Vai al contenuto
Melius Club

Anatomia di un DAC (anzi di molti DAC)


Messaggi raccomandati

Inviato

Poi ci sarebbe il re dei chip… l‘Ad 1862… che implementava pure lo straordinariamente musicale Dac di punta della Kondo..

Inviato
54 minuti fa, alexis ha scritto:

Poi ci sarebbe il re dei chip… l‘Ad 1862… che implementava pure lo straordinariamente musicale Dac di punta della Kondo..

Provato pure l'AD1862 qualche anno fa quando feci una serie di prove comparative al fine di decidere quale tecnologia adottare nel progetto del mio DAC.

Per quel che può valere, soggettivamente posso dire che suonava molto bene, anche se alla fine la preferenza di tutti quelli che parteciparono alle prove di ascolto comparative andò al DAC con il doppio TDA1541A.

TWSDAC-1862.jpg

  • Thanks 1
Inviato

@Andrea Mori sarebbe da approfondire.. probabilmente conta pure la ricchezza dell’implementazione interna.. il dac kondo di punta, tra tutti i dac ascoltati.. ancora oggi nella mia memoria occupa un posto di rilievo.. trasparente come l‘acqua ma privo di asperità alcuna, avvolgente e terso, ascoltato spesso su grandi sistemi horn, che ne mettono in rilievo  tutte le qualità.. eccellente a dir poco.

Inviato

@Andrea Mori Pensi che il tda1541 possa ancora essere attuale o ormai è sorpassato e quindi soltanto menzionato in quanto tappa importante nella evoluzione della conversione d/a.

Inviato
1 ora fa, password ha scritto:

@Andrea Mori Pensi che il tda1541 possa ancora essere attuale o ormai è sorpassato e quindi soltanto menzionato in quanto tappa importante nella evoluzione della conversione d/a.

In base alle nostre prove comparative, ovviamente soggettive, il DAC con il doppio TDA1541A del quale ho postato l'immagine, suonava molto bene, meglio di tutti gli altri DAC con i quali lo abbiamo confrontato, quali AD1862, AD5791, PCM1704, AK4493, PCM1794, ESS9038Q2M (progetto fai da te IAN CANADA), ESS9038PRO (Buffalo III SE PRO), e via dicendo.

A nostro soggettivo parere soltanto il DAC PCM a componenti discreti che abbiamo progettato da zero suonava meglio.

Il limite del TDA1541A sono i 16 bit di risoluzione, mentre per quanto riguarda le frequenze di campionamento lavora tranquillamente fino a 192kHz, qualcuno lo ha spinto anche a 384 kHz. 

Inviato

Seguo. Ma capisco poco, troppo tecnico per me (che pure ho una formazione scientifica).

Evidentemente a me (non credo di essere il solo) interessa cosa comporta tutto questo (ossia questi "errori" cosa comportano nel suono, nell'ascolto). @Andrea Mori ti hanno già fatto domande su casi specifici, sai che era scontato, non tutti sono in grado di progettare un DAC né di capire come funziona in concreto.

Quindi la mia domanda (da sempliciotto) : come mai hai preso Holo come riferimento ?

Grazie

Inviato
36 minuti fa, biox ha scritto:

Seguo. Ma capisco poco, troppo tecnico per me (che pure ho una formazione scientifica).

Evidentemente a me (non credo di essere il solo) interessa cosa comporta tutto questo (ossia questi "errori" cosa comportano nel suono, nell'ascolto). @Andrea Mori ti hanno già fatto domande su casi specifici, sai che era scontato, non tutti sono in grado di progettare un DAC né di capire come funziona in concreto.

Quindi la mia domanda (da sempliciotto) : come mai hai preso Holo come riferimento ?

Grazie

L'Holo May è il primo riferimento che ho preso per descrivere la conversione PCM R2R, ne seguiranno altri sia con tecnologia R2R ma anche con tecnologia DSD sigma-delta.

Ho iniziato con l'Holo May perché implementa più o meno tutte le tecnologie che intendo descrivere, ma anche perché le tecnologie implementate producono anche misurazioni eccellenti, e quindi dovrebbero soddisfare anche coloro che sono ossessionati dalle misure.

Inviato

La domanda resta però. 

Alla fine, r2r o no, se alla fine raggiungono lo stesso scopo,  perché in molti definiscono l' r2r più analogico?

Forse è il fatto di vedere tante belle resistenze in fila su una pcb, o il pensiero che il segnale analogico non esca da un malefico chip?

 

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Andrea Mori ha scritto:

Se invece si assume che non sia esattamente come sopra, allora evidentemente dipende da quello che la gente percepisce soggettivamente all'ascolto.

Insomma quello che potrebbe accadere anche se si confrontassero due cavi di alimentazione, due cavi di segnale, due files con il medesimo codice binario, due fusibili high grade, l'inversione della fase assoluta

Tutte cose che la gente percepisce all'ascolto (e giura su Dio di percepirle) ma che lascia i soliti enormi dubbi (e senza l'implementazione di tutta questa abnorme architettura iper-tecnologica)

Questo per dire che basta molto poco, anche nulla, affinchè un ascoltatore possa esprimere un giudizio soggettivo

Non si è obbligati a farlo, ma sono cose che si potrebbero anche scoprire

  • Melius 1
Inviato
44 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Insomma quello che potrebbe accadere anche se si confrontassero due cavi di alimentazione, due cavi di segnale, due files con il medesimo codice binario, due fusibili high grade, l'inversione della fase assoluta

Tutte cose che la gente percepisce all'ascolto (e giura su Dio di percepirle) ma che lascia i soliti enormi dubbi (e senza l'implementazione di tutta questa abnorme architettura iper-tecnologica)

Questo per dire che basta molto poco, anche nulla, affinchè un ascoltatore possa esprimere un giudizio soggettivo

Non si è obbligati a farlo, ma sono cose che si potrebbero anche scoprire

Appunto, non si è obbligati a farlo, ma nessuno ti vieta di fare le tue ricerche come meglio credi e scoprire quello che vuoi.

Tuttavia io non sono interessato a queste ricerche dal momento che le mie scelte progettuali sono basate sulla tecnologia piuttosto che sulle misure.

Inviato
31 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Appunto, non si è obbligati a farlo, ma nessuno ti vieta di fare le tue ricerche come meglio credi e scoprire quello che vuoi.

Tuttavia io non sono interessato a queste ricerche dal momento che le mie scelte progettuali sono basate sulla tecnologia piuttosto che sulle misure.

Non esiste alcuna tecnologia se non rigorosamente correlata dalle misure

Non è che progetti con l'olfatto odorando le resistenze, anche non volendo hai sempre menzionato varie voci che comprendono la distorsione, il rumore, i glich, il jitter ect...tutte cose che hai attribuito ad una resa qualitativamente superiore, dunque se cerchi di correlarlo anche te, non vedo perchè escluderle totalmente come fai solitamente intendere

Puoi distribuire il tuo operato e modus operandi finquando ti pare, e non è sbagliato, ma purtroppo gli apparecchi servono per fare un compitino abbastanza semplice: convertire un segnale binario in analogico, e quello che tira fuori è verificabile in tutte le sue sfaccettature

La percezione e l'ascolto soggettivo lasciano il tempo che trovano, certamente importante per la liberissima scelta di un apparecchio, ma qui come anticipato chiaramente si escludono le misure, e quindi ne abbiamo già parlato fintroppo

  • Melius 1
Inviato

@ilmisuratore quindi in conclusione dobbiamo chiudere l’argomento perché secondo te ne abbiamo parlato fin troppo? Avrai le tue buone ragioni ma mi pare che ci siano parecchie persone che qui invece vogliono che Andrea continui…io per primo, che attendo suoi commenti su altri Dac di cui sono curioso.

  • Thanks 2
Inviato
5 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

@ilmisuratore quindi in conclusione dobbiamo chiudere l’argomento perché secondo te ne abbiamo parlato fin troppo? Avrai le tue buone ragioni ma mi pare che ci siano parecchie persone che qui invece vogliono che Andrea continui…io per primo, che attendo suoi commenti su altri Dac di cui sono curioso.

Se ho scritto "ANDREA FERMATI" vado subito a cancellarlo chiedendo anche scusa !!!

Inviato
58 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

La percezione e l'ascolto soggettivo lasciano il tempo che trovano,

 

Vero dal tuo punto di vista  ... ma il mercato lo fanno gli acquirenti nel bene e nel male .. e lì la componente personale diventa determinante  - però  .. siamo OT 

Inviato

@ilmisuratore “ma qui come anticipato chiaramente si escludono le misure, e quindi ne abbiamo già parlato fintroppo”

 

questa frase L ho intesa come un invito a fermarsi che tanto non serve, se ho inteso male mi scuso. 

  • Melius 1
Inviato
38 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

e lì la componente personale diventa determinante 

 

Esattamente. Misure ed "anatomia" dei dac sono due facce della stessa medaglia, se le scelte d'acquisto sono guidate principalmente dalla percezione.

 

Se sono un "ascoltone" non mi "serve" a nulla sapere ne come misura, ne se all'interno del dac gli 0 e 1 sono veicolati e trasformati in segnale analogico, da una serie di pupazzetti (cit.).

 

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...