gullaz Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 @Velvet No, non è così: i film girati in pellicola sono mosche bianche. L'industria cinematografica ormai si è convertita al digitale , la Kodak non tira fuori una pellicola nuova da anni (e buona grazia che continua a produrne un paio) mentre Fuji ha cessato la produzione da mo'. Nemmeno le cineprese si fanno più (Arri non ne produce più da anni). Anche le professionalità sono cambiate: i giovani che oggi iniziano a fare gavetta nel reparto macchina non sanno nemmeno come è fatta dentro una 535, non imparano a scaricare uno chassis...
Velvet Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 15 minuti fa, gullaz ha scritto: i giovani che oggi iniziano a fare gavetta nel reparto macchina non sanno nemmeno come è fatta dentro una 535, non imparano a scaricare uno chassis... Eh certo, ecco lo shot di una mia conoscente settantenne in procinto di caricare lo chassis della macchina da presa prima di una scena:
Velvet Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 Che il film sia una nicchia rispetto al mainstream digitale è assodato quanto la scoperta dell'acqua calda, mica si torna indietro... ma il fatto che la quasi totalità dei film awards-winning degli ultimi tempi sia girata in pellicola è più di un costoso vezzo, è una precisa scelta estetica e linguistica evidentemente riconosciuta e premiata. Nonostante il funerale della pellicola sia stato officiato ormai 10 e più anni fa. Il che è sorprendente solo per chi si ferma alle produzioni un tanto al chilo o a quelle asfittiche italiane sempre in debito d'ossigeno.
gullaz Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 @Velvet Purtroppo non bastano poche grandi produzioni a decretare il ritorno alla pellicola (dico purtroppo perchè un po' di nostalgia indubbiamente ce l'ho). Sarò lieto di darti ragione quando e se ci sarà un'effettiva inversione di tendenza. 1 ora fa, Velvet ha scritto: è una precisa scelta estetica e linguistica Estetica senz'altro (anche se poi il passaggio in digitale appiattisce un po' le differenze), linguistica non vedo perchè. Sicuramente metodologica sì, ed è probabilmente uno dei motivi per cui alcuni grandi Vecchi continuano a preferire la pellicola (per i giovani probabilmente i motivi sono altri). Sarebbe una discussione interessante ma chiudo questo OT scusandomi con @Partizan se mi sono dilungato.
Velvet Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 1 ora fa, gullaz ha scritto: Purtroppo non bastano poche grandi produzioni a decretare il ritorno alla pellicola (dico purtroppo perchè un po' di nostalgia indubbiamente ce l'ho). Come ho già scritto, indietro non si torna. È già tanto se esiste ancora una nicchia, e per di più prestigiosa...
LeoCleo Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 Film lunghi? Dipende da quello che devono raccontare. Poi ci sono anche i miracoli: non è propriamente un film, ma ne “Il mio vicino Totoro”, Miyazaki è riuscito a condensare in meno di 90’ il senso della vita con tutte le emozioni possibili.
melos62 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 Il 18/2/2024 at 22:16, Partizan ha scritto: non capisco questa nuova "moda" di durate di 150-180'... Secondo voi che motivazioni ci sono per fare film così inutilmente lunghi? Lo standard dei nuovi film è di due ore e 20. Credo sia per differenziarsi dalla durata media delle puntate delle serie. Per i non capolavori è una durata eccessiva
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora