domenico80 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @criMan Si , so che in USA Toyota è il must per affidabilità. Leggevo quella classifica europea e chiedevo appunto a che come lavoro ne sente tutti i giorni Leggo qui sul forum , al proposito , differenze di affidabilità Toyota fra costruzioni ante e post 2018
domenico80 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Il 19/2/2024 at 18:56, lufranz ha scritto: 2.2 che invece sta solo su Giulia e Stelvio. Garantisco che il 2.2 da 180 va che è una gioia. Qui c'è la prova della ibrida da 160CV, dicono che su 360Km da Rima a Forlì ci hanno fatto 20Km/litro. Se fosse vero, per un benzina non sarebbe mica male. Allora non è ok se va bene e non si rompe. E chi ci specula sul post vendita. Con le mazzate che distribuisce Stellantis. Più remunerativo motorizzare con sole
domenico80 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @criMan bah , tutta una serie di minkiate il cui conto è poi presentato ai soliti , noi , i clienti Sto trattando una Classe C Wagon del 2004 , Kompressor ............ par perfetta , 137.000 km , non fa 4 strade , ma l'apparente perfetto lascia dubbi , magari infondati Se riesco a farlo mollare qualcosa , poi , i vari fari led o xeno o luci votive , infotaitment o come a@@@@o si chiamano , guida assistita , display digitali etc etc , mi fanno una pippa a me serve il contaKm per le multe , clima , ABS , del contagiri frega nulla , il resto lo lascio agli astronauti della guida
skillatohifi Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @criMan mi è capitato di visionarla x bene e.. con molta calma, devo dire... senza offesa x chi la possiede che è il più brutto suv che abbia mai visto, ma quello che mi chiedo è.. come diavolo abbiano fatto a generare questa vettura, proprio noi italiani che abbiamo il dono del bello, fra l altro anche mia moglie si è unita al mio pensiero.
criMan Inviato 22 Febbraio 2024 Autore Inviato 22 Febbraio 2024 @skillatohifi Sui gusti non si discute, se non ti piace non ti piace. Per dire , c'e' tanta gente innamorata di quel cubo allungato della tesla model 3. A me piace tantissimo.
Idefix Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Il 19/2/2024 at 00:20, lufranz ha scritto: L'ideale sarebbe un diesel ibrido con una cinquantina di CV in più di elettrico. Quello che sta facendo la Mercedes. Il diesel se ben tenuto e attualizzato è il miglior motore possibile al momento. Poi in futuro vedremo, magari come in "Ritorno al futuro" nutriremo l'auto con i rimasugli della spazzatura
Membro_0022 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 2 minuti fa, Idefix ha scritto: Quello che sta facendo la Mercedes. Anche BMW. Un mio conoscente ha preso una serie 3 ibrido-diesel un paio di anni fa, e ne è molto soddisfatto.
Idefix Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 https://it.motor1.com/reviews/701288/mercedes-classe-c-diesel-plug-in-2023-consumi/ Spero di non errare inserendo questo link. In caso eliminate. 1
Velvet Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 87K euro una classe C? Mi sono perso qualcosa? Detto questo, le prestazioni e i consumi di quest'auto dimostrano la vetta di maturità raggiunta dalla tecnologia diesel unita alla tecnologia elettrica. Nonostante un peso a vuoto di ben 2 tonnellate l'auto consuma meno di una Panda 1200. Praticamente il top, auto efficientissima, con basse emissioni, autonomia senza problemi , grandi prestazioni globali e funzionamento in elettrico puro quando serve. Certo è una plug-in quindi né carne né pesce. Ottimizzando il funzionamento in ibrido seguendo la scuola Toyota forse potrebbe fare ancora meglio quando la spina non è disponibile. Questo è un approccio che può funzionare ancora per molti anni (e demonizzare il Diesel è stata una sciocchezza sesquipedale). 1
Idefix Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 12 ore fa, Velvet ha scritto: 87K euro una classe C? Mi sono perso qualcosa? Detto questo, le prestazioni e i consumi di quest'auto dimostrano la vetta di maturità raggiunta dalla tecnologia diesel unita alla tecnologia elettrica. Nonostante un peso a vuoto di ben 2 tonnellate l'auto consuma meno di una Panda 1200. Praticamente il top, auto efficientissima, con basse emissioni, autonomia senza problemi , grandi prestazioni globali e funzionamento in elettrico puro quando serve. Certo è una plug-in quindi né carne né pesce. Ottimizzando il funzionamento in ibrido seguendo la scuola Toyota forse potrebbe fare ancora meglio quando la spina non è disponibile. Questo è un approccio che può funzionare ancora per molti anni (e demonizzare il Diesel è stata una sciocchezza sesquipedale). Si difatti l'ho inserito per rendere giustizia al diesel che inquina (particolato a parte peraltro facilmente risolvibile) meno degli altri fossili. Non foss'altro perchè se ne utilizza di meno.... a parità di km. Ovviamente confronti fatti con auto in ordine qualsiasi sia l'energia utilizzata.
Velvet Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @Idefix Certo. Si è buttato alle ortiche il fondamentale concetto di efficienza energetica, che ovviamente impatta anche sulle emissioni. Posto che il motore elettrico trasforma in moto gran parte dell'energia che si ciuccia, fra i termici i moderni Diesel raggiungono un grado di efficienza impensabile su un motore a benzina. Perciò questa campagna inquisitoria contro il Diesel secondo me è stata una cosa puramente ideologica, antiscientifica e dannosa, avendoci "regalato" (si fa per dire) i frullini a 3 cilindri benzina ipertirati per il collo, che bevono come una spugna appena superi i 90Kmh (e nel farlo non emettono certo violette) e sono costretti a trascinare auto dal peso monstre. Il full-hybrid Diesel ben fatto e calibrato sarebbe stata la soluzione transitoria ideale. Ma abbiamo (hanno) deciso che no, è brutto e cattivo. 1
Idefix Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Il full-hybrid Diesel ben fatto e calibrato sarebbe stata la soluzione transitoria ideale. Ma abbiamo (hanno) deciso che no, è brutto e cattivo. Sono totalmente d'accordo. Un amico al nord ha la Classe E così, costo a parte (ma lui tratta auto di valori simili di solito), va una meraviglia e a parità di auto meglio della stessa non ibrida. C'erano piccoli diesel anche su auto come le Panda che ottimizzati con l'elettrico avrebbero potuto fare 40km/l, garantendo una transizione come si deve nei tempi corretti. Invece al solito la pagherà il singolo.
Membro_0022 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 5 minuti fa, Velvet ha scritto: Perciò questa campagna inquisitoria contro il Diesel secondo me è stata una cosa puramente ideologica, antiscientifica e dannosa Hai dimenticato le origini ? E' partito tutto quando qualcuno ha scoperto che in VW non erano capaci di fare i diesel a norma. e fregavano sui test. Bisognava spostare l'attenzione dal costruttore al costruito, in modo che VW non si trovasse improvvisamente in una situazione di svantaggio rispetto ai concorrenti.
Velvet Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Adesso, Idefix ha scritto: piccoli diesel anche su auto come le Panda che ottimizzati con l'elettrico Si e no, sulle auto piccole il Diesel com'è oggi (ovvero agghindato di dispositivi antinquinamento) ha poco senso perchè i numerosi stop&go del traffico cittadino lo penalizzano assai. In quel caso meglio un benzina. Ma su auto medio-grandi altroché se ha senso.
Membro_0022 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Adesso, Velvet ha scritto: Si e no, sulle auto piccole il Diesel com'è oggi (ovvero agghindato di dispositivi antinquinamento) ha poco senso perchè i numerosi stop&go del traffico cittadino lo penalizzano assai. Lo ibridizzi con una batteria in grado di fare una cinquantina di Km e sei a posto. In città vai di batteria, e fai partire il diesel solo quando c'è bisogno di caricarla mantenendolo acceso fin che serve.
Velvet Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Adesso, lufranz ha scritto: Hai dimenticato le origini ? E' partito tutto quando qualcuno ha scoperto che in VW non erano capaci di fare i diesel a norma. e fregavano sui test. Le ricordo, per questo dicevo altrove che alcuni (non tutti) costruttori tedeschi sono parte in causa principale del loro attuale stato di profonda crisi. Prima hanno propinato baracche con tecnologia mesozoica spacciandola per attuale, poi con un salto carpiato hanno buttato tutto nella rumenta e si sono dati all'EV senza realmente sviluppare nulla di concorrenziale o appetibile. Et voilà, fabbriche chiuse e piazzali pieni.
Velvet Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 4 minuti fa, lufranz ha scritto: Lo ibridizzi con una batteria in grado di fare una cinquantina di Km e sei a posto. In città vai di batteria, e fai partire il diesel solo quando c'è bisogno di caricarla mantenendolo acceso fin che serve. Si anche questo probabilmente è fattibile con una gestione ben calibrata del rapporto di funzionamento termico/elettrico. Basterebbe volerlo.
Idefix Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @Velvet E probabilmente un auto di tal fatta coprirebbe la maggior parte delle esigenze. In città vai così e se devi andare fuori porta abitualmente o meno hai la certezza di inquinare/consumare meno e soprattutto non rimanere a piedi.....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora