TetsuSan Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Scusate se arrivo io a rompere i box, ma ho come l'impressione che il 99,9% periodico dei problemi esposti potrebbe essere risolto da un equalizzatore "buono" usato con grande parsimonia. E non mi si dica che sono apparecchi che tolgono trasparenza, quelli "buoni" vengono utilizzati per fare il mastering dei dischi. Poi, bisogna riconoscerlo, l'equalizzatore bisogna saperlo usare, e cioè sapere esattamente "dove" si vuole arrivare.
audio2 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @samana non so, li deve vedere lui. comunque sono ampli che spingono. 1
giovannieq Inviato 22 Febbraio 2024 Autore Inviato 22 Febbraio 2024 Beh, non volevo parlarvene ma lo faccio. E non non volevo sia per imbarazzo ( l'equalizzatore allontana dall'hi fi), sia per non introdurre una variabile inutile (come la metti la correzione, la togli). Ma io ascolto da anni sempre equalizzato. Anche gli LP. Ed utilizzo 2 vecchi parametrici gemelli PRO, scarsi, Beheringher, a valvole. Senza essi il suono lo sento velato piatto e lontano dalla realtà (suono anche io). So che mi attirò le critiche di quasi tutti, ma tant'è... i controlli funzionano a patto di non alzare i volumi perché, oltre ore 10, secondo me possono peggiorare oltre che stressare i diffusori. Nonostante ciò, penso che un sub non dovrebbe guastare.
audio2 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 ma allora a 'sto punto distrutto per distrutto il segnale, mettici un dirac o qualcosa del genere. resta il fatto che lo yamaha per me con quelle casse li non ce la fa, quindi o cambi l' ampli o cambi le casse con qualcosa di più efficiente e meno duro da spingere.
fabbe Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Am Audio M70 Reference, entra nel budget e sono sicuro che suoni molto bene
Tronio Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @giovannieq a parte la tirata d'orecchi per averci fatto perdere tempo per quattro pagine non dandoci tutte le informazioni necessarie , io farei un po' di prove senza equalizzatori e altri impicci di mezzo, anche alzando un po' il volume, per capire meglio cosa non funziona a tuo avviso nell'abbinamento tra amplificatore e diffusori. Solo dopo puoi cominciare a ipotizzare quali soluzioni appolcare: sostituire l'amplificatore, cambiare diffusori, cambiare entrambi, aggiungere un sub ecc. L'equalizzazione, che sia analogica o digitale, dovrebbe essere vista come un fine tuning su un insieme che già funziona abbastanza bene di suo, non come una specie di bacchetta magica che trasforma una zucca in una carrozza dorata...
fabbe Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Se proprio qualcosa deve essere cambiato partirei dai diffusori. Le Liuto sono il punto debole. Valuterei una coppia di Dynaudio Contour 20 o 30. Suono corretto, amabile e mai aggressivo.
Questo è un messaggio popolare. captainsensible Inviato 22 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Febbraio 2024 Al solito si consiglia di tutto ed il contrario di tutto. Sient a me: con 6000 euro pigliati un bel tavolo da biliardo..... CS 1 3
one4seven Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @giovannieq e cosa enfatizzi o attenui con i tuoi eq, per ottenere il risultato che va verso i tuoi gusti?
giaietto Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Fezz Audio Titania a valvole o Norma Revo 140 e vivi felice 1
giovannieq Inviato 22 Febbraio 2024 Autore Inviato 22 Febbraio 2024 26 minuti fa, one4seven ha scritto: @giovannieq e cosa enfatizzi o attenui con i tuoi eq, per ottenere il risultato che va verso i tuoi gusti? Difficile la risposta. Cerco di sentire il pianoforte più realistico le corde della chitarra e il colpo della bacchetta sul piatto come lo sento dal vivo. Spero e penso di ricordarmeli. Il parametrico ha 3 variabili per ognuna delle 4 frequenze ma ma non le muovo, purtroppo, con cognizione. Però la differenza con il suono senza parametrico deve essere non troppo dissimile, ecco. Comunque ripeto con o senza il risultato resta. Non so chi di voi colga il giusto. Se l'ampli non spinga o se il sub possa arricchire ...forse entrambi . Ma forse con il sub, che costa un pò meno...
xalessio Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 15 ore fa, one4seven ha scritto: Si ma che significa "migliorare molto" l'ascolto? Niente. Non significa niente. Questo è un altro audiofilo indeciso che pensa che sostituendo l’ampli a suon di migliaia di euro magicamente veda materializzarsi il coro degli angeli…
giovannieq Inviato 22 Febbraio 2024 Autore Inviato 22 Febbraio 2024 57 minuti fa, Tronio ha scritto: @giovannieq a parte la tirata d'orecchi per averci fatto perdere tempo per quattro pagine non dandoci tutte le informazioni necessarie , io farei un po' di prove senza equalizzatori e altri impicci di mezzo, anche alzando un po' il volume, per capire meglio cosa non funziona a tuo avviso nell'abbinamento tra amplificatore e diffusori. Solo dopo puoi cominciare a ipotizzare quali soluzioni appolcare: sostituire l'amplificatore, cambiare diffusori, cambiare entrambi, aggiungere un sub ecc. L'equalizzazione, che sia analogica o digitale, dovrebbe essere vista come un fine tuning su un insieme che già funziona abbastanza bene di suo, non come una specie di bacchetta magica che trasforma una zucca in una carrozza dorata... Non volevo farvi spendere tempo per niente, per carità, ma non credo che l'equalizzazione sostituisca la sostanza della mia insoddisfazione. Penso che il concetto resti
Tronio Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 3 minuti fa, giovannieq ha scritto: Non volevo farvi spendere tempo per niente Ovviamente scherzavo: spero fosse chiaro. Adesso, giovannieq ha scritto: non credo che l'equalizzazione sostituisca la sostanza della mia insoddisfazione Non ho detto che l'equalizzazione costituisca il problema, ma che per capire quale sia e quindi esplorare poi le possibili soluzioni devi eliminare tutti quegli elementi che falsano l'analisi. Altrimenti magari ti convinci che manchino i bassi e quindi ti serve un sub quando invece è una sensazione generata da come hai impostato i parametri dell'equalizzatore (faccio per dire: è solo per spiegare meglio cosa intendo). Inoltre, se ne hai la possibilità, dovresti provare a casa tua altri amplificatori e diffusori, magari prestati da amici, per farti un'idea della direzione da prendere.
Membro_0023 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 1 ora fa, giovannieq ha scritto: Ma io ascolto da anni sempre equalizzato Ma dai? Non si era capito
giovannieq Inviato 22 Febbraio 2024 Autore Inviato 22 Febbraio 2024 20 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Ma dai? Non si era capito Nome nomen...
Look01 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 3 ore fa, giovannieq ha scritto: Non manca il suono bello ma il corpo. Un consiglio se puoi prova un buon classe A se non ami volumi da discoteca ed hai un ambiente d'ascolto medio/ piccolo e preferisci un suono bello e pieno anche a bassi volumi potrebbe essere quello che cerchi. 1
giovannieq Inviato 22 Febbraio 2024 Autore Inviato 22 Febbraio 2024 31 minuti fa, Tronio ha scritto: Ovviamente scherzavo: spero fosse chiaro. Non ho detto che l'equalizzazione costituisca il problema, ma che per capire quale sia e quindi esplorare poi le possibili soluzioni devi eliminare tutti quegli elementi che falsano l'analisi. Altrimenti magari ti convinci che manchino i bassi e quindi ti serve un sub quando invece è una sensazione generata da come hai impostato i parametri dell'equalizzatore (faccio per dire: è solo per spiegare meglio cosa intendo). Inoltre, se ne hai la possibilità, dovresti provare a casa tua altri amplificatori e diffusori, magari prestati da amici, per farti un'idea della direzione da prendere. Per carità, tenevo a scusarmi perché provate a interpretare e ve ne sono grato 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora