Vai al contenuto
Melius Club

Anatomia di un DAC (anzi di molti DAC)


Messaggi raccomandati

Inviato

Dico la mia, penso che le misure siano importanti! Chiaramente bisogna capire qual è il limite udibile. Siamo abituati a vedere misure estreme, ma servono sempre?

Al di là di tutto ciò ho la convinzione che il risultato dipenda dal progetto nel suo insieme, al di là della tecnologia adottata, chip, r2r, dsd ecc. È come la diatriba infinita sui finali, meglio a,ab, b o D? Valvole o transistor? Dipende dal progetto!

  • Melius 1
Andrea Mori
Inviato
8 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Mi pare di aver letto che Scrodge, in primo momento, abbia confrontato i vari player in condizioni "normali" PCM (e qui il bit perfect ci sta tutto) poi successivamente ha confrontato i vari filtri digitali/modulatori (credo PCM-DSD)

Alla fine, se non ha sentito differenze, la causa (tra player PCM) è che uscivano in bit perfect, e se non ha sentito manco la differenza usando la conversione PCM-DSD vuol dire che era ininfluente (da lui)

No, si parlava di conversione da PCM a DSD in software, in particolare di HQPlayer che la esegue real time.

Quindi la storia del bit perfect non c'entrava niente, visto che c'è una conversione di formato.

E' già la terza volta che lo ripeto e spero che basti.

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:
9 ore fa, Andrea Mori ha scritto:

al confronto la versione senza contro-reazione suonava più naturale rispetto all'altra che tendeva ad appiattire un po' il suono e a ridurne la dinamica

Come negli ampli ma non solo.. in genere n campo audio.

ma dove sta scritto 

gli audiofili dicono che senza C.R. suona bene a prescindere , ma lo dicono loro ...................... quindi .... altra storia metropolitana

lo SS , senza controreazione , proprio non esiste

esiste bassa C.R. , anello aperto , ma comportano altri problemi , e problemi rilevanti

  • Melius 2
ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

No, si parlava di conversione da PCM a DSD in software, in particolare di HQPlayer che la esegue real time.

Quindi la storia del bit perfect non c'entrava niente, visto che c'è una conversione di formato.

E' già la terza volta che lo ripeto e spero che basti.

Non lo so cosa abbia fatto di preciso Scrodge, se riguarda(va) l'elaborazione via software PCM -DSD è chiaro che ogni player ci mette del suo

Rimane il fatto importante che non ha sortito differenze all'ascolto cosa che Scrodge sa svolgere benissimo

Bisogna risentirlo per specificare bene se ha confrontato player in PCM o player con una elaborazione del segnale 

Andrea Mori
Inviato
2 ore fa, granosalis ha scritto:

Sarebbe interessante capire meglio come lavora il tambaqui. 👍

Ne parlerò più avanti quando descriverò i principi della conversione sigma-delta.

Per adesso posso dire che è un FIRDAC a 32 taps, quindi sigma-delta a 1 bit.

Qualsiasi segnale riceve in ingresso lo converte in PCM (quindi converte DSD in PCM).

Per mezzo di filtri digitali FIR e ASRC implementati in DSP Analog Devices della serie Shark sovra-campiona a 32 bit / 3.125 MHz. Infatti usa un OCXO a 100 MHz, quindi 3.125 MHz x 32 bit = 100 MHz.

Infine usa un modulatore sigma-delta PWM (modulazione a larghezza d'impulsi) che genera un flusso continuo a 1 bit che scorre nei 32 taps del FIRDAC.  

Andrea Mori
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Non lo so cosa abbia fatto di preciso Scrodge, se riguarda(va) l'elaborazione via software PCM -DSD è chiaro che ogni player ci mette del suo

Rimane il fatto importante che non ha sortito differenze all'ascolto cosa che Scrodge sa svolgere benissimo

Bisogna risentirlo per specificare bene se ha confrontato player in PCM o player con una elaborazione del segnale 

Se non sai di cosa si parlava evita di continuare a scrivere.

Adesso siamo alla quarta volta: conversione da PCM a DSD in software, nessun bit perfect possibile per definizione.

  • Thanks 1
Andrea Mori
Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Ma l'ingresso ethernet del Tombaqui a che serve?

E' anche uno streamer, quindi penso che serva per raggiungere le librerie musicali in rete.

Inviato
4 minuti fa, domenico80 ha scritto:

gli audiofili dicono che senza C.R. suona bene a prescindere

Ma chi lo dice? Il mio è un discorso generale.. ci sono miriadi di misure fatta da misuratori di mezza tacca che dicono meno nulla..  come se uno volesse quantificare la bellezza delle modelle di Miss Italia analizzando la transaminasi e i trigleridici..

Suvvia.. ripigliati.. 😵‍💫😀

le misure ci vogliono eccome, ma che siano quelle giuste e attinenti.. altri é smoke in your eyes.. ancorpiú in campo digitale..

Membro_0027
Inviato
54 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

L'unica vera incisione sul granito avverrà nel momento in cui si imparerà ad effettuare confronti all'ascolto molto seri

 

E niente, non ce la fa proprio, sempre lo stesso intervento cento e mille volte. Come ai tempi della Stasi l'obiettivo è educare i nemici del popolo (delle misure). Un ossessione se non possessione.

 

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, pifti ha scritto:

 

E niente, non ce la fa proprio, sempre lo stesso intervento cento e mille volte. Come ai tempi della Stasi l'obiettivo è educare i nemici del popolo (delle misure). Un ossessione se non possessione.

 

Rivolgersi ad Alexis...prego

È lui che "non ce la fa proprio"

Cerca di distinguere la provenienza

Grazie 

  • Melius 1
Andrea Mori
Inviato
58 minuti fa, walge ha scritto:


visto che è una parte del dac nel suo insieme come hai fatto a mantenere il guadagno di 4 con e senza controreazione?

E dato che i giochi maggiori si fanno nelle sezioni di uscita ( intendo dal punto di vista sonoro) mi interessano le varie soluzioni

 

 

Walter

Chiudendo e aprendo il loop di contro-reazione e sostituendo il valore di una sola resistenza, ossia quella che converte la corrente in tensione prima del diamond buffer di uscita. Dato che il circuito è basato esclusivamente su transistor bipolari (bjt), che sono dispositivi che lavorano in corrente piuttosto che in tensione, la parte VAS del circuito lavora anch'essa in corrente, e quindi è piuttosto agevole variarne il guadagno semplicemente sostituendo il valore della resistenza che genera la tensione finale a partire da una corrente (legge di Ohm, V=R*I).

  • Thanks 1
Inviato
12 minuti fa, alexis ha scritto:

Ma chi lo dice? Il mio è un discorso generale.. ci sono miriadi di misure fatta da misuratori di mezza tacca che dicono meno nulla..  come se uno volesse quantificare la bellezza delle modelle di Miss Italia analizzando la transaminasi e i trigleridici..

Suvvia.. ripigliati.. 😵‍💫😀

le misure ci vogliono eccome, ma che siano quelle giuste e attinenti.. altri é smoke in your eyes.. ancorpiú in campo digitale..

intendevo altro e lo hai capito benissimo , credo

Il discorso generale sulla C.R. , nello SS , ha senso relativo , cioè solo per gli audiofili che si inventano di ogni , ma , siamo OT

Inviato
1 minuto fa, domenico80 ha scritto:

intendevo altro e lo hai capito benissimo , credo

Il discorso generale sulla C.R. , nello SS , ha senso relativo , cioè solo per gli audiofili che si inventano di ogni , ma , siamo OT

Non ci sono solo i ss, mein freund.. anzi quelli nemmeno li considero.. da un bel po‘..

Andrea Mori
Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

E dato che i giochi maggiori si fanno nelle sezioni di uscita ( intendo dal punto di vista sonoro) mi interessano le varie soluzioni

E' un amplificatore/buffer completamente complementare basato esclusivamente su transistori bipolari (nessun operazionale) che sostanzialmente lavora in corrente.

A differenza della stragrande maggioranza di questi tipi di circuiti, non impiega un differenziale in ingresso. Infatti anche la contro-reazione, se applicata, è in corrente (current feedback loop) ed il loop si chiude su una resistenza che funge da convertitore corrente-tensione. Quindi la corrente del segnale in ingresso e quella invertita della contro-reazione si sommano su questa resistenza.

Lo stadio di uscita è un "diamond buffer" nella configurazione "boostrapped", composto da due coppie di bjt in parallelo con resistenza di degenerazione di basso valore sugli emettitori, alimentato da due generatori di corrente costante. 

Andrea Mori
Inviato
43 minuti fa, domenico80 ha scritto:

ma dove sta scritto 

gli audiofili dicono che senza C.R. suona bene a prescindere , ma lo dicono loro ...................... quindi .... altra storia metropolitana

lo SS , senza controreazione , proprio non esiste

esiste bassa C.R. , anello aperto , ma comportano altri problemi , e problemi rilevanti

Ho postato un paio di grafici che possono essere agevolmente confrontati.

Dove sarebbero i problemi rilevanti nella configurazione senza contro-reazione globale (anello aperto)?

Andrea Mori
Inviato
35 minuti fa, serbel ha scritto:

Riassunto, dopo 34 pag. ,per chi spera di capire quale dac suona meglio , andate a sentire con il vostro paio di orecchie quello che ritenete papabile per le vostre esigenze di impianto e portafoglio , sperate che la sala d ascolto sia minimamente trattata acusticamente e che le varie elettroniche siano minimamente simili alle vostre come caratteristiche soniche , oppure portateli a casa per provarli 

Ulteriore riassunto del precedente riassunto , dal momento che il dac è una figura istrionica , ognuno diverso ma anche no , dipende da diversi fattori , compratevi el meglio che riuscite a spendere magari usato , basta che sia o sia stato uno dei top , a questo punto vivete felici senza passare dal riassunto uno 

Se volete capire l architettura e il funzionamento di un dac leggetevi le precedenti pagine , scartandone 30 

Leggo tutta una serie di affermazioni attribuite a non so chi, che non mi sembra di aver visto nei commenti, sicuramente non nei miei.

Le analisi che ho proposto faticosamente fino ad ora hanno esclusivamente base scientifica, dato che ne ho anche riportato la dimostrazione matematica (fino ad ora soltanto sulla precisione dell'ampiezza per un DAC basato su tecnologia PCM R2R).

Potrei andare avanti, tuttavia, e di nuovo, se avete già tratto le vostre conclusioni finali (ma dovrei chiamarle verità assolute) e volete che interrompa la disamina sull'architettura dei DAC la chiudo qui e mi risparmio la fatica.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...