alexis Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 1 minuto fa, loureediano ha scritto: A me dei r2r non importa. Non importa ? Ma r2r oltre ad essere modernissimi, sono quelli che all‘ascolto soddisfano di più, essendo generalmente privi della digital glareness, che molti ascoltatori inesperti scambiano per risoluzione..
loureediano Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Se lo dici tu che hai orecchioni d'oro ce da fidarsi. Mi correggo A me dell'ascolto in questo caso, la mia domanda, non importa un fico secco. A livello tecnico che differenza fa inviare un file convertito con spreco di risorse, computer super performanti, o far fare tutto al DAC che è progettato per svolgere questa funzione.
alexis Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 @Ricky81 vediamo cosa risponde Andrea. Il sovracampionamento in sé non é a mio avviso né bene né male, anche perché é il caffè servito obbligatoriamente a molti user di sabre e compagnia bella.. e il bello é.. che la maggior parte degli user, specie quelli che si professano onniscienti.. nemmeno lo sa.. come abbiamo avuto modo di constatare.. 😂😂 Ma diciamo che in sostanza in termini spicci da massaia.. il sovracampionamente spinto serve o servirebbe in prima linea a tener lontano dalla gamma udibile gli effetti nefasti delle filtrature più spinte.. ma.. c‘é sempre un ma..
alexis Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 @loureediano puoi fidarti mio caro.. ci sento.. eccome. ma come tu puoi e devi fidarti delle tuo apparato percettivo, orecchio più cervello.. lasciando le supponenze e le certezze ai battitasti di professione.
loureediano Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Io dei miei orecchioni mi fido al 100% Di chi mi fido pochissimo è del mio cervello che ha una serie di BIAS infiniti che mi condizionano. 1
Andrea Mori Inviato 1 Marzo 2024 Autore Inviato 1 Marzo 2024 7 ore fa, Ricky81 ha scritto: @Andrea Mori A tuo giudizio, il sovracampionamento, in generale, aggiunge qualità o solamente modifica il messaggio sonoro? Dal punto di vista tecnico teorico direi di si. Anche dalla mia esperienza personale soggettiva mi pare che aggiunga qualità. Ho fatto alcune prove con il mio DAC PCM (che è NOS) sovra-campionando redbook a 176.4 kHz con HQPlayer, a mio parere e a parere delle altre persone che hanno ascoltato suonava meglio che a 44.1 kHz. Non che la differenza fosse immensa, ma si notavano più dettagli e più precisione. Questo per il PCM R2R, per il DSD il sovra-campionamento è obbligatorio, quindi non si possono fare confronti se non fra le varie tipologie DSD64, DSD128, DSD256 e via dicendo. In questo caso, sempre convertendo da PCM a DSD con HQPlayer, abbiamo trovato il formato DSD256 come il miglior suonante. Tuttavia HQPlayer ha una miriade di filtri digitali e modulatori delta-sigma e quindi potrebbero esserci altre combinazioni che suonano ancora meglio. 1 1
Andrea Mori Inviato 1 Marzo 2024 Autore Inviato 1 Marzo 2024 1 ora fa, loureediano ha scritto: Da questa discussione si evince che i DAC moderni convertono tutto in DSD La mia domanda è: ma se convertono tutto in DSD all'ascolto è meglio lasciar fare al DAC o inviare i file PCM già convertiti in DSD? Non ho ancora trovato il tempo di fare un confronto serio, per cui personalmente non mi sento di esprimere un parere. Tuttavia, la conversione da PCM a DSD viene eseguita con filtri digitali che sovra-campionano (almeno a 2,8224 MHz per DSD64) seguiti da modulatori sigma-delta di vario ordine (solitamente 5° o 7° ordine). Sostanzialmente si tratta di operazioni matematiche a virgola mobile che per la loro complessità impiegano molte risorse. Normalmente si hanno più risorse in software che non in hardware, per cui, a livello teorico, sarebbe meglio eseguire la conversione esternamente in software ed inviare al DAC il file in DSD nativo. Per quello che si legge in rete, sembra che questo sia confermato da molti utenti che usano HQPlayer per convertire esternamente da PCM a DSD, e valutano il risultato come qualitativamente superiore rispetto a far eseguire la conversione al DAC. Chi dispone di DAC basati su chip SABRE e del software HQPlayer potrebbe fare alcune prove e riportare l'esperienza. Da notare che HQPlayer stesso necessita di molte risorse (un PC performante) ed inoltre ha una miriade di parametri che permettono di eseguire la conversione in modalità diverse, quindi è una sperimentazione che richiede tempo per provare le varie combinazioni disponibili. 1
loureediano Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Chiaro Ma quindi per essere corretti bisognerebbe sapere a che risoluzione arrivare, Possiamo con certezza dire che se un DAC accetta fino a DSD 512 allora per ottenere la perfezione bisogna inviargli un segnale DSD 512? Vorrei essere chiaro Non mi interessano le misure, ne se tu o altri sentono meglio facendo arrivare al DAC tutto in DSD 512 La mia domanda è tecnica Perché tecnicamente è meglio che la faccia un computer e non un DAC che nasce per farlo.
domenico80 Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 9 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Per quello che si legge in rete, sembra che questo sia confermato da molti utenti che usano HQPlayer per convertire esternamente da PCM a DSD, e valutano il risultato come qualitativamente superiore rispetto a far eseguire la conversione al DAC. Chi dispone di DAC basati su chip SABRE e del software HQPlayer potrebbe fare alcune prove e riportare l'esperienza. dico la mia ..... stesso album , almeno diciamo così , altrimenti non ne usciamo più , a confronto , il brano identificato come DSD è sempre , rispetto quello , diciamo , identificato PCM , per me e tutti quanti sono venuti da me , stato immediatamente preferito - HQ Player , Mc Mini con I5 , una fetenzia di PC , ma quello ho Perchè preferito il DSD ? maggior pulizia e velocità nei transienti , mai uno spigolo , articolazione del , esempio , sachs , maggiore e più impressiva , voce femminile ... emozionante 1
loureediano Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 3 minuti fa, domenico80 ha scritto: dico la mia ..... stesso album , almeno diciamo così , altrimenti non ne usciamo più , a confronto , il brano identificato come DSD è sempre , rispetto quello , diciamo , identificato PCM , per me e tutti quanti sono venuti da me , stato immediatamente preferito - HQ Player , Mc Mini con I5 , una fetenzia di PC , ma quello ho Perchè preferito il DSD ? maggior pulizia e velocità nei transienti , mai uno spigolo , articolazione del , esempio , sachs , maggiore e più impressiva , voce femminile ... emozionante Scusa ma che c'entra?
domenico80 Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 ho scritto un escursus , così , tanto per alleggerire e finire sull'ascolto , su DSD , PCM e risultati
domenico80 Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 18 minuti fa, loureediano ha scritto: Possiamo con certezza dire che se un DAC accetta fino a DSD 512 allora per ottenere la perfezione bisogna inviargli un segnale DSD 512? Vorrei essere chiaro Non mi interessano le misure, ne se tu o altri sentono meglio facendo arrivare al DAC tutto in DSD 512 La mia domanda è tecnica Perché tecnicamente è meglio che la faccia un computer e non un DAC che nasce per farlo. tu accenni a DSD 512 ed io accenno al fatto che già di suo il formato DSD è assai pesante , quindi , servirebbe un PC potente
loureediano Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Scusa non mi sono spiegato bene Le domande sono: ad un dac che accetta DSD 512 per ottenere il massimo tecnicamente devo inviagli un file DSD 512? Perché mai un dac viene costruito per funzionare in un certo modo, ossia convertire in dsd (mai che dichiarino a quanto) tutto quanto gli arrivava ed invece il DAC gradirebbe non fare quello per cui è programmato e costruito ma saltare quanto è programmato ed inviagli già tutto in DSD?
biox Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 @Andrea Mori : "A memoria, la prima implementazione di questa tecnologia è stata effettuata da Burr Brown nei suoi DAC fino all'ultimo PCM1704, e denominata "Collinear structure", che poi è la stessa cosa del sign-magnitude. Nell'ultima immagine il circuito che rappresenta un'implementa effettiva di un DAC R2R a 24 bit con architettura sign-magnitude, il Soekris DAM1021" Se non ricordo male il PCM1704 veniva usato da Naim e Norma (se ne parla nel video dell'ingegnere) ma tale chip non viene più prodotto. Quindi cosa fanno Naim e Norma per "superarlo" ? Ho dato una scorsa a qualche sito di auto-costruttori, molto tecnici. Invece se capisco qualcosa mi pare che per superare certe problematiche (ad esempio il glitch) sia necessario un notevole impegno tecnologico, cioè in definitiva costi notevoli. La domanda è : vale la pena ?
gianventu Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 5 minuti fa, biox ha scritto: La domanda è : vale la pena ? Ecco, appunto, sarebbe il caso di valutare e approfondire questo aspetto.
Ligo Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 26 minuti fa, gianventu ha scritto: Ecco, appunto, sarebbe il caso di valutare e approfondire questo aspetto. Auguri
Andrea Mori Inviato 1 Marzo 2024 Autore Inviato 1 Marzo 2024 55 minuti fa, loureediano ha scritto: Scusa non mi sono spiegato bene Le domande sono: ad un dac che accetta DSD 512 per ottenere il massimo tecnicamente devo inviagli un file DSD 512? Perché mai un dac viene costruito per funzionare in un certo modo, ossia convertire in dsd (mai che dichiarino a quanto) tutto quanto gli arrivava ed invece il DAC gradirebbe non fare quello per cui è programmato e costruito ma saltare quanto è programmato ed inviagli già tutto in DSD? Perché come ho scritto la conversione in software è molto più potente e permette anche di variare i filtri digitali ed i modulatori sigma-delta. Quindi dal punto di vista teorico scientifico sarebbe preferibile in software. Niente ti vieta di lasciarlo fare al SABRE, che essendo hardware, per ragioni fisiche, non può implementare quello che si può fare in software. Infine, col la conversione del SABRE ti affidi al chip e agli ingegneri che lo hanno progettato, mentre con HQPlayer puoi scegliere tu il tipo di filtro digitale ed il modulatore sigma-delta. 1
corrado Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 7 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: mentre con HQPlayer puoi scegliere tu il tipo di filtro digitale ed il modulatore sigma-delta. Scegliere in base a cosa, ai gusti?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora