Vai al contenuto
Melius Club

Tavolini per l'impianto Hi-Fi


Messaggi raccomandati

Inviato
27 minuti fa, Tronio ha scritto:

Non esattamente, in quel caso si ha un fenomeno differente causato dalla riflessione delle onde sonore sulle pareti: nel caso del mobile invece si ha un'amplificazione (incontrollata e non voluta) di certe frequenze, un po' come accade con la cassa di una chitarra.

👍

Inviato
52 minuti fa, ratliner ha scritto:

Quindi punte e sotto punte si annullano a vicenda

No, le sottopunte servono solo a proteggere il pavimento. 
Comunque, le punte sotto i diffusori servono ad accoppiarli col pavimento, ovvero a scaricare le vibrazioni generate su di esso. 
Le elettriche non producono vibrazioni, ma vanno protette da quelle che arrivano dall’ambiente tramite pavimento e mobile. Teoricamente. 
 

Inviato

@Tronio Non é necessario avere tre punti di appoggio poichè data l'elasticità del tavolo questo si adagia sui quattro punti compensando con la sua elasticità le piccole differenze tra i suporti

Inviato

@ortcloud sai che non ho capito cosa hai scritto?

Comunque era un post di due anni fa... :classic_wink:

Inviato

@Tronio Quello che ho scritto vuol dire che data la poca rigidità del tavolo si comporta come un'automobile in cui gli ammortizzatori compensano i dislivelli tra le ruote

Inviato

@ortcloud che non serva avere tre punti di appoggio per un mobile porta elettroniche è quel che avevo detto io nel post di due anni or sono, ma il paragone non è pertinente: un'auto è un veicolo in movimento che deve adattarsi continuamente alle asperità del terreno e quindi i suoi punti di appoggio (ammortizzatori, pneumatici ecc.) devono comportarsi elasticamente, mentre un mobile deve risultare solido e stabile.

L'obiettivo di realizzare e mantenere la messa in bolla è invece universalmente acclarato che si ottenga più facilmente, per un elementare principio geometrico, quando si hanno tre soli punti di appoggio, ma come detto per un mobile porta elettroniche questo non è consigliabile per banali ragioni di stabilità: infatti di solito sono le elettroniche che vengono eventualmente dotate di tre piedini, dato che è più importante che siano esse in bolla piuttosto che il ripiano che le sostiene e avendo un baricentro basso ciò non ne inficia la stabilità.

Inviato
3 ore fa, iBan69 ha scritto:

No, le sottopunte servono solo a proteggere il pavimento. 
Comunque, le punte sotto i diffusori servono ad accoppiarli col pavimento, ovvero a scaricare le vibrazioni generate su di esso. 
Le elettriche non producono vibrazioni, ma vanno protette da quelle che arrivano dall’ambiente tramite pavimento e mobile. Teoricamente. 
 

Grazie mille, tutto chiaro.

Inviato
6 ore fa, iBan69 ha scritto:

Comunque, le punte sotto i diffusori servono ad accoppiarli col pavimento, ovvero a scaricare le vibrazioni generate su di esso. 

Ma se ci metti le sottopunte è come averci messo un piedino cilindrico del diametro delle sottopunte.

Inviato
44 minuti fa, pro61 ha scritto:

Ma se ci metti le sottopunte è come averci messo un piedino cilindrico del diametro delle sottopunte.

No perché quello che conta è la superficie di contatto più piccola di tutto l'insieme, ovvero l'estremità della punta che trasferisce al pavimento (o alla sottopunta e quindi al pavimento, che è lo stesso) tutte le vibrazioni emesse dal diffusore.

Inviato

La punta deve accoppiare la cassa al pavimento, e questo avviene perché la superfice di contatto è piccolissima, quindi la pressione è massima. Se interpongo una sottounta, il contatto fra diffusore e pavimento lo fa la sottopunta. Quanto più è piccola la sottopunta, tanto minore sarà la perdita di efficienza rispetto all'accoppiata punta pavimento e viceversa. 

  • Haha 1
Inviato
6 ore fa, pro61 ha scritto:

La punta deve accoppiare la cassa al pavimento, e questo avviene perché la superfice di contatto è piccolissima, quindi la pressione è massima. Se interpongo una sottounta, il contatto fra diffusore e pavimento lo fa la sottopunta. Quanto più è piccola la sottopunta, tanto minore sarà la perdita di efficienza rispetto all'accoppiata punta pavimento e viceversa

Sono d'accordo. Tecnicamente corretto. :classic_wink:

Fabio Cottatellucci
Inviato
17 ore fa, Tronio ha scritto:

l'estremità della punta che trasferisce al pavimento (o alla sottopunta e quindi al pavimento, che è lo stesso)

In realtà non è lo stesso; la punta non è solidale al pavimento, e ha un diametro; vanifica quindi (parzialmente) l'effetto delle punte sotto al diffusore.

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 28/3/2024 at 10:44, ratliner ha scritto:

ripiani in noce dell'800, non sarebbe sufficiente allo scopo utilizzare per ogni elettronica una basetta smorzante con punte e sotto punte in carbonio?


Il mobile dovrebbe essere pesante ed estremamente rigido e dovresti privarlo dei pannelli posteriori che vibrano, o almeno smorzarli in modo consistente.

Le elettroniche le devi poggiare sul piano superiore (immaginando che si tratti d'una credenza o simili), perché se usi i ripiani interni hai problemi di smaltimento delle temperature e di passaggio dei cavi.

Comunque, se non hai alternative, va bene anche il mobile (magari il giradischi su mensola a muro).


PS come diceva sopra @iBan69, la basetta smorzante isola, le punte accoppiano, fanno l'una il lavoro opposto alle altre. Se vuoi smorzare, niente punte.


 

Inviato

@Fabio Cottatellucci Si dimenticano le vibrazioni dall'aria eliminabili con un cappuccio di pannelli di poliuretano a cellule aperte che sostituisce la cappa del giradischi durante l'ascolto per chi usa ancora il giradischi

Inviato
3 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:


Il mobile dovrebbe essere pesante ed estremamente rigido e dovresti privarlo dei pannelli posteriori che vibrano, o almeno smorzarli in modo consistente.

Le elettroniche le devi poggiare sul piano superiore (immaginando che si tratti d'una credenza o simili), perché se usi i ripiani interni hai problemi di smaltimento delle temperature e di passaggio dei cavi.

Comunque, se non hai alternative, va bene anche il mobile (magari il giradischi su mensola a muro).


PS come diceva sopra @iBan69, la basetta smorzante isola, le punte accoppiano, fanno l'una il lavoro opposto alle altre. Se vuoi smorzare, niente punte.


 

Grazie...sul fondo ho fatto alcuni fori con il trapano e due fori più grandi per fare passare i cavi di potenza 

Inviato
5 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:


PS come diceva sopra @iBan69, la basetta smorzante isola, le punte accoppiano, fanno l'una il lavoro opposto alle altre. Se vuoi smorzare, niente punte.


 

Azz...ho sbagliato tutto allora gente! Ho un gira a telaio fisso bello pesante con trazione a cinghia. Gli ho fatto fare una base in plexiglass per separarlo dal mobile e sotto alla base ho messo delle punte, con le loro sottopunte, per "isolarlo" maggiormente da tutto il resto. Devo mettere quindi dei piedini isolanti tipo IsoAcoustic...

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...