captainsensible Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @FabioSabbatini diciamo che, come in ogni settore del gioco, anche l'alta fedeltà va "a mode". Quando nel 1989 o giù di li comperai il lettore CD Sony monobit e lo ascoltò un mio amico che aveva il Marantz 16x4, se ne andò a comperare subito uno uguale. Sembrava folgorato sulla via di Damasco CS
domenico80 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 8 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Conseguentemente questo thread può anche essere chiuso qui. speriam di no !
duecalzini Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 8 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Conseguentemente questo thread può anche essere chiuso qui. Seguo con interesse ( elettroniche audio-costruite )
pro61 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: L'avevano pensata come potevano Io mi riferivo al formato Red Book.
alexis Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Poi non dimentichiamo i progressi in campo analogico che hanno spostato in su l‘asticella.. pure loro.. oggi abbiamo dei compendi analogici (testine/bracci/prefono/ cavi dedicati ) di livello stellare.. che un normale dac, per non parlare dei dacchini manco vedo con il binocolo. un esempio: un carissimo amico, analogista top, di è messo in casa per prova una delle macchine dac top del momento , 150 cocuzze, per intenderci. Ci ha passato una decina di giorni, riascoltandosi in comparazione la sua discoteca in parallelo, tra files e LP.. alla fine, dopo gli entusiasmi iniziali.. niente ha restituito l‘accrocco. Non ci siamo ancora.. sentenzió.. ed é pure la mia sensazione.. in tutta sincerità. Eco perché mi interessa capire lo stato di sviluppo attuale e futuro del digit.. sono pure io in trepida/tiepida attesa.. di ritornare sul tema digit.. ma che suoni complessivamente almeno come il mio (tostissimo… ) front end analogico.
Questo è un messaggio popolare. Andrea Mori Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Febbraio 2024 1 ora fa, domenico80 ha scritto: speriam di no ! Devo dire che non è facile continuare l'analisi, ho appena scritto alcuni commenti che sono soltanto una premessa allo sviluppo dell'analisi tecnica sulle architetture dei DAC, che sono già arrivate le sentenze dei portatori della verità investiti dalla luce divina. Che poi non conoscono neanche la legge di Ohm, parlano di misure ma neppure le confrontano. Allora viene fuori che i DAC sono tutti uguali, con 45 dollari ti compri il MEIZU Dongle e vivi felice. Il DSD è una ciofeca inventata al solo scopo di marketing. Predicano le misure ma dimenticano che DAC DSD come il Mola Mola Tambaqui, che riproduce esclusivamente in DSD, è probabilmente il miglior DAC mai misurato. E' difficile. 11
domenico80 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 30 minuti fa, alexis ha scritto: Poi non dimentichiamo i progressi in campo analogico quali ?
Mighty Quinn Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 44 minuti fa, pro61 ha scritto: mi riferivo al formato Red Book. L' avevano pensato bene, concordo Tant'è vero che a tutt' oggi non puoi migliorarlo (in fase di ascolto ovvio...in fase di produzione per noti motivi molto meglio 24/96 che lascia più margine digitale per fare i vari giochini senza fare troppi danni)
domenico80 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @Andrea Mori sempre se posso : considererei la realtà , cioè che la maggioranza di chi segue il 3AD è silenziosa la maggioranza silenziosa è realmente interessata è in attesa e perora la continuazione del 3AD la maggioranza silenziosa distingue gli scassamaroni da chi apporta reale concretezza .................. , oltre a te P.S. spesso , se non sempre , concordo con @FabioSabbatini , specie sui DAC , e , come non concordare , parliamo di oggettivià , non soggettività visionistica. Un Piccolo esempio è il mio DAC , na robetta da 550 € che acquistati dopo confronti in PVT , io ero ospite accompagnatore non troppo ben visto di un facoltoso e spendaccioso cliente , diretti presso una sede di importatore con altri DAC , tutti ben oltre i 15K€ Beh .............................. L'EmmLab , unico , era preferibile in gamma medio alta , ma dopo un'emicrania per distinguerli ed il mio è dimensionalmente simile un pacchetto di sigarette @Andrea Mori scusami per l'OT 1
Luke04 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @Andrea Mori per favore continua con la tua analisi, della quale ho apprezzato l'approccio didattico. Spero che riuscirai almeno a porre le basi e argomentare le tue esperienze perché sono utilissime. La teoria non si discute, poi certo le tue esperienze sono appunto tue ed altri potranno averne di diverse ma spero che si possa andare avanti. 2
alexis Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @Andrea Mori vai avanti.. sono contributi interessantissimi per la maggioranza, mentre quelli che triturano i cosiddetti sono una parure di arruffapopoli, sono pochi, anche se starnazzano a 120 dB.. con la frequenza di una mitraglia scassata. E puoi anche metterli in ignore List, c‘é la funzione apposita. Per tornare in tema.. recentemente ho riascoltato un dac con i 1541 coronato, ma pesantemente aggiornato negli stadi di ingresso e di uscita, completamente a discreti. Devo dire.. che fa, specie all‘interno della sua frequenza di campionamento.. ancora una volta soggettivamente parlando.. ottima figura.. anche con impianti importanti.. tanto che mi sono chiesto.. se vi sia stato un poi così dirimente progresso in campo audio. Mentre sul fronte bluray.. con un lettore pesantemente customizzato.. ho anche ascoltato cose ottime, specie sul fronte delle grandi rese orchestrali, ( anche su Soundlab.. ) per cui è come se mancasse un anello.. a queste mie esperienze. Interessante capire dove sia collocato oggi il punto focale dello sviluppo digitale, quello della resa audio in sé, anche con impianti da vero stato dell‘arte. @domenico80 quali? Non ne parliamo qui, che siamo OT. 1 1
Mighty Quinn Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 15 minuti fa, domenico80 ha scritto: specie sui DAC , e , come non concordare , parliamo di oggettivià , non soggettività visionistica. Grazie Ma a proposito del tambaqui Qualcuno ha detto che riproduce esclusivamente DSD Ma quindi questa descrizione tecnica, presa dal sito, dice che riproduce esclusivamente DSD? Dove? https://www.mola-mola.nl/tambaqui.php Ha anche un bel controllo di volume digitale The converter is a two board stack. On the first board, all incoming digital audio is upsampled to 3.125MHz/32 bits and converted to noise shaped PWM. On the other board are two mono DACs, in which a discrete 32- stage FIR DAC and a single-stage 4th order filtering I/V converter, convert the PWM into analogue with a breathtaking 130dB SNR. This is near the theoretical limit for 24-bit files and far beyond that of even quad-speed DSD. Uniquely, distortion remains below the noise floor even for full scale signals. With the addition of a lossless digital volume control Inoltre ahimè, con gran disdoro dei venditori di olio di serpente, esistono ormai parecchi dac che misurano meglio del tambaqui Fermo restando che è un discorso puramente salottiero, a livello di udibilita' siamo comunque ordini di grandezza oltre ciò che è possibile discernere Lo dico da grande estimatore mola mola quale sono da sempre
domenico80 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 11 minuti fa, alexis ha scritto: per cui è come se mancasse un anello.. a queste mie esperienze. Interessante capire dove sia collocato oggi il punto focale dello sviluppo digitale, quello della resa audio in sé, anche con impianti da vero stato dell‘arte. concordo , anche a me manca l'anello di giunzione tra le due ............ catene ............. intendendo con catene lo sviluppo digitale penso , magari sbaglio , che , ripeto , il collo di bottiglia siano i vari chip alla Sabre , quindi , non tutti i chip presenti in un dac . Se in questo 3AD si capisce come e se sia possibile , chiaro , bisogna vedere il risultato all'ascolto , eliminare i vari ....... io li chiamo Sabre , per capirci , ............. e sostituirli con discreti ............ vediam. Aggiungo , credo che questi eventuali miglioramenti possano derivare solo da appassionati che , FORSE , riescono a fare e proporre qualcosa di interessante , interessante ad una nicchia nella nicchia di appassionati e non certo ad un produttore che guarda sempre , gioco forza , i costi 1
scroodge Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 31 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Il DSD è una ciofeca inventata al solo scopo di marketing Pure io la penso così, essendoci passato, anche, lato produzione. Ora, è vero che ognuno di noi può avere opinioni diverse e poterle esprimere? Dai che è vero, ne sono certo che su questo concordi. P.S. Che tu sia un hobbysta, pure evoluto, non lo credo proprio, detto con simpatia, davvero.
Questo è un messaggio popolare. Andrea Mori Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Febbraio 2024 8 minuti fa, alexis ha scritto: @Andrea Mori vai avanti.. sono contributi interessantissimi per la maggioranza, mentre quelli che triturano i cosiddetti sono una parure di arruffapopoli, sono pochi, anche se starnazzano a 120 dB.. con la frequenza di una mitraglia scassata. E puoi anche metterli in ignore List, c‘é la funzione apposita. Per tornare in tema.. recentemente ho riascoltato un dac con i 1541 coronato, ma pesantemente aggiornato negli stadi di ingresso e di uscita, completamente a discreti. Devo dire.. che fa, specie all‘interno della sua frequenza di campionamento.. ancora una volta soggettivamente parlando.. ottima figura.. anche con impianti importanti.. tanto che mi sono chiesto.. se vi sia stato un poi così dirimente progresso in campo audio. Mentre sul fronte bluray.. con un lettore pesantemente customizzato.. ho anche ascoltato cose ottime, specie sul fronte delle grandi rese orchestrali, ( anche su Soundlab.. ) per cui è come se mancasse un anello.. a queste mie esperienze. Interessante capire dove sia collocato oggi il punto focale dello sviluppo digitale, quello della resa audio in sé, anche con impianti da vero stato dell‘arte. @domenico80 quali? Non ne parliamo qui, che siamo OT. Il TDA1541A rimane un piccolo gioiello d'ingegneria, ne parlerò più avanti se ce ne sarà la possibilità, ma posso già dire che gli ingegneri della Philips hanno creato un piccolo capolavoro dal punto di vista tecnologico. Pur con il suoi limiti di risoluzione, visto che è un DAC a 16 bit, che comunque può lavorare tranquillamente ad elevate frequenze di campionamento (qualcuno lo ha spinto fino a 352/384 kHz), implementa una serie di peculiarità tecnologiche che lo rendono unico. Nell'immagine un DAC che usa un TDA1541A S1 per canale che ho progettato e realizzato personalmente qualche anno fa per fare confronti sulle tecnologie, quando ho iniziato a sviluppare l'idea dell'architettura che avrei poi utilizzato nei miei DAC, e a mio parere, ovviamente soggettivo, suonava anche bene. 2 1
Mighty Quinn Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 28 minuti fa, domenico80 ha scritto: Un Piccolo esempio è il mio DAC , na robetta da 550 € che acquistati dopo confronti in PVT , io ero ospite accompagnatore non troppo ben visto di un facoltoso e spendaccioso cliente , diretti presso una sede di importatore con altri DAC , tutti ben oltre i 15K€ Beh .............................. L'EmmLab , unico , era preferibile in gamma medio alta , ma dopo un'emicrania per distinguerli ed il mio è dimensionalmente simile un pacchetto di sigarette La cosa agghiacciande (cit.) è che tu ne parli come se fosse una cosa strana, inaspettata Quando è scontata Assolutamente scontata Ma proprio impossibile che non sia così, salvo grossolani difetti da qualche parte
domenico80 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 apro un velocissimo OT per il DSD , da prendere per come lo scrivo e senza chiosarci troppo : ho una serie di files ad alta definizione , come si dice ho pure una serie di files DSD Ho pure diversi brani o album sia in DSD che non Ebbene , al confronto il DSD , e non solo a me , appare sempre preferibile , cioè , meno spigoloso etc etc E non vorrei addentrarmi nel discorso registrazioni , troppo inkasinato Aggiungo , ho una serie di DSD fino a 256 e , ben prima , il mio Computer proprio non ce la fa , anche se è un I5 , purtroppo Apple. Fine OT
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora