jedi Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 @scroodge Ma un impianto fatto come si deve è palese che debba ricreare i microcontrasti (e non è solo merito dei diffusori),ma se non hai un impatto viscerale ,è sempre un picchiere mezzo pieno
jedi Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 @cactus_atomo Io che abito a Milano ,in una zona molto silenziosa ,raggiungo un rumore minimo ,di 28 db (sempre se non mi si attacca il riscaldamento) Ma sinceramente picchi di 120 db ,non ci sono assolutamente neanche in un concerto di musica classica, anche perche' avevo dietro il fonometro e pur con quel "casinaro" di Respighi ,il picco massimo non superava i 108 db a mezza sala e nessuno ascolta dentro orchestra. Se no si fa disinformazione 1
ilmisuratore Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 3 minuti fa, jedi ha scritto: anche perche' avevo dietro il fonometro e pur con quel "casinaro" di Respighi ,il picco massimo non superava i 108 db a mezza sala e nessuno ascolta dentro orchestra. Se no si fa disinformazione Ecco, affinchè non si faccia disinformazione sono convinto che il tuo fonometro non implementa la funzione "Z" ovvero di picco lineare senza alcuna ponderazione/costante di tempo, dunque paradossalmente il tuo valore misurato potrebbe perfino superare i 120 dB (se tu lo avessi misurato con costante di tempo fast 125ms) Se mi dici che fonometro hai usato ci possiamo arrivare a stimarlo
senek65 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 39 minuti fa, jedi ha scritto: diffusori),ma se non hai un impatto viscerale ,è sempre un picchiere mezzo pieno Comunque la musica non è solo impatti viscerali e pressione sonora che, per me, sono anche parametri di facile ottenimento. Ben più complicato rendere un pizzicato di un contrabbasso.
Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 18 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Febbraio 2024 Ho visto il 3d e per un attimo ho pensato di averlo fatto io e di essermelo dimenticato... Ahahah. Ahahah 4
Vmorrison Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: secondo me uno dei limiti dell’alta efficienza e’ nella sovraeccitazione dinamica che puo’ portare a un’altra forma di irrealismo Sono d’accordo…
ilmisuratore Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: uno dei limiti dell’alta efficienza e’ nella sovraeccitazione dinamica che puo’ portare a un’altra forma di irrealismo Sempre restando che concettualmente un sistema che si inventa una dinamica maggiore a me non piacerebbe, questa della "sovraeccitazione" è un parametro verificabile, ma c'è anche qualcosa che molti tralasciano, tale sovraeccitazione la si trova in quasi tutti i locali domestici non trattati Se non sono "le trombe" saranno le 6 pareti dentro un locale chiuso a sovraeccitarla (specie sui bassi)
Dufay Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 Scusa lock ma parlare di dinamiche con ste case insomma... https://www.avmagazine.it/articoli/diffusori/1906/supertest-diffusori-magico-a1_index.html
niar67 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 3 ore fa, mozarteum ha scritto: La qualita’ di una registrazione non sta solo nella dinamica. Se alludevi a me ho detto "è una delle caratteristiche" non ho detto che sta solo nella dinamica..... Saluti Andrea
Turandot Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 Sono degli ottimi diffusori che saputi apprezzare per le loro doti e non per i loro limiti possono mettere pace all’ascolto per un bel po. Poi se parli di impatto ok, ma la dinamica è sicuramente buona
Look01 Inviato 18 Febbraio 2024 Autore Inviato 18 Febbraio 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Scusa lock ma parlare di dinamiche con ste case insomma... https://www.avmagazine.it/articoli/diffusori/1906/supertest-diffusori-magico-a1_index.html L'articolo ne parla bene hai sbagliato a postarlo? 🤣🤣. Va bè io devo convivere con il mio inferno di 15 m² e non trattato pena le litanie della mia signora il mio è un ascolto con le cuffie solo che uso i diffusori🤣🤣. Mica posso mettere le JBL di @jedi che mi piacciono un sacco 😉.
Max440 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 3 ore fa, alexis ha scritto: ecco Schubert su un tipico impianto highend a RD.. si sterilizza e miniaturizza a misura di una rappresentazione in sedicesimo. Concordo quasi al 100% ("quasi" perchè qualche raro sistema RD fatto come si deve lo si trova..., ma costa solitamente una fucilata , e poi gli manca sempre quel "quid" ...)
Max440 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 3 ore fa, micfan71 ha scritto: Una sorta di bonsai, che se fatto bene ti accorgi che è tale solo dal confronto diretto con altri oggetti. Considerazione interessante... da rifletterci sopra ...
mozarteum Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 2 ore fa, scroodge ha scritto: Concetto poco sviluppato e pure di difficile definizione. Per me sono quelle fluttuazioni, variazioni di volume percepito, all'interno dei suoni a basso contenuto energetico. Ad esempio i suoni armonici prodotti da un violino. Oppure qulle lievissime variazioni di volume mentre le dita del pianista toccano i tasti, creando leggere sfumature dinamiche. E possono includere piccoli accenti, crescendo o decrescendo, che aggiungono profondità ed espressione alla musica. Qui sta la musica 1 1
Dufay Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 21 minuti fa, mozarteum ha scritto: Qui sta la musica Certo ma se dove arriva come pressione a tutte le frequenze la musica non ci arriva neanche alla lontana l'impianto hai voglia. Rimane l'ombra
mozarteum Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Sempre restando che concettualmente un sistema che si inventa una dinamica maggiore Non si tratta di inventare, ma di rispondere all’impulso in modo sovraeccitato per effetto dell’alta efficienza. La registrazione contiene “codici di eccitazione” che vanno rispettati. le stesse cose si percepiscono nell’ascolto dal vivo, in normali condizioni di ascolto, dove la dinamica e le progressioni di macro e microdinamica sono sempre naturali e poco pirotecniche ancorche’ in alcuni casi spettacolari. Sovraeccitazione dinamica puo’ comportare alterazione della scala dei suoni: alterazione che per il mio modo di intendere la musica riprodotta nuoce alla verosimiglianza piu’ di altri difetti
Look01 Inviato 18 Febbraio 2024 Autore Inviato 18 Febbraio 2024 53 minuti fa, Turandot ha scritto: Sono degli ottimi diffusori che saputi apprezzare per le loro doti e non per i loro limiti possono mettere pace all’ascolto per un bel po. Poi se parli di impatto ok, ma la dinamica è sicuramente buona Grazie ovviamente con i limiti del caso che ho già elencato sono una buona soluzione ed amplificate in modo corretto un piacere d'ascoltare 😉.
one4seven Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Sovraeccitazione dinamica puo’ comportare alterazione della scala dei suoni: La compressione fa lo stesso effetto. Ecco perché ci stupivamo che gli "esperti" presentassero come riferimento una registrazione palesemente compressa che andava in saturazione sui picchi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora