Vai al contenuto
Melius Club

Il daspo per i politici cattolici


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, melos62 ha scritto:

Però i preti, se vivono, devono fare politica e possono avere delle preferenze personali, ci mancherebbe pure, parlano continuamente i vari Fedez e Malgioglio, figuriamoci se non possono parlare i preti...

Pero’ la Chiesa e’ gerarchicamente ordinata anche nei precetti. Il rischio e’ quello del pret’a porter

Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Pero’ la Chiesa e’ gerarchicamente ordinata anche nei precetti. Il rischio e’ quello del pret’a porter

sarebbero reati prete rintenzionali

Inviato
Adesso, melos62 ha scritto:

sarebbero reati prete rintenzionali

Degna del moz.

Inviato
43 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Pero’ la Chiesa e’ gerarchicamente ordinata anche nei precetti.

Roberto, ma perché una chiesa, appunto nell'anno domini 2024, non può anche solo minimamente pensare di cambiare un poco atteggiamento? Ci siamo sempre scritti che mai come in questi ultimi tempi si sta stravolgendo il mondo, abbiamo (noi un po' meno data l'età) una IA che incombe e che non sappiamo-sapranno se e come riusciranno a gestirla e il riferimento dei cattolici deve essere per forza rimanere ancorati al dio è sempre stato e sempre sarà o che è uno e trino o che il terzo giorno risorgeremo? D'altronde hanno riabilitato Galilei solo nel 1992 dopo 360 anni di abiura, non ti sembra il caso che comincino a svecchiarsi?  Oramai la cappella sistina è fatta.  

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Credo che la funzione sociale e politica della Chiesa sia stata magistralmente disegnata da Dostoevsky nel capitolo dell’Inquisitore nei Karamazov.

“Senza Dio tutto e’ possibile” chiosa l’Inquisitore, incalzato da domande filosofiche pertinenti e spiazzanti

 

che però è palesemente una minchiata, che sembrava valida all'epoca solo perché pochissimi erano quelli che potevano vivere senza dio... 

possiamo dirlo perché oggi esiste una relazione quasi totale tra avere meno dio e avere società più libere e meno violente. 

quindi quell'affermazione, intesa in senso totalmente negativo, si è dimostrata completamente falsa. il timore di dio e la guida dei prelati non è affatto necessaria.

Inviato
39 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

e il riferimento dei cattolici deve essere per forza rimanere ancorati al dio è sempre stato e sempre sarà o che è uno e trino o che il terzo giorno risorgeremo?

Scusa , ma questi sono i fondamenti ... mi spiace dover leggere queste cose .

c'è una bella fetta di umani che a queste cose ci crede , dovresti porti tu delle domande sul perchè nel 2000  ,persone , ancorchè scienziati , credono a  questo .

Qualche dubbio sulle tue certezze dovrebbe sorgere .

Inviato
42 minuti fa, luimas ha scritto:

ancorchè scienziati

Guarda tagliamo corto dato che su queste cose c'è incomunicabilità, ma non tra me e te @luimas bensì in generale. Io ti scrivo solo che se uno scienziato (di nuovo nell'anno domini 2024) fa dei "misteri" il suo credo, io a questo non affiderei nemmeno una lampadina da avvitare nel portalampada con il terrore che si folgorasse. Però torno a ribadire che su queste cose tra me e i cattolici cristiani ci sia incomunicabilità, magari saranno altri i punti su cui concorderemo, ma sui misteri a cui credere incondizionatamente proprio no. Quindi meglio soprassedere e ognuno creda a ciò che più gli aggrada, basta che non mi vengano a fare morali.       

  • Melius 1
Inviato

La Chiesa cattolica non è eternamente uguale a sé stessa, non è cristallizzata nel tempo e nella dottrina.

La Chiesa segue l'umanità in ogni suo aspetto perché essa, pur non essendo del mondo, non è fuori dal mondo ma assieme al mondo.

Quindi c'è stato un momento in cui si è resa necessaria la Mirari Vos e Quanta Cura citate da @cactus_atomo, e vi sono state nella società umana le condizioni necessarie affinché la Chiesa potesse aprire sé stesa per mezzo del Concilio Vaticano II, che con le Dignitatis HumanaeChristus Dominus di fatto rende ininfluenti le due bolle di Pio IX oltre ben chiarire il ruolo della chiesa anche nell'attività politica.

-

È un errore comune pensare al cattolicesimo (e alla dogmatica) come un qualcosa che vive al di fuori delle trasformazioni della cultura umana, non è così.

Ma va compresa una cosa fondamentale: di tutta la cultura umana, potremmo dire della media della cultura umana mondiale, e non di quella di una parte di umanità.

La chiesa si rivolge e fa da guida all'umanità nel suo complesso, non a particolari gruppi di umani.

Inviato

la richiesta del vescovo, rivolta ai laici credenti, è una grande cavolata.  Rinchiudersi nelle sagrestie e lasciare la cosa pubblica in mano ad altri, ovviamente con una visione del mondo necessariamente diversa se non opposta. Se avessero seguito questa indicazione i parroci e i credenti nell'immediato dopoguerra saremmo finiti nell'orbita sovietica, come la Jugoslavia, oppure avremmo avuto un governo a guida CIA dopo una sanguinosa guerra civile. e ancor prima se la chiesa non avesse conteso il potere temporale all'imperatore saremmo ancora alla legge del taglione e allo ius primae noctis, non avremmo avuto ospedali, scuole gratuite per tutti, banche cooperative ed altre invenzioni del medioevo nate dalla fede cristiana e dai chierici.

La fede è cultura, modo di guardare il mondo, e non può disinteressarsi delle cose del mondo, della società, dell'economia ecc.

Quello che va temuto è il clericalismo, non la fede in politica. E oggi il maggiore clericalismo si vede a sinistra e nell'anticlericalismo laicista, come si può agevolmente riscontrare anche su questi lidi.

LaVoceElettrica
Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

fu piano nono

Per gli anglofoni: "cloud number nine".

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, melos62 ha scritto:

ancor prima se la chiesa non avesse contesto il potere temporale all'imperatore saremmo ancora alla legge del taglione e allo ius primae noctis

 

ti prego, non sparacchiare a caso nella solita elegia acritica e poco informata del cristianesimo...

hai scritto una minchiata doppia :classic_biggrin:
sia sulla legge del taglione (vai a vedere la giurisprudenza prima del gesù), sia lo ius primae noctis, che non solo non è esistito, ma è mito  in piena epoca cristiana. 

 

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

Credo che la funzione sociale e politica della Chiesa sia stata magistralmente disegnata da Dostoevsky nel capitolo dell’Inquisitore nei Karamazov.

“Senza Dio tutto e’ possibile” chiosa l’Inquisitore, incalzato da domande filosofiche pertinenti e spiazzanti

perfetto

Inviato
7 minuti fa, melos62 ha scritto:

Quello che va temuto è il clericalismo, non la fede in politica. E oggi il maggiore clericalismo si vede a sinistra e nell'anticlericalismo laicista, come si può agevolmente riscontrare anche su questi lidi

Ma per caso, non era stato Lei ad appioppare ,in modo figurato, la definizione di "mutilato" ai non credenti ? fù una vetta assoluta della reciproca tolleranza.

Inviato

@melos62

la richiesta del vescovo, rivolta ai laici credenti, è una grande cavolata

 

Difatti oltre ad essere in aperto contrasto con gli indirizzi del C.V. II ho anche serissimi dubbi che quella lettera pastorale rientri nelle prerogative vescovili.

Si sta rivolgendo ai laici come fossero sacerdoti sotto la propria giurisdizione, il che è privo di senso.

Inviato
Adesso, claudiofera ha scritto:

Ma per caso, non era stato Lei ad appioppare ,in modo figurato, la definizione di "mutilato" ai non credenti ? fù una vetta assoluta della reciproca tolleranza.

se non l'hai capita dopo tutte le spiegazioni e dopo tanto tempo ancora te rode, non posso fare niente per spiegarti

  • Amministratori
Inviato

@melos62 il vescovo dovrebbe riflettere. ogni volta che lo stato laico ha promulgao una legge non in lenea con i dettami della etica cattolica, c'è stato un invito alla mobilitazione dei credenti, è successo per il dvorzio, per l'aborto, er le unioni civili e via discorrendo.la divisione tra stao e chiesa è difficle anche se gesù diceva dte a cesare quel che è di cesare ed a dio qel che è di dio. e' naturale che il fedele ritenga giusto che la legge terrena sia conforme ai dettami della legge divina, purtroppo siamo noi umani che binterèpretiamo lalegge divina e pensiamo che quella imter'retazione sia il voelre di dio. dio lo vuole era il motto delle crociate, ma era una libera interpretazione dei crociati

Inviato
1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto:

ogni volta che lo stato laico ha promulgao una legge non in lenea con i dettami della etica cattolica, c'è stato un invito alla mobilitazione dei credenti, è successo per il dvorzio, per l'aborto, er le unioni civili e via discorrendo

è normale, sono elettori anche i credenti o devono chiedere come votare alla sezione della Garbatella?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...