domenico80 Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 50 minuti fa, biox ha scritto: ho scatenato l'inferno....non volendo. mannò , nessun inferno , ci sta il tuo escursus come i miei Mori si sta prestando a spiegare oltre il ns pensabile , ns di chi capisce poco di tecnica , ma la domanda su 2 marchi commerciali che sono stati costretti a cambiare chip causa cessata produzione di quello in uso , implica la risposta che questi 2 marchi diranno ch eil nuovo prodotto suona meglio , racchiude segreti inenarrabili etc etc , solita solfa : e perchè mai non dire che non si trova più il vecchio chip ? non ci vedo alcunchè di strano , anzi quando però dice che il nuovo DAC suona meglio , beh , ridiamoci su , che altro poteva dire se non rispondere quanto noi vogliamo sentirci dire Non prendiamo troppo sul serio questi assemblatori , non lo dico io , ma la recente storietta dell'hiend
Questo è un messaggio popolare. loureediano Inviato 1 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Marzo 2024 2 ore fa, scroodge ha scritto: Fatto in passato. Il DAC era un NS Supremo, il PC montava un i7 4790 con JRiver prima e Roon dopo. Risultato: nessuna differenza udibile., da lì ho abbandonato HQ Player Vedi io ho fatto questa domanda perche anche io ho provato in passato, naturalmente in passato i DAC non arrivavano a 512 in DSD ma massimo a 256 e col mio computer ci arrivavo Durato pochi giorni, io non ci trovavo nulla di speciale. Se non avere sempre DSD con la frequnza che adesso non mi sovviene per il 256 DSD Insomma io sono un cretino, ma non mi sogno mai di cambiare più nulla di originale nei miei componenti. Qualche anno fa feci un recap dei mie finali a valvole, dai semplicissimi passai al meglio del meglio e spesi un accidenti, li vendetti dopo pochi mesi. Se il progettista a previsto quei CAP perchè io dovrei cambiarli per migliorare? Stessa cosa per le valvole, per questo è una tecnologia completamente abbandonata da me. Quindi torno a dire, se giocare coi filtri o cosa diavolo si può fare con la conversione da pcm a DSD, per me non è interessante, non mi va di perdere tempo a sentire cosa va meglio o meglio cosa mi piace di più, e se con altro disco le cose cambiassero? Io sento differenze anche in uno stesso disco, sopratutto delle moderne registrazioni fatte da taglia e cuci e con uno strumento registato a Los Angles ed uno a Calcutta. Se la spiegazione scientifica è che con il software posso ameggiare a mio piacimento, mente il DAC poco mi concede se non 2 settaggi per il SACD, allora preferisco che lo faccia il DAC come ha previsto l'ingegnere che lo ha progettato. 3
max Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 7 minuti fa, loureediano ha scritto: Se la spiegazione scientifica è che con il software posso ameggiare a mio piacimento, mente il DAC poco mi concede se non 2 settaggi per il SACD, allora preferisco che lo faccia il DAC come ha previsto l'ingegnere che lo ha progettato. non è stato scritto questo ma a quanto pare spesso fa comodo recepire quello che conforta le nostre convinzioni
loureediano Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Queso ha detto chi ha aperto questa discussione: "Tuttavia HQPlayer ha una miriade di filtri digitali e modulatori delta-sigma e quindi potrebbero esserci altre combinazioni che suonano ancora meglio"
domenico80 Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 @loureediano purtroppo si può assegnare un solo Melius
Questo è un messaggio popolare. Andrea Mori Inviato 1 Marzo 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Marzo 2024 36 minuti fa, loureediano ha scritto: Queso ha detto chi ha aperto questa discussione: "Tuttavia HQPlayer ha una miriade di filtri digitali e modulatori delta-sigma e quindi potrebbero esserci altre combinazioni che suonano ancora meglio" Certo, ma mi pare che non sono stato chiaro nella spiegazione. HQPlayer ha a disposizione una potenza di calcolo che gli ingegneri che hanno progettato il DAC manco si sognano. Quindi i loro progetti di conversione in hardware sono inevitabilmente limitati dalla scarsa potenza di calcolo all'interno di un chip che deve fare tutto, mentre una CPU Intel o AMD, molto più potente, si occuperà solo della conversione. Peraltro, Jussi, lo sviluppatore di HQPlayer è un ingegnere pure lui, specializzato in filtri digitali e modulatori sigma-delta, quindi non vedo per quale motivo non potrebbe fare meglio. E non si tratta di aggiungere o togliere a piacimento, comunque un DAC che converte da PCM a DSD usa filtri digitali (FIR) e modulatori sigma-delta, quindi che tu lo faccia fuori o dentro ne hai comunque bisogno. Sostenere che quelli all'interno del chip siano migliori o almeno più adatti è un errore per lo meno dal punto di vista tecnico, dato che indubitabilmente potenze di calcolo maggiori consentono di implementare calcoli più complessi (nei FIR si fanno calcoli a virgola mobile almeno a 32 bit), e, se ben progettati, filtri migliori. 2 1
max Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 40 minuti fa, loureediano ha scritto: Tuttavia HQPlayer ha una miriade di filtri digitali e modulatori delta-sigma e quindi potrebbero esserci altre combinazioni che suonano ancora meglio" ma prima è stato chiaramente scritto che, a prescindere dalle possibilità di scelta che offre il software esterno, nella maggioranza dei casi è preferibile servire al dac una ‘’frequenza alta’’ perchè spesso le sue risorse elaborative interne sono limitate e conseguentemente la gestione di questo processo non è ottimale (questo dal punto tecnologico che sarebbe l’oggetto di questo thread….che poi questo sia o meno rilevabile all’ascolto, in generale o in uno specifico impianto con uno specifico tipo di contenuto musicale, è altro discorso)
scroodge Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 3 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Ammeto la mia quasi totale ignoranza in merito ai player disponibili, ma non capisco la tua catena JRiver, Roon e HQPlayer. Come funziona e come si configura questa catena software? Hai ragione e @domenico80, ho scritto in velocità e scritto male, malissimo, me ne rendo conto, scusate. Voelvo dire che son partito, per queste sperimentazioni, inizialmente con JRiver, poi con HQ, poi ancora con Roon, ora uso Daphile, ma... potrebbe essere che torno a JRiver, perchè il DAC dell'impianto principale (che ho in prova), alle mie orecchie, sembra che si trovi meglio con i driver ASIO...sembra.. Sui filtri digitali di HQ, li ho provati tutti, ci ho messo mesi, poi.... ho dovuto lasciar perdere, ma questa è un'altra storia, e pure OT. 1
Andrea Mori Inviato 1 Marzo 2024 Autore Inviato 1 Marzo 2024 3 minuti fa, scroodge ha scritto: Hai ragione e @domenico80 scritto in velocità e scritto male, malissimo, me ne rendo conto, scusate. Voelvo dire che son partito, per queste sperimentazioni, inizialmente con JRiver, poi con HQ, poi ancora con Roon, ora uso Daphile, ma... potrebbe essere che torno a JRiver, perchè il DAC dell'impianto principale (che ho in prova), alle mie orecchie, sembra che si trovi meglio con i driver ASIO...sembra.. Sui filtri digitali di HQ, li ho provati tutti, ci ho messo mesi, poi.... ho dovuto lasciar perdere, ma questa è un'altra storia, e pure OT. Ma perché, non puoi usare i driver ASIO con tutti i player? Non lo supportano? Io per le prove uso il banale Foobar e li supporta.
scroodge Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Daphile è su base linux e utilizza i suoi driver (ALSA), ed è tutto in uno: S.O. + player + DSP + converter, leggero, e straordinariamente performante
Roberto De Filippo Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 1 ora fa, Andrea Mori ha scritto: Andrea, ne approfitto, se posso, per porti una domanda riguardo il covertitore TDA 1541 N2 S1 Philips, montato su un lettore cd od un DAC con il filtro digitale SAA 7220 P/B Philips, se quest'ultimo viene bypassato con la modifica zero oversampling di Kusunoki che effetto sonico è possibile ottenere con o senza il filtro digitale? Ovvero, come suonerà il lettore cd od il dac abbinato al filtro digitale e come senza? Vale la pena di effettuare la modifica di Kusunoki? Grazie per la risposta.
ilmisuratore Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 1 ora fa, scroodge ha scritto: Daphile è su base linux e utilizza i suoi driver (ALSA), ed è tutto in uno: S.O. + player + DSP + converter, leggero, e straordinariamente performante In generale i software player suonano tutti identici, se escono settati in bit perfect, tuttavia la gestione dei driver e l'hardware (il DAC) ad essi collegati non sempre trova una perfetta sinergia Ad esempio il mio Super ADC riesce a campionare a 768 khz soltanto con un tipo di driver, tutto il resto (Direct sound, ASIO, WASAPI, ASIO 4 all, MME...ect...ect...) non va oltre i 192 khz In fase di riproduzione, con DAC asincroni, si sono verificati anche dei Glitch 1
walge Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Il 29/2/2024 at 15:04, Andrea Mori ha scritto: quindi posso soltanto dire che è un DAC sigma-delta (DSD) basato sul chip ES9018, pertanto converte tutto quello che riceve in DSD. Scusami ma devo dire che questa affermazione mi incuriosisce. Se potessi argomentare, grazie.
Andrea Mori Inviato 1 Marzo 2024 Autore Inviato 1 Marzo 2024 2 ore fa, Roberto De Filippo ha scritto: Andrea, ne approfitto, se posso, per porti una domanda riguardo il covertitore TDA 1541 N2 S1 Philips, montato su un lettore cd od un DAC con il filtro digitale SAA 7220 P/B Philips, se quest'ultimo viene bypassato con la modifica zero oversampling di Kusunoki che effetto sonico è possibile ottenere con o senza il filtro digitale? Ovvero, come suonerà il lettore cd od il dac abbinato al filtro digitale e come senza? Vale la pena di effettuare la modifica di Kusunoki? Grazie per la risposta. Se bypassi il filtro digitale il DAC lavorerà in NOS, quindi se gli invii materiale a 44.1 kHz usciranno quelli. Il risultato sonoro non saprei dirti, dovresti provare e fare una comparazione. Del resto, una volta bypassato il filtro digitale, potresti anche inviargli materiale sovra-campionato in software, ammesso che l'ingresso digitale lo accetti.
Andrea Mori Inviato 1 Marzo 2024 Autore Inviato 1 Marzo 2024 2 minuti fa, walge ha scritto: Scusami ma devo dire che questa affermazione mi incuriosisce. Se potessi argomentare, grazie. Non capisco quale sia la curiosità, l'ES9018 è un DAC sigma-delta, quindi a prescindere da quello che riceve in ingresso convertirà a 1 bit.
walge Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 42 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Non capisco quale sia la curiosità, l'ES9018 è un DAC sigma-delta, quindi a prescindere da quello che riceve in ingresso convertirà a 1 bit. perché esiste questa nota ( estrapolata) della ESS ed esiste un menu da abilitare nel dac ( tramite arduino o simile) che consente l’abilitazione della quantizzazione a 6 o 7 o 8 bit ( se non ricordo male, 10 anni fa fu costruito il dac a cui mi riferivo)
McRyan Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 9 ore fa, domenico80 ha scritto: .... segreti industriali ? ............ .............. meglio lasciarglieli e non essere curiosi , è un giochino . Norma ha sempre avuto conoscenze e know own top secret , roba da Nasa : infatti inresinava i moduli atti a custodire simil segreti , inresinature che poi davano problemi maxi , vedi temperature dei componenti che si guastavano . Quindi , si inresina o per custodire il decimo segreto di Fatima e/o di Cremona , oppure per non far capire che si è c . . . . . o , come fan tutti . insomma , son tutti pescatori Ma tu dici questo perché lavoravi o collaboravi con Norma ?
granosalis Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 1 ora fa, Andrea Mori ha scritto: Non capisco quale sia la curiosità, l'ES9018 è un DAC sigma-delta, quindi a prescindere da quello che riceve in ingresso convertirà a 1 bit. Non é proprio cosí. I DAC delta/sigma NON sono DAC ad 1 Bit, ma hanno un numero di bit differente. Ora vado a memoria ma credo che il 9018 ne usi 5 o qualcosa del genere. Sono architetture interne proprietarie pensate per ottimizzare il processo di conversione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora