Partizan Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 Personalmente li odio! Se penso che i capolavori del cinema hanno durate che oscillano intono ai 90', non capisco questa nuova "moda" di durate di 150-180'... Secondo voi che motivazioni ci sono per fare film così inutilmente lunghi? Ciao. Evandro 1
8Franz Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 Perfettamente d'accordo. Anch'io non li sopporto in generale, salvo ovviamente eccezioni. Certo con l'età sono diventato ancora più intollerante. Quando ho finito di vedere un film che supera abbondantemente le due ore ci rifletto un po' e di solito riesco a pensare a parecchie scene assolutamente inutili che avrebbero, in loro assenza, ridotto il film di almeno venti minuti, mezz'ora, senza pregiudicarne il risultato. Le motivazioni per la lunghezza penso siano diverse. Qualche volta forse la colpa è di registi un po' megalomani che pensano di girare il film che li consacrerà come autori e quindi cercano di metterci dentro tutto quello che hanno in testa. In altri casi sono le sceneggiature che derivano da libri di successo in cui registi e produttori non hanno il coraggio di operare tagli. Un'altra motivazione può essere la presenza nel film di "star" che pretendono un minutaggio minimo sullo schermo. Poi ci sono i film che già si è deciso che diventeranno "saghe" e quindi sono zeppe di vicende e personaggi impossibili da condensare in due ore o meno. Tutte supposizioni e tutto IMHO. Non faccio poi nomi di registi o pellicole per non scatenare guerre, anche perché non credo sia l'intento di chi ha aperto il thread. 1
analogico_09 Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 @Partizan Non sono d'accordo, Evandro, mi sembra un falso problema, nel senso che il buon film e il cattivo film non lo fa la lunghezza, bensì in modo in cui viene realizzato. Nel cinama d'autore la durata è uno strumento non il fine estetico. Poi dipende da film a film.., se è un minkiafilm che dura tre ore è un conto; trattandosi ad esempiodi un Lawrence d'Arabia o Spartacus, oppure 2001 OnS, Barry Lyndon, non di meno Solaris, Andreji Rubliev, Lo Specchio, I Cancelli del Cielo, etc., che durano anche più di tre ora, senza parlare dei casi estremi, diciamo "specili" di Satantago e di Napleon di Gance che vanno dalle 5 alle 7 ore, tutti capolavori allora stiamo parlando d'altro. Non è una nuova moda, è piena la grande storia del cinema di film lunghi di vario genere e livello, partendo dai buoni fino agli eccellenti,. Ad iniziare dagli epici film del muto: Gabiria, Nascita di una Nazione, Intollerance.., quel geniale Greed di Eric von Stroheimer nato lunghissimo e mortalmente forbiciato... I motivi per i quali vi siano registi che fanno film lunghi vanno ricercati nei film stessi che parlano per/dei loro autori. Poi, ripeto se ti riferissi ai film di mero intrattenimento progettati per fare "cassetta", che in ogni caso me ne guardo bene da ... guardare, su questo sarei d'accordissimo con te.
analogico_09 Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 1 ora fa, 8Franz ha scritto: Anch'io non li sopporto in generale, salvo ovviamente eccezioni. Certo con l'età sono diventato ancora più intollerante. Quando ho finito di vedere un film che supera abbondantemente le due ore ci rifletto un po' e di solito riesco a pensare a parecchie scene assolutamente inutili che avrebbero, in loro assenza, ridotto il film di almeno venti minuti, mezz'ora, senza pregiudicarne il risultato. Evidentemente parli di film mediocri che non lasciano nulla dopo la visione, ma questo non si può dire di tutti i film lunghi. Decisamente no. Non so se tu vedi le serie TV.., in caso affermativo riesci per caso a seguire volentieri le puntate delle miniserie, che superano alla stragrande nell'isieme le tre ore, oppure le numerose puntate delle serie con tante stagioni? Si.., lo so che si vedono a rate.., ma non è che per questo il brodo si faccia più ristretto...
P.Bateman Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Come è già stato detto dipende dal film. Comunque la capacità di creare in un tempo limitato è un valore. Facendo un paragone con la musica Ellington ha fatto meglio quando era legato ai tre minuti del 78 giri che con le opere lunghe su lp, però era più giovane e non possiamo avere la controprova. 1
Partizan Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 6 ore fa, analogico_09 ha scritto: mi sembra un falso problema, nel senso che il buon film e il cattivo film non lo fa la lunghezza, bensì in modo in cui viene realizzato. Nel cinama d'autore la durata è uno strumento non il fine estetico. Non è così Beppe. E' ovvio che ci sono le eccezioni, certe volte poi se il film è così bello manco ti accordi che sono passate tre ore... Qui si parla d'altro ;-). E' ovvio che con gli attuali costi di produzione, in un'ottica capitalista di remunerazione, il film lo decide più la produzione che il regista, quindi i motivi delle "lunghezze inutili" dei film medi d'autore vanno ricercate in quelle direzioni. Ad esempio il modello può essere quello delle serie televisive, che io non ho mai visto, se non spezzoni in qualche festival cinematografico e che mi hanno fatto vedere solo piattume, ricerca del consenso del pubblico più "basso", analfabeta a livello visivo. Scorri la programmazione dei film oggi a Roma e scoprirai che quelli "potabili" hanno una lunghezza media intorno ai 120 minuti ed oltre. Come dice Meliddo creare un'opera in un tempo limitato è un valore... il bellissimo Foglie al vento di Kaurismaki di appena 81 minuti, sai che palle l'avessero "smenata" per un'altra ora. Ciao. Evandro
selby998 Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 In linea generale è vero che una durata fuori standard può risultare problematica per lo spettatore. Tuttavia è tutto nella capacità del regista che ha ritenuto di prendersi i suoi rischi (insieme alla produzione) perchè evidentemente una durata inferiore non rispondeva alle sue esigenze. Il film più bello che ho visto negli ultimi 10 anni dura 3 ore, neanche un fotogramma superfluo.
8Franz Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 @analogico_09 Mi era sembrato di capire che l'autore del thread parlasse di una "tendenza" a produrre film molto lunghi che secondo me sta andando avanti da qualche anno e su questo ho espresso il mio parere concorde. Come ho detto ci sono eccezioni e i film che hai citato sono degli ottimi esempi. Non allargherei il discorso alle serie, anche se è evidente che il mercato spinge verso una contaminazione dei generi. Io le serie le guardo, ma anche in quel caso preferisco quelle al massimo di 6-8 episodi ciascuno al massimo di 45 minuti e che non si prolunghino per troppe stagioni.
dariob Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 3 ore fa, selby998 ha scritto: Il film più bello che ho visto negli ultimi 10 anni dura 3 ore, neanche un fotogramma superfluo. Caspita, stessa cosa per me: Oppenheimer P.S. Azzarderei anche più di 10 anni. 1
Partizan Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 45 minuti fa, dariob ha scritto: stessa cosa per me: Oppenheimer Oltre al fatto che non ho mai apprezzato Nolan, la durata è quello che mi ha fatto desistere definitivamente dall'andare a vederlo. Ciao. Evandro
dariob Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 2 minuti fa, Partizan ha scritto: Oltre al fatto che non ho mai apprezzato Nolan, Pure io, pure io, a parte direi Dunkirk. Per questo ti direi, con forza, di dargli una possibilità!
Partizan Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 6 minuti fa, dariob ha scritto: Dunkirk. Era un videogioco più che un film. Ciao. Evandro 1
dariob Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 23 minuti fa, Partizan ha scritto: Era un videogioco più che un film. Interessante punto di vista. Comunque rinnovo ugualmente l'invito.
analogico_09 Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 @Partizan @8Franz Dalla vostra ottica che condiviso concordo pienamente. Infatti precisavo nei miei interventi, forse avendo stracapito Evandro 13 ore fa, analogico_09 ha scritto: Poi, ripeto se ti riferissi ai film di mero intrattenimento progettati per fare "cassetta", che in ogni caso me ne guardo bene da ... guardare, su questo sarei d'accordissimo con te. 13 ore fa, analogico_09 ha scritto: Evidentemente parli di film mediocri che non lasciano nulla dopo la visione, ma questo non si può dire di tutti i film lunghi. 1
audio_fan Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Non sarà una sorta di sindrome "Serie TV"? . E' chiaro che nel passaggio sulle piattaforme streaming i film sono penalizzati dall' abitudine del grosso del pubblico a tempi dell' azione assolutamente diversi, più vicini a quelli del romanzo letterario.
daniele_g Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 non ho fatto caso, onestamente, alla 'moda' qui denunciata di allungare la durata; sarà senz'altro così, non me ne sono accorto. ma concordo con analogico_09: un film può essere breve e pessimo o lungo e splendido, e viceversa. la cosa più importante è che nulla (o quasi: non pretendiamo la perfezione) sia gratuito o inutile, e che il film sia ritmato, sia pure di un ritmo lento se questa è la scelta del regista, e con i giusti climax. 1
analogico_09 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Il 19/2/2024 at 18:09, daniele_g ha scritto: un film può essere breve e pessimo o lungo e splendido, e viceversa. la cosa più importante è che nulla (o quasi: non pretendiamo la perfezione) sia gratuito o inutile, e che il film sia ritmato, sia pure di un ritmo lento se questa è la scelta del regista Perfetto.
Partizan Inviato 21 Febbraio 2024 Autore Inviato 21 Febbraio 2024 Il 19/2/2024 at 18:09, daniele_g ha scritto: un film può essere breve e pessimo o lungo e splendido, e viceversa. Ovvio, In ogni caso CAMBIA la fruibilità, se permetti. Ciao. Evandro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora