 2024 Autore Inviato 15 Febbraio 2024 15 ore fa, gianventu ha scritto: Non è una questione poi tanto banale a veder bene. Per nulla
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora