Moderatori paolosances Inviato 25 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 25 Febbraio 2024 37 minuti fa, max ha scritto: sarebbe un peccato Ne convengo.
ilmisuratore Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 3 minuti fa, paolosances ha scritto: Ne convengo. Comunque Paolo ogni tot post qualcosa da chiarire bene viene fuori per forza, e non sarebbe nemmeno tanto male...
Moderatori paolosances Inviato 25 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 25 Febbraio 2024 @ilmisuratore sicuramente, ho sempre sostenuto che dialogo/ confronto siano utili alla conoscenza. È il clima che non è dei più clementi...
ilmisuratore Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 8 minuti fa, paolosances ha scritto: @ilmisuratore sicuramente, ho sempre sostenuto che dialogo/ confronto siano utili alla conoscenza. È il clima che non è dei più clementi... Non mi permetterò mai di offendere qualcuno, ma vorrei che si attivasse il medesimo "trattamento" Diciamo che spesso ricevo (da pochi per fortuna) degli attacchi sgradevoli, ma tengo molta pazienza Andiamo avanti dai...
alexis Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Il problema non collaterale dei dac ladder ben fatti é il costo delle resistenze, come dice Andrea, calibrate una ad una e selezionate con grandissima cura, vedi quelle che usa la totaldac in grande quantitá le vistasse laser trimmed con un costo unitario di 10/15 dollari cadauna di listino.. in compenso peró il suono é generalmente assai fluido e.. appunto analogico… ma non aspettiamoci simili meraviglie in ladder economici, specie cinesi.. che peccano di solito pesantemente in risoluzione.. upps l‘ho detta…😅 1
AudioLover Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @alexis inserisci tra questi anche Holo audio?
Questo è un messaggio popolare. Andrea Mori Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Febbraio 2024 4 ore fa, scroodge ha scritto: Ora mi è più chiaro: Se lui cita un apparecchio, salvo che lui decida diversamente, niente scambi su ascolti. Ok Invece, potrebbero essere ammessi scambi, confronti, su una tecnologia, ma essendone in possesso, ovvero implementata in un apparecchio, ovviamente Ok Allora mi ero espresso male, è ammesso tutto, non sono io a decidere, quindi possono esserci benissimo scambi di opinioni sull'ascolto, e magari, se ho avuto l'occasione di ascoltare un certo apparecchio fornirò anche la mia opinione personale e soggettiva. Non ho neppure problemi a citare o confrontare misure (ho già postato un link) e correlarle alla tecnologia che descriverò. Quello che assolutamente non farò sarà correlare le misure alle percezioni uditive, perché semplicemente non ne ho la capacità, non riesco a correlare in alcun modo qualsiasi misura a quello che percepisco. 3
Questo è un messaggio popolare. Andrea Mori Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Febbraio 2024 4 ore fa, Zap67 ha scritto: Progettare un dac con più chip r2r, ad esempio 2 o 4 TDA1541A, aumenta la risoluzione? Purtroppo no, usando due TDA1541A che sono DAC a 16 bit la risoluzione non diventa 32 bit, rimane la stessa del singolo DAC. Tuttavia, l'utilizzo di più DAC monolitici come il TDA1541A in parallelo, teoricamente può apportare un aumento della linearità, dato che da un punto di vista meramente statistico le non linearità tenderanno a compensarsi. Ricordo che molti anni fa era abbastanza comune nel fai da te impilare parecchi TDA1543 in parallelo, ne ho visti anche 16. Quello che invece non c'è dubbio, è che il parallelo di più chip farà diminuire l'impedenza di uscita aumentando la corrente, e questo permette di ottenere una tensione di uscita più alta a parità di carico del circuito di conversione corrente-tensione, con evidenti benefici sul rapporto segnale-rumore. In realtà l'utilizzo di 2 DAC TDA1541A, in una differente configurazione, permette anche di ridurre notevolmente il glitch generato dalla commutazione, ne parlerò più avanti. 2 1
m_b Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 @Andrea Mori esiste una formula che in base alla tolleranza delle resistenze restituisce la risoluzione massima effettiva? Il Tda 1541 ha 16 bit effettivi?
ilmisuratore Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 8 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Quello che assolutamente non farò sarà correlare le misure alle percezioni uditive, perché semplicemente non ne ho la capacità, non riesco a correlare in alcun modo qualsiasi misura a quello che percepisco. Mi sembra anche normale Le percezioni, se tali, non si possono misurare affatto, e non esistono strumenti di misura e metodi al mondo per poterlo fare, né oggi, né domani, né tra 1000 anni Quello che si può misurare appartiene alle sensazioni che si formano nel nostro sistema uditivo per variazione di pressione nel nostro timpano Affinché il nostro sistema uditivo rilevi una sensazione oggettiva , qualcosa si deve muovere per forza Per poter distinguere le due cose, percezione da sensazione da variazione di pressione bisogna affidarsi a precisi protocolli da effettuare in doppio cieco A questo punto quando dici che non sei capace a rilevare misure per quanto percepisci non significa che non si possa misurare quello che oggettivamente sentiresti, ma cambiando completamente modalità di ascolto, questo senza alcun dubbio, anzi (e te lo assicuro) le sensazioni che andresti a rilevare oggettivamente in cieco le potresti anche misurare con una strumentazione ordinaria in quanto le nostre capacità uditive sono troppo limitate a confronto di un qualsiasi strumento capace di garantire una decina di dB sotto le soglie scientifiche delle JDD/JND Perdona il mio intervento ma delle cose di cui ho molta esperienza/capacità non posso tenermele nella pancia e, soprattutto, sempre disponibile con tutti coloro che volessero togliersi alcuni dubbi e perplessità su quanto affermato 1
Zap67 Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 @ilmisuratore condivido con te l’importanza delle misure, quello che non condivido è che tu pensi che ciò che non è misurabile non esiste, io penso che ciò che non è misurabile FORSE dipende dalle misure che non sono ancora in grado di rilevare tutto 1
ilmisuratore Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 3 minuti fa, Zap67 ha scritto: @ilmisuratore condivido con te l’importanza delle misure, quello che non condivido è che tu pensi che ciò che non è misurabile non esiste, io penso che ciò che non è misurabile FORSE dipende dalle misure che non sono ancora in grado di rilevare tutto È una cosa che pensi tu e posso rispettare il tuo concetto, ma oggigiorno qualsiasi variazione elettrica nel segnale capace di stimolare una sufficiente variazione di pressione (non dimenticarti che si dovranno muovere le membrane dei diffusori) risulta perfettamente misurabile A questo punto non dipende affatto dalle capacità di misurazione, ma dipende dal metodo completamente inadatto per quando l'ascoltatore si sottopone all'ascolto di due apparecchi e tenta di attribuirne una determinata caratteristica sonora Se vuoi, anche in privato, inviami qualcosa che tu ritenga essere "non misurabile" e che allo stesso tempo si sentirebbe una differenza, oltre al metodo con cui è stato condotto l'ascolto 1
Moderatori Questo è un messaggio popolare. paolosances Inviato 26 Febbraio 2024 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Febbraio 2024 Anatomia di un DAC. Rispettiamo il topic,per discutere delle misure esiste altro thread. Non è opportuno mistificare i threads . Grazie 7
Andrea Mori Inviato 26 Febbraio 2024 Autore Inviato 26 Febbraio 2024 8 ore fa, m_b ha scritto: @Andrea Mori esiste una formula che in base alla tolleranza delle resistenze restituisce la risoluzione massima effettiva? Il Tda 1541 ha 16 bit effettivi? Intanto una precisazione, la risoluzione indica il numero di bit utilizzati per campionare un segnale oppure il numero di bit utilizzati da un DAC PCM per convertire i segnali digitali in analogico. I bit effettivi, ovvero la gamma dinamica che un DAC riesce effettivamente a riprodurre in modo lineare, si chiama precisione o accuratezza. Nei datasheet dei DAC monolitici normalmente è espressa come Non Linearità in numero di Lsb. La formula per calcolare la precisione minima per una rete resistiva R2R ottenibile a partire dalla tolleranza delle resistenze è la seguente: log2 ((1 / Tolleranza) * 100). Ad esempio con tolleranza dello 0,01% si otterrà una precisione di 13,29 bit, mentre con tolleranza dello 0,001% la precisione sarà pari a 16,61 bit. Il TDA1541A, da datasheet allegato, dichiara una non linearità tipica di 0,5 Lsb e massima di 1 Lsb. Quindi la precisione del TDA1541A varia tra un minimo di 15 ed un massimo di 16 bit. Infatti del TDA1541A esistevano 3 selezioni post fabbricazione, nell'ordine dalla meno precisa alla più precisa: TDA1541A standard, TDA1541A S1 (Single Crown) e TDA1541A S2 (Double Crown). 1
alexis Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 @Andrea Mori ci sarebbe da capire se i 16 bit del double crown sono sufficienti per il godimente massimo.. visto che (forse) pure l'orecchio e il cervello ha dei limiti, pure altissimi e in parte insondabili.. (pensiamo ai musicisti.. per esempio) Ma su questa fondamentale questione dubito ci siano risposte esatte.. o credibili.
Ligo Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Molto prima delle orecchie c'è la risoluzione di tutta la catena a monte, in particolare i trasduttori elettro meccanici, cioè i fiffusori, e l'ambiente nel quale il segnale si propaga. Naturalmente questo non significa che non si debba avere la massima risoluzione possibile all'origine ma ai morsetti delle nostre orecchie ne arriverà un frazione. Dico una sciocchezza?
serbel Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Andrea i 4 ladder , 2 per canale , escono sempre nel chip fgpa che controllare gli errori ? Cioè il chip fgpa è essenziale o serve solo per oversampling , personalmente inutile grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora