ilmisuratore Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 1 ora fa, 51111 ha scritto: Il salotto di casa non si tocca, se c'è l'impianto va corretto, finché possibile, con il DRC. La correzione passiva o si fa bene o meglio evitare. Credo che la regola valga esattamente anche per quella attiva
Turandot Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 1 ora fa, 51111 ha scritto: Il salotto di casa non si tocca, se c'è l'impianto va corretto, finché possibile, con il DRC. La correzione passiva o si fa bene o meglio evitare. E sempre meglio una correzione passiva ben fatta di una digitale comunque ben fatta. 1
ilmisuratore Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 19 minuti fa, Turandot ha scritto: E sempre meglio una correzione passiva ben fatta di una digitale comunque ben fatta. Alle basse frequenze una correzione digitale ben fatta ti fa risparmiare (ottenendo gli stessi risultati) circa 100.000€, prezzo che all'incirca serve affinchè il trattamento passivo possa avere la stessa efficacia Unica "limitazione" è che con quella attiva l'area di correzione si focalizza soltanto nel punto ascolto, macchissenefrega poi alla fine
jedi Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @walge Ma siete cosi tutti sfortunati?. O io sono molto free.
PippoAngel Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 42 minuti fa, Turandot ha scritto: E sempre meglio una correzione passiva ben fatta di una digitale comunque ben fatta. Vero, ma se hai bisogno di correggere qualche risonanza sotto ai 100 hz come fai con la passiva ? In una stanza normale, intendo … non dedicata dove ci puoi piazzare quello che vuoi !
iBan69 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Alle basse frequenze una correzione digitale ben fatta ti fa risparmiare (ottenendo gli stessi risultati) circa 100.000€, prezzo che all'incirca serve affinchè il trattamento passivo possa avere la stessa efficacia Unica "limitazione" è che con quella attiva l'area di correzione si focalizza soltanto nel punto ascolto, macchissenefrega poi alla fine Ma non diciamo sciocchezze… come indicato anche da un ex professionista del settore, con meno di 10k si fa un’ottimo lavoro. Inoltre, per chi vuole lavorare solo in analogico, non ci sono alternative.
bastiano Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Per una correzione passiva meno evidente possibile bisogna approfittare di ogni angolo o pertugio sottratto alla vista. p.e. i sottomobili se ci sono i piedini o le gambe ( anche dei tavoli non allungabili) il retro dei quadri, fasce verticali nascoste da tende, le superfici di appoggio di librerie, madie ecc. Pe le frequenze medie posizionando pannelli sottili come questi che staccano il mobile di soli 2 cm dalla parete, con l’avvertenza di ritagliarli in modo da non mostrare il bordo alla vista. Secondo la formula di Sabin: più ce n’è, meglio è. Per le basse frequenze purtroppo non ci sono alternative al trap che possono essere integrati in lesene angolari in lamiera microforata imbottita con poliestere verniciata epossidico.
ilmisuratore Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 29 minuti fa, iBan69 ha scritto: come indicato anche da un ex professionista del settore, con meno di 10k si fa un’ottimo lavoro. Non credo affatto che si possa arrivare al tipo di basso/articolazione/controllo che ho ascoltato in una sala trattata RPG
Bunker Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Il costo riportato da Bastiano (10-15k) è in sostanza in linea con ciò che risultava anche a me per un "buon lavoro" in ambito domestico, pur non essendo io un professionista del settore. Non che 10-15k siano pochi, e per questo andrebbero rapportati all'investimento sull'impianto. Per quanto riguarda i sistemi di DRC, ne ho visti implementati anche in stanze che hanno comportato investimenti elevati (>200k) e la differenza con/senza era comunque ben avvertibile. Ne deduco che per quanto uno voglia ottimizzare passivamente oltre a un certo punto non si riesce ad andare. Dunque mi sono formato la convinzione (forse errata) che spendere cifre a 5 zeri sulla stanza non sia giustificato dal punto di vista acustico, in una sala di ascolto dove comunque (a differenza di un Auditorium) l'area della postazione di ascolto e abbastanza ben definita e dove quindi l'utilizzo di un DRC è possibile e non crea particolari problemi, anche perché una stanza ben trattata risulta in un area di ascolto ideale piuttosto ampia.
ilmisuratore Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 4 minuti fa, Bunker ha scritto: Per quanto riguarda i sistemi di DRC, ne ho visti implementati anche in stanze che hanno comportato investimenti elevati (>200k) e la differenza con/senza era comunque ben avvertibile Secondo il mio parere, il tipo di precisione/articolazione che si ottiene tramite il trattamento attivo, passivamente, non l'ho sentito da nessuna parte, tranne da Rocco Ianni Con le basse frequenze si può raggiungere una qualità di riproduzione che va a step: buono, ottimo ed eccellente Ho ascoltato una riproduzione dei bassi eccellente, ma non me ne volete se continuo a preferire il tipo di basse frequenze che ottengo a casa mia tramite l'attivo (parere personale, ma se c'è qualcuno in zona vorrei farglielo provare di persona cosi da potermi smentire)
Bunker Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 19 ore fa, bastiano ha scritto: Tra le molte motivazioni con le quali si accede ad un forum credo la principale sia quella di ottenere informazioni utili per soddisfare curiosità relative alla propria passione o altre esigenze. Informazioni che devono essere, ovviamente, più attendibili possibile anche se frutto delle esperienze dei forumer. Sono perfettamente d'accordo. In un forum di alta fedeltà la linea di demarcazione tra informazioni utili e "fuffa audiofila" è storicamente molto labile e questo crea un terreno fertile per diatribe. D'altra parte è anche giusto che ognuno viva l'hobby a suo modo e riporti le sue impressioni di ascolto e preferenze. In presenza però di bufale palesi alcuni altri forum (non se anche questo) adottano misure di moderazione come la cancellazione del post e fino ad arrivare al ban dell'utente per comportamento antiscientifico, per mantenere una certa attendibilità. In ogni caso basterebbe che chi non è interessato a un argomento e alle soluzioni che vi vengono discusse evitasse di prenderne parte.
Turandot Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 @ilmisuratore beato te, che preferisci la tua resa a casa con DRC rispetto a quanto ascoltato in una stanza full rpg. Chi si accontenta gode
Bunker Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Secondo il mio parere, il tipo di precisione/articolazione che si ottiene tramite il trattamento attivo, passivamente, non l'ho sentito da nessuna parte, tranne da Rocco Ianni Con le basse frequenze si può raggiungere una qualità di riproduzione che va a step: buono, ottimo ed eccellente Ho ascoltato una riproduzione dei bassi eccellente, ma non me ne volete se continuo a preferire il tipo di basse frequenze che ottengo a casa mia tramite l'attivo (parere personale, ma se c'è qualcuno in zona vorrei farglielo provare di persona cosi da potermi smentire) Io ho riscontrato differenze avvertibili con/senza DRC anche a livello di soundstage, in stanze realizzate sostanzialmente "senza badare a spese". Non essendo un esperto in materia non sono in grado di spiegarne con precisione le ragioni, se con quello che in gergo ho sentito definire come "fine tuning". Del resto la correzione passiva si muove su scala di grandezza nell'ordine di 3-6db in ampiezza e di 1/3 di ottava (nella migliore delle ipotesi) in frequenza, mentre la correzione attiva e oggettivamente parecchio più accurata.
ilmisuratore Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 2 minuti fa, Turandot ha scritto: beato te, che preferisci la tua resa a casa con DRC rispetto a quanto ascoltato in una stanza full rpg. Chi si accontenta gode Finquando si rimane confinati nel punto ascolto non avrebbe nulla da invidiare, anzi...
PippoAngel Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 2 ore fa, bastiano ha scritto: Pe le frequenze medie posizionando pannelli sottili come questi che staccano il mobile di soli 2 cm dalla parete, con l’avvertenza di ritagliarli in modo da non mostrare il bordo alla vista. Il problema non è quasi mai sulle medie / alte: tappeti, divani, pannelli alle pareti sono tutti elementi molto efficaci, anche un vaso con una pianta … Sono le basse che … se hai un picco di 10/20 db a 70 hz i trap angolari che dimensioni devono avere (sempre ammesso di avere angoli liberi …) ? Qui non bastano i mobili, i tappeti , servono trans enormi … oppure un bel DRC. Occhio che poi gli “affari” che metti nella stanza devono anche essere puliti !!! Solo io sono allergico alla polvere ?
ilmisuratore Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 1 minuto fa, Bunker ha scritto: Del resto la correzione passiva si muove su scala di grandezza nell'ordine di 3-6db in ampiezza e di 1/3 di ottava (nella migliore delle ipotesi) in frequenza, mentre la correzione attiva e oggettivamente parecchio più accurata. Ed è proprio li che si gioca la partita, l'accuratezza e la precisione con cui viene sistemata la RIF e l'eccesso di fase
Turandot Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 @ilmisuratore c’è qualche altro punto in cui varrebbe la pena ascoltare?
Giovanni77 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 36 minuti fa, Turandot ha scritto: beato te, che preferisci la tua resa a casa con DRC rispetto a quanto ascoltato in una stanza full rpg. Chi si accontenta gode Conosco delle persone che hanno ascoltato l’uno e l’altro impianto. I loro commenti sono: Con una siamo a livelli normali (Tom il misuratore con le Cervin Vega) e l’altra (Rocco hr) con RPG siamo ai livelli più alti della troposfera! Azzardare un confronto di prestazioni sarebbe come prendersi in giro! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora