Vai al contenuto
Melius Club

Il limite è la stanza


Messaggi raccomandati

Inviato

Non postate foto delle vostre stanze da musica che oggi voglio essere buono

  • Haha 1
Inviato

No ho mai parlato poi di stanze piccole o grandi, la dimensione non conta se si usa bene (ah ops!)

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Per te no, per lui si…se lo stesso impianto lo metti nel tuo laboratorio si sentirà malissimo. 

Non credo proprio.

Diciamo che sarà riconoscibile più che riconoscibile in pregi e difetti.

Più difetti secondo me comunque...

Ma il punto non è certo questo.

Il punto è dove sta il limite se c'è un limite alla verosimiglianza.

Non basta certo fare una stanza e spenderci un mare di soldi per ottenere la realtà o giù di lì.

Insomma quante scelte diverse uno poteva fare nella stessa stanza?

Ottenendo suoni ben diversi.

Quindi ?

 

Inviato
2 minuti fa, Turandot ha scritto:

No ho mai parlato poi di stanze piccole o grandi, la dimensione non conta se si usa bene (ah ops!)

La stanza grande conta eccome se si hanno capitali per ottimizzarla.

extermination
Inviato

Se ne parlava già nel 2007 e sicuramente anche prima. 

Inviato

Ribadendo è meglio una stanza alla Rocco con dentro l'impianto di Rocco o una stanza meno rocchesca ma con un impianto totalmente diverso?

Inviato

@Dufay sicuramente la prima.

Ma una alla Rocco però

Con legni, studi, e lavori di una ditta seria.

Non tubetti e trattamente più o meno spinti per spillar soldi. Li si il risultato potrebbe essere deludente come diceva anche qualcun'altro.

 

Inviato

Un full burmester top di gamma e’ eccezionale,  in quella sala poi. 
 

  • Melius 2
Inviato
34 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Non postate foto delle vostre stanze da musica che oggi voglio essere buono

 

207245679-la-pila-di-altoparlanti-per-la-musica-riempì-la-stanza-di-suoni-creare-utilizzando-strumenti.jpg

Inviato
8 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

@Dufay la prima.

Risposta sbagliata.

Vanno usate le orecchie non gli occhi.

 

Inviato
5 ore fa, grisulea ha scritto:

 

I limiti sono due, incisione e stanza. Nessun impianto suonerà mai meglio della stanza in cui è inserito e del disco che riproduce. L'ho scritto 1000 volte. Ci sono dei limiti. Inutile dannarsi sull'impianto, ambiente e registrazione fanno la differenza

 

@TurandotMi tocca dare ragione a @grisulea …😄 e pertanto, concordare. 
Oggi giorno, è difficile che un’impianto suoni male, potrebbe non essere ben assemblato, i suoi componenti non essere sinergici tra loro, ma ciò difficilmente determina criticità tali da ritenerlo pessimo, fintanto che non lo collochino in un ambiente non idoneo o lo posizioniamo in modo errato. Eggià, il nostro impianto suonerà nel limite dell’acustica della nostra stanza, non c’è santo che tenga. 
Non è la caratura dei componenti utilizzati, che possono rimediare ad un’acustica disastrosa. 
La nostra stanza è la base di partenza, su cui costruire un impianto ben suonante. Se l’acustica è buona, partiremo da una base sonora buona, se è pessima, possiamo spendere tutto quello che vogliamo, ma la base di partenza sarà pessima. 
Ma, per fortuna, esistono dei correttivi, che possono aiutarci, trattamenti fisici (materiali, oggetti) o digitali, che possono migliorare la nostra base di partenza su cui costruire il suono del nostro impianto, ma sembra che questi siano spesso snobbati da molti appassionati. 
Certo, possiamo anche essere fortunati e avere una stanza che suona bene già di per sé, e questo sicuramente ci avvantaggia nella resa finale.

In sintesi, ritengo che l’acustica di una stanza, pesi, almeno il 51% del risultato finale. 
In merito alla registrazione, ritengo che sia quella dov’è è più difficile intervenire per migliorarla, anzi, suggerisco di non perderci troppo tempo e di cercarne una migliore, alcune volte esistono le alternative. 😉

  • Melius 2
Inviato
Adesso, mozarteum ha scritto:

Muro del pianto audiofilo

In questo periodo sono un po' depresso. Appena mi passa butto via tutto e mi trasferisco qui

 

sgabuzzino.jpg

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Vanno usate le orecchie non gli occhi.

Puoi avere ragione…ma ammettiamo che il tuo impianto sia il migliore del forum…sicuramente nella stanza di Rocco suonerà meglio…

Jack Torrance
Inviato

@gennaro61 Ciao, le Focal Diablo Utopia vanno bene per tutti i generi musicali e a quali volumi d'ascolto?

 

:classic_smile:

Inviato

Fantastico duffy.

Ha già il colpevole senza neppure che il delitto sia stato commesso,

ha già il risultato della finale dei mondiali ancora da disputare,

ha già la soluzione alla fusione nucleare

sa

ha

e conosce.

  • Haha 1
Inviato

@Dufay Le mie orecchie dicono che nella stanza sbagliata suona male tutto, non c'è impianto che tenga quindi può arrivare ad influire al 90 %. Il mio intuito mi dice che sei stato molto ma molto casualmente fortunato e qundi non te ne rendi conto. La mia esperienza mi dice che un impiantino da 500 euro in un buon ambiente suona bene, ma.... bene bene, limiti dinamici e di estensione a parte. Insomma non può avere grande impatto.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...