Max440 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: facciamo così,un pre Rotel da 300€ è mediocre rispetto ad ML da 3000...e via dicendo Ma chi te lo ha detto? Lo hai provato? Fino a quando ti basi sul prezzo di listino per giudicare degli oggetti di elettrotecnica (ricordati che il prezzo dei componenti è molto simile tra un pre da 1k euro ed uno da 10k euro e oltre...), sarai sempre "abbagliato" dai bias cognitivi, c'è poco da fare ....
STEFANEL Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 @Dufay l’evidenza non si puo’ negare 1 ora fa, Dufay ha scritto: Io chissà perché dubito sempre di chi non ha dubbi Anche io, tantissimo e soprattutto di chi e’ ignorante
Dufay Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 34 minuti fa, Max440 ha scritto: Ah, ok... quindi cosa salviamo degli oltre 500 diffusori censiti nel mio file? Ti ricordo che in cima ci sono Sonus Faber, JBL, Klipsch, B&W, Tannoy .... tutta roba da buttare nel cassonetto? Chiedo, per un amico neofita, così si orienta ... Mica ci sono solo i diffusori in un impianto. Poi tanti diffusori nomati sono spesso delle fetecchie a prescindere dal costo.
Dufay Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 1 ora fa, alexis ha scritto: giustissimo.. solo i cretini sono pieni di certezze, come diceva il vate. I pezzi di granito non sono molto intelligenti. 1
Dufay Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 35 minuti fa, STEFANEL ha scritto: @Dufay l’evidenza non si puo’ negare Anche io, tantissimo e soprattutto di chi e’ ignorante Tu invece sai tutto e lasci a bocca aperta per quanto ne sai...
Turandot Inviato 21 Febbraio 2024 Autore Inviato 21 Febbraio 2024 Dai ragazzi, manteniamo la discussione su toni civili e costruttivi
STEFANEL Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 @Dufay mai detto di sapere tutto, ma sicuramente a differenza di molti mi sono fatto un bagaglio di conoscenze con lo studio, la sperimentazione, con l’ascolto di tanti sistemi che mi ha consentito di ottenere dei risultati. L’ascolto e’ fondamentale, ma se sai come operare difficilmente per non dire mai e’ deludente.
Lucasan Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 7 ore fa, Max440 ha scritto: E ti accorgi che le differenze fra un ottimo dac da 2k euro ed uno da 20k euro sono quisquilie, e quelle tra un cavo da 200 euro ed uno da 2k sono spesso random e dipendono esclusivamente dal contesto ... Per fortuna, qui dentro, molti di noi non hanno più l'anello al naso ps: anche sui pre avrei molto da dire, ma meglio sorvolare ... Se le differenze tra un ampli da 2k e 20k sono quisquilie , vuol dire o che avete provato ampli comunque scarsi o non li avete provati affatto . Hai mai provato a confronto con ampli da 2k Gli Air tight SE , o un AN Neiro Kassai Kegon Ongaku o uno Shindo Reference , un Audio Tekne serie grigia , o un Hiraga 300b ? ecc questi sono ampli che possono creare un riferimento sonoro , non la versione top di Tektron , Megahertz Sun Audio ecc che pur buoni non rappresentano certo l’eccellenza assoluta . Credo che stia tutta nella “mancanza” di conoscenza di certi prodotti il nostro diverso commento .
STEFANEL Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 @Lucasan comunque parlava di dac, non di ampli
Lucasan Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 7 ore fa, Max440 ha scritto: Entry level significa avere un sistema che tra sorgente, ampli, diffusori e cablaggi costa in totale massimo 1k euro. Per me entry level sono gli l’Audio Note. Quest è il Meishu , l’Air Tight 300b , la serie rossa Audio Tekne ecc sono le 300b Gold Lion , Treasure , Psvane Ecc , sono . Dimmi pure che ho la “puzza sotto al naso” , ma non valuto proprio cinesate da 2k , che per quanto assemblate con cura non possono proprio avere componentistica di pregio . I confronti vanno fatti , ma non per escludere ma per crearsi dei riferimenti validi .
M.B. Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 4 ore fa, alexis ha scritto: l‘abete rosso di risonanza della val di fiemme.. il miglior legno armonico di sempre, Legno meraviglioso e molto ricercato per la costruzione di strumenti musicali di alta qualità. Nelle sapienti mani di un buon liutaio, un piano armonico di una chitarra classica realizzato con abete rosso della Val di Fiemme, rigorosamente rifinito a gomma lacca, conferisce una marcia in più allo strumento rispetto ad altro abete rosso di diversa provenienza E questo a parità di ogni altro elemento costruttivo (fondo, fasce, incatenatura, etc)... Peccato se ne trovi sempre meno e, ovviamente, a prezzi da gioielleria.
Lucasan Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 5 ore fa, STEFANEL ha scritto: L’acustica ambientale e la psicoacustica sono le basi per capire la fenomenologia della propagazione del suono e come questo viene percepito. Ci sono fior di trattati di studiosi seri sull’argomento, non di guru o esaltati audiofili e ignorare quantomeno i fondamenti lascia l’unica alternativa che hai citato: il gioco, che per carita’ ciascuno puo’ perseguire a suo piacimento, ma nulla c’entra con l’obiettivo di ottenere una riproduzione in ambiente di un certo livello. Il gioco e’ appunto preferire in un confronto un risultato con bassi piu’ estesi, medie in avanti, alte attenuati o accentuate, etc etc ma mai si otterra’ un risultato equilibrato nella misura in cui non sarai in grado di eliminare o almeno mitigare le interazioni distruttive create dall’ambiente. Per farlo bisogna studiare, capire e ricorrere a quanto offre la tecnologia. E’ questo che consente una riproduzione audio di livello. Il resto appunto e’ giocare. Io mi preoccupo di poter ottimizzare ciò che REALMENTE posso avere , nel mio ambiente . Punto. Vi preoccupate tanto di avere bassi estesi e poi acquistate e fate suonare diffusori con sezioni medio alte penose , senza corpo , senza estensione senza alcun tipo di raffinatezza , . Vi ricordo solamente che sotto i 50 hz c’è ben poco in una registrazione musicale … sembra che abbiate più l’esigenza di dire che ascoltate a 120 db che ascoltare bene ciò che è possibile ascoltare . Mah , buon per voi . Ognuno faccia pure il proprio gioco , io non voglio convincere nessuno , non devo vendere alcunché .
Lucasan Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 5 ore fa, iBan69 ha scritto: Ma, se c’è una cosa che ho imparato sul campo, in questi quarant’anni di passione, è che l’ambiente è di gran lunga l’anello più importante in una catena audio e per quanto ho maturato una certa sensibilità nel percepire ad orecchio criticità degli ambienti Ciò che conta in un impianto per migliorarlo e’ quasi sempre ciò che manca , che non riconoscerai mai se non c’è ; ma sai che ti manca perché in altri ascolti c’era . Curare l’ambiente conta tanto quanto utilizzare i cavi giusti , le valvole giuste , avere i connettori puliti , la testina montata ad hoc e mille piccole altre cose . Non c’è da fare nessuna classifica di importanza , come diceva TOTÒ “ e’ la somma che fa il totale “ ! 😉
Lucasan Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 5 ore fa, Dufay ha scritto: Diciamo che qualche utilità ce l'hanno nel capire se c'è qualcosa che non va e dare indicazioni su come risolvere. Anche se c'è apparentemente nulla che non va o perlomeno nulla che senta il proprietario dell'impianto le misure potrebbero dare comunque indicazioni preziose. Insomma ci si deve fidare del proprio orecchio ma non troppo La tua sembra l’introduzione al manuale del “buon audiofilo “ , ci sta , ma nella pratica , qui sul forum chi osanna le misure lo fa nella stragrande maggioranza dei casi, perché lo fa x lavoro ….
alexis Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 14 minuti fa, M.B. ha scritto: Peccato se ne trovi sempre meno e, ovviamente, a prezzi da gioielleria. se ne trova in quantità, in scalature di qualitá differenti a seconda dell'uso previsto.. la qualità piu alta, con selezione 1:100.. é riservata agli strumenti musicali, ovviamente. Materiale assolutamente magico, usato come ben si sa dai grandi liutai come stradivari amati guadagnini eccetera
Dufay Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 30 minuti fa, Lucasan ha scritto: La tua sembra l’introduzione al manuale del “buon audiofilo “ , ci sta , ma nella pratica , qui sul forum chi osanna le misure lo fa nella stragrande maggioranza dei casi, perché lo fa x lavoro …. Per lavoro? Nel senso che smanettono col computer?
Turandot Inviato 21 Febbraio 2024 Autore Inviato 21 Febbraio 2024 51 minuti fa, Lucasan ha scritto: Per me entry level sono gli l’Audio Note. Quest è il Meishu , l’Air Tight 300b , la serie rossa Audio Tekne ecc sono le 300b Gold Lion , Treasure , Psvane Ecc , sono . Dimmi pure che ho la “puzza sotto al naso” , ma non valuto proprio cinesate da 2k , che per quanto assemblate con cura non possono proprio avere componentistica di pregio . I confronti vanno fatti , ma non per escludere ma per crearsi dei riferimenti validi . Pensa un po che io preferisco i transistor.
Questo è un messaggio popolare. Renato Bovello Inviato 21 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Febbraio 2024 Prima di tutti i discorsi sul trattamento ambientale mi preoccuperei di avere una stanza molto silenziosa . Gli ascolti notturni confermano quanto sopra ma non e' che si possa ascoltare sempre e solo la notte . Senza silenzio non c'e' musica 4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora