Vai al contenuto
Melius Club

Anatomia di un DAC (anzi di molti DAC)


Messaggi raccomandati

loureediano
Inviato
8 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Perché come ho scritto la conversione in software è molto più potente e permette anche di variare i filtri digitali ed i modulatori sigma-delta. Quindi dal punto di vista teorico scientifico sarebbe preferibile in software.

Niente ti vieta di lasciarlo fare al SABRE, che essendo hardware, per ragioni fisiche, non può implementare quello che si può fare in software.

Infine, col la conversione del SABRE ti affidi al chip e agli ingegneri che lo hanno progettato, mentre con HQPlayer puoi scegliere tu il tipo di filtro digitale ed il modulatore sigma-delta. 

Non è un Sabre ma poco cambia.

Ho un Gustard 26A

Al momento il suo firmware per la connessione ethernet non consente l'invio diretto in DSD e pertanto devo far fare tutto al DAC 

Siccome non voglio usare la connessione USB al momento devo accontentarmi di farlo fare come gli ingegneri lo hanno programmato. 

Andrea Mori
Inviato
53 minuti fa, biox ha scritto:

@Andrea Mori : "A memoria, la prima implementazione di questa tecnologia è stata effettuata da Burr Brown nei suoi DAC fino all'ultimo PCM1704, e denominata "Collinear structure", che poi è la stessa cosa del sign-magnitude.

Nell'ultima immagine il circuito che rappresenta un'implementa effettiva di un DAC R2R a 24 bit con architettura sign-magnitude, il Soekris DAM1021"

Se non ricordo male il PCM1704 veniva usato da Naim e Norma (se ne parla nel video dell'ingegnere) ma tale chip non viene più prodotto. Quindi cosa fanno Naim e Norma per "superarlo" ?

Ho dato una scorsa a qualche sito di auto-costruttori, molto tecnici. Invece se capisco qualcosa mi pare che per superare certe problematiche (ad esempio il glitch) sia necessario un notevole impegno tecnologico, cioè in definitiva costi notevoli. La domanda è : vale la pena ? 

Non so che cosa usi Naim adesso, mentre Norma, nell'ultimo DAC che ha presentato, dichiara di aver implementato tecnologia PCM R2R a componenti discreti. Non so in che modo, dato che il PCB è inscatolato ed il progettista parla di segreti industriali che non condivide (?????).

Vale la pena curare il glitch? Dal punto di vista teorico-scientifico sicuramente si, tanto che tutti i vecchi integrati R2R implementavano varie tecniche per superare il problema.

Ho postato l'immagine di una sinusoide affetta da glitch dalla quale si capisce chiaramente che questo ne altera la linearità, e quindi il problema deve essere necessariamente corretto, dato che la fisica e la matematica non sono un'opinione.

Se poi cercate riscontri nelle misure, guardate quelle dell'Holo May che implementa le due tecniche che ho descritto.  

Inviato
5 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

dichiara di aver implementato tecnologia PCM R2R a componenti discreti

mi non pare abbia dichiarato nulla sulla tecnologia impiegata. Anzi, volutamente preferisce ometterne i particolari che li ritiene superflui.

Andrea Mori
Inviato
15 minuti fa, corrado ha scritto:

Scegliere in base a cosa, ai gusti?

Se non vuoi studiarti la teoria dei filtri digitali e della modulazione sigma-delta per effettuare una scelta in base a criteri scientifici, allora si, puoi provarli e scegliere quello che più ti aggrada.

Oppure puoi affidarti al parere di chi li ha provati.

  • Melius 1
Inviato
43 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Non so in che modo, dato che il PCB è inscatolato ed il progettista parla di segreti industriali che non condivide (?????).

:classic_biggrin: .... segreti industriali ? ............ :classic_blush: .............. meglio lasciarglieli e non essere curiosi , è un giochino .

Norma ha sempre avuto conoscenze e know own top secret , roba da Nasa :

infatti inresinava i moduli atti a custodire simil segreti , inresinature che poi davano problemi maxi , vedi temperature dei componenti che si guastavano .

Quindi , si inresina

o

per custodire il decimo segreto di Fatima e/o di Cremona ,

oppure

per non far capire che si è c . . . . .  o , come fan tutti .

insomma , son tutti pescatori

Andrea Mori
Inviato
17 minuti fa, loureediano ha scritto:

Non è un Sabre ma poco cambia.

Ho un Gustard 26A

Al momento il suo firmware per la connessione ethernet non consente l'invio diretto in DSD e pertanto devo far fare tutto al DAC 

Siccome non voglio usare la connessione USB al momento devo accontentarmi di farlo fare come gli ingegneri lo hanno programmato. 

Mi sembra che il modello sia A26 piuttosto che 26A.

E' un DAC sigma-delta basato sull'AK4499EX, il top di gamma dell'AKM, pilotato dal modulatore sigma-delta AK4191 sempre di AKM.

Per chi fosse interessato qui può trovare le misure https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/gustard-a26-dac-streamer-review.43442/

Accontentati di quello che vuoi, è una tua scelta, anche se non aggiunge niente alla discussione visto che alcuni membri erano interessati a conoscere le differenze tra conversione PCM-DSD in software ed in hardware. Ma se non vuoi usare l'USB (salvo che non capisco il perché) allora non c'è modo di farlo.  

Andrea Mori
Inviato
1 ora fa, davenrk ha scritto:

mi non pare abbia dichiarato nulla sulla tecnologia impiegata. Anzi, volutamente preferisce ometterne i particolari che li ritiene superflui.

In realtà se guardi il video della presentazione l'ing. Rossi dichiara esplicitamente di aver implementato tecnologia R2R, ma alla domanda di dettagliare l'implementazione glissa elegantemente dichiarando che non vuole divulgarne i dettagli.

Ho fatto personalmente la stessa domanda al figlio in occasione dell'ultimo Monaco Hi End, ma anche questi ha glissato.

Tuttavia, mi ha fatto vedere l'involucro chiuso che contiene il DAC, e date le esigue dimensioni direi che ha implementato niente di più che un DAC PCM R2R a componenti discreti molto didattico. E questo forse è il motivo del perché si sottrae alle domande specifiche sull'implementazione. 

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

E questo forse è il motivo del perché si sottrae alle domande specifiche sull'implementazione. 

Comunque dice che suona meglio del vecchio 1704, questa è la cosa più importante.

Inviato

@Andrea Mori conosci il DAC della Burl, il Bomber? Anche questo è un R2R a discreti? Grazie 

Andrea Mori
Inviato
4 minuti fa, davenrk ha scritto:

@Andrea Mori conosci il DAC della Burl, il Bomber? Anche questo è un R2R a discreti? Grazie 

Direi di no, questo è un sigma-delta basato su AK4399 di AKM.

burl_Bomber.jpg

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Direi di no, questo è un sigma-delta basato su AK4399 di AKM.

Il resto come ti sembra?

Inviato
3 ore fa, Andrea Mori ha scritto:

Chi dispone di DAC basati su chip SABRE e del software HQPlayer potrebbe fare alcune prove e riportare l'esperienza.

Fatto in passato.

Il DAC era un NS Supremo, il PC montava un i7 4790 con JRiver prima e Roon dopo.


Risultato: nessuna differenza udibile., da lì ho abbandonato HQ Player

Inviato
52 minuti fa, davenrk ha scritto:

Comunque dice che suona meglio del vecchio 1704, questa è la cosa più importante.

e cosa dovrebbe dire , che suona peggio ?

  • Haha 1
Inviato
47 minuti fa, scroodge ha scritto:

da lì ho abbandonato HQ Player

.... per ?

Inviato
41 minuti fa, domenico80 ha scritto:
1 ora fa, davenrk ha scritto:

Comunque dice che suona meglio del vecchio 1704, questa è la cosa più importante.

e cosa dovrebbe dire , che suona peggio ?

Vabbé per quello, ok...in realtà dice che con il suo nuovo dac è riuscito a superare il 1704 che aveva una "impronta" sonora, mentre il suo nuovo dac è più neutro.

Chiuso off-topic.

Inviato

ok , chissà cosa ne uscirebbe da un confronto , ma , stiamo OT

Inviato

Scusa @Andrea Mori, ho scatenato l'inferno....non volendo.

Riassumiamo, io sono molto tentato da R2R che stai tentando (faticosamente) di spiegare, cioè la sua tecnologia e le implicazioni non sempre positive, e le possibilità (diverse) di superare certi limiti. Ho fatto una domanda "maliziosa", ossia "vale la pena" ? Ed ho sbagliato. Perchè oltre agli "ascoltoni" e i "misuroni" c'è la categoria "prezzo" che giustamente tu hai ignorato. Continua pure nella tua trattazione, grazie.

Andrea Mori
Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

Fatto in passato.

Il DAC era un NS Supremo, il PC montava un i7 4790 con JRiver prima e Roon dopo.


Risultato: nessuna differenza udibile., da lì ho abbandonato HQ Player

Ammeto la mia quasi totale ignoranza in merito ai player disponibili, ma non capisco la tua catena JRiver, Roon e HQPlayer.

Come funziona e come si configura questa catena software?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...